Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Un aggiornamento

dei miei pesciotti

post-1311-0-22510700-1328355144_thumb.jpg

post-1311-0-99879100-1328355178_thumb.jpg

post-1311-0-11189900-1328355204_thumb.jpg

post-1311-0-23088500-1328355232_thumb.jpg

post-1311-0-16931300-1328355323_thumb.jpg

post-1311-0-31847900-1328355351_thumb.jpg

post-1311-0-15702300-1328355378_thumb.jpg

post-1311-0-99222100-1328355401_thumb.jpg

post-1311-0-19492900-1328355417_thumb.jpg

post-1311-0-10768400-1328355444_thumb.jpg

post-1311-0-74223500-1328355490_thumb.jpg

post-1311-0-20893200-1328355520_thumb.jpg

Modificato da rex

  • Risposte 26
  • Visite 4,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • si infatti parassiti esistono sempre ma ne si evita magari il contagio da genitore a pesce, ma il muco è fondamentale per la crescita e le prime difese immunitarie

Posted Images

Inviato:
  • Autore

Le coppie a parte i blu sono il frutto dell'allevamento in artificiale .. ed ora hanno riprodotto

Inviato:

Spettacolo.....complimenti!!!! ^_^

Inviato:
  • Autore

Spettacolo.....complimenti!!!! ^_^

 

grazie .. se guardi negli articoli del sito .. c'è il mio articolo dove mostro come allevo in artificio .. questi sono i risultati

Inviato:

Veramente eccizzionali e belle foto

 

PS: dov'è il link al tuo articolo artificiale ?

Modificato da marinum

Inviato:

Bravoooo complimentissimi ottima crescita ed esemplari notevoli....!!

Inviato:
  • Autore

sono solo un assaggio ;)

Inviato:

ehi la Elia mi fa molto piacere ritrovarti sul DC 2.0!!!!!!! sui pesci non ho nulla da dire le foto parlano!!!!! ;) ;) ;) a rileggerci!!!!

Inviato:

discus notevoli,per quanto riguarda l'allevamento in artificiale leggendo il tuo articolo onestamente non ho capito bene cosa ti spinge ad usare questa tecnica

al di là della soddisfazione che indubbiamente deve essere molta.

Inviato:
  • Autore

molte volte si trovano discus in riproduzione di piccole dimensioni ...

dal mio punto di vista li ritengo sofferenti ( eclusi golden - albini ecc..)

 

beh se una coppia produce uova a 12 mesi per non bloccare la crescita uso l'artificiale

poi un buon allevatore deve fare esperienza su tutto

 

e la curiosità al 1 posto ;)

per dirti gli altri motivi dovrei stare qui 1/2 orette

 

riassumendo;

c'è scritto il motivo che mi spinge a farlo sull'articolo.

mi dà soddisfazione riuscire dove in pochi osano.

poi è un esperienza nuova e divertente :)

 

:)

Inviato:

il vantaggio dell artificiale è quello di eliminare il passaggio di parassiti dai genitori ai piccoli in modo da evitare perdite e evitare stress di cure preventive anche ai genitori, poi si evita anche il processo di nutrizione attraverso il muco che porta parecchio stress e indebolimento, anche se vedere la nuvoletta di avanotti attorno hai genitori nn ha prezzo

Inviato:

aggiungo che secondo me alcuni (non penso privati che lo fanno per hobby come possiamo essere noi tutti) allevatori lo facciano per una questione anche di tempi.....nel senso la coppia depone come ha deposto e fecondato le uova l'allevatore con l'artificiale prende il cono o quello che sia e lo sposta in un altra vaschetta portando avanti lui da quel momento la covata e accrescendola completamente lui......ma appena ha tolto il cono con le uova ne inserisce subito un altro pulito per far si che la coppia possa nuovamente rideporre accorciando cosi i tempi che ci sarebbero se la coppia dovesse occuparsi della prole........

Io penso che in questa maniera un 3 covate al mese potrebbero anche farle una coppia di discus, invece se pensiamo ad una coppia (almeno come ho fatto io) che depone passano 3 gg per la schiusa poi altr 2 gg per il nuoto libero e poi si tolgono i genitori quando i piccoli hanno circa un 15-20 gg di nuoto libero in un mese fai solo una covata.......

Inviato:
  • Autore

il vantaggio dell artificiale è quello di eliminare il passaggio di parassiti dai genitori ai piccoli in modo da evitare perdite e evitare stress di cure preventive anche ai genitori, poi si evita anche il processo di nutrizione attraverso il muco che porta parecchio stress e indebolimento, anche se vedere la nuvoletta di avanotti attorno hai genitori nn ha prezzo

 

no i parassiti ci sono anche sulle uova ... se mai abbassare la carica ... ma NON eliminare

non si possono eliminare parassiti ubiquitari senza strumentazioni complesse .. dopo non sono più pesci ;)

 

tipo le storie dei pesci senza parassiti ... non esistono ..

oppure mi correggo, è possibile eliminare tutti i parassiti MA MOMENTANEAMENTE

poi se la situazione deve durare, non sono più pesci, ovvero devono stare in un laboratorio, senza batteri, cibo... sempre in dialisi ecc..

ma lascimo stare :D

 

Per lo stress ti dò ragione ...

ma il muco è fondamentale .. è come il colostro, ricco di immunoglobuline ecc..

io li tengo con i genitori dai 3 giorni fino ai 8/9 dipende che pesci sono

Inviato:

effettivamente e una questione di punti di vista,per quanto riguarda la crescita basterebbe aspettare i 16 18 mesi per riprodurre

 

scusate ma è una tecnica che non mi è mai andata giù, sarò esasperatamente purista ........scusate :dft010:

 

poi sul resto si puo discutere su tutto anche su chi sostiene che la parte di cellula dell'epidermide che viene ceduta nel nutrire i piccoli sia ricca di sostanze che andranno a formare le difese immunitarie dei futuri piccoli

Inviato:
  • Autore

aggiungo che secondo me alcuni (non penso privati che lo fanno per hobby come possiamo essere noi tutti) allevatori lo facciano per una questione anche di tempi.....nel senso la coppia depone come ha deposto e fecondato le uova l'allevatore con l'artificiale prende il cono o quello che sia e lo sposta in un altra vaschetta portando avanti lui da quel momento la covata e accrescendola completamente lui......ma appena ha tolto il cono con le uova ne inserisce subito un altro pulito per far si che la coppia possa nuovamente rideporre accorciando cosi i tempi che ci sarebbero se la coppia dovesse occuparsi della prole........

Io penso che in questa maniera un 3 covate al mese potrebbero anche farle una coppia di discus, invece se pensiamo ad una coppia (almeno come ho fatto io) che depone passano 3 gg per la schiusa poi altr 2 gg per il nuoto libero e poi si tolgono i genitori quando i piccoli hanno circa un 15-20 gg di nuoto libero in un mese fai solo una covata.......

 

 

beh .. ciò che dici è giusto dal mio punto di vista ma valido pure per il semi artificiale come fanno l'80% degli allevatori del nord .. cioè tieni i pesci per 5 giorni ... poi li spsoti ( la femmina salterà 1 settimana )

Inviato:
  • Autore

effettivamente e una questione di punti di vista,per quanto riguarda la crescita basterebbe aspettare i 16 18 mesi per riprodurre

 

scusate ma è una tecnica che non mi è mai andata giù, sarò esasperatamente purista ........scusate :dft010:

 

poi sul resto si puo discutere su tutto anche su chi sostiene che la parte di cellula dell'epidermide che viene ceduta nel nutrire i piccoli sia ricca di sostanze che andranno a formare le difese immunitarie dei futuri piccoli

 

no ma anche a me non piace ... il pesce deve mangiare almeno 1 volta il muco per prendere le immunoglobuline ... altrimenti resta S*****O a vita ahahah

no nel senso che ha possibilità di sipravvivenza in più nel caso di un attacco patterico o anche parassitario di pesci senza IgM ;)

Inviato:

si infatti parassiti esistono sempre ma ne si evita magari il contagio da genitore a pesce, ma il muco è fondamentale per la crescita e le prime difese immunitarie

Inviato:

come il colostro per noi mammiferi che è carico di anticorpi per i neonati!!!

Inviato:
  • Autore

oooo yeeessss

 

 

di solito io consiglio dai 3-8/9 giorni

 

per motivi;

stress coppia

cambi piccoli

parassiti

anticorpi

 

poi vanno spostati in avanotteria con cami totali 3 volte al di

in 1 mese sono già sui 3.5 - 5 cm dipende da che pesci sono ..

io la vedo cosi :)

Inviato:

Bentornato, Rex.

Come al solito pieno di ottime novità..

Sono d'accordo con l'allevamento in artificiale e su tutto quello che hai detto. Bisogna motivare una pratica così delicata, perché quello che non si capisce è che le larve coi genitori accanto, hanno la possibilità di mangiare per 8-10 ore senza interruzione. Durante i primissimi giorni di vita. E ovviamente la spiegazione che hai dato è esaustiva, per quanto riguarda il valore del muco che non è puramente nutrizionale ma c'è dell'altro.

Magari torni a farci rivivere i fastosi momenti dei discus RT di Schmidt-Focke (è un augurio).

:dft010:

Inviato:
  • Autore

in che senso dell'altro?

 

il muco dà nutrizione

passa le IgM + un enzima lisozimico ( fam.)

 

e poi ?

Inviato:
rex[/b]' timestamp='1328379072' post='52607'] + un enzima lisozimico ( fam.)
...ed era proprio agli enzimi che volevo fare riferimento.
Inviato:
  • Autore

ma che tu sappia che enzimi ci sono oltre la fam. del lisozima ?

Inviato:

Non ne so nulla, nella maniera più assoluta. So per certo che le larve hanno la possibilità di assumere gli enzimi dopo la nascita perché è uno stratagemma evoluzionistico. Quali siano gli enzimi nella fattispecie non lo so. Né so con esattezza se sono solo enzimi digestivi o altro. Io penso che ci sia altro, e penso con fermezza che dall'assunzione e produzione (successivamente) di tali enzimi l'esemplare distingue la digeribilità di determinati elementi/alimenti. Ho sempre letto abstract che trattano vagamente questo argomento specifico. E anche National Geographic quando descrisse per la prima volta il discus lo descrisse come il pesce che "allattava" i piccoli.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.