Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:
  • Autore

Ivan mi farebbe piacere che ci dicessi le differenti % di ciò che è venuto fuori. Ovviamente al netto di mortalità e problemi vari.....Inoltre, parlando di outcrossing, certamente c'è da fare una piccolissima correzione. Giusto?

 

Il concetto di outcrossing nell'allevamento di animali è un concetto veramente interessante. L'outcrossing è, difatto, l'allevamento tra due animali della stessa razza che non siano imparentati. Ma saperlo per i discus è una opera titanica. Quasi impossibile. Perchè?? Semplicemente perchè un discus non ha pedigree!! Di conseguenza l'unica via sarebbe conoscere perfettamente l'allevatore dal quale si acquista per avere la certezza della provenienza dei discus acquistati. E, forse, neppure in questo caso si è certi al 100%. Un esempio interessante, a tal proposito è quello dei cani. E' provato che in alcune razze di cani può facilmente avvenire come due soggetti senza apparenti predecessori comuni fino alla terza/quinta generazione, siano in realtà fortemente imparentati.

Nei cani, il modo migliore per accertarsi che un accoppiamento sia o no un out-cross è calcolare il COI dei futuri genitori e della probabile cucciolata. Questo valore è il coefficiente di imbreeding. Il COI è calcolato sulla base dello studio di 10 generazioni perché prenderne in considerazione meno non rappresenterebbe un’accurata analisi del background per quanto riguarda lo studio dell’inbreeding.

Modificato da GennaroIovino

  • Risposte 161
  • Visite 42,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Andrea Sassi
    Andrea Sassi

    Ciao,   tirato per giacchetta (in questo periodo si usa molto dirlo ) intervengo.   Sull'origine delle varianti di discus non è facile capire e sapere qualcosa. Ogni testo che leggi ti da delle i

  • GennaroIovino
    GennaroIovino

    Dicevamo della storia come fattore che può dare una mano a capire la genesi del nostro hobby......Come dicevo a Jamy in altro post, provare a raccontare questa storia è molto complesso. Non vi sono te

  • Andrea Sassi
    Andrea Sassi

    Ciao,   ho trovato la foto è del 2005:   La serra di Kitty:

Posted Images

Inviato:
  • Autore

Dotto, erano magnifici veramente!!posso chiederti che incremento di % di blu diamond riscontravi nei differenti steps?

Inviato:

Ho utilizzato precedentemente il termine outcross per il primo accoppiamento.

Mi sono accorto che il termine è inesatto poichè in effetti si è trattato di incrocio tra stessa varietà di pesci.

 

Pardon... :rolleyes:

Inviato:

Grazie Gennaro bhe: dal 15-20% degli f2 sino al 100% degli f4 che davano solo blu diamond :-)

Inviato:

Non ho l' esperienza pratica per parlare in tal senso (di % e genetica), ma ragazzi siete una fonte di informazioni mica da ridere. :goodjob:

 

ciao sign0098.gif

Inviato:
  • Autore

......esempio pratico......

post-1282-0-53478500-1303854414_thumb.jpg

Inviato:

Allora vediamo di definire le percentuali del primo accoppiamento Super eruption x Snake.

Ricordo bene la percentuale elevata di pesci a base snake,diciamo pure che erano il 40%.

Un 20% erano Turquoise Red ed un 20% invece invece maze.

Vi erano anche un 10% di leopard poco spottati e un 10% di questi...

 

post-1457-0-72765600-1303892652_thumb.jpg

 

...erano degli snake come base...ma non presentavano assolutamente le stress bar...

Purtroppo troppo deboli,non riuscii a tirarne su nemmeno uno!

 

Nella seconda riproduzione,quella dove il partner dell'eruption è cambiato,ho utilizzato un TR, la situazione cambia in termini di fenotipo,ma la presenza di snake resta anche in questo caso alta.

Stavolta addirittura ne sono presenti un 50% mentre il restante è perfettamente suddiviso tra Tr striati o con pattern a labirinto.

Non ho più esemplari snake senza barre ma invece si presentano degli snake rossi dalla colorazione del corpo esclusa la testa, solid.

Ricorda un brown però ha 14 barre.

 

post-1457-0-92330000-1303895536_thumb.jpg

Modificato da Ivan D.

Inviato:

Deduco quindi che il carattere dominante che è stato portato avanti è dello snake, visto che hai cambiato il partner. Carattere genetico del Super eruption, quindi. Stai confermando quello che pensavo.

 

Vorrei invece capire questa variante snake con colore di base rosso solid.

Inviato:

Allora vediamo di definire le percentuali del primo accoppiamento Super eruption x Snake.

Ricordo bene la percentuale elevata di pesci a base snake,diciamo pure che erano il 40%.

Un 20% erano Turquoise Red ed un 20% invece invece maze.

Vi erano anche un 10% di leopard poco spottati e un 10% di questi...

 

post-1457-0-72765600-1303892652_thumb.jpg

 

...erano degli snake come base...ma non presentavano assolutamente le stress bar...

Purtroppo troppo deboli,non riuscii a tirarne su nemmeno uno!

 

Nella seconda riproduzione,quella dove il partner dell'eruption è cambiato,ho utilizzato un TR, la situazione cambia in termini di fenotipo,ma la presenza di snake resta anche in questo caso alta.

Stavolta addirittura ne sono presenti un 50% mentre il restante è perfettamente suddiviso tra Tr striati o con pattern a labirinto.

Non ho più esemplari snake senza barre ma invece si presentano degli snake rossi dalla colorazione del corpo esclusa la testa, solid.

Ricorda un brown però ha 14 barre.

 

post-1457-0-92330000-1303895536_thumb.jpg

 

Una cosa mi chiedo, ma se dovessi riprovare uan riproduzione della prima coppia,dici che salterebbero fuori le stesse percentuali della prima volta???? oppure è un caso e quindi potrebbero saltare fuori diverse percentuali o anche diversi tipi di discus?????

 

Cmq è una bomba questo post troppo interessante.......anche se devo dirvi la verità non essendo molto afferrato in materia ogni tanto non ci capisco molo.......... ;) ;) ;) ;)

Cmq grazie a tutti voi,sto imparando molto!!!!!!

Inviato:
  • Autore

mi fa piacere che risulti istruttivo......vediamo di ampliarlo allora......

Inviato:

Certo Gennaro, è argomento che seguo con molto interesse e cerco di intervenire dove posso arrivare con le mie esperienze personali :-)))

Un saluto :-)

Inviato:

ragazzi una cosa se si prendesse una coppia di Leopard Ring oppure dei super eruption maschio e femmina stessa varietà,mi sembra di capire che non si avranno piccoli di ring o di eruption,ma delle percentuali.........giusto? per quale motivo????

Sono varietà troppo nuove e quindi non ancora ben definite???

Inviato:

ragazzi una cosa se si prendesse una coppia di Leopard Ring oppure dei super eruption maschio e femmina stessa varietà,mi sembra di capire che non si avranno piccoli di ring o di eruption,ma delle percentuali.........giusto? per quale motivo????

Sono varietà troppo nuove e quindi non ancora ben definite???

 

Bravo astro, bella domanda!!!

 

Secondo me si, non sono ben definite oppure sono al capolinea genetico e quindi tornano indietro...

Inviato:

ragazzi una cosa se si prendesse una coppia di Leopard Ring oppure dei super eruption maschio e femmina stessa varietà,mi sembra di capire che non si avranno piccoli di ring o di eruption,ma delle percentuali.........giusto? per quale motivo????

Sono varietà troppo nuove e quindi non ancora ben definite???

Perché ancora i 'ring' che si hanno in ragione più o meno numerosa sugli esemplari da accoppiare, sono già rari da ottenere da Ring x Ring. E forse solo SG Discus sta riuscendo o è riuscito a fissare questo particolare che ancora nel 2006 era solo un vezzo casuale più che intenzionale. un'altra di quelle chimere come il solido red, il solido yellow, il solido white, il solido Golden, gli albini come varietà a se stanti ecc.... tutti pesci che casualmente (anche se in ottima percentuale) ricorrono in determinate covate dopo selezionatissimi incroci. Ma a dire che sono esemplari stabili (che vuol dire: genitori che danno figli identici)..no.

Inviato:
  • Autore

Allora vediamo di definire le percentuali del primo accoppiamento Super eruption x Snake.

Ricordo bene la percentuale elevata di pesci a base snake,diciamo pure che erano il 40%.

Un 20% erano Turquoise Red ed un 20% invece invece maze.

Vi erano anche un 10% di leopard poco spottati e un 10% di questi...

 

post-1457-0-72765600-1303892652_thumb.jpg

 

...erano degli snake come base...ma non presentavano assolutamente le stress bar...

Purtroppo troppo deboli,non riuscii a tirarne su nemmeno uno!

 

Nella seconda riproduzione,quella dove il partner dell'eruption è cambiato,ho utilizzato un TR, la situazione cambia in termini di fenotipo,ma la presenza di snake resta anche in questo caso alta.

Stavolta addirittura ne sono presenti un 50% mentre il restante è perfettamente suddiviso tra Tr striati o con pattern a labirinto.

Non ho più esemplari snake senza barre ma invece si presentano degli snake rossi dalla colorazione del corpo esclusa la testa, solid.

Ricorda un brown però ha 14 barre.

 

post-1457-0-92330000-1303895536_thumb.jpg

 

E adesso "dove vai"?? secondo te quale di queste linee va implementata?Come e soprattutto perchè??

Inviato:
  • Autore

ragazzi una cosa se si prendesse una coppia di Leopard Ring oppure dei super eruption maschio e femmina stessa varietà,mi sembra di capire che non si avranno piccoli di ring o di eruption,ma delle percentuali.........giusto? per quale motivo????

Sono varietà troppo nuove e quindi non ancora ben definite???

 

Una coppia di ring......scusa Astro....secondo te il ring che genetica ha?Per quel che riguarda il super eruption, ovvero un LS un pelino evoluto, ti rimando alla tripartizione snake.

 

Una volta Jeffrey ha avuto una discussione con un noto allevatore nostrano. Questi affermava che il ring non esiste. Ebbene jeffrey, sorridendo, affermò che loro, in Malesia, hanno creato un vero ring. Non una mutazione (che è casuale e puramente fortunosa), ma un risultato scientemente voluto.

Inviato:
  • Autore

Certo Gennaro, è argomento che seguo con molto interesse e cerco di intervenire dove posso arrivare con le mie esperienze personali :-)))

Un saluto :-)

 

....posso chiederti se hai mai provato ad incrociare queste tue linee blu con dei wild?

Inviato:

ragazzi una cosa se si prendesse una coppia di Leopard Ring oppure dei super eruption maschio e femmina stessa varietà,mi sembra di capire che non si avranno piccoli di ring o di eruption,ma delle percentuali.........giusto? per quale motivo????

Sono varietà troppo nuove e quindi non ancora ben definite???

 

Una coppia di ring......scusa Astro....secondo te il ring che genetica ha?Per quel che riguarda il super eruption, ovvero un LS un pelino evoluto, ti rimando alla tripartizione snake.

 

Una volta Jeffrey ha avuto una discussione con un noto allevatore nostrano. Questi affermava che il ring non esiste. Ebbene jeffrey, sorridendo, affermò che loro, in Malesia, hanno creato un vero ring. Non una mutazione (che è casuale e puramente fortunosa), ma un risultato scientemente voluto.

 

Gennaro il ring non arriva da dei leopard selezionati????

Ragazzi io sono davvero ignorante in materia!!!

Inviato:

certo che puoi .-)

No li abbiamo sempre incrociati tra di loro :-))

Un saluto :-)

Inviato:
  • Autore

ragazzi una cosa se si prendesse una coppia di Leopard Ring oppure dei super eruption maschio e femmina stessa varietà,mi sembra di capire che non si avranno piccoli di ring o di eruption,ma delle percentuali.........giusto? per quale motivo????

Sono varietà troppo nuove e quindi non ancora ben definite???

 

Una coppia di ring......scusa Astro....secondo te il ring che genetica ha?Per quel che riguarda il super eruption, ovvero un LS un pelino evoluto, ti rimando alla tripartizione snake.

 

Una volta Jeffrey ha avuto una discussione con un noto allevatore nostrano. Questi affermava che il ring non esiste. Ebbene jeffrey, sorridendo, affermò che loro, in Malesia, hanno creato un vero ring. Non una mutazione (che è casuale e puramente fortunosa), ma un risultato scientemente voluto.

 

Gennaro il ring non arriva da dei leopard selezionati????

Ragazzi io sono davvero ignorante in materia!!!

 

 

tombola!!!quindi che genetica è?

Inviato:

quindi Royal blu --------> RT ------------> Leopard ???????? ci sono?????

Inviato:

Vorrei che questo topic non fosse solo un contenitore di informazioni lasciate da esperti, ma un confronto tra chi vuole imparare e chi invece ne sa di più. Quindi armiamoci tutti di Santa pazienza e parliamo dell'argomento in modo semplice ma dettagliato.

 

Lo staff

Inviato:

Mi piacerebbe intervenissero anche coloro che sono esperti e lavorano in questo senso tipo Andrea Sassi e Antonello Greco :-)))

Inviato:
  • Autore

quindi Royal blu --------> RT ------------> Leopard ???????? ci sono?????

 

 

Secondo me Leopard Skin con una spruzzata di Coarì...... :dft012:

Inviato:

Allora vediamo di definire le percentuali del primo accoppiamento Super eruption x Snake.

Ricordo bene la percentuale elevata di pesci a base snake,diciamo pure che erano il 40%.

Un 20% erano Turquoise Red ed un 20% invece invece maze.

Vi erano anche un 10% di leopard poco spottati e un 10% di questi...

 

post-1457-0-72765600-1303892652_thumb.jpg

 

...erano degli snake come base...ma non presentavano assolutamente le stress bar...

Purtroppo troppo deboli,non riuscii a tirarne su nemmeno uno!

 

Nella seconda riproduzione,quella dove il partner dell'eruption è cambiato,ho utilizzato un TR, la situazione cambia in termini di fenotipo,ma la presenza di snake resta anche in questo caso alta.

Stavolta addirittura ne sono presenti un 50% mentre il restante è perfettamente suddiviso tra Tr striati o con pattern a labirinto.

Non ho più esemplari snake senza barre ma invece si presentano degli snake rossi dalla colorazione del corpo esclusa la testa, solid.

Ricorda un brown però ha 14 barre.

 

post-1457-0-92330000-1303895536_thumb.jpg

 

E adesso "dove vai"?? secondo te quale di queste linee va implementata?Come e soprattutto perchè??

 

Sicuramente opererò lavorando sulla possibilità di effettuare un incrocio tra leopard maze e i red spotted green.

La speranza è grazie all'impiego del red spotted green di ottenere la frammentazione delle linee a labirinto del dorso del Leopard Maze aumentando la percentuale di spottatura che adesso nel è riscontrabile in maniera accennata solo lungo il ventre e alla base della pinna anale.E chissà che non venga fuori anche qualche anellino.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.