Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ma le uova hanno preso aria?.... per differenza osmotica si distruggono se per uscirle dall'acquario le lasci all'aperto.

 

O.T. Wado, come fai a pulire la sabbia di questo acquario?

  • Risposte 74
  • Visite 14,9k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Avete mai visto battere il cuore di un corydoras appena nato?

  • Si si, miei i pesciolini, mie le foto Te gusta?

  • Infatti e tutto cosi piccolo piccolo, mi piace     La mia fortuna sono i microworms. Li metto alla mattina, alla sera sono ancora vivi. Arrivo alla sera pulisco, ne metto altri nuovi e via.  

Posted Images

Inviato:
  • Autore

Temo che non si schiuderà nulla da questa covata...

Sono deluso ed arrabbiato ma penso già alla prossima volta come fare : ho pensato di mettere un termo in una vasca più grande e mettere le vaschette con le uova a bagnomaria. T° 25. Al meno cosi sono sicuro di evitare i sbalzi...

Che delusione ragazzi...

Inviato:
  • Autore

prova a mettere la vaschetta nella parte più bassa della serra, lì la temperatura dovrebbe essere più bassa

 

Fatto, ovviamente, ma la t° non è stabile ho sbalzi enormi su una giornata... dovrò usare termo elettrici.

Inviato:
  • Autore

Ma le uova hanno preso aria?.... per differenza osmotica si distruggono se per uscirle dall'acquario le lasci all'aperto.

 

O.T. Wado, come fai a pulire la sabbia di questo acquario?

 

Non hanno preso aria il problema è la t°, 31° sono troppi, e 7° di sbalzo su una giornata anche.

 

Perché dovrei pulire la sabbia?!

Sifono lo sporco e via

Inviato:

che peccato, sarà per la prossima :)

  • 2 weeks later...
Inviato:
  • Autore

Eccovi qualche aggiornamento.

 

Delle 85 uova nessuno si è schiuso come immaginavo, ma i pesci depongono regolarmente dai 10 ai 40 uova ogni 2/3 giorni, anche senza stimolarli con acqua fredda e cibo.

 

Ho risolto il problema di t° nella fishroom quindi ho ripreso a recuperare le uova.

 

Attualmente ho 3 larve di 10 giorni di una prima covata e altre 45 uova che dovrebbero schiudersi oggi.

 

Però riscontro un grosso problema con le uova e non capisco se le uova vanno male per una cosa che sbaglio io o se, come penso io, semplicemente non sono tutte fecondate.

Praticamente dopo due giorni tante uova diventano bianche, anche senza muffa ma bianche, e le altre diventano marrone.

 

Vediamo stasera quante si schiudono, altrimenti inizierò a giocare con i parametri per vedere se ottengo risultati migliori.

 

Le larve sono nutrite con microworms e grindals per il momento, cambio il 50% dell'acqua ogni sera.

post-1708-0-23286800-1353920445_thumb.jpg

post-1708-0-34262400-1353920452_thumb.jpeg

post-1708-0-13004200-1353920460_thumb.jpeg

post-1708-0-76709800-1353920467_thumb.jpeg

Inviato:
  • Autore

@@Wado prova a tenere dei parametri più acidi,magari la pressione osmotica nn gli permette di completare la schiusa..

 

Si ci ho pensato, proverò a giocare sui valori...

Inviato:
  • Autore

Attualmente ho 8 avannotti, 3 di 2 settimane e 5 di 1 settimana.

 

Dopo aver aggiustato i parametri (il ph non era a 6,5 ma a 7) sto giocando di nuovo con i cambi e la distribuzione di artemie scongelate per provocare una deposizione grossa.

 

Con il ph sui 7, deponevano lo stesso tra i 20 e 45 uova alla volta anche senza cambi ne distribuzione di cibo, ma le uova non si sviluppavano bene e la maggior parte di loro diventavano bianche.

 

Altra cosa, sfatiamo un mito :

Non è vero che i corydoras non mangiano le loro uova anzi!

Inviato:
  • Autore

cavolo hai una % di schiusa molto bassa... come conducibilità a quanto sei?

 

È un eufemismo...

Che rabbia...

 

 

Dovrei essere sui 200 microsiemens, stasera controllo

Inviato:

@@Wado per tutti noi la ripro di questo cory è un incognita, quindi gli errori non devono abbaterti :)

Inviato:

wado tu adesso se non ricordo male usi acqua di rubinetto torbata... io proverei invece a fare cambi con acqua osmotica e vedere se cambia qualcosa.

Inviato:

rendi l'acqua più tenera dimezzando la conducibilità come dice brex, vediamo così almeno se è questione di valori o di fecondazione..

Inviato:
  • Autore

@@Wado per tutti noi la ripro di questo cory è un incognita, quindi gli errori non devono abbaterti :)

 

La prima volta è stata dura... Ho sempre voluto riprodurrli e la prima, sostanziosa, deposizione ho perso tutto per problemi di t°...

Una rabbia misto disperazione, veramente.

 

Ma poi ci ho riprovato, come faccio sempre :)

Pian pianino aggiusto il tiro e vedo di capire i problemi ;)

Inviato:
  • Autore

wado tu adesso se non ricordo male usi acqua di rubinetto torbata... io proverei invece a fare cambi con acqua osmotica e vedere se cambia qualcosa.

rendi l'acqua più tenera dimezzando la conducibilità come dice brex, vediamo così almeno se è questione di valori o di fecondazione..

 

Non credo sia un problema di fecondazione, perché certe uova marrone fecondate giravano al bianco.

Sicuramente i parametri non erano giusti.

 

Adesso voglio provare la prossima deposizione con ph 6,5 stabile e vedere cosa succede.

 

Se non va proverò con acqua RO per abbassare la conduttività ;)

Inviato:

ma usare sola acqua osmosi come si fa per i discus in artificiale non va bene?

Se non ricordo male Gennaro Nuzzo aveva una coppia che non portava avanti le uova.. lui prendeva il cono e lo metteva in una vaschetta con sola osmosi + bdm .. poche ore prima della schiusa spostava il cono nella vasca di una coppia balia che accudiva le larvette , quindi non credo ci siano rischi osmotici , potresti provare con poche uova... quando stanno per schiduersi le rimetti nella vaschetta con i parametri "vivibili"

Inviato:
  • Autore

ma usare sola acqua osmosi come si fa per i discus in artificiale non va bene?

Se non ricordo male Gennaro Nuzzo aveva una coppia che non portava avanti le uova.. lui prendeva il cono e lo metteva in una vaschetta con sola osmosi + bdm .. poche ore prima della schiusa spostava il cono nella vasca di una coppia balia che accudiva le larvette , quindi non credo ci siano rischi osmotici , potresti provare con poche uova... quando stanno per schiduersi le rimetti nella vaschetta con i parametri "vivibili"

 

Proverò!

In tanto come dicevo voglio provare una cosa alla volta per capire dov'è il problema.

Inviato:
  • Autore

Due giorni fa ho recuperato 25 uova, oggi sono ancora tutte marroni.

Sembrerebbe che il PH più basso abbia avuto effetto, vi dico tra un paio di giorni se è veramente così.

 

Per info, la conduttività è di 180 ms

Inviato:

news???? @@Wado ho portato a casa anche un bel gruppo di riproduttori di sterbai , le femmine sono dei panzerotti , mi cimenterò anche io appena mi riordino nella loro riproduzione

Inviato:
  • Autore

Ciao ragazzi,

 

Qualche nuove foto dei miei pesciolini in accrescimento.

Ho ricevuto ieri un obbiettivo della OLLOCLIP e non vedevo l'ora di fare delle foto ai miei pesci per provarlo!

post-1708-0-94766800-1355915553_thumb.jpegpost-1708-0-90175900-1355915562_thumb.jpegpost-1708-0-96290100-1355915570_thumb.jpegpost-1708-0-67263400-1355915581_thumb.jpegpost-1708-0-31366800-1355915527_thumb.jpg

Ne ho uno più grande che ha la barra sulla schiena che inizia a formarsi e la macchia arancione che inizia a spuntare fuori, ma appena mi muovo davanti alla vasca scappa in fondo... non sono riuscito a prenderlo in foto ancora.

 

Ho fatto qualche macro alle uova appena deposte ieri:

post-1708-0-16799300-1355915545_thumb.jpegpost-1708-0-97060500-1355915535_thumb.jpgpost-1708-0-49278500-1355915590_thumb.jpeg

Guardate che figata, sembra di riuscire ad vedere la forma del embrione dentro :D

 

Per il cibo: microworms

post-1708-0-78939200-1355915854_thumb.jpeg

 

Inviato:
  • Autore
Ma tu fai ste cose???

Non ho parole..non avevo visto ancora questo topic che scorreva da tempo..

Si si, miei i pesciolini, mie le foto :D

Te gusta?

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.