Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

come da titolo hanno deposto con un acqua da 800 micro simens non so se schiuderanno ma hanno maturato siamo alle50 ore

post-1303-0-10588800-1356636341_thumb.jpgpost-1303-0-71739100-1356636392_thumb.jpg

  • Risposte 19
  • Visite 4,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:
  • Autore

 

è una prova @@vincenzo scognamiglio, ? o lo fanno abitualmente? quanto hai di nitrati? con quella pressione osmotica ne hai ancora precchie che possano schiudersi..complimenti interessante..

si in effetti è un capriccio siccome che ho trovato in rete e in qualche libro riproduzioni fatte anche con piu di 800 mi son voluto far passare lo sfizio in modo da avere una visione totale della cosa cosi casomai si hanno difficolta con i valori" normali " consentitemi le virgolette si possono tentare altre strade

Inviato:
  • Autore

Qual'è la provenienza della coppia, @@vincenzo scognamiglio?

ciao Salvo sara una delusione per te la risposta   scherzo femmina asiatica idf il papa non lo so ma e cresciuto nelle mie vasche da quando aveva una settimana di nl

Inviato:

Ah, ok, quindi niente Stendker, che a parametri...impossibili sono abituati.

Qualche muffetta la vedo, ma niente di che. 

Muco secreto dalla cute ne vedi? La foto parziale non rende giustizia.

Inviato:
  • Autore

Ah, ok, quindi niente Stendker, che a parametri...impossibili sono abituati.

Qualche muffetta la vedo, ma niente di che. 

Muco secreto dalla cute ne vedi? La foto parziale non rende giustizia.

si il papa ha tre anni e gia testato

Inviato:
si il papa ha tre anni e gia testato
..mmm...non sono ottimista.

Le uova sono fecondatissime, più che altro stanno schiudendo, però molte sono imbiancate (e pure da poco), altre sono ammuffite. Potrebbero non riuscire a rimanere attaccati al cono...ma vediamo.

Ovviamente spero di avere tortissimo. 

Inviato:

Anche noi abbiamo avuto delle schiuse in acqua di rubinetto ma i piccoli non si attaccavano al cono e era una gran fatica per i genitori .........come procede @@vincenzo scognamiglio??

Inviato:
  • Autore

Anche noi abbiamo avuto delle schiuse in acqua di rubinetto ma i piccoli non si attaccavano al cono e era una gran fatica per i genitori .........come procede @@vincenzo scognamiglio??

come pronosticato da Tatore la muffa la fatta da padrona ma una quarantina di larve per domani dovrebbero spiccare il volo gia sono state pulite dalla muffa dai genitori e stanno attaccate al cono i genitori non li vedo molto affaticati

Modificato da vincenzo scognamiglio

Inviato:
e stanno attaccate al cono i genitori non li vedo molto affaticati
Beh, già questo di suo è un piccolo goal, ma rimane pur sempre una perdita che non giustifica alcun risparmio, IMHO.

O volendo, qualche goccia di blu di metilene....visto che aderiscono al cono... 

Inviato:
  • Autore

 

e stanno attaccate al cono i genitori non li vedo molto affaticati

Beh, già questo di suo è un piccolo goal, ma rimane pur sempre una perdita che non giustifica alcun risparmio, IMHO.

 

O volendo, qualche goccia di blu di metilene....visto che aderiscono al cono... 

ok

Inviato:

dovresti provare a mettere il BDM appena finita la deposizione la prossima volta, in modo che rendi difficile la vita a le ife di attecchire..

Inviato:

@@vincenzo scognamiglio volevo chiederti a che pro una deposizione con questi valori ? non capisco se è stata casuale o se un'esperimento ? in ogni caso sono solo più i contro se le larve arrivano alla schiusa.

Inviato:

 

e stanno attaccate al cono i genitori non li vedo molto affaticati

Beh, già questo di suo è un piccolo goal, ma rimane pur sempre una perdita che non giustifica alcun risparmio, IMHO.

 

O volendo, qualche goccia di blu di metilene....visto che aderiscono al cono... 

 

 

dovresti provare a mettere il BDM appena finita la deposizione la prossima volta, in modo che rendi difficile la vita a le ife di attecchire..

 

Ragazzi io con le uova dei cory sto usando le pigne di ontano.

Me l'ha consigliato un amico amatore di killi e devo dire che mi trovo veramente bene.

Non uso più il BDM e ho risultati ottimi.

Inviato:

Ci sono meno possibilità di errore con il BDM che con ingredienti extra. Molte volte l'acidità, ottenuta o con pignette di ontano o con torba, non basta ad eludere il problema delle muffe o dello sbiancamento, utili invece per correggere i valori di durezza.

Le cisti dei killi sono indubbiamente molto più resistenti ed hanno un ciclo complesso e perfetto. Le uova dei discus sono molto più delicate, e possono considerarsi a pieno titolo come tante piccole gestazioni extracorporee, quindi completamente indifese.

Certo è, che avere dei valori ideali e una corretta acidità, rende tutto più semplice, inclusa la produzione di muco dei genitori.

Inviato:

Ci sono meno possibilità di errore con il BDM che con ingredienti extra. Molte volte l'acidità, ottenuta o con pignette di ontano o con torba, non basta ad eludere il problema delle muffe o dello sbiancamento, utili invece per correggere i valori di durezza.

Le cisti dei killi sono indubbiamente molto più resistenti ed hanno un ciclo complesso e perfetto. Le uova dei discus sono molto più delicate, e possono considerarsi a pieno titolo come tante piccole gestazioni extracorporee, quindi completamente indifese.

Certo è, che avere dei valori ideali e una corretta acidità, rende tutto più semplice, inclusa la produzione di muco dei genitori.

 

Ho capito.

 

Io noto solo che con il BDM l'uovo non fecondato faceva la muffa ma il BDM non permetteva alla muffa di passare alle altre uova.

Con le pignette niente muffa.

Ovvio sto parlando solo di osservazioni e esperienze personali, poi le uova dei cori sono più resistenti di quelli dei discus, ma se qualcuno ha provato o vuole provare potrebbe essere interessante!

Chiudo l'OT ;)

Inviato:
Io noto solo che con il BDM l'uovo non fecondato faceva la muffa ma il BDM non permetteva alla muffa di passare alle altre uova.
mm..la non fecondazione delle uova è un altro argomento. Una coppia di discus che porta avanti una covata, elimina immediatamente e chirurgicamente uova bianche e "rimastica" quelle buone, proprio perché è stato dimostrato che il muco della cavità orale degli adulti contiene una sostanza che in qualche modo protegge uova e larve da attacchi fungini. E la loro incessante ventilazione serve ad assicurare corrente, ossigeno e soprattutto elude attecchimenti di ife.

Succede che discus disattenti lasciano le uova bianche attaccate al cono ignorandole. Non è grave, ma una corretta acidità (pigne, torba, estratti) o qualche goccia di BDM argini il problema.

Ovviamente per tutte le uova che non hanno l'assistenza parentale (killi, cory etc) il discorso è completamente diverso. 

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.