Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ho un grande problema, ho da poco ritirato una vasca 700l ex marina con sump e plafo hqi 3x250w, voglio allestirla per discus ma non so minimamente ne che fondo fertile e sub strato mettere, ma neanche come allestire la sump, materiali, successione dei materiali e quantita dei materiali! Senza pensare che non so che gradazione di lampade scegliere!

Posto delle foto della vasca.

 

 

 

Avviso che la mia pompa di risalita e un eihem 1260 e attualmente la sump e divisa solo in 2 scomparti come da foto, con 2 separè in plexy in orizontale.

 

Spero e confido nella vostra esperienza per evitare di buttare soldi e non fallire questo mio progetto.

 

Grazie in anticipo.

post-2424-0-90551900-1350596567_thumb.jpgpost-2424-0-37988600-1350596605_thumb.jpgpost-2424-0-86971000-1350596653_thumb.jpgpost-2424-0-92952100-1350596693_thumb.jpgpost-2424-0-22131500-1350596734_thumb.jpgpost-2424-0-67891600-1350596765_thumb.jpg

  • Risposte 142
  • Visite 19,5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ecco qua! ( meglio questo disegno )   Ti servono   N° 2 lastre 250 x la lunghezza interna della vasca N° 1 lastra altezza vasca x lunghezza vasca   lascia qualche mm per riempire di silicone

  • N° 3 lastre 350 x la larghezza interna della vasca N° 2 lastre 395 x la larghezza interna della vasca N° 1 lastra alta quanto l'altezza interna della vasca x la larghezza interna della vasca   Con

  • una possibile soluzione, poi si potrebbe collegare l'altra vaschetta ( dimensioni ? ) per il cambio. Qui devi solo mettere 3 setti per dare il flusso nei materiali filtranti.

Posted Images

Inviato:

che litraggio ha la sump? dovresti dividerla in almeno 4/5 scomparti,insomma la dovresti modificare,tagliare i vetri su misura, applicarli in verticale,così ha più l'aspetto di un percolatore

Inviato:
  • Autore

Non ce possibilita di poterla usare cosi?

Troppo elevato il rischio dei nitrati oltre la perdita di co2?

La mia idea era in questo ordine dell'alto al basso:

 

Lana

Plexy

Spugna grossa

10l di biokaskade

Spugna media

20l cannolicchi notmali

Spugna media

20l di jbl sintomec

Spugna media

Plexy

 

Ma cercavo pareri e confronti con esperienze alttui.

Inviato:
  • Autore

La sump è 70x40x60

Inviato:

nn è idonea per svolgere il suo lavoro,in quel modo; ti posto una foto di @@emanuele per darti l'idea di come dovrebbe essere..

 

dsc00046tt.jpg

 

anche @@brex89 ha la sump e ti dirà la sua,si vede che è fatta per il marino quella che hai scomparto per lo schiumatoio e l'altro per la pompa di risalita, l'illuminazione ti costerà un botto per i consumi, tutti quei watt i illuminazione nn servono per i discus, nn la prendere male, ma ti sto dando dei consigli utili per adattare tutto alle esigenze del discus..

Inviato:
  • Autore

Fai coto che vasca plafo arcadia e tutto lo pagata € 400!

Comunque dovrei farmi fare una sump a questo punto giusto?

Per tutto il resto dei miei quesiti?

Inviato:

oh che bello, un allestimento interessante >:D

la sump fatta così è inutilizzabile ma con qualche piccolo ritocco la adattiamo al dolce.per quanto riguarda la co2 tutte le sump giocando sull'effetto caduta disperdono molta co2 ma hai il pro di avere una bella ossigenazione! la pompa va bene.

ho cercato informazioni sulla lampada ma in rete non ce molto: riesci a fare una foto alla lampadina (spenta) all'interno?è impensabile utilizzare 750w di hqi su una vasca discus e se abbiamo la fortuna di avere l'attacco a vite (dubito) possiamo sostituirle con i led eventualmente. i plexiglass esterni alla plafo non contengono dei t5?

un'altra cosa che non vedo sono i fori di collegamento tra la sump e la vasca di rabbocco.. :58:

l

Inviato:

dimenticavo l'allestimento: se vuoi fare un bel lavoretto niente fondo fertile ma solo 3 cm di sabbia e qualche pianta che resiste alle alte temperature come echinodorus bleheri, anubias, etc... molte radici o zone d'ombra dove i discus possono trovare riparo

Inviato:

Hai già esperienza con i discus?

Che pesci vuoi mettere wild o ibridi?

 

Se segui i consigli che ti hanno dato fin ora non può che andare bene!

 

La vasca è aperta, vuoi lasciarla cosi o pensi di mettere un coperchio?

Puoi anche mettere delle lastre di pv/ trasparente come fanno in molti su questo forum.

Una vasca aperta è splendida, puoi giocare con la natura che esce della vasca, piante alte ecc ma è molto dispersivo con l'evaporazione dell'acqua e la temperatura che per i discus deve essere intorno ai 28/30°.

Con la sump puoi reintegrare facilmente l'acqua evaporata ma devi vedere i consumi per riscaldare e l'umidità.

Inviato:
  • Autore

Allora gli attacchi delle hqi sono fc2, i tubi sono smontati per la caduta in sump, indipercui aspetti aiuto per progettare la sump se no qui non parto piu con la vasca!

Inviato:

Cavolo 750 watt per una vasca con Discus li fai alla brace!

Inviato:

nel vano dove metterai il materiale biologico (cannolicchi) ci puoi mettere queste griglie http://www.diffusion...product_id=2097 e sopra i cannolicchi, così i fanghi si depositano sotto e i cannolicchi rimangono più puliti e tu potresti anche aspirare i fanghi senza rimuovere nulla con una cannula,aggiungerei un piccolo scomparto dove mettere solo il riscaldatori dopo la tracimazione

Inviato:
  • Autore

La sump vedo di farmene una a doc in base alla struttura che mi suggerite e i vari passaggi di filtraggio, per il fatto dei buchi e la tubetteria ci sono tutti sono solo styaccati! la seconda vasca sotto il mobile che vedete e la vasca per il rabbocco, ora prendo per buone varie proposte per la sump così fine settiman la faccio e vedo di far partire il giocattolo fermo qui in the office!

Inviato:
  • Autore

Ps: metratura sump? scomparti? in quante parti va divisa? ho preso visione della sump indicata dal link ma vederla piena non capisco molto bene il corso di acqua obbligatogli dalla struttura! anche perchè vi posto dall'iphone e non ho grande visuale!

Per il fattore luci allora rimango solo con le t5 senza montare le hqi? per il fatto invece dell'arredamento... no fondo fertile ma che sub-strato?

Piante e muschi? compagni di vasca per i discus?

Conviene chiudere la vasca e la sump o posso lasciarle entrambe aperte?

Inviato:

Ps: metratura sump? scomparti? in quante parti va divisa? ho preso visione della sump indicata dal link ma vederla piena non capisco molto bene il corso di acqua obbligatogli dalla struttura! Anche perchè vi posto dall'iphone e non ho grande visuale!

Per il fattore luci allora rimango solo con le t5 senza montare le hqi? per il fatto invece dell'arredamento... no fondo fertile ma che sub-strato?

Piante e muschi? compagni di vasca per i discus?

Conviene chiudere la vasca e la sump o posso lasciarle entrambe aperte?

 

Come dicevo più in alto una vasca aperta è bellissima, ma è molto dispersiva.

La temperatura alta per i discus 28/30° provoca una bella dispersione di calore, oltre al evaporazione.

Maggiore sarà la differenza di t° tra la vasca e la stanza e maggiore dispersione avrai.

 

Puoi benissimo tenere la vasca aperta ma dovrai lasciare un tappeto di piante galleggianti ricoprire la superficie perché un discus potrebbe, in un momento di grande spavento, saltare fuori dalla vasca...

Tanti hanno deciso di mettere una lastra di pvc trasparente sopra in modo da limitare la dispersione della t° e l'evaporazione.

 

Non so a che t° sarà la stanza in cui terrai la vasca, ma puoi già pensare ad isolare al meno il lato posteriore della vasca se sarà contro il muro e la sump sotto e sui lati. Inoltre puoi risparmiare anche isolando i tubi con dell'isolante

 

Per quanto riguarda l'arredamento mi sembra che @@brex89 ti ha già detto qualcosa al riguardo, sabbia fina, piante tipo echinodorus bleheri, anubias ecc, molte radici, zona d'ombra, piante galleggianti ecc ecc.

 

Il muschio non va bene perché si intasa di sporco e non riesci a tenerlo pulito, inoltre ha bisogno di tanta luce per crescere quando i discus invece ne chiedono meno (ibridi) o molto molto meno (wild).

 

Che discus vorresti tenere non mi hai risposto prima, wild o ibridi?

Inviato:

la dividerei in questo modo sono misure date dalle tue misure penso esterne della sump, 3 da 10cm per il filtraggio 15 per lo scarico e i restanti 23,6(con vetri da 4mm) per la pompa,le paratie che nn vanno a toccare il fondo,gli lasci 5cm per il passaggio acqua..

Inviato:
  • Autore

Allora io volevo cercare la riproduzione dei discus, perciò voglio partire con una base allevata qui in italia, per il fatto sump sto cercando di vedere se ne trovo già una per non modificare questa o la farò fare a doc, potrebbero essere 100 lunghezza x 45 altezza x 40 larghezza divisa in 3 scomparti per il filtraggio meccanico/biologico ed 1 scomparto per pompa di rabbocco! Mi manca ancora di capire la quantità di materiale filtrante per non mandare in difficoltà il filtro e sopratutto cavolo metterci dentro! Come cannolicchi ero indirizzato sui jbl sintomec (1200 m2/l), se poi qualcuno di voi li ha e puo riportarmi il suo parere mi può fare solo piacere!

Comunque tornando al discorso sump io ripartirei da 0 comperando tutto nuovo, indipercui sono gradite ipotesi di vario genere (redatte da vostre esperienze) su divisione sump, in che misure, quali materiali e in che quantità.

Chiedo in oltre visto la situazione di M... che ho per il fattore luce (visto che accendendo la mie 3 hqi + neon sembra di essere allo stadio!) se montare hqi o usare solo i neon e sopratutto quali K di lampadine prendere!

Colgo comunque l'occasione per ringraziare la disponibilità e l'interessamento al mio progetto e ringrazio tutti per il notevole coinvolgimento!

 

PS: se qualcuno sa che silicone e sopratutto dove acquistarlo visto che qui nelle mie zone non ho trovato nulla ne a brico ne leroymarlen etc.

Per ora necessito di 3 pettini tracimatoi:

n° 1 61cm(di cui 4 cm di pettine)x 14,2cm (frontale)

n° 2 61cm(di cui sempre 4cm di pettine)x 13cm (laterali)

ed un qualche tubo che dalla caduta finisca in sump visto che io attualmente ho solo una curva che poi finisce a tubo (per farvi capire a percolazione)

 

inoltre se qualcuno sa dove è possibile acquistare altre cose a prezzi ragionevoli in rete, per ora io mi fornisco da www.acquariomania.eu e sono sempre stati efficenti sia sui prodotti che su resi o guasti, unica pecca che su 10 persone che ci lavorano sono uno se ne intende, e non ce quasi mai, perciò ottimi acquisti ma scarsa consulenza!

 

Grazie mille ancora ed in anticipo per il supporto e l'assistenza nei miei confronti!!!

Inviato:

allora @@Cru dobbiamo andare per ordine e con calma sopratutto..se te la vuoi rifare puoi fartela fare qui a 15km da casa tua, http://www.acquari-m...om/chisiamo.htm a Desio,questa è una prima alternativa..per i materiali quelli postati da te come biologico vanno bene inalternativa questi http://www.aquariuml...0gr-p-6460.html sono ottimi e costano meno ne puoi utilizzare una confezione ogni100l

la seconda alternativa no sump, un paio di filtri esterni come questi http://www.aquariuml...500-p-7742.html

riguado all'illuminazione ti ho fatto una domanda su che modello e da qunti watt sono..io ti consiglio di acquistare master philips Tl5 840 e 865,in altrernativa le osram lumilux 840 e 865

il silicone..http://www.aquariumline.com/catalog/silicone-corning-nero-confezione-310ml-p-6997.html,se ne acquisti uno diverso deve essere acetico senza altre funzioni..

Inviato:
  • Autore

Attualmente le lamapde sono da marino percio 10000k > percio devo comperarle tutte e 5

Inviato:

Ciao @@Cru, seguo con interesse................. e gli amici del Dc2.0 ti stanno dando ottimi consigli, lo so che le domande sono tante ma farei un passo alla volta cominciando con un elenco per sump (materiali e disposizione ) oltre ai cannolicchi io nelle sump della serra avevo anche il lapillo lavico molto economico ottima resa di superficie porosa per l'insediamento dei batteri (l'unico inconveniente è che va lavato più volte)

 

Poi passerei a luci e tecnica

in fine alla sabbia (niente fondo fertile alle piante che sono in vasca con i discus basta una pasticca di fertilizzante ogni tanto)

Poi vedrei la disposizione dei legni (molto importante per poter ripartire gli spazi e i territori (oltre che deve essere sistemata in modo da poterti permettere di sifonare il fondo in modo comodo e in tutti i punti)......dopo ancora vedremo l'eleco delle piante e dei compagni di vasca.

La cosa sembra lunga e complicata, ma non lo è e poi con amici come quelli del Dc2.0 non puoi sbagliare allestimento per la futura casa dei tuoi Discus

Un saluto

Dotto :-))))))))))))

Inviato:

Tony81 un occhio alla pompa e agli scomparti :-)

 

Cru siamo qui per aiutarti ;-)

Inviato:
  • Autore

Quesito..

Per la sump rifarla non chiedono poco anzi...

Fare un percolatore come e predisposta la mia sump non e indicata per i discus?

Inviato:

nn lo vedo idoneo troppa dispersione di calore ed evaporazione visto le temperature che devi tenere con i discus,e visto la staza della vasca nn spenderai poco per riscaldarla,poi il percolatore va unito sempre alla sump con i suoi classici vani per il filtraggio biologico e meccanico,nn puoi utilizzare qualcosa del marino per il dolce sono 2 mondi opposti,acquista un paio di filtri esterni e ti togli tutte le rogne,quella sump la puoi rivedere sui forum per il marino,insieme alla vasca di rabbocco..

un'altra alternativa nn estetica per la vasca sono 2 filtri interni come i juwel bioflow, di facilissima manutenzione..

dummy-accessories_tab-product-details2.jpg

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.