Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

serve per l innesco..perchè al momento dell innesco si creano sacche d aria che verranno eliminate dal sistema venturi..

  • Risposte 151
  • Visite 28,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • visto che tutti usate la mela anchio stamattina ho ordinato il telefono della mela cosi almeno pareggio i conti (poi a ottobre l'iphone 5 e sono indietro un'altra volta...amen) scusate per la sporci

  • non penso dei cory perchè non mi piacciono tanto e li ho in vasca solamente perchè puliscono abba bene. le foto dell'ambientento le carico appena trovo il cavetto del cell.. intanto questo http://w

  • finalmente il signore a voluto farmi quasi finire...se per caso si rompe giuro che mollo tutto e mi dedico all'allevamento di canarini....

Posted Images

Inviato:
  • Autore

si si fin li avevo capito il funzionamento dell'overflow,praticamente è come avere un sifone una volta innescata..ma non ho capito cosa è fisicamente la venturi...cioè è una pompa che collegata al tubo da l'innesco o è un sistema di collegamento che si deve fare???perchè tutti in internet parlano di sta venturi ma non ce manco una foto che spieghi veramente cosè...

perchè vedendo lo schema di enki mi viene in mente un post trovato in internet dove l'overfolw è fatto solamente da tubi senza la vaschetta..se fosse solo quel particolare collegamento di tubi sarebbe piuttosto semplice da fare...un po di tubi e curve,tangit e metro ed il gioco è fatto....ma sta benedetta venturi?

Inviato:

se vuoi fare il sistema di enki di basta mettere una valvola di ritorno sulla seconda curva e poi aspirare l aria e l innesco partirà e nn ti servirà nessuna venturi che ti serve nel caso acquisterai un overflow

Inviato:

dunque, il sistema di overflow non prevede parti meccaniche ma è tutto affidato alla fisica. si parte con un tubo di pescaggio che arrivi in fondo alla vasca, una curva che passi la parete acquario, un tubo che arrivi in lunghezza sotto la vasca per evitare che si possa disinnescare in caso di basso livello, una curva per risalire, un tubo che abbia la lunghezza pari al livello che si vuol avere in vasca, una T che impedisce l'effetto sifone, una curva ed un tubo che arrivi alla sump.

 

Bisogna considerare che la risposta dello scarico dell'acqua non è uguale a quella di un troppo pieno quindi il diametro dei tubi usati deve essere commisurato al volume della vasca. Io ho usato un diam. 39 mm. Inoltre, usando un diametro così grande, bisogna tener conto che la differenza di livello acqua in vasca tra impianto on e off sarà di circa 4 cm.

 

Per costruirlo prendi dei normalissimi tubi con guarnizione da idrauica che trovi in ogni brico, non necessitano di colla o strumenti ma vanno ad incastro. Una volta posizionati con una caraffa metti l'acqua dalla T finchè non è pieno, poi prendi un tubicino dell'aria e lo inserisci nel tubo che pesca in vasca e lo spingi fino alla curva, quindi aspiri l'aria imprigionata e questo si innescherà da solo. Puoi tranquillamente cambiare l'acqua senza problemi e senza rischiare che si disinneschi, se succedesse rifai l'innesco ma è raro. Costa pochissimo e non dipense da elettricità quindi se va via la corrente e poi torna riparte senza problemi. Naturalmente dovrai dimensionare la sump in modo da contenere anche l'acqua di overflow in caso di arresto della pompa, ma basta fare delle prove. Se hai dubbi contattami in privato

 

Se la portata d'acqua fosse molto grande conviene farne 2 o più ma non aumentare il diametro

Inviato:

si si fin li avevo capito il funzionamento dell'overflow,praticamente è come avere un sifone una volta innescata..ma non ho capito cosa è fisicamente la venturi...cioè è una pompa che collegata al tubo da l'innesco o è un sistema di collegamento che si deve fare???perchè tutti in internet parlano di sta venturi ma non ce manco una foto che spieghi veramente cosè...

perchè vedendo lo schema di enki mi viene in mente un post trovato in internet dove l'overfolw è fatto solamente da tubi senza la vaschetta..se fosse solo quel particolare collegamento di tubi sarebbe piuttosto semplice da fare...un po di tubi e curve,tangit e metro ed il gioco è fatto....ma sta benedetta venturi?

 

 

 

ciao non sono un fisico quindi provo a spiegarmi come posso, la pompa di venturi è una sorta di compressione della mandata di un tubo che trasporta liquidi che serve ad umentarne la velocità, in questo sistema non interviene venturi quindi ce ne freghiamo :08: :lol:

Inviato:

dimenticavo che con questo sistema si può fare anche un sistema di cambio automatico, per esempio nel tuo caso rifai lo stesso overflow nella sump scaricando in un tombino o cisterna di raccolta, metti il riempimento nella vasca e sarai sicuro di cambiare acqua vecchia

Inviato:

seguo com interesse

Inviato:
  • Autore

geniale....quindi adesso dovrei pensare come dimensionare la sump.....per lo scarico penso userò ancora il classico sifone così ripulisco il fondo..

Inviato:

così svuoterai la vasca.......l'overflow scarica solo l'acqua che supera il livello di troppo pieno, il sifone svuota

Inviato:
  • Autore

cambiando circa 60 lt 2 volte a settimana il livello si abbassa di 6cm..se tengo la T piu bassa di sei cm dal livello max acqua cosa succede?

Modificato da brex89

Inviato:

non ho capito se ti riferisci ad un sistema con sump o meno,

cm sia in caso di sump che in caso di scarico avrai il livello in vasca più basso di 6 cm,

Inviato:
  • Autore

forse mi sono spiegato male...parlando sempre di sump.. dicevi che l'overflow lo si poteva sfruttare per fare i cambi acqua...mentre per i cambi preferisco usare il sifone classico per pulire il fondo su tutti i punti.facendo due conti mentre effettuo il cambio settimanale il livello dell'acqua si abbassera di 6cm (150x60x1cm = 9lt x 6cm =54lt)..percui ti chiedevo se tenendo la T a 49cm( ipotizzo Hmax colonna d'acqua 55cm) il sistema funziona senza interrompersi anche durante i cambi.mentre se io lasciassi il T a 55cm nel momento dei cambi il livello acqua in vasca si abbassa andando sotto il T e quindi bloccando tutto..corretto?

Inviato:

si ma non serve, tu puoi tenere il livello inv asca a 55 per esempio e se lasci la pompa girare mentre aspiri acqua diminuirà il livello nella sump e non nell'acquario, se fai un cambio sifonando il fondo meglio spegnere la pompa , risristinare il livello dopo averla riaccesa, è difficile da sèpiegare cosi provo a farti un disegno

Inviato:
  • Autore

io direi di fare cosi altrimenti il fondo non ho mai occasione di aspirarlo per paura che si asciughi la sump...sul quadro ho gia predisposto un interruttore per le pompe percui pensavo di fare cosi: metto un rubinetto sull'uscita overfloor in sump e lo chiudo (cosi l'overflow rimane piena),spengo la pompa sump ,sifono la vasca,faccio partire la pompa della vasca di stabulazione fino al riempimento,spengo pompa stabulazione, faccio ripartire pompa sump e apro rubinetto overfloor...piu facile da disegnare che da spiegare

Inviato:

allora l'overflow rimane sempre pieno anche se spegni la pompa quindi non servono rubinetti, se fai il cambio di acqua spegni la pompa e basta, poi accendi la pompa e metti l'acqua nuova, guarda il disegno e scuisa se fa schifo con paint

post-1722-0-42574300-1312463981_thumb.jpg

Inviato:

per fare il cambio automatico (a parte delle sifonature del fondo) basta mettere un overflow nella sump che scarichi via in tombino o scarico o cisterna e programmare un riempimento giornaliero mediante un'elettrovalvola tipo irrigazione, però fare il carico direttamente in vasca, il livello della sump si alzerà e raggiunto l'overflow verrà scartata l'acqua vecchia. Per completare l'opera sarebbe meglio posizionare un galleggiante nella sump collegato ad un rubinetto per mantenere il livello minimo di pescaggio pompa

Inviato:
  • Autore

non avedo un tombino comodo o cisterne piu basse della sump mi viene piu facile fare un cambio manuale....

parlando di misure...indicativamente avro 450lt netti...sump da 80 lt penso basti...

Inviato:

dipende come la sfrutti ricorda che con i discus il materiale biologico dovrebbe essere almeno il 15% del volume della vasca se non il 20, poi serve spazio per la torba spugne e pompa se fosse un 100 lt sarebbe meglio ma se hai quella la facciamo andare con qualche accorgimento (tipo il siporax)

Inviato:

certo, è spiegato nel disegno con i 2 livelli on-off

Inviato:
  • Autore

cmq una seconda vasca devo prenderla per usarla come sump o come stabulazione..cerco una vasca abbandonata in qualche garage :62: e ci mettiamo al lavoro a fare gli scomparti ...la torba la metterò nella vasca di stabulazione perchè voglio imparare a gestirla al meglio,cosi se devo correggere dei valori posso farlo non agendo direttamente in vasca...per i materiali direi spugne lana,cannolicchi piu grossolani e siporax per finire

Inviato:
  • Autore

allora l'overflow me lo da il mitch visto che ne ha uno fermo in serra....sempre parlando con lui mi diceva di aumentantare il litraggio sump,percui sono alla ricerca di una vasca vuota (poi silicono io gli scoparti) sui 120-150lt....però vasche di quel litraggio vuote sono un po diffficili da trovare....o meglio si trovano ma a prezzi da acquario completo...

cmq ormai sono convinto sulla sump...

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.