Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

eheh adesso mi devi svelare tutti i tuoi trucchetti maury!!!!!

  • Risposte 30
  • Visite 4,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Intanto comincio col dirti che hai un'ottima macchina e puoi fare delle foto bellissime, ma dipenderà da te! Le foto ai pesci e piante in acquario sono le più difficili da fare perchè c'è scarsa illu

  • Allora questa sera cominci a provare: 1)Il tempo di scatto: più alto è il tempo e più luce entra, ma è più facile avere delle foto "mosse" quindi ti do una media: intorno al 100 - 125 le foto vengono

  • Beh ...grazie a te! Con questo topic possiamo aiutare molti utenti a migliorare! A tutti noi piace vedere una bella foto!

Posted Images

Inviato:

Non sono certo geloso!!!! :011: . Non c'è nessun trucco!

Dimmi prima cosa che macchina (marca e sigla) usi e che funzioni personalizzate hai, o se hai una modalità manuale, insomma dimmi quello che sai della macchina

e se sai qualcosa di fotografia (tempi, diaframmi, iso ecc). Se non sai niente non preoccuparti, non ti farò un corso.......ti darò solo qualche consiglio.

Inviato:

Penso ne possa uscire una discussione interessante.... seguirò con attenzione....

Inviato:

seguo con moooolto interesse anche io , ho aquistato una canon 1100 d ma devo trovare ancora qualcuno che mi insegni per bene , anche se da solo pian piano riesco a capire qualcosa..

Inviato:
  • Autore

allora la macchina è una nikon d3000 con un sacco di funzioni da studiare!!! per il momento le foto che ho fatto le ho scattate in modalità senza flash( quelle giallognole) quelle scure invece le ho scattate con il flash! le mie nozioni di fotografia finiscono qui!! la modalità manuale è arabo per me!! :)

Inviato:

Intanto comincio col dirti che hai un'ottima macchina e puoi fare delle foto bellissime, ma dipenderà da te!

Le foto ai pesci e piante in acquario sono le più difficili da fare perchè c'è scarsa illuminazione, il vetro e l'acqua che rendono ulteriormente difficile

la vita al fotografo.

Intanto i consigli preliminari al di la della macchina:

1)Pulire il vetro esterno e interno dell'acquario: sembra una stupidaggine ma non tutti lo fanno perchè sembra superfluo,

ma la macchina molte volte va a fuoco sulla macchia e il pesce risulta sfuocato.

A volte invece il pesce viene bene ma ci sono sbavature di calcare che imbruttiscono e non poco la foto.

Una foto è bella quando ti sembra che sia stata scattata all'interno dell'acquario.

2) La stanza deve essere al buio e televisore spento per evitare interferenze e riflessi.

3)Se abbiamo un pò di tremore utilizziamo un cavalletto e tanta PAZIENZA!

 

Se sono chiari questi punti dimmelo e passiamo alle funzioni manuali della macchina.

Inviato:

@@Maury62, ho sete di sapere.......

 

Inviato:

@@Maury62, ho sete di sapere.......

 

Io andrei anche avanti @@manudon , ma @@rioheckel92 non ha più seguito il topic e non mi ha risposto e , visto che è stato lui ad aprire la discussione volevo sapere se era ancora interessato. Aspetto un segnale anche da lui.

Intanto visto che può servire a te e anche ad altri utenti mi puoi dire anche tu che macchina hai e qualche cenno di quello che sai sulla fotografia?

Inviato:
  • Autore

caro maury scusa se ti rispondo solo ora!! ho provato a darti un +1!! non sono sicuro di esserci riuscito ma va bene :) ok questi punti base sono assimilati!! anche se il mio vetro interno faceva paura!!! passiamo alle funzioni più dettagliate ora ;) grazie per l'interesse.

Inviato:

Perfetto!!! Sulla macchina dovrebbe esserci una ghiera con diverse funzioni contrassegnate da lettere o simboli. Probabilmente è impostata su Automatico.

Dovrebbe esserci anche una posizione con la lettera M (manuale). La sposti su quella.

Poi mi guardi sul libretto istruzioni se ci sono le seguenti voci: ISO , Kelvin , Tempi e Diaframmi.

Mettiti un segnalibro su queste voci (dovrebbero esserci tutti, forse i Kelvin non ci sono e allora guarda se trovi temperatura di colore)

Prepara e dimmi cosa hai trovato e quando ce l'hai pronto fammi un fischio che andiamo avanti! ;)

Inviato:
  • Autore

ok modalità manuale trovata.. trovate anche queste strane sigle!! che ci faccio???:)

Inviato:

Allora questa sera cominci a provare:

1)Il tempo di scatto: più alto è il tempo e più luce entra, ma è più facile avere delle foto "mosse" quindi ti do una media: intorno al 100 - 125 le foto vengono bene.

2)Diaframma: anche questo influisce sulla luce: quando c'è tanta luce (di giorno al sole) si tende a chiudere (si alzano i numeri sul 7- 10 circa) e in questo modo la foto è nitida non soltanto al centro dove si è messo a fuoco , ma anche verso i bordi. Per le foto in acquario senza flash di solito si sta

al massimo dell'apertura e cioè al valore più basso (dipende dall'obiettivo che hai ma il valore è intorno al 4,5 di solito.

3)ISO: Nelle foto senza flash in acquario è, direi indispensabile. Si alza il valore finchè la foto non è alla luminosità giusta.

Anche qua le controindicazioni: Più alzo il valore e più peggiora la qualità della foto. Noterai che con gli ISO molto alti ci sara della

"grana" sulla foto.

4)Kelvin: Alcune macchine (io ho la nikon d90 e ce l'ha) l'hanno ed è una funzione utilissima. Le macchine ragionano sul temperatura di

calore prodotta dalla lampada, quindi è importante sapere il tipo di illuminazione (incandescenza , neon od altro) e sapere i kelvin delle lampade;

se non riesci a saperlo non c'è altro da fare che continuare a provare a regolare e a far foto finche' non raggiungi i valori che ti danno la

foto più vicina alla realtà!

 

Noterai che quando guardi nel mirino c'e una barra con ai lati un + e un- (+____I____-) e tutte le volte che premi parzialmente per mettere

a fuoco c'è una lineetta che può stare a destra, a sinistra o al centro e tutte le volte che sposti la macchina in un altro punto e

premi sempre parzialmente si sposta continuamente.

Bene! è la cosa più importante che devi tenere d'occhio: quando è al centro vuol dire che quello che hai a fuoco ha la luminosità giusta.

Anche qui però entrano in gioco i gusti personali. Io stò sempre sottoesposto cioè la lineetta la tengo sempre a qualcosa dal centro verso

il meno perchè le voglio un pochino più scure.

Mi fermo qui. Questa sera prova una funzione alla volta e non scoraggiarti. Prova sempre senza flash perchè di questo ne parliamo quando

avrai imparato a farle senza. Mettiti sempre a fianco il libretto delle istruzioni.

Inviato:
  • Autore

Grazie Maury!!! Spiegazione perfetta! Questa sera provo e ti faccio sapere..

Inviato:

Grazie Maury!!! Spiegazione perfetta! Questa sera provo e ti faccio sapere..

 

Beh ...grazie a te! Con questo topic possiamo aiutare molti utenti a migliorare! A tutti noi piace vedere una bella foto!

Inviato:

:hail: scusa @Mauri62 se non ho risposto ma non volevo inquinare il post di qualcun altro con le caratteristiche della mia macchina.

Ho resistito alla tentazione di andare avanti io e ringrazio riohekel 92 per aver proseguito il posto che seguo con molta attenzione.

 

ovviamente +1 a te Maury

Inviato:

@maury68... allora approfittto ...... la mia macchina è una Nikon Coolpix P500

 

Smanettando finora, sono riuscito a trovare l'impostazione più adatta alle mie esigenze nella modalità sport (miglior risultato fino ad ora ottenuto), senza flash arriva ad un tempo minimo di scatto di 1\8 f 4,5, quando la uso in modalità full auto i tempi si allungano e le foto vengono mosse sui pesci per ovvi motivi.

 

Ho cercato di aumentare gli iso fino a 3600 ma il risultato è pessimo per via del "rumore" che si legge in foto.

 

Vorrei evitare di usare il flash ho paura che i pesci si spaventino e comunque conferisce un aspetto piatto alle foto.

 

N.B. Sono un autodidatta totale

Inviato:

Si ma con scarsi risultati!

Inviato:

Si ma con scarsi risultati!

 

E' proprio in questa modalità che si ottengono i risultati migliori: Solo che gli ISO non devono superare i 1500-2000, e devi trovare il giusto mix tra tempi e diaframmi.

Ti do un'altro consiglio se usi tempi lunghi: il cavalletto o modalità autoscatto: quest'ultima perchè molte volte la foto viene mossa quando si schiaccia l'otturatore:

con l'autoscatto non muovi la macchina; però il pesce può essere andato intanto a farsi un giro da qualche altra parte! :lolu: :011:

Inviato:

la macchina ha due modalità di autoscatto 2 e 10 sec uso sempre quella a 2 sec ma spesso il soggetto si è già dileguato :growl:

Inviato:
  • Autore

@@Maury62 sono giorni di studio questi e buoni risultati stentano ancora ad arrivare, cmq grazie ai tuoi consigli sono ben instradato :)

Purtroppo la mia macchina non misura i gradi kelvin, quindi procedo per tentativi con la luce.

Per il momento ho sorpreso qualche disco in posa ieri sera, anche se mi vergogno a dirlo ma non usavo la nikon ma il cell( che ha cmq 8 Megapixel)

Stasera mi apposto con la macchina, acquario splendente dopo cambio dell'acqua e pulizia vetro e se sarò fortunato farò qualche bello scatto.

Da parte loro ricambiano la curiosità, cominciano a riconoscere la mano che li nutre e si pavoneggiano.

Presto qualche foto ;)

Inviato:

@@Maury62 sono giorni di studio questi e buoni risultati stentano ancora ad arrivare, cmq grazie ai tuoi consigli sono ben instradato :)

Purtroppo la mia macchina non misura i gradi kelvin, quindi procedo per tentativi con la luce.

Per il momento ho sorpreso qualche disco in posa ieri sera, anche se mi vergogno a dirlo ma non usavo la nikon ma il cell( che ha cmq 8 Megapixel)

Stasera mi apposto con la macchina, acquario splendente dopo cambio dell'acqua e pulizia vetro e se sarò fortunato farò qualche bello scatto.

Da parte loro ricambiano la curiosità, cominciano a riconoscere la mano che li nutre e si pavoneggiano.

Presto qualche foto ;)

 

Benissimo!!! Naturalmente dall'oggi al domani è difficile avere risultati strepitosi, ma con una buona costanza vedrai.... sono curioso di vedere le tue foto.

Postale senza vergogna così le analizziamo! Peccato per i kelvin ma guarda con quale impostazione (alogena- neon-incandescenza) risultano più

vicine alla realtà!

Aspetto le foto!

Inviato:
  • Autore

eccone alcune...

post-2050-0-39481700-1327669306_thumb.jpg

post-2050-0-71380000-1327669340_thumb.jpg

post-2050-0-47352500-1327669363_thumb.jpg

Inviato:
  • Autore

...ed altre

post-2050-0-18213900-1327669484_thumb.jpg

post-2050-0-30789500-1327669515_thumb.jpg

post-2050-0-71815700-1327669545_thumb.jpg

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.