Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

come vedete non perdo tempo e voglio esporvi il mio problema. Ogni sabato di rutine, effettuo un cambio parziale. Tempo fa utilizzavo osmosi + sali; da un pò di tempo osmosi + prefiltrata; l'acqua prodotta defluisce in una vasca per alimenti di 200 lt. All'impianto ho collegato un lettore tds. Ora quello che non mi so spiegare, come mai i valori: KH e Gh dell' acqua prodotta cambiano?

Vi spiego meglio; regolando la valvola a spillo messa sul tubo della prefiltrata, mi regolo i valori Kh e Gh che desidero ed inizio a produrre "acqua". La volta successiva, accendendo l'impianto detti valori Non Coincidono ed è proprio ciò che non riesco a spiegarmi. Se la valvola non viene regolata come mai? i valori impostati non dovrebbero essere sempre gli stessi? In questo modo significa che ogni volta bisogna controllare i valori?

Schiaritemi le idee una volta x sempre e consigliatemi sul da farsi

Un grazie anticipato

  • Risposte 29
  • Visite 5,2k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • ]ecco uno schemino veloce

  • imposta il sistema in modo che ti dia un determinato valore,senza sta re a controllare che kh hai,imposti il valore dei TDS e mantieni sempre quello..

Posted Images

Inviato:

anche io mi son posto la domanda avendo un impianto come il tuo ,e son giunto a una risposta personale , la pressione di rete cambia , anche 0.2 bar incidono sulla quantità di osmosi prodotta e quindi il rapporto , osmosi , prefiltrata varia , ogni volta bisognerebbe regolare la valvola a spillo , me lo ha confermato il propietario di aqua1 in fiera cesena.

Inviato:
  • Autore

Ciao Tony, i valori del tds cambiano; il sondino "IN" varia leggermente - molte volte è fisso (spesso segna 220); il sondino "OUT" varia con + facilità e + frequentemente. Ma se lo imposto a 90 (per avere Kh=4) dopo un pò varia a 50, 80, 75 non è mai fisso. La volta successiva non lo trovo a 90, trovo tutt'altro valore; quindi valori kh e gh= sballati.

Inviato:
  • Autore

sul mio impianto ho anche montato un riduttore di pressione, quindi la pressione di esercizio è costante a 6 bar. Non riesco a capire dove potrebbe essere lo sbaglio.

I sondino li ho montati in questa maniera:

In= prima dei prefiltri;

Out= sul tubo della prefiltrata.

Il mio impianto:

- acqua di rete, booster, inserito una V da un lato l'acqua va verso i prefiltri ed incontra il sondino IN; dall'altra parte della V - valvola a spillo e le 2 acque si incontrano dopo la menbrana che a sua volta incontrano il sondino OUT.

Mi dispiace non poter allegare una foto per poter meglio capire; purtroppo per motivo di lavoro non sono a casa.

Inviato:

ciao, il sondito in è posizionato nel punto sbagliato. l'in va inserito subito dopo la membrana in modo da poter controllare se la membrana produce regolarmente 2-5-10 ppm... la booster va collegata dopo i prefiltri e prima del vessel in modo che la pressione max la riceve direrttamente la membrana...

una variazione ce l'ho anchio nell'ordine dei 10ppm

Inviato:
  • Autore

a me mi hanno sempre consigliato di inserire la booster prima dei bicchieri conteneti le 2 cartucce, per dare pressione all'acqua. Quindi come è attualmente montato l'impianto........ non va.

Inviato:

la booster va montata dopo i prefiltri,io dico che devi ridurre anche la pressione 4,5bar sono sufficienti per far lavorare efficientemente l'impianto, lo puoi leggere anche sulle schede degli impianti..hai anche la valvola di nn ritorno?e poi può darsi che anche l'acqua che ti arriva dal fornitore varia nei valori..

Inviato:

sul mio impianto ho anche montato un riduttore di pressione

in che punto? appena dopo la booster?

Inviato:
  • Autore

ragazzi non ci sto capendo una H.

chiedo troppo per uno schemino di come sistemare l'impianto e dove inserire in modo corretto Booster e Sondini In ed Out?

Inviato:
  • Autore

si; è stato montato dopo la booster perchè la pressione arrivava a 10 bar.

Inviato:
  • Autore

ti assicuro che è una booster; leggendo il topic e vedendo le relative foto; mi rendo conto che il mio impianto è da rimontare. ora vorrei preparare uno schemino per vedere se ho ben capito ed evitare di combinare altri casini.

Inviato:
  • Autore

Scusatemi ma vi chiedo una Gentilezza - guidarmi passo passo nel montare in maniera corretta l'impianto. Vediamo se ho capito bene:

 

Acqua di rete, cartuccia sedimenti, cartuccia carbone, ingresso booster, uscita booster, riduttore di pressione (imp. a 4,5 bar) e vessel da un lato Ro, dall'altro Scarto. Sul tubo dello scarto monto un riduttore di flusso.

 

Penso che sia tutto Ok.

Confermate?

Inviato:
  • Autore

Ecco uno schemino:

post-2405-0-12240400-1349702100_thumb.jpg

Inviato:
  • Autore

Grazie e Gentilissimo Brex; guardo un attimo lo schema e poi se c'è qualche cosa che non capisco ti ri disturbo.

Inviato:

Grazie e Gentilissimo Brex; guardo un attimo lo schema e poi se c'è qualche cosa che non capisco ti ri disturbo.

nessun problema.mi diresti il modello della booster? quei 10bar mi hanno incuriosito.. :yup:

Inviato:
  • Autore

Quindi cosi facendo riesco a produrre Ro + Prefiltrata?

Inviato:
  • Autore

Eccola è proprio questa: da 75

post-2405-0-91042400-1349703340_thumb.jpg

Inviato:

Quindi cosi facendo riesco a produrre Ro + Prefiltrata?

esattamente..agendo sul rubinetto a spillo vai a miscelare l'acqua RO con la prefiltrata fino al raggingimento dei microsiemens desiderati. prova a fare le modifiche e poi ci aggiorni sulla variazione dei valori in uscita.

nel mio impianto il valore balla di 10us sia in più che in meno (ad esempio imposto 100us ed il lettore in OUT segna 90-110) mentre il lettore IN dovrebbe segnarti 5-10 us...

Inviato:
  • Autore

stasera monto l'impianto come da schema e poi imposto i valori desiderati.

Cosa mi conviene fare: cercare la giusta miscela con KH=4 o regolarmi sui microsiemens intorno ai 300 / 350; in vasca allevo 4 discus stendker.

Inviato:

imposta il sistema in modo che ti dia un determinato valore,senza sta re a controllare che kh hai,imposti il valore dei TDS e mantieni sempre quello..

Inviato:
  • Autore

un grazie anche a Te. domani vi aggiornerò.

Inviato:
  • Autore

vi aggiorno: ieri sera ho montato l'impianto nella maniera corretta, mettendo la booster dopo i pre filtri.

L'unico dubbio rimangono i vari collegamenti - sondini e rubinetto per la prefiltrata -

L'impianto è stato montato in questa maniera (una foto non guastava, mi ero prefissato, ma mi è sfuggito di mente: causa stanchezza);

Acuqua di rete, filtro sedimenti, filtro carbone, uscita filtro carbone ho inserito un T, un lato entra nella booster mentre l'altra estremità valvola di non ritorno e rubinetto. Al rubinetto ho inserito una T una estremità si congiunge con il sondino Out, mentre l'altra estremità della T con il sondino In collegato all'uscita del vessel.

Ho provato l'impianto: con il rubinetto chiuso i valori IN=12 OUT=11

Regolando il rubinetto (per la prefiltrata) i valori Out sono molto instabili.

Vorrei provare a Tarare lo strumento.

Cosa mi consigliate?

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.