Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Eccoci qua, si parte con un nuovo progetto.

Ho sempre avuto in mente una vasca di due metri, ma fino ad oggi problemi di spazio avevano impedito la realizzazione.

Finalmente ho approfittato del cambio di casa per cambiare anche la vasca, infatti, avendo appena finito il trasloco, posso iniziare ad assemblare la vasca da 700 litri.

 

La nuova vasca nascerà dalla dismissione di un Juwel Rio 400, infatti riciclerò i filtri, la strumentazione, il fondo, i legni e qualche pianta della vecchia vasca.

 

L'idea è di realizzare un acquario composto da:

  • plafoniera chiusa con illuminazione T8, per poi passare ai Led;
  • vasca semi artigianale importata dalla Germania di 200 x 60 x 60h con tirante centrale;
  • sfonto Back to Nature Slimline Amazonas;
  • mobile di supporto con struttura in profili di alluminio e pannellature in legno multistrato trattato con flatting;
  • impianto di filtraggio composto da due filtri esterni Eheim (Prof. III 2076 + Prof. III 2078);
  • impianto CO2 con controller pH Dennerle, elettrovalvola, bombola da 2 Kg e tre diffusori;
  • impianto di riscaldamento con controller temperatura Dennerle, cavetto Dennerle da 100 Watt e due riscaldatori Jager da 300 Watt;
  • impianto di ossigenazione con areatore Eheim a due vie 400 l/h e due SHG Oxydator A;
  • impianto UVC con un Ruwal sterilizzatore UVC 20 Watt attaccato al filtro più piccolo;
  • impianto per cambi acqua semi automatico.

Per il cambio acqua utilizzerò il mio impianto ad Osmosi a 6 stadi a cui affiancherò un serbatoio da 300 litri per lo stoccaggio dell'acqua e un sistema composto da due pompe per effettuare il carico e lo scarico dell'acqua.

 

Per quanto riguarda l'allestimento, essendo molto canonico, opterò per un biotopo già collaudato:

  • sabbia bianca/ambrata;
  • legni;
  • più varietà di Echinodorus;
  • Discus ibridi, Corydoras, Cardinali e Ancistrus.

Dovendo posizionare la vasca in un secondo piano senza ascensore, in fase preliminare ho dovuto verificare la tenuta del solaio e pianificare il posizionamento della vasca.

 

Nel prossimo post vi illustrerò le caratteristiche del mobile di supporto.

Modificato da Ettore Nappini

  • Risposte 339
  • Visite 56,5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ettore Nappini
    Ettore Nappini

    Eccoci qua, c'è voluto più tempo del previsto ma finalmente ho finito il mobile.   Dopo tre mani di vernice e tre mani di flatting il risultato è questo:   Per far passare tubi e cavi ho

  • Ettore Nappini
    Ettore Nappini

    E' arrivata la "radiciona" e ho modificato il layout. Per prima cosa ho tolto la radice di sinistra. Poi ho unito le varie radici con la nuova arrivata, cercano di creare una grande radice ramificat

  • Ettore Nappini
    Ettore Nappini

    Ora parliamo del mobile di supporto.   L'idea èra quella di realizzare qualcosa di resistente, leggero, facilmente smontabile e modificabile per esigenze future.   Ho optato per una struttura in p

Posted Images

Inviato:

bel progetto....!!! spessore dei vetri?

mi lascia un po perplesso l'utilizzo in contemporanea della co2 con gli areatori...

Inviato:
  • Autore

I vetri sono di 12 mm, questa è la vasca:

aquarium-gross.jpg

Non ho detto che utilizzero in contemporanea i due impianti, pobabilmente gli areatori non saranno mai in funzione o al limite lo saranno nei periodi di buio per mitigare un eventuale eccesso di CO2.

 

In ogni caso preferisco dotare l'acquario di un impianto di areazione che mi potra essere utile in caso di necessità o di emergenze.

Modificato da Ettore Nappini

Inviato:
vasca semi artigianale importata dalla Germania di 200 x 60 x 60h con tirante centrale

 

 

gran bel progetto ma ti è convenuto farla arrivare dalla Germania? Vediamo l'evolversi complimenti

Inviato:

seguo con moltissimo interesse...sono sicuro che ne verrà fuori un vascone da paura

Inviato:
  • Autore
vasca semi artigianale importata dalla Germania di 200 x 60 x 60h con tirante centrale

 

 

gran bel progetto ma ti è convenuto farla arrivare dalla Germania? Vediamo l'evolversi complimenti

 

Si, non volendo realizzarla da me, alla fine il prezzo è il migliore che ho trovato.

Inviato:

ci dici la fonte? :)

Inviato:
  • Autore

ci dici la fonte? :)

é nel forum fra gli operatori del settore.

Inviato:

Bando alle ciance, allestiamola :-bd

Inviato:

Ohhh che bella! Seguiro con interesse!!!

Aggiornaci ad ogni passo mi raccomando! Non vedo l'ora di vederla in acqua!

 

 

Comunque visto quello che hai scritto sembra che ci hai pensato un bel po' sembri preparato.

La CO2 non so bene a cosa di servirà perché le piante che hai citate possono stare benissimo senza, ma forse lo vuoi usare per controllare il PH?

Che parametri di acqua di rete avrai nella casa nuova?

Inviato:

un bell vascone, con 60 di profondità poi giocare come ti pare con il layout. io farei al contrario , ossigeno sempre acceso e il CO2 quando serve . pero ogni uno con la sua gestione.

Inviato:
  • Autore

La Co2 mi servirà sia per le piante, dato che non userò fondo fertilizato ma pasticche localizzate, sia per aggiustare il pH tramite il rilascio controllato dal Dennerle ControllerpH Evolution DeLuxe.

 

Per quanto riguarda l'areatore, se mi servirà un immissione costante di ossigeno o meglio se dovrò disperdere CO2 utilizzaro l'effetto Venturi su una delle due mandate dei filtri.

 

Comunque questi sono aggiustamenti che vedremo a vasca allestita.

 

Per ora non ho avuto il tempo di misurare i valori dell'acqua, per le vasche allestite utilizzo osmosi + sali.

Modificato da Ettore Nappini

Inviato:

mi raccomando a nn riempire l'acquario di piante,perchè se ti capita di fare una termoterapia te le giochi tutte, diciamo che le echinodorus bleheri sono quelle che si adatto di più alle temperature dei discus..lo sai penso che gli oxidator lavorano per saturazione,una volta che l'acqua è satura di ossigeno,smettono di funzionare con le temperature dei discus consumerai parecchio perossido,poi dovrebbe ossidare e far precipitare il ferro, gli areatori svolgono tranquillamente la loro funzione di scambio con l'esterno..

Inviato:
  • Autore

mi raccomando a nn riempire l'acquario di piante,perchè se ti capita di fare una termoterapia te le giochi tutte, diciamo che le echinodorus bleheri sono quelle che si adatto di più alle temperature dei discus..lo sai penso che gli oxidator lavorano per saturazione,una volta che l'acqua è satura di ossigeno,smettono di funzionare con le temperature dei discus consumerai parecchio perossido,poi dovrebbe ossidare e far precipitare il ferro, gli areatori svolgono tranquillamente la loro funzione di scambio con l'esterno..

Per quanto riguarda le piante, le echinodorus per ora non mi hanno mai dato problemi, anzi con CO2 e pasticche avevo problemi di eccessiva crescita.

 

Per l'oxydator sono d'accordo con te, non mi sembra di aver rilevato grossi benefici, anzi ho verificato che se li lascio stare per qualche tempo me li ritrovo pieni di sporcizia, quindi probabilmente non li metterò in vasca.

Inviato:

nella mia mente non riesco ad associare un vascone cosi' grosso con dei discus ibridi , sarebbe un bel vascone per dei wild un bel gruppo folto , se hai possibilità di stoccare molta acqua come dici tu...lo hai mai preso in considerazione?

Inviato:
  • Autore

Non ho mai gestito dei wild, so che sono un altro mondo e molto più impegnativi.

Inviato:
  • Autore

Ora parliamo del mobile di supporto.

 

L'idea èra quella di realizzare qualcosa di resistente, leggero, facilmente smontabile e modificabile per esigenze future.

 

Ho optato per una struttura in profili di alluminio uniti con giunti interni, composta così come nell'allegato n.1.

 

Lateralmente, posteriormente e internamente verranno utilizzati pannelli in legno multistrato di 10 mm, prima verniciati e poi trattati con flatting per impermeabilizzarli.

 

Anteriormente verranno messe sei antine scorrevoli in vetro fumè.

 

Per sostenere la vasca ho fatto realizzare un pannello con legno multistrato di 35 mm, più lungo e più largo di 2 cm rispetto alla struttura, che verra sempre verniciato e trattato con flatting.

Fra il pannello e la vasca verrà messo un tappeto isolante della JBL spesso 5 mm per evitare rotture del vetro e isolare termicamente la vasca.

Sotto il pannello di legno verrà fissato con viti autoperforanti un pannello di allumino spesso 2 mm che impedira alla struttura sottostante di sprofondare nel legno.

 

Per fissare il pannello alla struttura utillizzarò degli spezzoni di profili in alluminio ad L, rivettati alla struttura e fissati con viti autoperforanti al pannello di legno.

 

Nell'allegato n.2 la vista in pianta:

  • in viola gli spezzoni dei profili ad L;
  • in giallo la struttura di base;
  • in rosso i punti di fissaggio tra pannello di legno e pannello di alluminio;
  • in verde il pannello di legno.

I pannelli posteriori dovranno essere forati per far passare tubi e cavi.

 

A breve effettuerò un montaggio di prova della struttura e dei pannelli.

Allegato 1.pdf

Allegato 2.bmp

Modificato da Ettore Nappini

Inviato:

direi che lo hai proggettato propio nei minimi dettagli :-)

Complimenti Ettore +1

Inviato:

bravo :-bd

Inviato:
  • Autore

Ecco qualche immagine del mobile, mancano le antine che ancora non sono pronte.

post-1301-0-70964300-1352051258_thumb.jpg

post-1301-0-23267600-1352051301_thumb.jpg

post-1301-0-99119900-1352051328_thumb.jpg

 

Questo è il pannellao da 35 mm con sopra appoggiata la lastra di alluminio, che poi dovrà essere fissata sotto.

post-1301-0-99406400-1352051417_thumb.jpg

post-1301-0-80559600-1352051372_thumb.jpg

 

Ora devo iniziare a verniciare e a rivettare.

Modificato da Ettore Nappini

Inviato:

Caspita la vasca è una bestia!!.....ed il mobile mi piace moltissimo, complimenti......io avrei chiesto di usare un vetro da 1.8-2 cm....ma forse perchè io ho paura del monolitico....ho un tavolo del salone a casa lungo 1.8mt che ha un cristallo da 1,2cm e non deve sopportare la pressione di 700 litri di acqua.....mi potresti dare qualche informazione sul mobile? È alluminio classico che si trova nei punti che vendono ferro o è qualcosa di specifico e/o particolare? Io penso che l'acquario scelte le dimensioni e lo spessore lo si fa sempre allo stesso modo, invece il mobile no....è un mix di creatività, materiali, design, robustezza e praticità.....questo secondo me dovrà venire bello davvero, ti seguo con interesse +1 per il mobile : - )

Inviato:
  • Autore

Caspita la vasca è una bestia!!.....ed il mobile mi piace moltissimo, complimenti......io avrei chiesto di usare un vetro da 1.8-2 cm....ma forse perchè io ho paura del monolitico....ho un tavolo del salone a casa lungo 1.8mt che ha un cristallo da 1,2cm e non deve sopportare la pressione di 700 litri di acqua.....mi potresti dare qualche informazione sul mobile? È alluminio classico che si trova nei punti che vendono ferro o è qualcosa di specifico e/o particolare? Io penso che l'acquario scelte le dimensioni e lo spessore lo si fa sempre allo stesso modo, invece il mobile no....è un mix di creatività, materiali, design, robustezza e praticità.....questo secondo me dovrà venire bello davvero, ti seguo con interesse +1 per il mobile : - )

 

Per quanto riguarda lo spessore del vetro, lo standard èra quello spessore.

La struttura di alluminio è di una ditta spezializzata di Brescia, non sono profili quadrati, hanno delle scanalature che servono ad ancorare i giunti e fissare i profili fra di loro.

Il resto è normale legno multistrato.

Inviato:
  • Autore

Oggi ho finito la prima mano di vernice nera.

Vista la posizione del mobile, alla fine non si vedrà gran che sia della pannellatura perimetrale che del pannello da 35 mm, ma dato che devo comunque dare il flatting ho deciso di passare un paio di mani di vernice.

post-1301-0-01111000-1352627225_thumb.jpg

post-1301-0-05767500-1352627243_thumb.jpg

post-1301-0-39274100-1352627266_thumb.jpg

 

Per quanto riguarda il colore ho opato per il classico nero, sia perchè la plafoniera sarà di questo colore, sia perchè alla fine è un classico.

 

Dato che devo acquisare lo sfondo volevo qualche parere su questo Back to Nature Slimline Amazonas:

post-1301-0-74566700-1352628186_thumb.jpg

post-1301-0-75871500-1352628223_thumb.jpg

post-1301-0-26412100-1352628254_thumb.jpg

post-1301-0-82758600-1352628377_thumb.jpg

 

Ho optato per lo Slimline proprio per il ridotto spessore, l'ho già usato nella vasca da 150 cm e ne sono stato soddisfatto.

Modificato da Ettore Nappini

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.