Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Auguro a tutti un felice Natale, ma purtroppo oggi è successo un qualcosa di incredibile...

 

Ieri ho fatto il cambio di acqua come al solito nella 120lt dove avevo 4 dischetti di 9cm ... stamattina tutti e 4 erano morti, nessun segno sulla pelle... niente muco... i colori erano brillanti e l'occhio rosso...

Son rimasto senza parole, forse un mio errore? forse erano malati??  mi son fatto queste domande ma i valori sono nella norma e i pesci ,come detto, dopo il decesso erano perfetti

 

Prorpio 10minuti fa mi telefona un amico che mi stava crescendo degli LSS figli della mia coppia... che spettacolo!!! i primi LSS mai visti con corona azzurra dei piwo , che diventava nera sotto stress o in periodo riproduttivo... un sogno che si era avverato , puntini rossi e corona nera ...

bhe stamattina ,proprio come me, si è alzato e ha trovato tutti e 6 i discus di 13cm morti.... anche lui ieri aveva fatto il solito cambio.. li aveva con se da giugno

Anche in questo caso dopo il decesso i pesci erano perfettamente colorati con occhio rosso e niente muco...

 

 

Cosa sta succedendo??

l'unica cosa in comune è il cambio d'acqua... viviamo a 50mt di distanza quindi le tubature sono le stesse... possibile che ci sia qualcosa che non va nell'acquedotto?? non vi nego che ho una paura fo**uta di fare il cambio ai dischi grandi e ai manacapuru...

cosa posso fare? carbone attivo nella cisterna di stabulazione può essere utile?

 

  • Risposte 48
  • Visite 9,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:
l'unica cosa in comune è il cambio d'acqua... viviamo a 50mt di distanza quindi le tubature sono le stesse... possibile che ci sia qualcosa che non va nell'acquedotto?? non vi nego che ho una paura fo**uta di fare il cambio ai dischi grandi e ai manacapuru... cosa posso fare? carbone attivo nella cisterna di stabulazione può essere utile?
Se solo l'acqua vi accomuna (e dopo aver visto Report 10 minuti fa) l'acqua è tossica almeno per i non umani. 

Io andrea al comune e chiederei spiegazioni.

A questo punto, @@Mustang, cerca di trovare una soluzione per la tua acqua. O un impianto con le @@ gigantesche, che garantisca con certificato la totale pulizia dell'acqua, o aspetta un attimo prima di fare cambi. Se avessi le prove farei denuncia comunque..ma non per i pesci. Solo per sollecitare controlli delle acque che provengono dal vostro acquedotto.

Inviato:
  • Autore

@@tatore non puoi immaginare come sto... Si butta il sangue per portare avanti una covata amatorialmente, si spendono tantissime forze per fare una selezione propria o per far arrivare dall'estero dei discus  e poi senza nessuna possibilità di reagire ti portano via tutto in una notte...

 

Per quanto riguarda il cambio sono costretto a farlo in questi giorni... ieri non avevo tempo e son riuscito a farlo solo ai 4 dischetti morti, altrimenti lo avrei fatto anche alla vasca grande visto che era in "programma".. secondo te cosa posso fare?   il carbone potrebbe assorbire sostanze nocive, ma se si tratta di batteri? cosa posso usare per sterilizzare l'acqua ? ( la lampada germicida non la ho, e il 25dicembre non credo di trovarla :nohope:  )

Inviato:

no @@Mustang nn credo sia roba batteriologica, almeno credo, troppo rapido,l'avvelenamento agisce in questo modo: arsenico cianuro

benzene o concetrazioni elevate di disinfettanti cloro clorammine ipoclorito..servirebbe veramente un'analisi approfondità dell'acqua..

Inviato:

Solo un'infezione virale e non batterica è così letale. Ma secondo me l'intossicazione ha una natura chimica, e francamente tra le peggiori come teorie è la meno peggio (se si può dire).

Filtra con carbone attivo e attivato nuovo, se hai un filtro,strafottitene delle dimensioni, caricalo di carbone fino a farlo scoppiare e inizia  a usarlo per trattare l'acqua per i cambi, e poi lo inserisci/innesti nell'acquario. Ma scherzi? Hai tutta la mia solidarietà...io per meno avrei messo davanti a me il calendario coi santi e poi avrei buttato tutto via. Hai super-ragione, ma siccome sei meno psicolabile di  me, usa le maniere chimiche per contrastare i problemi chimici. Bioncondizionatore e carbone attivo. Poi contatta Aqua1 e gli chiedi cosa ti propone per il trattamento massivo dell'acqua. Solo degli eroi quei ragazzi.

Inviato:

Cavolo mi dispiace :( che brutto regalo di natale :(

Cmq seguirei i consigli di @tatore e @ tony81

 

 

Daniele

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Inviato:

anche io penso sia il caso di trattare con carbone attivo, comunque se riesci procurati anche una lampada germicida perchè nella mia città un pò di tempo fa è successa la stessa cosa ed era una infiltrazione di fogna.

Inviato:

d'ora in poi fagli sempre una filtratura su carbone attivo, aiutati con i prefiltri dell'impianto osmosi, magari ci metti post filtro dopo la membrana sempre a carboni attivi, oppure un paio di vessel da 20polici prima della cisterna di raccolta..

Inviato:
  • Autore

grandi @@tony81 non ci avevo pensato... ho un paio di filtri dell'impianto osmosi vuoti, magari li metto in serie dopo la membrana e li riempio con carbone

Inviato:

Bravo, ma minimo...

Dopo le feste metti da parte qualcosa e fatti assemblare un impianto ad hoc, che sia fermamente atto a pulire l'acqua da qualsiasi agente chimico. Guarda che quello che ti è successo è molto grave, non è un pasticcio d'acquariofilo. Non trascurare la cosa.

Inviato:

Ciao @@Mustang,mi spiace per la brutta sorpresa,fa arrabbiare ancor di più se la causa e il cambio.

In che percentuale era il cambio?

Inviato:
  • Autore

20lt su 120 in entrambi gli acquari ( mio e del mio amico)... nemmeno eccessivo insomma...

 

 

Cmq ho fatto un aggeggio filtrante:

 

ho preso un bicchiere dell'impainto osmosi...

ho svitato i 2 beccucci in cui si infilano i tubicini dell'impianto in modo da ottenere due fori di 1cm  ai due "poli" del bicchiere...

ho preso un tubo di gomma ... l'ho scaldato in modo da renderlo "modellabile" .. lo infilato con forza in uno dei due fori e ho aspettato che si indurisse...

a questo punto ho preso l'estremita del tubo di gomma e ci ho collegato una pompa da filtro di 60lt/h ( l'ho regolata al minimo e saranno sui 20lt/h )

Ho preso il bicchiere e alle due stremità l'ho rimepito con lana per filtro... al cnetro ivnece ci ho messo una confezione intera di carbone bluline ...

ho chiuso il tutto, l'ho fatto girare per qualche minuto nel lavandoino ( per levare il grosso dello sporco del carbone)  e l'ho messo nella cisterna di stabulazione ..

lo terrò acceso almeno 24h  ogni volta che la riempio

Inviato:
  • Autore

ragazzi forse ho un indizio per capire cosa sia successo... stavo ripulendo l'acquario  ed ho fatto una scoperta... nel filtro ci sono le 2 red cherry che avevo usato per far maturare la vasca...

quindi siamo sicuri di una cosa: ciò che ha ucciso i discus in 1 notte, non ha avuto lo stesso effetto sulle caridine, che stanno bene...  idee su che tipo di avvelenamento può essere stato?

Inviato:

Per forza, @@Mustang. Sono collassi questi eventi, se poi non dipendono da noi sono ancora meno digeribili. Va benissimo quello che hai fatto perché sono persino riuscito a capirlo. 

Inviato:

20lt su 120 in entrambi gli acquari ( mio e del mio amico)... nemmeno eccessivo insomma...

 

 

Effettivamente la percentuale non e altissima.......poi dipende da che tipo di sostanza ,ipoteticamente li ha

avvelenati.Ma era solo acqua di rubinetto?

 

Scusa le domande,ma il pensiero che l'acqua che scorre dai rubinetti possa fare una cosa del genere,

non riesco a concepirla. 

Inviato:
  • Autore

80% osmosi e 20% rubinetto

io ho il mio impianto e lui ha il suo.. quindi l'osmosi non era la stessa

Inviato:

Sai se durante la notte nella vostra zona ci sia stata un'interruzione di corrente elettrica?

Hai controllato che non vi sia dispersione nel tuo acquario, resistenza o cavo della pompa?

Hai un fondo di sabbia o ghiaia nella vasca? Se si, hai smosso il fondo col cambio?

I discus avevano le branchie chiuse o dilatate?

Erano piatti sul fondo oppure a testa in giù, su o a galla?

Inviato:

@@Upacciu: ci potrebbero stare tutti i sospetti se non fosse che ad un isolato di distanzaun altro ragazzo con in comune solo l'acqua di rete, ha avuto svegliandosi la stessa amara sorpresa. E' quello che realmente veicola verso l'unica teoria sostenibile: acqua non idonea per i discus..non posso dire non potabile, sarei querelabile. 

Inviato:
  • Autore

come dice tatore fosse susccesso solo a me le cause sarebbero potute essere molte... ma visto che è successo anche a 50mt da casa mia i dubbi rimangono solo sull'acqua...

 

entrambi gli acquari sono privi di sabbia...  i pesci stavano benissimo..

 

Ti dirò di più @@Upacciu , su quelli nella mia vasca avrei potuto avere qualche dubbio visto che li avevo da soli 5 giorni, ma gli F1 della mia coppia che son morti a 50mt di distanza erano in quella vasca da ben 6mesi , quindi davvero incredibile come cosa...

Inviato:

Mi spiace @@Mustang, ma filtra sempre l'acqua con carbone anche quella che stabuli per i cambi, l'unica cosa che evapora è la clorammina e il resto delle eventuali sostanze rimangono nell'acqua in concentrazioni che per noi non sono tossiche o letali nel breve periodo, ma per i discus si :-

Inviato:
  • Autore

@@tatore sono più di 2 anni ormai che non uso biocondizionatori ... ormai preparare l'acqua e lasciarla con areatore per 48-72 ore era routine

Inviato:

e adesso mai come ora il biocondizionatore è molto utile, rigorosamente easy life o aquasana prodac,

credo che comunque un minimo di malessere debba avvertirlo anche un normale essere umano visto che gli elementi che intossicano i pesci possono nuocere anche a noi anche se cambia forse la concentrazione che noi potremmo tollerare rispetto agli osteitti,

purtroppo l'acqua se non adeguadamente trattata potrebbe pullulare di organismi o elementi mortiferi:

-I batteri del bacillo coliforme

-Lieviti e virus

-Protozoi come giardia, criptosporidi

-Il nitrato che può causare la cianosi, una riduzione della capacità di carico di ossigeno nel sangue.

-Il piombo che viene assorbito rapidamente

-Diversi batteri dannosi come legionella et similia

questi elelmenti sovraelencati si che causano un macello.

Per quanto riguarda gli altri che ha elencato antonio: arsenico cianuro benzene o concetrazioni elevate di disinfettanti cloro clorammine ipoclorito potrebbero arrecare danni devastanti anche al nostro organismo...

Inviato:
  • Autore

ragazzi non so se può essere utile per capire cosa sia successo.. ma da stamattina le 2 caridine , che ho lasciato in quell'acquario per vedere se morivano,  stan facendo feci bianco latte... sono dure e compatte...

Modificato da Mustang

Inviato:

le feci bianche possono essere prodotte anche in casi di muta, in quel lasso di tempo si stressano e anche il loro apparato digerente subisce modificazioni visto che è rivestito di chitina come l'esuvia, quindi non si nutre al meglio per quel tempo e produce le caratteristiche feci....

controllale bene comunque, magari i valori dell'acqua stanno facendo effetto anche su di loro,

prima d schiattare i crostacei sono ottimi bioaccumulatorie accumulano inquinanti prima di manifestare sintomi strani

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.