Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao a tutti..come preannunciato su un'altro post inizia l'avventura che porterà finalmente una casa piu grande ai miei pesciozzi...

partiamo dal principio:vasca 150x60x60 con struttura in ferro completamente da rivedere/completare.In allegato le foto della vasca e del banco da lavoro che diventerà un mobile in abbinato (circa)con la stanza che vedete..

l'idea è di fare un sistema a risparmio di energia: coimbentato,illuminato a led e ridurre i consumi pompa utilizzando il filtro interno gia esistente (anche se mi rompe perdere 20cm di lunghezza)...

I cambi verranno fatti utilizzando l'acqua stabulata in una vasca da 80lt posizionata dentro il mobile e provvista di proprio filtro.

Mi rimangono un po di dubbi su come far aderire il polistirolo sulle pareti della vasca...

vi allego inoltre la disposizione attuale del filtro e delle idee sull'acquario...

aspetto vs critiche e consigli..e rimango con la speranza che a qualcuno faccia piacere seguire questo argomento dove ci sarà di tutto e di piu... :62:

an dimenticavo:sarà una vasca per ibridi..per 2 motivi:

-non ho abbastanza esperienza per i discus wild

-se allevo wild adesso,tra un po di anni cosa faccio? :dft005:

 

grazie ragazzi

1.jpg

2.jpg

3.jpg

4.jpg

5.jpg

colore.jpg

filtro.jpg

funzionamento.jpg

  • Replies 151
  • Views 28.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • visto che tutti usate la mela anchio stamattina ho ordinato il telefono della mela cosi almeno pareggio i conti (poi a ottobre l'iphone 5 e sono indietro un'altra volta...amen) scusate per la sporci

  • non penso dei cory perchè non mi piacciono tanto e li ho in vasca solamente perchè puliscono abba bene. le foto dell'ambientento le carico appena trovo il cavetto del cell.. intanto questo http://w

  • finalmente il signore a voluto farmi quasi finire...se per caso si rompe giuro che mollo tutto e mi dedico all'allevamento di canarini....

Posted Images

Brex, intanto in bocca al lupo per questa avventura.

Secondo me (ma sono pareri) dove stanno bene i selvatici, possono star bene tutti i discus..mentre i valori sono altra faccenda, ma quello che dobbiamo fare adesso è concentrarci sulla realizzazione e layout. Pensala 'wild', mettici gli ibridi. Non sono in fondo figli di nessuno :dft010:

Per quanto riguarda la sfida che parte dalla tua vasca hi ancora poco chiari alcuni passaggi, ma stando a quanto scrivi, avrai una piccola stazione di stoccaggio esattamente sotto l'acquario mentre il filtro interno ha moltissimi vantaggi, e non ti 'ruberà' spazio perché per me quello che conta prima dei pesci è il filtraggio che dovrà mantenerli sani e in acqua biologicamente buona.

Mi piace anche l'idea abbozzata delle zone filtro, area centrale-nuoto, zona coperta. Si capisce che leggi molto e vuoi finalmente mettere in pratica le cose che sai. Bene.

Adesso di fatto, iniziamo a mettere in posa vasca, ma ancor prima mobile e struttura in metallo. Non manchi per noi un passo passo dei vari....passaggi. Mi piacerà seguirti e non mi vergogno di ripeterti: pensala wild, che non commetterai mai errori grossolani.

Ti seguo...

molto interessante anche la vasca per l'acqua nel mobile ottima idea :-)

Si pensala wild poi gli ibridi fanno comunque la loro figura in una vasca del genere poi ti prenderai le tue soddisfazioni ;.)

Aggiornaci passo passo che ti seguo con molto interesse :-)

Un saluto

Ciao giovine, come ben saprai la vasca che stai facendo è nel mio stile, sabbia bianca fine, radici (magari appese con metodo Mitch, super comodo....te lo ricordi?) e soprattutto mega filtrone interno, che a me ha sempre dato grandi soddisfazioni (l'ultima delle quali è stata la scoperta di una raffica di mini sterbai che non sapevo neanche di avere).

Ho notato che metti solo 1cm di sabbia, quindi presumo niente piante.... magari metti qualche galleggiante però.

Per il discorso wild, secondo me, conoscendoti, non tarderai molto a valutare questa alternativa, anche perchè per come hai strutturato il progetto sarebbe perfetto (soprattutto la vasca di trattamento acqua dei cambi, basterebbe che mettessi un piccolo filtro interno caricato a torba...).

Che altro dire, seguiamo con interesse, stai andando nella direzione giusta, e fa molto piacere vedere un ragazzo giovane che si documenta, ascolta e sa cogliere informazioni e soprattutto metterle in pratica nel modo corretto.

  • Author

beh mitch praticamente è la tua vasca in versione ridotta come idea base...con qualche modifica ... la vasca sarà tipo wild come layout..

per quanto riguarda piante non ne metterò,anzi farò un esperimento:ce un tipo di echinodorus che se non piantata rimane leggermente sotto acqua,le foglie si allargano orizzontalemente e le radici (fini e bianche)vanno verso il fondo creando un effetto "liane" molto naturale...

i legni saranno appesi per lasciare il fondo libero per la sifonatura...

cmq sabato inizio a pulire la vaschetta da 80lt e vado a prendere il materiale per rivestire il mobile

vai Brex seguo con moltissimo interesse....hai già le idee ben chiare e vedrai che ne verrà fuori qualcosa di veramente bello

io ho un layout un po wild, anche se ho messo un po di piante e i miei RT, non mi sembra vero di poterlo scrivere hehehehe, dentro ci stanno una favola

quindi vai tranquillo col layout wild cosi quando l'inevitabile molla scatterà a scapito degli ibridi sarai già un passo avanti!!!

 

ovviamente posta tutti i passaggi e qualsiasi dubbio....chiedi!

sign0098.gif sign0098.gif

Bene brex, il progetto è di buon livello e hai già le idee chiare... ti leggerò con molta attenzione

cavolo che bello!!!! come ti invidio una bella vascotta dedicata ai Re!!!!

Io come ormai sapranno tutti ( lo dico sempre) amo vasche con sabbia fine bianca (tipo farina) con un bel po di intrecci di radici qualche pianta (piu galleggianti con radici che stanno in acqua che fanno un effeto bellissimo!!!) e nella sabbia qualche echinodorus che sono piante secondo me stupende che fanno sempre la loro porca figura!!! e per finire acqua color the!!!! e hai una vasca spaventosa!!!

Un dubbio mi sorge.....(mi è venuto perchè mi era stato detto per la mia vasca marina e quindi non so se vale anche per il dolce) nella zona d'ombra dove non arriva la luce,c'è la possibilità di avere un infestazione di alghe????

Cmq ti seguo con grande interesse e si vede che hai tutto sotto controllo e sono sicuro che farai bene!!!!

sai già che ibridi inserire????

mi sembra che sia tutto studiato nei migliori dei modi,non vedo l'ora di assistere all'evoluzione del progetto.

Un gran bel progetto, limato nei dettagli. Quoto in pieno il consiglio di Salvo "pensala wild e mettici gli ibridi" e ovviamente non esitare a chiedere...siamo qui.

  • Author

aggiornamento:ho iniziato col mobile e fatto i primi "test" col le luci a led che avevo in ufficio:sono led a 4000K però non ho trovato le fotometrie,xcui non so se siano adatti o meno ad acquari...inoltre ho provato il progetto "filtro azionato ad aria" dei sanelli ma fa un casino bestiale (forse perche non ho inserito la porosa ma solo il tubo diretto)....

11062011261.jpg

11062011263.jpg

aggiornamento:ho iniziato col mobile e fatto i primi "test" col le luci a led che avevo in ufficio:sono led a 4000K però non ho trovato le fotometrie,xcui non so se siano adatti o meno ad acquari...inoltre ho provato il progetto "filtro azionato ad aria" dei sanelli ma fa un casino bestiale (forse perche non ho inserito la porosa ma solo il tubo diretto)....

 

Con la porosa smorzi il rumore è guadagni portata!!!!!

vai di porosa!!!! molto meglio!!!!

ovviamente un po di rumore lo farà sempre,non è paragonabile ad una pompa.....ma per i benefici che ti da ne vale la pena!!! a livello di ossigenazione della vasca e di minor consumo!!!! e dura anche piu a lungo visto che in vasca immerso hai solo la plastica,l'areatore che è il cuore rimane fuori e quindi ha meno usura!!!!

  • Author

ho un dubbio tecnico-artistico..ho preparato il polistirolo di base,sto ricoprendo il mobile...ma lo sfondo della vasca come faccio?le idee sono 3:

-pannello polistirolo esterno bianco verniciato di nero

-pannello polistirene color giallino e lo lascio cosi comè

-pannello in polionda nero interno vasca in modo da coprire il polistirolo dietro...

 

l'idea del polistirene è la piu semplice,ma ho il dubbio sull'effetto acqua ambra+giallino polistirene

  • 1 month later...
  • Author

vi aggiorno un po sullo stato dei lavori.come gia detto su un'altro post la vasca ha ceduto nella fase di riempiemento crepando il fondo....(non vi dico quante ne ho tirate)...dopo un mese di ricerca ho trovato l'unico vetraio disposto a sostituire il vetro di fondo,anzi ha voluto tenere il fondo crepato come base ed inserire il vetro nuovo all'interno incollandolo sopra..e qui nasce il problema:il filtro interno....bisognava eliminarlo...dopo 3 ore (passate a bestemmiare in turco e farmi male col cutter per rimuovere il silicone del filtro interno) e non vedendo alcun risultato perchè i vetri non si muovevano, preso da uno skizzo di rabbia mi sono armato di martello e.... :toc: :toc: :toc: ...ho rimosso il filtro a martellate.....

visto che non è piu utilizzabile :62: ho pensato: e se lo costruisco a fianco all'esterno della vasca????un mix tra interno ed esterno...è lo stesso filtro interno però al posto di avere il buco di aspirazione nella vasca l'acqua viene prevelavata da una seconda pompa...una pompa immette l'acqua nel filtro e un'altra gemella la rimette in vasca.....

cosi ho tutta la vasca libera (450litri netti netti) ed avrei cmq tutti i pregi del filtraggio interno...vi allego uno schemetto fatto con paint..volevo provare l'idea sanelli con le paratie oblique per eliminare zone morte

filtro.jpg

ma nn riesci farti forare la vasca dal vetraio?

  • Author

diciamo che forando dovrei siliconare la "vasca filtro" al vascone in modo che rendere il tutto stagno,inoltre il filtro dovrebbe resistere alla pressione dei 450lt d'acqua...mentre se le tengo isolate inserisco dei passatubi per i filtri esterni nei due fori alti esistenti ed avrei meno spessore dei vetri nella "vasca filtro" visto che dovrebbe resistere a solo 60lt di pressione.

 

poi detta sinceramente.meno tocco il vascone meglio è, ho il terrore che si apra da qualche altra parte

  • Author

diciamo che forando dovrei siliconare la "vasca filtro" al vascone in modo che rendere il tutto stagno,inoltre il filtro dovrebbe resistere alla pressione dei 450lt d'acqua...mentre se le tengo isolate inserisco dei passatubi per i filtri esterni nei due fori alti esistenti ed avrei meno spessore dei vetri nella "vasca filtro" visto che dovrebbe resistere a solo 60lt di pressione.

 

poi detta sinceramente.meno tocco il vascone meglio è, ho il terrore che si apra da qualche altra parte

io ti consiglierei a questo punto..una sump o un paio di filtri esterni..

  • Author

toni tu hai esperienze con la sump?perche i filtri esterni sono scomodi da pulire e far manutenzione...anche perchè continuare ad aprire e chiudere rubinetti,leve,teste motore non è proprio il max...

personalmente no..ma i filtri esterni basta pulirli più o meno una volta al mese o quando la portata comincia a diminuire nn mi sembra eccessivo..

  • Author

dovrei optare x 2 eheim o 2 pratiko400 o una sump....forse a livello di costo iniziale con la sump risparmierei....anche se ho l'impressione che farò la fine di titi....adesso cerco qualche topic con la sump e vediamo che conclusioni tiro fuori..grazie tony

gli eheim nn hanno bisogno di tanta manutenzione per la pulizia di routine..per la sump puoi usare un overflow da comprare o farti da te un tracimatore senza forare la vasca

io ti consiglio una bella sump, per il vascone non serve bucarlo basta usare questo overflow

post-1722-0-17264000-1312445848_thumb.jpg

  • Author

enki hai qualche info in piu sull'overflow...perchè ce un punto che non concepisco..l'innesco,parlano tutti di un tubo collegato a venturi da collegare alla pompa di mandata..ma concretamente che roba è????

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.