Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Ciao a tutti,

mi permetto di postare un aggeggio che molte volte mi ha aiutato.

 

Si costruisce in pochissimi minuti ma si utilizza in svariati modi.

 

Le istruzioni:

servono di base:

1 bottiglia in plastica per l'acqua minerale

1 pompa dimensionata a seconda delle necessità

1 cutter

5 cm di tubo in gomma diametro equivalente a quello interno o interno del tappo della bottiglia

 

Procedimento:

 

col cutter eliminare il fondo della bottiglia

unire il pescaggio della pompa mediante tubo in gomma al colmo della bottiglia in modo che la mandata sia perpendicolare alla bottiglia stessa come disegno (triste).

 

Utilizzo 1: filtro per vasche da riproduzione/quarantena/mediche

 

Ulteriori accessori e consiglio:

 

una spugna a grana molto fine grande almeno il doppio del diametro del fondo bottiglia

materiale filtrante desiderato, torba, perlon, spugne

 

Procedimento:

appoggiare la bottiglia col fondo tagliato alla spugna di fondo.

col cutter eseguire un'incisione nella spugna seguendo il diametro della bottiglia ma incidendo solo fino a metà spessore

riempire la bottiglia del materiale filtrante desiderato lasciando 2 cm di spazio sia sopra che sotto

appoggiare la bottiglia sulla spugna incisa in modo che serva anche da appoggioma soprattutto da prefiltro e non aspiri eventuali avannotti

naturalmente la quantità di fondo da tagliare dipende dall'altezza della vasca, la pompa deve riuscire a pescare acqua senza fatica da dentro la bottiglia

 

utilizzo 2 : torbatrice/purificatrice a carbone

 

SI può utilizzare negli impianti di stabuilazione per torbare l'acqua, in questo caso non utilizzare spugne ma caricare solo di torba

 

In caso di emergenza per esempio da nitriti si carica con carbone attivo e funziona indipendentemente dal biologico o altri filtri in vasca e agisce alla svelta, sempre senza spugne. Se si vogliono eliminare tracce di medicinale idem.

 

 

Considerazioni:

 

se non riuscite a farla stare in piedi basta una normale ventosa da riscaldatore sul collo.

Nei casi di utilizzo 2 potete usarla coricata.

 

Buon lavoro a tutti e se avete dubbi.....teneteveli!!! ahahaha scherzavo contattatemi

post-1722-0-55521700-1302252520_thumb.jpg

  • Risposte 10
  • Visite 4,3k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

Davvero molto interessante...

Appena ho due minuti di tempo provvedo alla realizzazione, grazie per le info Enki..ti meriti senz'altro un +1!!

Inviato:

Sì è interessante, devo trovare il modo per farlo funzionare ad aria......

Inviato:
  • Autore

Sì è interessante, devo trovare il modo per farlo funzionare ad aria......

 

 

mhhh, si è possibile, basta riempire meno la bottiglia ed utilizzare un insufflatore ad aria similare al filtro della sera, ma puoi usare invece una pompa molto piccola

Inviato:

Sì è interessante, devo trovare il modo per farlo funzionare ad aria......

 

 

mhhh, si è possibile, basta riempire meno la bottiglia ed utilizzare un insufflatore ad aria similare al filtro della sera, ma puoi usare invece una pompa molto piccola

 

Farò comunque delle prove, già stiamo usando le bottiglie come campana di pompaggio nei filtri interni biologici tutti azionati da un unico grosso areatore quindi non penso ci siano grossi problemi a farlo funzionare....

Inviato:

+1 anche da me! sign0098.gif

Sicuramente proverò anch'io a farlo ma azionato dall'areatore.

Inviato:

grande idea!!!! semplice,veloce,dai costi contenuti!!!!!meglio di cosi!!!! grande Enki un +1 anche da parte mia!!!!

Inviato:
  • Autore

ragazzi mi commuovo, tra poco supero tatore..... :lol:

Inviato:

Sì è interessante, devo trovare il modo per farlo funzionare ad aria......

 

 

mhhh, si è possibile, basta riempire meno la bottiglia ed utilizzare un insufflatore ad aria similare al filtro della sera, ma puoi usare invece una pompa molto piccola

 

Farò comunque delle prove, già stiamo usando le bottiglie come campana di pompaggio nei filtri interni biologici tutti azionati da un unico grosso areatore quindi non penso ci siano grossi problemi a farlo funzionare....

 

 

Mitch, abbiamo avuto la stessa idea mi sa.... Fabrizio, al lavoro hihi!!!

Inviato:

Lo farei per una bomba di carbone attivo invece. Sono all'ultimo giorno di un trattamento e vorrei liberare l'acqua da scorie e residui. Sarebbe perfetto come sistema.

Inviato:

Lo farei per una bomba di carbone attivo invece. Sono all'ultimo giorno di un trattamento e vorrei liberare l'acqua da scorie e residui. Sarebbe perfetto come sistema.

 

Il problema è che tu non sei capace col fai da te....ahahahahahahahahahahah!

End O.T.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.