Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

In tutti gli avvenimenti la storia ha un ruolo fondamentale. Per conoscere i nostri discus, ed in particolare quello che con essi vorremmo fare, occorrerebbe conoscerne un pochino anche dei nostri beniamini. Mentre l'allevamento in se non mi ha mai appassionato, trovo molto appagante adoperarmi per conoscere la storia del discus e un pochino(quel che so è veramente infinitesimale) della sua genetica.

In particolare mi ha sempre molto appassionato la storiografia concernente questo magnifico ciclide. Per ciò che riguarda gli spottati bisognerebbe fare una tripartizione: Leopard Skin; Snakeskin e LSS.

Il primo, di cui molto spesso ci dimentichiamo, è il risultato di un allevamento selettivo di due differenti ceppi di red spotted green selvatici, originari di due aree geografiche differenti e di cui gli allevatori erano pressocchè certi non essere delle mutazioni genetiche, ovvero dei discus di differenti varietà ibridatisi in natura. Tale magnificenza fu fatta da due grandi allevatori di Hong-Kong: Lo Wing-Yat e Mr Ng. Tale selezione richiese oltre 8 anni. I primi esemplari furono venduti nel 1993.

Lo Snakeskin deve farsi risalire al 1994. Sono stati probabilmente due allevatori malesi, Ronnie Teoh e Mr Liang a creare per primi questa pietra miliare della discussofilia mondiale. Scoprirono, infatti, di avere discus che mostravano 14 stress bars invece delle usuali 9. Inoltre tali discus presentavano un pattern molto fine. Lo snake fu,successivamente, incrociato con altre varietà di discus. Si susseguirono, così, le varietà di snakeskin che oggi conosciamo: blu snake , red snake, red spotted,golden,pidgeon ed albino snakeskin.

In particolare l' LSS è un risultato per molti, mirabile. All'inizio degli anni 90, molti allevatori, come detto, si sono sbizzarriti ad incrociare lo snakeskin con differenti varietà. In particolare, un allevatore malese Teoh Beng Chye incrociò con successo alcuni leopard skin con degli snakeskin, introducendoli sul mercato nel 1997. Varianti dell' LSS presentano spots sulle branchie, un pattern a "ragnatela" sulla faccia, ed alcuni sono a base golden.

 

Interessante no??

 

This post has been promoted to an article

  • Replies 161
  • Views 42k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Andrea Sassi
    Andrea Sassi

    Ciao,   tirato per giacchetta (in questo periodo si usa molto dirlo ) intervengo.   Sull'origine delle varianti di discus non è facile capire e sapere qualcosa. Ogni testo che leggi ti da delle i

  • GennaroIovino
    GennaroIovino

    Dicevamo della storia come fattore che può dare una mano a capire la genesi del nostro hobby......Come dicevo a Jamy in altro post, provare a raccontare questa storia è molto complesso. Non vi sono te

  • Andrea Sassi
    Andrea Sassi

    Ciao,   ho trovato la foto è del 2005:   La serra di Kitty:

Posted Images

Salve community, da come lascia intendere il titolo del topic, mi piacerebbe che ognuno di voi riportasse informazioni sui più noti ibridi che ad oggi sono sul mercato.

È ovvio che daremo spazio alle specie più blasonate, per poi finire agli ultimi discus presenti sul mercato.

 

PIDGEON

ROSSO TURCHESE

BLU DIAMOND

RED MELON

RED MARLBORO

SNAKE SKIN

LS

LSS

RED COVER

RED ROSE

COBALT

SPOTTED FACE

 

...e chi più ne ha più ne metta!

 

Questo non deve intendersi come un documentario sulla genetica e le varie linee che ad oggi esistono, ma qualche cenno storico circa lo scopritore e base di partenza. Scrivete quello che sapete, poi strada facendo risistemeremo assieme il tutto e faremo un vero e proprio documento pdf, se riusciamo.

Almeno proviamoci... ;)

Ho spostato qui il messaggio di Gennaro Iovino, perché veramente molto interessante, e proprio da questo suo post mi è venuta questa idea.

Grazie Gennaro, Jamy e Ivan, seguo con molto interesse!!!!

  • Author

Dicevamo della storia come fattore che può dare una mano a capire la genesi del nostro hobby......Come dicevo a Jamy in altro post, provare a raccontare questa storia è molto complesso. Non vi sono testi empirici, è solo storia desunta e non storiografia ovvero: io presento un discus al mondo, e tutti devono per forza credere che lo abbia inventato io......Quando poi, chi ad es. conosce abbastanza bene il sistema asiatico, sa bene che spesso ciò che appare è solamente la punta dell'iceberg. Tuttavia, qualcosa si può desumere dall'atteggiamento che molti amici asiatici hanno rispetto ai nomi: talvolta la voce di un noto allevatore attuale diviene un sussurro rispettoso quando si parla di nomi del passato.....ed in quel caso, capisci che il nome fatto è venerato come un Dio. Il dio del Discus. Tuttavia a questo punto è necessario fare una piccola digressione sulla genetica. Il mio amico Lim una volta mi disse che "l'errore di molti allevatori(o presunti tali) è quello di non sapere nulla circa la dominanza di un gene rispetto ad altri". Come si può sapere cosa allevare, se non si sa cosa ne verrà fuori?O non lo si può desumere anche lontanamente......"Spesso, mi disse, le grandi storie del discus vengono fuori da un 10% di certezza". Quindi bisogna chiedersi: quale gene è dominante??

 

Il pigeon blood è dominante

Il White è dominante

Il Golden è recessivo quindi molti f1 saranno portatori dell'altro gene.

Il blu diamond è recessivo.

Il leopard è recessivo

Lo snakeskin è una mutazione. Alcune variabili si possono avere ma tende a ritornare alla forma ancestrale.

L'albino è una mutazione

 

 

Per far si che un gene recessivo divenga dominante, occorre che entrambi i partners abbiano il gene recessivo.

Qualche osservazione?Correzioni?deduzioni?Ivan quì entra la tua esperienza attuale.....

Edited by GennaroIovino

gennaro un altro +1 da me, molto interessante.

 

Avrei una proposta analoga visto che sei così ferrato, apriamo un post dove creiamo una serie di schede identificative degli ibridi in modo che sia utle per tutti sulla falsa riga del link postato da Ivan, che ne pensate?

Enki, cominciamo prima questo topic, e vediamo cosa ne esce fuori, poi se ci sono gli elementi allora faremo una scheda identificativa ;)!

Per adesso sviluppiamo questa idea, che mi è venuta grazie a Gennaro, sperando che in questo topic intervengano più persone.

va bene jamy, non c'è problema, mi sembrava un completamento di questo 3d. Possiamo senza dubbio farlo successivamente

il pigeon è dominante ma è una mutazione casuale, come tutte le altre nuove varianti recessive che diventeranno dominanti in quelle generaioni di f3 - 4 -5 etc in cui sarà accentuata la prgenie che ha le caratteristiche recessive portandole con incroci mirati e selezioni su quella linea, un pò contorto ma spero si capisca.

.-))

ragazzi io non entro nel merito perchè sono ignorante in materia,ma grazie per quello che state trasmettendo,continuate cosi.

  • Author

il pigeon è dominante ma è una mutazione casuale, come tutte le altre nuove varianti recessive che diventeranno dominanti in quelle generaioni di f3 - 4 -5 etc in cui sarà accentuata la prgenie che ha le caratteristiche recessive portandole con incroci mirati e selezioni su quella linea, un pò contorto ma spero si capisca.

.-))

 

 

Quindi abbiamo messo un ulteriore punto. Il pigeon è carattere dominante ma frutto di mutazione casuale.

si come tutte le nuove variètà es: golden; snake; albini etc etc ....

Vediamo se riesco ad aggiungere qualcosa.

 

Turchese brillante ---> di solito sono completamente di colore blu, con striature rosse sul corpo, pinne dorsali, anali e sulle branchie.

Molti di questi sono stati scoperti da Jack Wattley, dopo svariate generazioni tra

S.aequifasciataX S.haraldi (blu)

 

Rosso turchese -------> di base rossa, ha striature turchesi che corrono orizzontalmente dalla testa alla base della coda. Diversi esemplari, i più

belli aggiungo, derivano dalle selezioni fatte dal Dott. Edward Schmidt Focke.

 

Pidgeon --------------> i primi pidgeon avevano un colore di base giallo/arancio, occhi rossi, e macchie bianche sparse sul corpo. Pinne tendenti

al nero e particolarità dei melanofori (puntini neri), variazioni genetiche. Carattere dominante ma ottenuto da mutazione

casuale.

 

Blu diamond ----------> Se non erro è stato lanciato sul mercato nel 1990 circa, alcuni allevatori Malesiani, notarono che da incroci tra

Turchesi X S. haraldi(blu), alcuni piccoli discus avevano un colore molto chiaro che durante la crescita divenne molto

forte e solido. Questi discus però erano e sono privi delle striature e della bande longitudinali. Selezioni successive

hanno poi introdotto il classico occhio rosso come carattere dominante e fondamentale per la qualità del Blu diamond.

  • Author

Il Pigeon blood deve essere considerato senza dubbio una delle più grandi scoperte che siano mai state fatte in questo settore. fu Kitti Phanaitthi nel 1991 ad avere la geniale fortuna. Egli deve essere anche considerato il padre del red Marlboro. Anche in questo caso, però, la storia è molto controversa. Molti, infatti sono convinti che non fosse stato lui a scoprirlo. Tuttavia si è abbastanza concordi nell'affermare come tale discus fu il risultato dell'incrocio tra una brutta mutazione con forte dominanza di nero che Mr Phanaitthi individuò nell'acquario di un amico, e discus facenti parte del breeding stock di Mr kitti stesso. Tale incrociò portò alla "creazione" di un discus a base giallo/arancio con una forte pigmentazione nera. Attraverso allevamento selettivo egli ottenne un pesce quasi giallo. Lo chiamò Orange-red che, tradotto dal tailandese è pegeon blood. Grazie a questo grande nome, oggi gli appassionati possono avere tutti i discus gialli,orange e rossi.

Mi ha sempre interessato la genetica del discus Albino, e se non ricordo male, si sono avuti i primi discus albini nel 2000. Mi sembra di aver letto in giro tempo fa, che questo tipo di discus è stato una mutazione di un alenquer selvatico, altro non so dirvi.

Da li in poi ci sono state diverse varietà come: Albino blu diamond (tra l'altro vincitore a NaQ 2010), snake skin albino ed altri.

 

Geneticamente credo che la maggior parte delle forme di albinismo, dovrebbero essere il risultato dell'eredità biologica di alleli geneticamente recessivi (geni) passati da uno o da entrambi i genitori. Questa però è una mia deduzione, prendetela con le pinzette!!! ;)

  • Author

Jamy.....hai sfiorato un argomento molto interessante. L'uso del brown nell'allevamento e gli sviluppi che questo ha portato nella selezione del discus. Sembra incredibile, ma Snow White; Golden, Albino e Sun Merah sono il frutto di incroci selettivi di brown.

 

Lo Snow è stato selezionato intorno al 1995, probabilmente dall'allevatore malese Robert Chin. Questi si cimentò nell'ibridazione di molti brown selvatici. In particolare notò che i piccoli nati da una coppia erano quasi del tutto trasparenti. Quando questi piccoli crebbero, erano effettivamente privi di colore. Inclusi gli occhi. Quindi, contrariamente a quello che potrebbe pensarsi, le origini del white sono da collegare al brown e non al ghost. Lo snow è anche la base del red & white discus, creato incrociando uno snow con un discus rosso solido.

Jamy.....hai sfiorato un argomento molto interessante. L'uso del brown nell'allevamento e gli sviluppi che questo ha portato nella selezione del discus. Sembra incredibile, ma Snow White; Golden, Albino e Sun Merah sono il frutto di incroci selettivi di brown.

 

Non è un caso, compaesà ;)!

  • Author

Per non limitarci all'accademia, sarebbe il caso che coloro che hanno avuto oppure hanno esperienze dirette di allevamento, presentassero il frutto palese di ciò che si descrive. Esempio: dotto mi ha incantato, in passato, coi suoi blu. Da dove venivano? che % di snake o blu individuavi? con quale frequenza? differenze fenotipiche, di fertilità ecc negli steps successivi(f1,f2 etc....).....Iniziamo noi, che poi, cerco di portarvi pure la esperienza di qualche amico famoso....Ovviamente vale pure per te Ivan, quello che vorremmo sapere da dotto e da chi può portare esperienza diretta.

 

P.S...sembra una comunità di cura..... :funny: :smile: :blink:

  • Author

Jamy.....hai sfiorato un argomento molto interessante. L'uso del brown nell'allevamento e gli sviluppi che questo ha portato nella selezione del discus. Sembra incredibile, ma Snow White; Golden, Albino e Sun Merah sono il frutto di incroci selettivi di brown.

 

Non è un caso, compaesà ;)!

 

 

.....spiegami.... >:D

Sempre tempo fa, ho letto qualcosa circa il Sanmerah..

La scoperta la si deve all'allevatore di Singapore Chow-Chow San, incrociò il discus brown di Ica con uno che aveva la quinta banda centrale più accentuata (S.heckel). L'obiettivo di questo allevatore era quello di creare una varietà di discus rosso solido senza striature ne bande, e dopo diverse generazioni circa 5, ottenne questo risultato.

A proposito, in malese "merah" significa "rosso"....!

Grazie per l'invito, ma la mia esperienza in materia di genetica è davvero molto limitata.

Come noto sto lavorando per ottenere una linea di leopard con spottatura fine e uniforme che possa poi successivamente dare vita anche al fenotipo ring.

Naturalmente essendo un amante delle competizioni non ho interesse a fissare alcun genotipo...al momento mi limito a seguire un percorso più semplice andando ad incrociare pesci spinti dalla linea non pura e vedere ciò che sono capaci di sfornare...e come se si andasse a scomporre il lavoro fatto in senso inverso da chi invece i pesci in questione li ha fatti.

Mi resi conto da subito che iniziare da zero era una cosa improbabile, troppe difficoltà,troppo tempo...quindi come detto parto da Super Eruption e lo incrocio sia con un Red Snake e sia con un Turchese rosso.

 

Dal primo accoppiamento ottengo una percentuale Snake elevata.

I pesci che vengono fuori sono questi..

 

Snake Red

post-1457-0-53779700-1303832597_thumb.jpg

 

Lss con pattern non completo e accenno di spottature sulla caudale e sul ventre.

 

post-1457-0-00995000-1303833323_thumb.jpg

 

Turquoise Red

post-1457-0-47270100-1303833008_thumb.jpg

 

turquoise maze

post-1457-0-78061100-1303833178_thumb.jpg

 

infine quest'altri snake uno presenta una pattern un po più spottato, ma trattandosi di outcross e di f1 si può sperare in meglio per il prossimo futuro.

 

post-1457-0-89589800-1303833824_thumb.jpg

 

post-1457-0-45900500-1303834031_thumb.jpg

 

...un bel red spotted green a questo punto potrebbe essere molto utile per rompere le linee dei maze,è un opzione da non scartare assolutamente...

Ps dimenticavo la foto dei genitori della prima accoppiata...

 

post-1457-0-04023500-1303834824_thumb.jpg

Ad essere sinceri dalla prima accoppiata non ero entusiasta per le e così ho voluto tentare un secondo accoppiamento....

Ho usato un tr che è il fratello dello snake del precedente accoppiamento mentre la partner (Super eruption) resta la stessa...e quì i risultati del fenotipo un po cambiano in meglio,mentre la percentuale di snake resta sempre elevata:

 

I genitori (il padre)

 

post-1457-0-48702400-1303835295_thumb.jpg

 

La madre

 

post-1457-0-72311300-1303835569_thumb.jpg

 

Le linee dei piccoli ai quali per il momento data la giovane età meglio non dare definizione:

post-1457-0-26582400-1303835695_thumb.jpg post-1457-0-53120500-1303835745_thumb.jpg post-1457-0-27951400-1303835791_thumb.jpg

post-1457-0-73515000-1303835845_thumb.jpg post-1457-0-79328300-1303835930_thumb.jpg post-1457-0-39175300-1303836026_thumb.jpg

 

rispetto alla precedente covata ho qualche esemplare che ricorda a grandi linee un red spotted green(quarta foto),ho anche ottenuto degli snake che per ora stanno mantenendo un colore solido tendente al rosso.

La forma dei pesci è nettamente migliorata.

Cosa fare adesso?

Accrescerli nel migliore dei modi, ma trattandosi di pesci ottenuti da linee non pure al momento forse sarebbe giusto procedere attraverso l'imbreeding tra esemplari riconducibili alla stessa linea.

Sia chiaro non ho del tutto cognizione di come andrò a procedere, ma sto ricevendo molte indicazioni di procedere in tal senso.

A voi le considerazioni finali... :thumbsu:

 

PS: Naturalmente il mio è solo un sogno che difficilmente si avvererà, ma sognare non ha mai fatto del male a nessuno, soprattutto se si è consapevoli di questo.

post-1457-0-27382300-1303835978_thumb.jpg

Edited by Ivan D.

Bhe noi con Ramke eravamo partiti da una coppia:

rt e cobalt

i piccoli erano:

snake red - violet reflection - rt - turchese brillant - cobalt.

da questi abbiamo selezionato le linee che ci interessavano rt e cobalt tralasciando le altre linee e aumentando le percentuali dei rt sulla linea rt e di cobalt su quella blu, agli f2 sono nati dei blu diamonde li abbiamo selezionati sino agli f4 che sono quelli che hai visto Gennaro, il blu cominciava a schiarirsi come nei Blu angel, tendente quindi al bianco, molto belli :-))

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.