Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Questa domanda che mi/vi pongo mi è venuta dopo l'inserimento dei nuovi discus. Ho inserito un areatore in vasca perchè li ho visti con una respirazione un pò accellerata. Dopo qualche ora ho visto che andava meglio ma i dischi che gia abitavano da prima hanno cominciato a barrarsi e chiudere le pinne. Ho pensato che fosse solo per l'inserimento dei nuovi ma non era proprio così e comunque non solo per quello. L'areatore era rumoroso. Infatti ieri l'ho staccato e hanno quasi subito preso un pò di colore, aprire di più le pinne e barrarsi meno.

Quindi il rumore e le vibrazioni provocano stress e fastidio? Io penso di si!

Volevo chiedere se qualcuno ha qualche esperienza in merito!

  • Risposte 6
  • Visite 2,8k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

nn so maury..forse sono spaventati più dalla novità della cosa cioè il suono si propaga in vibrazioni poi la vasca farà anche da "cassa armonica" diciamo..per farti un esempio se li.tieni in una stanza dove nn passa mai nusunno allora si spaventeranno per la novità mentre in stanze per così dire affollate sono più abituati al passaggio della gente e nn ci fanno caso..

Inviato:

Questa domanda che mi/vi pongo mi è venuta dopo l'inserimento dei nuovi discus. Ho inserito un areatore in vasca perchè li ho visti con una respirazione un pò accellerata. Dopo qualche ora ho visto che andava meglio ma i dischi che gia abitavano da prima hanno cominciato a barrarsi e chiudere le pinne. Ho pensato che fosse solo per l'inserimento dei nuovi ma non era proprio così e comunque non solo per quello. L'areatore era rumoroso. Infatti ieri l'ho staccato e hanno quasi subito preso un pò di colore, aprire di più le pinne e barrarsi meno.

Quindi il rumore e le vibrazioni provocano stress e fastidio? Io penso di si!

Volevo chiedere se qualcuno ha qualche esperienza in merito!

 

Maurizio, ti allego una foto:

linea_laterale.jpg

Vedi come la linea laterale di ogni pesce è una vera e propria meraviglia evoluzionistica, ed ha le stesse proprietà sensoriali che noi abbiamo dislocati in gangli nervosi sulla pelle, sulla lingua, padiglioni auricolari, naso. Avvertono ossia tanto la presenza di corpi che colludono con l'acqua, quanto sostanze odorose (in piccola percentuale) che li riportano al cibo. Squali e razze invece hanno sviluppato degli organi posti dietro la mandibola (all'altezza della), le ampolle di Lorenzini, piccole bolle piene di gel, che individuano campi elettromagnetici formati da eventuali prede.

Mi sa che l'h0 presa un pò larga...comunque era per dirti che i pesci in generale non rimangono indifferenti alle vibrazioni che smuovono l'acqua, immagina se tutto il contenitore è soggetto a continui spostamenti, vibrazioni e quant'altro.

le vie sono due: o finiscono con l'abituarsi, o impazziscono di fastidio. Ecco perché il battere sui vetri arreca loro dei disturbi pari a pugni sulle tempie.

Alla lunga una vibrazione forte come quella degli aeratori si, li disturba. Non sono comunque condizioni di tranquillità per i pesci. Meno d'effetto e diverso è invece l'impatto della colonna di bolle, che smuove solo una parte dell'acqua senza incidere sull'intero acquario.

Inviato:

secondo me anche i rumori esterni possono provocare fastidio , il volume de la tv (stereo) troppo alto , il livello de le frequenze basse, le pentole che sbattono per terra o in lavandino. lo so de sicuro perche la vasca mia sta in un salone con angolo cottura :dft007:

Inviato:

secondo me anche i rumori esterni possono provocare fastidio , il volume de la tv (stereo) troppo alto , il livello de le frequenze basse, le pentole che sbattono per terra o in lavandino. lo so de sicuro perche la vasca mia sta in un salone con angolo cottura :dft007:

Con l'aeratore rischi che anche fumi e altre sostanze gassose finiscano in vasca...ma a parte questo, se cade una pentola di metallo, o la potenza dei sub-woofer et simila, ma se fanno tremare una stanza...figurati una vasca. A parte che ci sono delle note che hanno un'incidenza sul vetro come l'unghia sulla lavagna..davvero spesso penso poveri pesci :undecided:

Inviato:

secondo me anche i rumori esterni possono provocare fastidio , il volume de la tv (stereo) troppo alto , il livello de le frequenze basse, le pentole che sbattono per terra o in lavandino. lo so de sicuro perche la vasca mia sta in un salone con angolo cottura :dft007:

Con l'aeratore rischi che anche fumi e altre sostanze gassose finiscano in vasca...ma a parte questo, se cade una pentola di metallo, o la potenza dei sub-woofer et simila, ma se fanno tremare una stanza...figurati una vasca. A parte che ci sono delle note che hanno un'incidenza sul vetro come l'unghia sulla lavagna..davvero spesso penso poveri pesci :undecided:

 

a me e proprio quello che mi e successo, mi a buttato in vasca l'aria con sostanze insetticide che avevano messo i miei per le zanzare

Inviato:
  • Autore

Comunque oggi la situazione è ancora migliorata. Qualcosa incideva di sicuro!

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.