Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

@@gio87, ti chiedo un consiglio. Ho preso la tua astaxantina e ne sono felicissimo, ma vorrei chiederti un consiglio tecnico sulla somministrazione della polvere...magica.

Non dando tutti i giorni pastone, che impano leggermente con la polvere, sarebbe possibile, secondo te, sciogliere un piccolissimo quantitativo di polvere in acqua bidistillata, e usare la soluzione come le vitamine, per inzuppare il liofilizzato?

La solubilità della polvere è ottima, ma se mi dici che potrebbe ossidarsi e perdere proprietà allora lascio perdere.

  • Risposte 31
  • Visite 9,5k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

ciao,

allora ho gia risposto sul topic della presentazione , io ho provato e ha funzionato come sostituto per la vitamina A, dovevo guarire una trataruga d'acqua che in questo inverno mi era andata in apovitaminosi e non mangiava piu. utilizzavo sciogliere una puntina di asta in una siringa da 5 ml davo per via orale 2-3 goccie e poi buttavo il resto del liquido. questo per giorni alterni per 4-5 dosi e la tarta sie ' ripresa subito.

ora se usata in questo modo credo funzioni senza problemi anche ne cibo e data ai discus come soluzione reidratante per liofilizzati (okkio pero' perche di solito l'asta diminuisce sempre l'appetibilita dei cibi quindi bisogna abituare pian piano i pesci al suo sapore), se pero' viene tenuta costantemente in acqua non so bene cosa possa succedere. l'asta che ti ho fornito e' un alga a tutti gli effetti e da quello che so e' del tipo non cell broken quindi a cellule sane, questo vuol dire che e' leggermente meno assimilabile come principio attivo rispetto ad una del tipo a cellule rotte che pero' ha costi proibitivi poiche si trova solo per uso umano. pero' in questo caso il fatto che la cellula anche se essiccata mantenga la sua membrana cellulare piu o meno integra vale a dire maggiore resistenza allo stress ossidativo (e' pur vero pero' che la cellula non e' viva quindi non ha piu tutto il sistema di perossidasi catalasi etc. che la manterrebbero indenne normalmente ) in sintesi secondo me se la soluzione viene utilizzata e mantenuta per qualche giorno magari in frigo, non dovrebbero esserci problemi, per tempi piu lunghi forse si ma bisognerebbe testarne l'efficacia.

Inviato:
  • Autore

Grazie @@gio87 per la risposta esaustiva. Penso che la deperibilità non possiamo in nessun modo prevederla, tant'è che mi riferivo a una pratica fatta ogni tanto, (2 volte a settimana) e in maniera tale che si utilizzi il contenuto immediatamente.

L'astaxantina si mantiene in polvere eccome, ma essendo un'alga unicellulare e non un principio attivo, il rischio non è che precipiti, ma che deperisca una volta idratato e conservato. Meglio quindi utilizzare subito, secondo me,la soluzione reidratata ottenuta.

Ah, la sto usando anche per i coralli, e ha fatto aprire una Tubastrea nera che davo per spacciata. Quindi è fantastica.

Inviato:

si si che si mantiene in polvere e' chiaro io mi riferivo a quei processi vitali che comunque anche se idratata non ci sarebbero, quindi ci siamo capiti al volo comunque.

 

quanto alla tubastera meglio cosi e' sempre un peccato perdere specie cosi belle !

Inviato:
  • Autore

Beh, vedere un animale così raro e difficile, apprezzare questa attenzione...e ci provavo a farlo aprire da ormai 2 settimane. Ieri eccolo.

Ok, magari chi ha il marino può capire che è un regalo una simile scena, e solo di notte:

foto.JPG

Inviato:

Mi piacerebbe avere notizie più, passatemi l'espressione, terra terra.

 

La voglio anch'io la polverina magica...!!!!

Inviato:
  • Autore

Certo, @@manudon -

Ho ricevuto l'astaxantina di @@gio87, e inizialmente ho "impanato" il pastone (ovviamente parliamo di microdosi) e poi somministrato ai pesci. Mi chiedevo se comprometteva l'efficacia del prodotto l'utilizzo diluito della polvere in acqua bistillata che diventava soluzione per inzuppare il liofilizzato da somministrare ai pesci.

giò mi ha spiegato che non compromette nulla, anzi..ma è meglio non esagerare coi tempi di conservazione della soluzione ottenuta. Infatti io la farei da somministrare subito, ad esaurimento.

Inviato:

Scusa @@tatore prima di arrivare alla somministrazione volevo sapere gli effetti sui dischi..... ma astaxantina non è già presente in alcuni mangimi come accentuatore del colore rosso?

Inviato:

esatto e' proprio lei , la comodita e' che cosi se ne puo' regolare la % nell'alimentazione dei dischi. la cosa brutta e' che e' sempre un prodotto anche se naturale endogeno, fortunatamente senza nessun effetto collaterale se non la colorazione di tutti i rossi gialli arancioni che viene esaltata. gli effetti si vedono dopo circa 1 mese di somministrazione e durano parecchi mesi ma se l'astaxantina non viene reintegrata costantemente poi gli effetti spariscono e il pesce torna al suo colore originario.

 

viene per esempio utilizzata sugli astici di allevamento essi sono marroni, ma prima di immetterli nel mercato vengono somministrati loro dosi di astaxantina per i due mesi prima della vendita e diventano rossi.

Inviato:
  • Autore

Molti sostengono che si fissa nell'area subito sotto l'epitelio, e ivi rimane a vita.

Ma a parte la congettura estetica (si, @@spunx, ho degli RT che oggi erano fluorescenti) è un alimento/elemento che fa proprio bene al pesce, ricco di beta-carotene, antiossidanti, e vitamina B12. Uno sballo.

Inviato:

Quindi se non ho capito male oltre al fatto che accentua tutta la scala colorimetrica che va dal giallo al rosso è comunque consigliato per tutti i discus perchè apporta sostanze nutritive importanti!

 

Ma come si comportano le colorazioni non che non si basano sulla predominante rossa? tipo i green o i blue

Inviato:

i green e i blu non dovrebbero cambiare affatto colorazione , che io sappia la colorazione dei green e dei bu viene invece leggermente aumentata dall'uso di spirulina.

 

per tatore che l'asta si leghia vita la vedo dura secondo me e' una bufala, i cromofori (mi pare si chiamino cosi le cellule che contengono pigmenti sotto la pelle dei discus e dei pesci in generale) sono pur sempre cellule attive. faccio un esempio

 

quando noi prendiamo molto beta carotene diventiamo piu gialli (per grandi quantita) ma se smettiamo di prenderlo torniamo normali, lo stesso vale per l'abbronzatura, i nostri melanofori sotto intensa stimolazione uv producono melanina (pigmento bruno marrone che si accumula proprio dentro queste cellule) questo determina la nostra abbronzatura che poi dura per diversi mesi ma alla fine sparisce.

 

bene io credo anzi sono quasi sicuro che a livello biologico sia lo stesso anche con l'astaxantina nei pesci. se poi avete un articolo scientifico che dimostra il contrario allora faccio ammenda della mia teoria :)

 

tornando ai discus secondo me e' diverso per tutti gli ibridi che hanno colorazioni miste cioe' faccio un esempio di solito nei pesci la colorazione finale deriva da diversi strati di colore posti sulla pelle di solito ce ne sono un paio ma possono anche arrivare a tre strati in alcune specie ittiche (e' cosi per esempio nei betta splendens) il colore finale e' pertanto determinato dall'interazione dei tre strati. quindi se varia uno varia anche il colore finale.

 

e certo pero' che se abbiamo due pesci completamente blu o completamente metallizzati tipo diamond o white o altri simili non ci saranno sotto strati di rosso e quindi in questi pesci non ci saranno cellule in grado di accumulare questo pigmento in modo tale da variare la colorazione finale.

Modificato da gio87

Inviato:
  • Autore

E' giustissimo, l'astaxantina è un pigmentante forse mirato ai cromatofori "deputati ad esprimere il rosso, ma come beta-carotenoide, è un "color-enhancer", a prescindere.

Stanotte mi sono divertito col microscopio, tirandolo fuori dallo scaffale, e ho fatto delle foto a 800 ingrandimenti, di un pizzico infinitesimamente piccolo della "polverina magica", a sostegno dell'ipotesi che le cellule della Hematococcus pluvialis sono intere, e non smaciullate:

minisee0000.jpgminisee0002.jpg

minisee0004.jpgminisee0009.jpg

 

 

Sono loro, le unicellulari rosse, e anche il liquido era diventato da marrone-verde a rosso, parlo di un ml comunque.

Da domani inizierò a darlo regolarmente, perché è ottimo a primo impatto con la prima somministrazione di qualche giorno fà. Ovviamente non è chimico, non sono ormoni, bisogna regolarmente somministrarla, e si vedranno ottimi risultati. Senza esagerare.

Inviato:
  • Autore
gio87[/b]' timestamp='1331627076' post='56621'] per tatore che l'asta si leghia vita la vedo dura secondo me e' una bufala, i cromofori (mi pare si chiamino cosi le cellule che contengono pigmenti sotto la pelle dei discus e dei pesci in generale) sono pur sempre cellule attive.
Anche se non è una bufala, probabilmente parliamo di un'astaxantina che non è l'Hematococcus, secondo me.
Inviato:

salvo ma l'astaxantina di cui parli sopra in che percentuali è ???

Inviato:
gio87[/b]' timestamp='1331627076' post='56621'] per tatore che l'asta si leghia vita la vedo dura secondo me e' una bufala, i cromofori (mi pare si chiamino cosi le cellule che contengono pigmenti sotto la pelle dei discus e dei pesci in generale) sono pur sempre cellule attive.
Anche se non è una bufala, probabilmente parliamo di un'astaxantina che non è l'Hematococcus, secondo me.

 

salvo non ho capito cosa intendi ... spiegati meglio, tu sei convinto che l'asta si leghi a vita se si , potresti darmi qualche delucidazione in piu ? o un link di dove lo hai letto ?

 

salvo ma l'astaxantina di cui parli sopra in che percentuali è :huh:

 

carlo mi pare che l'asta l'hai presa anche tu da me o per lo meno se ricordo bene mi hai chiamato per telefono... in ogni caso l'asta che ha salvo e' al 1,5 % come titolazione.

Inviato:

salvo risposta trovata mi ero perso le foto al microscopio, sei un grande ;) bellissime e sopratutto mi hai aiutato a confermare che il prodotto e' proprio quello che mi avevano garantito.

Inviato:
  • Autore
gio87[/b]' timestamp='1331810308' post='56832'] salvo risposta trovata mi ero perso le foto al microscopio, sei un grande bellissime e sopratutto mi hai aiutato a confermare che il prodotto e' proprio quello che mi avevano garantito.
@@gio87: sono perplesso come te e più di te, perché l'unico pigmento che rimane a vita è il tatuaggio. E' qualcosa che si dice durante i convegni in cui ad alcuni relatori allevatori gli viene chiesto il beneficio temporaneo dell'astaxantina. Spesso si asserisce che sia permanente, io dico "magari". Quindi sono perplesso...come te. Speravo che tu confermassi AHAHAHHAHHAH.. :yup: Le foto se vuoi usale per il tuo business, hai la mia piena disponibilità.
Inviato:

Senza saperlo mi sa che te l'asta che ho preso pochi giorni fa da Ebay l'ho presa da te... :D pensavo anche io di mischiarla al pastone... lo faccio già con la spirulina...

Inviato:

@gio87 non l'ho presa l'astaxantina, tu la vendi su ebay ??? ho parlato con una persona su ebay ma causa ritardi di 1 settimana per la sped, poi mi è stato fatto un rimborso, non so se la persona in merito sei tu.

Inviato:
  • Autore

@gio87 non l'ho presa l'astaxantina, tu la vendi su ebay :huh: ho parlato con una persona su ebay ma causa ritardi di 1 settimana per la sped, poi mi è stato fatto un rimborso, non so se la persona in merito sei tu.

In pvt, per favore. Rimaniamo in topic
Inviato:

per carlo chiudendo il discorso ero io allora.

 

per toatore i ringrazio per l'idea delle foto, ma alla fine rende molto meglio una foto generica. quanto al resto invece sono curiosod i vedere i risultati sui vostri pesci. quindi piano piano forsa con le foto di chi la sta gia usando.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.