Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao ragazzi,

 

In seguito ad un cambio di gestione con contenitore di stabulazione più grande mi sono ritrovato ad esagerare un po' sulla torba nel filtro per preparare l'acqua dei cambi.

 

Cosi per non buttarla via, una volta raggiunto il ph desiderato, ho tolto la torba dell'acqua e l'ho messa all'aria/sole nella speranza di farla asciugare e di poter riutilizzarla... Ho fatto bene?

 

Mi ricordo @@tatore che mi diceva di non lasciarla nell'acqua ferma perché fermenta, ma se la tolgo e poi la rimetto? si può fare?

 

 

Altra domanda,

Di solito l'acqua impiega 2/3 giorni per raggiungere il ph desiderato, nel caso presente in 24 ore lo avevo raggiunto.

La domanda è questa : l'acqua si arricchisce di più di sostanze prese dalla torba con poca torba ma filtrata più giorni o con tanta torba ma filtrato meno giorni? o è lo stesso?

Perché il ph è quello, ma ci sono altre cose nell'acqua che rilascia la torba che non si possono misurare.

  • Risposte 4
  • Visite 3,5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Inviato:
Wado[/b]' timestamp='1347005053' post='66376'] Mi ricordo @@tatore che mi diceva di non lasciarla nell'acqua ferma perché fermenta, ma se la tolgo e poi la rimetto? si può fare?

dipende dopo quanto tempo l'hai riutilizzata, ma nn ricordo bene questo lato dell'argomento...

 

Wado[/b]' timestamp='1347005053' post='66376'] La domanda è questa : l'acqua si arricchisce di più di sostanze prese dalla torba con poca torba ma filtrata più giorni o con tanta torba ma filtrato meno giorni? o è lo stesso? Perché il ph è quello, ma ci sono altre cose nell'acqua che rilascia la torba che non si possono misurare.

è chiaro dal mio punto di vista che più ne metti più ne guadagna l'acqua in acidità e tannini, ma tutto è in base al tempo di contatto che gli dai, il giusto metodo è utilizzarne piccole quantità, così è sempre fresca e nn la vai a buttare..come è chiaro che all'inizio abbia un rilascio più veloce andando più in la con il tempo il potere di acidificazione svanisce pian piano, conta anche che tipo di contatto a la torba con l'acqua che la attraversa, la attraversa in pieno? a che velocità la attraversa?

tanto per farti un esempio se io utilizzo 100g di torba per 100l per ottenere un valore desiderato impiegherò 6ore, io penso che in 3 ore con il doppio della torba otterrò più o meno lo stesso risultato..ma che senso ha farlo se poi la devo andare a buttare?

Inviato:
  • Autore
tony81[/color]' timestamp='1347012910' post='66379'] dipende dopo quanto tempo l'hai riutilizzata, ma nn ricordo bene questo lato dell'argomento...

Mi ricordo che diceva di non lasciarla più di 24 ore ferma

 

tony81[/color]' timestamp='1347012910' post='66379'] è chiaro dal mio punto di vista che più ne metti più ne guadagna l'acqua in acidità e tannini, ma tutto è in base al tempo di contatto che gli dai

Ma non ci sono altre sostanze che magri sono meno idrosolubile e che quindi hanno bisogno di un maggior tempo di contatto?

Capisci dove voglio arrivare?

Perche sono d'accordo con te per

tony81[/color]' timestamp='1347012910' post='66379'] tanto per farti un esempio se io utilizzo 100g di torba per 100l per ottenere un valore desiderato impiegherò 6ore, io penso che in 3 ore con il doppio della torba otterrò più o meno lo stesso risultato..
ma mi chiedo se magari non ci sono altre sostanze che non misuri con un ph metro che necessitano di più tempo. In questo caso non avresti lo stesso risultato in 3 ore in realtà...

 

tony81[/color]' timestamp='1347012910' post='66379'] ma che senso ha farlo se poi la devo andare a buttare?

Eh lo so, ma è stato un prima prova con i bidoni più grandi, sono stato sorpreso della velocità con la quale ho raggiunto il ph desiderato!

 

 

Comunque, la torba che ho lasciato all'aria a seccare la posso riutilizzare tranquillamente o meglio di no?

Inviato:

Ciao Wado,chi fa abbassare il ph sono gli acidi umici e l'acido Tannico,quest'ultimo non credo sia presente in tutte le piante,

e sono proprio gli acidi umici che hanno tutte quelle proprietà che tanto vengono apprezzate dai Dscus e non solo,

di conseguenza una volta finita la capacita di acidificare della torba finisca anche quella di portare altri benefici.

Anche a me e capitato di togliere la torba e poi riutilizzarla in seguito,se non spremuta,non credo ci siano problemi(facendolo asciugare)

Di altre "sostanze" non saprei proprio cosa dire.

Inviato:

purtroppo nn abbiamo gli strumenti per valutare ciò che dici, ho capito quello che intendi,per la maggior parte è composta da acqua il resto è fatto dalla decomposizione delle piante e materiale organico,e difficile valutare quello che dici ci sono troppe varianti in gioco..

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.