Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Si, ma aveva qualcosa in più, che mon siamo riusciti ad identificare............ potere degli asiatici sign0098.gif

Modificato da Gennaro Nuzzo

  • 4 weeks later...
  • Risposte 161
  • Visite 42,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Andrea Sassi
    Andrea Sassi

    Ciao,   tirato per giacchetta (in questo periodo si usa molto dirlo ) intervengo.   Sull'origine delle varianti di discus non è facile capire e sapere qualcosa. Ogni testo che leggi ti da delle i

  • GennaroIovino
    GennaroIovino

    Dicevamo della storia come fattore che può dare una mano a capire la genesi del nostro hobby......Come dicevo a Jamy in altro post, provare a raccontare questa storia è molto complesso. Non vi sono te

  • Andrea Sassi
    Andrea Sassi

    Ciao,   ho trovato la foto è del 2005:   La serra di Kitty:

Posted Images

Inviato:

sarebbe interessante sapere il vincitore di Naq 2010 che storia ha avuto? e sopratutto se poi riprodoto? .... eeeee con cosa? eeeeee.....come era la progenie?? certo sarebbe bello avere una risposta a queste domande per delineare che nella scala genetica il gene albino alla base della scala possa essere portato in superficie come un gene dominante......e renderlo tale con le selezioni:-)

Inviato:

una discussione molto interessante ma alquanto sterile,mi spiego,credo che se non sia ancora riuscita la natura a fissare i caratteri sicuramente non ci riuscirà l'uomo..... gli allevatori non fanno altro che continuare a mischiare le carte nel tentativo di ottenere chissà cosa.....sfruttando quelle mille porte, che la natura tiene aperte nel percorso evolutivo di una specie ,da tenere presente che la natura dispone di migliaia di anni,che dico migliaia milioni....da tenere presente che il risultato che la natura sino ad oggi e riuscita ad ottenere e il discus selvatico cosi come noi lo conosciamo,rafforzare il colore può voler dire indebolire il pesce in altro ambito, questa debolezza può venir fuori alla 3 4 5 10 generazione successiva, ho letto su questo post che la bellezza di questo pesce è proprio la sua variabilità o imprevedibilità,penso sia cosi godiamocela,mettere delle briglie ed avere sempre tutto sotto controllo e tipico dell'uomo....abbiamo pur sempre a che fare con la natura non dimentichiamolo,da questo magnifico caos genetico a volte ammiriamo esemplari mozza fiato.

Inviato:

beh, discussione sterile non è proprio il massimo delle considerazioni, sempre che tu le abbia lette tutte attentamente le pagine.

Guarda...se parti dal titolo già capisci che davanti non ti troverai un topic di "puritani", perché puritani in quanto allevatori di animali selvatici non possiamo proprio esserlo per estrazione e coerenza.

Abbiamo già premesso che se in natura, non si trovano mischiate varianti green con blue, con heckel con brown un motivo ci sarà, come è pur vero che un esemplare "debole" d'allevamento non puoi rimetterlo nel fiume.

Quindi tutte le considerazioni che hai fatto, anche se debolmente corrette, perdonami ma sono solite, note, trite e ritrite.

Non te la prendere, ma "discussione sterile" non direi.

Torniamo a parlare di quello che è compatibile col titolo o l'andazzo del topic.

Inviato:

sarebbe interessante sapere il vincitore di Naq 2010 che storia ha avuto? e sopratutto se poi riprodoto? .... eeeee con cosa? eeeeee.....come era la progenie?? certo sarebbe bello avere una risposta a queste domande per delineare che nella scala genetica il gene albino alla base della scala possa essere portato in superficie come un gene dominante......e renderlo tale con le selezioni:-)

Il Best of Show albino di NAQ è poi andato a Duisburg, e stanotte me lo guardavo nel Bleher's Discus volume 2, come esemplare eccezionalmente bello per forma, caratteristiche ecc..

Heiko Bleher per esempio non considera l'albinismo una bella caratteristica, ma una condanna per un pesce che malvolentieri si espone alla luce, perché particolarmente sensibile.

Per me quell'esemplare è stato ed è uno dei discus più belli mai visti.

Inviato:

una discussione molto interessante ma alquanto sterile,mi spiego,credo che se non sia ancora riuscita la natura a fissare i caratteri sicuramente non ci riuscirà l'uomo..... gli allevatori non fanno altro che continuare a mischiare le carte nel tentativo di ottenere chissà cosa.....sfruttando quelle mille porte, che la natura tiene aperte nel percorso evolutivo di una specie ,da tenere presente che la natura dispone di migliaia di anni,che dico migliaia milioni....da tenere presente che il risultato che la natura sino ad oggi e riuscita ad ottenere e il discus selvatico cosi come noi lo conosciamo,rafforzare il colore può voler dire indebolire il pesce in altro ambito, questa debolezza può venir fuori alla 3 4 5 10 generazione successiva, ho letto su questo post che la bellezza di questo pesce è proprio la sua variabilità o imprevedibilità,penso sia cosi godiamocela,mettere delle briglie ed avere sempre tutto sotto controllo e tipico dell'uomo....abbiamo pur sempre a che fare con la natura non dimentichiamolo,da questo magnifico caos genetico a volte ammiriamo esemplari mozza fiato.

 

Scusami saba sterile in cosa ?

in questa discussione sono intervenuti allevatori e conoscitori del discus ben oltre le chiacchiere, gente che alleva e sa cosa vuole da un pesce selezionandolo.

Io non sono un genetista, ma negli anni che ho allevato e riprodotto avevo un pensiero su dove volevo arrivare e che colori far risaltare in un pesce piuttosto che altri, fissandoli nelle generazioni successive.

possiamo parlare quanto vuoi di colori e genetica del discus e ci sarà sempre qualcosa da scoprire e imparare (io sono il primo)-)

io non giudico un discorso come fai tu ma lo leggo e ne apprendo le conoscenze che non ho (bada che non è un rimprovero ma una visione differente delle cose)

 

Tornandp al discorso gei colori, naturalmente il discus avrà varietà sempre nuove (non sarebbero nati i pigeon) che in natura non esistono e se vuoi portare il discorso su quel punto apriamo un topic a parte parlando di wild ( io non sono in grado di affrontarlo ma lo seguo volentieri)

ma qui si parlava di ibridi pesci che in natura non esistono o meglio non portano avanti il loro gene (albinismo)

:-)

Spero di non essere sembrato brusco mah sai nello scrivere bisogna sottolineare il tono che si ha non vedendo l'espressione del volto dell'altro

Un saluto :-)

Inviato:

sono qui anche x imparare a scrivere(non è ironico),sterile ,a mio parere,solo nel voler mettere ordine nell'ambito ibridi. Grazie per la pazienza.

Inviato:

ragazzi stiamo parlando e spero aprleremo ancora molto della lunga storia che ha portato i discus selvatici alle selezioni moderni... ma qualcuno è a consocenza di "selezionI" avvenute solo grazie all'uomo? ovviamente sto parlando di mutazioni mirate ottenute con sostanze chimica, magnetismo o altro

 

è mai uscito fuori qualcosa del genere?

Inviato:

Mustang, non ho capito la domanda: tutte le mutazioni degli allevati sono volute dagli uomini, non dai discus. Ma a cosa miravi te con la richiesta?

Inviato:

no salvo io parlavo di mutazioni dovute all'uso di agenti chimici mutanti o altri fattori... esperiemtni simili son stati fatti sulle gambusie ( pesciolini di acqua dolce simil guppy ).. non dimentichiamo i pesci colorati artificialmente di giallo fosforescente etc etc etc.. insomma cose de genere sono mai state fatte sui discus?

Inviato:

Non li escludo. Non sempre volontariamente. C'è stato un periodo che in un'area dell'Oriente (non faccio nomi di paesi perché non ne ho la certezza) uscirono fuori pesci come questo:

 

1220091601a.jpg

 

Ma poi si scoprì che (ovviamente) non erano animali "selezionati", ma agenti chimici che usarono un periodo a causa di una presunta epidemia che poteva propagarsi tramite gli acquedotti. Ma tirarono fuori malformazioni anche negli uomini.

Che io sappia, o che abbia letto comunque...fluorescenti et similia (ancora) no. Ormoni a tempesta, per rendere vendibile un pesce di 6-7 cm. Ma non è quella una modifica forse di cui parli.

Inviato:

una discussione molto interessante ma alquanto sterile,mi spiego,credo che se non sia ancora riuscita la natura a fissare i caratteri sicuramente non ci riuscirà l'uomo..... gli allevatori non fanno altro che continuare a mischiare le carte nel tentativo di ottenere chissà cosa.....sfruttando quelle mille porte, che la natura tiene aperte nel percorso evolutivo di una specie ,da tenere presente che la natura dispone di migliaia di anni,che dico migliaia milioni....da tenere presente che il risultato che la natura sino ad oggi e riuscita ad ottenere e il discus selvatico cosi come noi lo conosciamo,rafforzare il colore può voler dire indebolire il pesce in altro ambito, questa debolezza può venir fuori alla 3 4 5 10 generazione successiva, ho letto su questo post che la bellezza di questo pesce è proprio la sua variabilità o imprevedibilità,penso sia cosi godiamocela,mettere delle briglie ed avere sempre tutto sotto controllo e tipico dell'uomo....abbiamo pur sempre a che fare con la natura non dimentichiamolo,da questo magnifico caos genetico a volte ammiriamo esemplari mozza fiato.

 

Scusami, se da un lato la ricerca meticolosa dell'uomo verso forme e colori sempre diversi e da rilanciare sul mercato, porta spesso alla "creazione" di esemplari che magari hanno caratteri che non sono stati fissati, forse l'instabilità c'è per quel che concerne pesci iper spottati, ad oggi.

Analogamente sappiamo che quelle che tu chiami "variabilità e imprevedibilità" sono state delle estensioni (e caratteristiche) che lo stesso uomo, dando fiato alla genetica e ai vari incroci è riuscito ad ottenere. Un lavoro fatto negli anni, ed è inutile secondo me fare paragoni con la natura e con l'habitat naturale, ormai si parla di Wild e di Ibridi, perché sono due mondi totalmente differenti. È ovvio che l'uno e l'altro hanno caratteristiche d'allevamento diverse e infatti vengono allevati in modo diverso. Non è una critica, ma mi sembra più questo un discorso sterile.

 

ragazzi stiamo parlando e spero aprleremo ancora molto della lunga storia che ha portato i discus selvatici alle selezioni moderni... ma qualcuno è a consocenza di "selezionI" avvenute solo grazie all'uomo? ovviamente sto parlando di mutazioni mirate ottenute con sostanze chimica, magnetismo o altro

 

è mai uscito fuori qualcosa del genere?

 

Che io sappia no, al massimo l'utilizzo di ormoni, ma il discorso è diverso. Di artificiale credo sia stato toccato solo l'aspetto legato alla schiusa delle uova e le varie tecniche che conosciamo; ma chimicamente.............non credo!

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.