Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Vi faccio vedere qualche foto (indegna per altro, ma io e la fotografia siamo due pianeti mooolto distanti) della mia coppia nel cubo, coppia esistente già in comunità dove ha deposto regolarmente per parecchi mesi senza però mai arrivare alle codine, perlomeno io non le ho viste e possono esserci arrivati e poi averle perse.

Spostati nel cubo da circa 40 giorni, hanno deposto anche qua regolarmente tutte le settimane senza mai portare le uova alla schiusa, questa è la quarta deposizione e sono rimaste circa 70 uova delle quasi 200 deposte, a me sembrano fecondate dal colore ma non ho esperienza in merito, a voi giudicare, hanno deposto venerdì sera quindi dovrebbero essere prossime alla schiusa come la volta precedente che però alla mattina era sparito tutto :012: . Tra l'altro mi sembrano molto affiatati, si danno il cambio regolarmente per ventilare le uova e in comunità tenevano bel distanti tutti gli altri.

I valori attuali sono: pH 6,7; us 150; KH 2; T 29°, NO2 0; NO3 12,5.

Seconde la vostra esperienza c'è qualcosa che non va nella coppia e mi conviene rimetterla in comunità oppure insistere e magari cambiare i valori dell'acqua o cos'altro posso fare per riuscire a farli arrivare alla schiusa?

Grazie in anticipo :th:

post-1775-0-07573100-1325530017_thumb.jpg

post-1775-0-24757400-1325530030_thumb.jpg

post-1775-0-10332700-1325530043_thumb.jpg

post-1775-0-97927300-1325530061_thumb.jpg

  • Risposte 17
  • Visite 3,9k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

se le hanno deposte venerdì sera avrebbero dovuto schiudersi ieri in mattinata :dft006: dato che non sono ammuffite o sono due femmine oppure il maschietto non fa il suo dovere :dft006:

Inviato:

prova a scendere ancora con la conducibilità fino a 100 ed anche con gli no3 sotto i 10,poi noto che le uova sono troppo sparse sul cono ed è più difficile da parte del maschio fecondarle, bella la coppia comunque, noti il classico puntino embrionale?

Inviato:

non è che forse c'era troppo movimento in acqua e il maschio non è riuscito a fecondarle?

Inviato:
  • Autore

se le hanno deposte venerdì sera avrebbero dovuto schiudersi ieri in mattinata :dft006: dato che non sono ammuffite o sono due femmine oppure il maschietto non fa il suo dovere :dft006:

Chiedo scusa, hanno deposto il 31, cioè sabato sera...sai com'è i fumi dell'alcool ancora fanno effetto :lolu:

Inviato:

sono di un anno fa sono vecchie...............ahahahha scherzo perdonatemi :-)

Dovresti riuscire a seguire mentre depongono, vedi la papilla genitale della femmina è molto più grande del maschio e diversa:-)

Inviato:
  • Autore

prova a scendere ancora con la conducibilità fino a 100 ed anche con gli no3 sotto i 10,poi noto che le uova sono troppo sparse sul cono ed è più difficile da parte del maschio fecondarle, bella la coppia comunque, noti il classico puntino embrionale?

 

Proverò a scendere ancora un poco, mi ero fermato perchè essendo Stendker pensavo potessero andare bene valori un pelo più alti del solito, io a dire la verità non vedo proprio nessun puntino nero dentro le uova, sone belle arancioni trasparenti.

 

 

non è che forse c'era troppo movimento in acqua e il maschio non è riuscito a fecondarle?

 

Potrebbe essere ma ho la pompa al minimo e ha una portata proprio ridicola, la volta prima avevo visto che cominciavano a deporre e l'ho addirittura spenta ma...nessun risultato.

 

Mi sta venendo il dubbio che veramente il maschio non sia in grado di fecondarle, mah :nohope:

Inviato:

 

a dire la verità non vedo proprio nessun puntino nero dentro le uova, sone belle arancioni trasparenti.

 

a questo punto le uova sarebbero dovute essere molto più scure, si riesce a vedere l'embrione dentro

Cmq qualche ora prima della depo ( quando iniziano i tremolii più ravvicinati) cerca di guardare le papille, almeno cerchi di capire se son due femmine o è il maschio che non va

Inviato:
  • Autore

a dire la verità non vedo proprio nessun puntino nero dentro le uova, sone belle arancioni trasparenti.

 

a questo punto le uova sarebbero dovute essere molto più scure, si riesce a vedere l'embrione dentro

Cmq qualche ora prima della depo ( quando iniziano i tremolii più ravvicinati) cerca di guardare le papille, almeno cerchi di capire se son due femmine o è il maschio che non va

 

Si che siano maschio e femmina sono sicurissimo, li ho visti deporre molte volte e la differenza è notevole

Inviato:

io scenderei con la conducibilita',sotto i 100 Us,aggiungi un po' di torba e riduci al minimo il flusso dell'acqua o meglio spegli il filtro durante la deposizione.

Inviato:

vedo però che il cono è in prossimità dei buchi di aspirazione, forse in quel punto c'è più corrente e il maschio non riesce a fecondarle.. guardando in controluce prova a vedere in che punto della vasca le particelle in sospensione si muovono più lentamente e metti li il cono

Inviato:
  • Autore

io scenderei con la conducibilita',sotto i 100 Us,aggiungi un po' di torba e riduci al minimo il flusso dell'acqua o meglio spegli il filtro durante la deposizione.

Ok, provo ad abbassare ancora i valori e metto la torba, ah ecco, io ho messo una foglia di catappa nel vano filtro pensando che facesse bene, mica sarà questa che può dare noia? La prossima depo a costo di fare la nottata spengo il filtro quando vedo che cominciano a deporre :011:

 

vedo però che il cono è in prossimità dei buchi di aspirazione, forse in quel punto c'è più corrente e il maschio non riesce a fecondarle.. guardando in controluce prova a vedere in che punto della vasca le particelle in sospensione si muovono più lentamente e metti li il cono

Anche questo può essere un buon consiglio, sposterò il cono verso l'angolo dove l'acqua è più ferma :54:

Inviato:

io eliminerei completamente il filtro e lascerei tutto fermo da quando fanno la deposizione a quando nascono le larve.

io per eccesso di zelo ho tolto tutto fino al primo o secondo giorno di nuoto libero.

 

cambi acqua una volta al giorno con sifonatura fondo e non dai cibo fino alla schiusa. l'acqua meglio se inserita goccia a goccia a temperatura e ovviamente RO

 

io avevo 80mS per la schiusa, aggiunta di 1 ml di acidi umici per discus in una vasca da 35 litri. e ho sempre messo acqua di osmosi, ph6, kh0, gh0

Inviato:
  • Autore

io eliminerei completamente il filtro e lascerei tutto fermo da quando fanno la deposizione a quando nascono le larve.

io per eccesso di zelo ho tolto tutto fino al primo o secondo giorno di nuoto libero.

 

cambi acqua una volta al giorno con sifonatura fondo e non dai cibo fino alla schiusa. l'acqua meglio se inserita goccia a goccia a temperatura e ovviamente RO

 

io avevo 80mS per la schiusa, aggiunta di 1 ml di acidi umici per discus in una vasca da 35 litri. e ho sempre messo acqua di osmosi, ph6, kh0, gh0

 

Ma il filtro interno come lo togli? Cioè hai tolto tutti i materiali filtranti??? Io pensavo fosse meglio lasciarlo al minimo e non cambiare acqua lasciandoli tranquilli :nohope:

Anche i valori così estremi con KH 0 mi spaventano...ho paura che mi crolli il pH e non voglio stare lì a misurarlo ogni 30 secondi, sono troppo paranoico eh? :lolu:

Modificato da Giò

Inviato:

il ph scenderà a seconda dei contenuti acidi che immetti con la torba, intanto abbassa il kh a 1,ed anche i nitrati, e nn farti troppe paranoie con il ph, l importante nelle ripro è la conducibilità..

Inviato:
  • Autore

il ph scenderà a seconda dei contenuti acidi che immetti con la torba, intanto abbassa il kh a 1,ed anche i nitrati, e nn farti troppe paranoie con il ph, l importante nelle ripro è la conducibilità..

OK, intanto stamattina come da copione il cono era pulito a specchio :toc: quindi ho dato una bella pulita e fatto il cambio con acqua a KH1 e inserito un sacchettino di torba, 1 gr/lt può bastare o ne metto ancora?

Inviato:
  • Autore

si 1gr/l va bene..

 

Perfetto, :th:

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.