Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Eccomi qui, anche io mi sto inselvatichendo..

Nell'attesa sto cercando radici sabbia e galleggianti... Tante gallegianti..

Fin ora la vasca ( 100x50x50 akvastabil ) e' stata illuminata da una plafoniera 2x25w sospesa e 2 plexiglaas x evitare l'evaporazione e la perdita di prezioso calore come coperchio..

Ora ho ordinato il coperchio akvastabil 2x30w T8

ho intenzione x risparmiare sulla bolletta e per garantire la vita delle galleggianti visto che col calore delle normalu lampade si bruciano di utilizare dei

t8 a led..

Ho trovato 2 gradazioni che vorrei abbinare

Il primo tubo 5000k 1200 lumen

Il secondo tubo 3000k 1200 lumen

Come vi sembra come illuminazione?

Modificato da ThomasSquinzani

  • Risposte 135
  • Visite 31,6k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

Ciao, bello.

Nell'attesa che tu metta delle foto del tuo futuro acquario "wild", ti dico subito che normalmente la gradazione che hai scelto passa dal giallino al rosaceo. (5000>>3000)• Se da una parte potrebbe andar bene per i discus, dall'altra ho paura che tu non sia risarcito nella resa cromatica dei pesci, ma non so se la temperatura di colore (°K) è uguale per tutte le fonti luminose, mi spiego: nei T8 5000 °K è luce davvero gialla, molto naturale, ma va...tagliata con una luce più rosacea anche perché il fattore di stimolazione fotosintetica (PAR) è contenuto in temperature comprese tra i 3.500 e i 6.000 °K.-

La stessa nei T5 è potentissima, ma molto bella. Immagino che i LED secondo me saranno ancora più spettacolari, pertanto i 3000 decisamente rosacei delle T8, saranno ben donde nei LED. Quasi quasi ti direi: accendiamola :thumbsu:

Per le lastre in plexiglass...mamma quanto mi hanno salvato. Non devo rabboccare mai, e ho ormai tutte le vasche attive, selvatici dovunque, ibridi idem.

Per le piante invece se non puoi andare sulle Pistia e tutte quelle galleggianti che, vuoi per spessore, vuoi per consistenza fogliare, non tollerano il calore o l'umidità tra luce e pelo dell'acqua, puoi invece optare per pseudo-galleggianti, a partire dalla Hydrocotyle leucocephala, per finire alla Ceratopteris cornuta, alla Hygrophyla polisperma, che però devi piantare sul fondo (anche se finisce sempre in superficie).

Fondo?

Inviato:
  • Autore

Fondo? C'e' da chiederelo? 3-4 cm di sabbia bianca mista a giallina, in modo da aver un color crema bianco.. E non il bianco "corallino" della pura sabbia bianca..

In teoria pensavo a delle pistia e a delle altre galleggianti di cui mi sfugge il nome, ho visto che sotto questi coperchi se ben concimate con ferro chelato crescono bene..

Iniziero' tra qualche giorno l'allestimento.. Tempo che arrivi il coperchio.. E che liberi la vasca dagli attuali inquilini.. Poi finalmente coronero' il sogno che ho da quando ho conosciuto i discus.. Dei bei verdoni :) :)

Inviato:

Il Fe è importante anche per i selvatici, non prendermi per pazzo e credimi :dft010:

Fondamentalmente vediamo come sarà anche il coperchio...e qualcosa te la posso portare io da Roma, il 10. La Ceratopteris cornuta ce l'ho per esempio, anche se devi potarla frequentemente.

Comunque non fare lo stitico di foto, e cerca di metterne qualcuna. :dft008:

O.T.

Noto dall'asterisco che sei connesso via iphone? Scaricati Invision Power Board, un'applicazione su cui puoi poi mettere link al forum, login, e ti arrivano le notifiche direttamente sul telefonino. La personalizzeremo quando disponibile.
Inviato:
  • Autore

per adesso ho ancora 5 lastre di vetro con dentro i miei ibridi,

sabato in teoria dovrei venderne 3 e nel frattempo vedro' di spostare quelli che voglio tenere o non sono riuscito a vendere.

qui vicino ho un vivaio di piante acquatiche che ha pistie ninfee a volonta'.. tra cui le niphee nane, molto belline e interessanti..

vanettipietro.com

grazie salvo, sei come sempre molto disponibile..

sono inoltre indeciso se utilizzare legni di torbiera (non trovo niente che faccia al caso mio ultimamente) o approfittare della disponibilita' di titi per farmi portare qualche bella liana..

Inviato:
  • Autore

ho visto dopo il nanoOT.. :)

si connetto da iphone per il 99% delle volte. (ora da pc)

ho installato il programma che mi consiglia alla fine della pagina mobile.. ma non mi manda notifiche ne mi permette di usare il tasto foto :(

 

Se lo sfaticato fotografo Teor6 mi mette una foto del suo coperchio che è uguale al mio gliene sarei molto grato!!! :) :) :) :)

Modificato da ThomasSquinzani

Inviato:
  • Autore

risolto anche il problema notifiche :) bastava abilitarle!! :)

Inviato:
  • Autore

risolto anche il problema notifiche :) bastava abilitarle!! :)

Inviato:

se vai su questa strada vedrai che tante cose si semplificano, la luce non ha piu importanza, le piante solo galleggiante. il layout lo devi immaginare te piu naturale possibile. per il ferro sono d'accordo, anche io l'ho uso, specialmente per i green.

Inviato:
  • Autore

adesso dovete spiegarmela questa cosa del ferro, sopratutto per i green. :) :)

Inviato:

In due parole: la concentrazione di minerale maggiore che c'è nelle vasche amazzoniche è proprio di Fe. Io notavo che quando avevo piccoli heckel, mi bastava aggiungere del ferro tipo Seachem Iron o un ferro in scaglie Tropical Plant (non so nemmeno se lo fanno ancora, e i discus passavano da un bianco ad un prugna spettacolare, con le pinne bordate di rosso in men che non si dica. Immagino sia dovuto a Fe-Emoglobina-Ossigeno ecc... fatto sta che coi selvatici un pochino di ferro invece delle inutili vitamine vendute da mettere direttamente in acqua...non guasta. Incassa anche questo piccolo segreto e non dirlo a nessuno :dft010:

Inviato:
  • Autore

esatto, eliminami la discussione cosi almeno manteniamo il segreto :) ehehe

Inviato:

in Bleher's Discus in uno dei capitoli dove si parla dei valori del acqua e specificato che in zona dove si trova il discus verde, S.aequifasciatus, il valore del ferro e piu alto e si fa anche una correlazione tra il ferro e gli spot rossi che hanno maggior parte dei green. spero che mi sono spiegato bene :unsure:

Inviato:

interessante sta cosa del ferro.. io ormai non fertilizzo più...

quantità? come dice casa madre o meno?

Inviato:
  • Autore

in Discus Bleher in uno dei capitoli dove si parla dei valori del acqua e specificato che in zona dove si trova il discus verde, S.aequifasciatus, il valore del ferro e piu alto e si fa anche una correlazione tra il ferro e gli spot rossi che hanno maggior parte dei green. spero che mi sono spiegato bene :unsure:

non ho ancora finito di leggerlo :) :)

Inviato:

interessante sta cosa del ferro.. io ormai non fertilizzo più...

quantità? come dice casa madre o meno?

 

se non ci sono le piante anche di meno, e controllare i valori se no si può rischiare una intossicazione

Inviato:

Esatto: ragazzi, non possiamo comunque emulare una prevalenza di ferro in acqua a 300 µS/cm, quando in Amazzonia la conduttività arriva al massimo a 18-30 µS/cm. E' diversa la solubilità, e si parla sempre di un decimo delle concentrazioni che dovremmo mantenere in vasche con alta conduttività. In altre parole: se in acqua tenera basta nulla per avere una soluzione ricca in prevalenza di un elemento, in acque dure, tale elemento va messo in quantità 10-20 volte superiori per avere una giusta prevalenza, e niente è innocuo a tali concentrazioni. Io (ma l'ho detto spesso) avevo un campanello d'allarme: la infestante lemna: quando si espandeva e mi ricopriva le braccia..vuol dire che c'eravamo ancora. Quando cominciava a fare i buchi sull'acqua, smetteva di moltiplicarsi, e cominciava a sciogliersi...allora reintegravo. C'è anche da dire che (sentito di recente) le UV-C tendono ad alterare il Fe, riportandolo in soluzione, spesso in maniera aggressiva per i pesci. Con gli heckel (soprattutto all'inizio) la mia conduttività era di massimo 50 µS/cm-

Inviato:

 

qui vicino ho un vivaio di piante acquatiche che ha pistie ninfee a volonta'.. tra cui le niphee nane, molto belline e interessanti..

vanettipietro.com

 

 

Molto interessante questo posto, grazie per il link! sign0098.gif

Inviato:

Thomas che foto vuoi esattamente del coperchio?

Inviato:

Eccole.. se ne vuoi altre dimmelo!

 

post-1574-0-69189300-1300099106_thumb.jpg

 

post-1574-0-73724500-1300099131_thumb.jpg

 

post-1574-0-11633100-1300099175_thumb.jpg

 

post-1574-0-93980600-1300099198_thumb.jpg

Inviato:
  • Autore

 

qui vicino ho un vivaio di piante acquatiche che ha pistie ninfee a volonta'.. tra cui le niphee nane, molto belline e interessanti..

vanettipietro.co

 

 

Molto interessante questo posto, grazie per il link!

sign0098.gif

 

Io vado spesso, se vuoi qualcosa basta dirlo e te la porto...

Inviato:
  • Autore

Se sei efficente caspita.. Tato cosa ti interessava vedere?

Inviato:

Se sei efficente caspita.. Tato cosa ti interessava vedere?

 

Sono uscito apposta dal lavoro per farti le foto :thumbsu:

Inviato:
  • Autore

Sfaticato come sempre

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.