Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:
  • Autore

I valori attuali sono

NO3 10mg/l

NO2 0 mg/l

PH 7.5

GH 5

KH 3

NH3/NH4 < 0.25 mg/l

mS 33

  • Risposte 176
  • Visite 37,4k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:
  • Autore

OK ma io dove la compro ??? Jamy tu che sei di Napoli dove pensi che la possa trovare???

Inviato:
  • Autore

l'ho trovata in america o in Inghilterra 25g paria 30 sterline o 45 dollari ma in Italia non si trova

Inviato:

Ma quel valore di conducibilità come mai è così basso?

 

Per l'acriflavina ti scrivo un mp perché se non la trovi in farmacia devo consigliarti un negoziante che può dartela ;-) .

Inviato:
  • Autore

Scusate ho mancato il 4 finale il valore è 334 scusate

Inviato:
  • Autore

jamy sono andato direttamente al negozio e ho fatto controllare l'acqua e portato foto e video come Antonio mi ha richiesto per via telefonica. Mi ha anche detto che non devo far nulla alzare solo la temperatura a 30 °C e lasciarli stare tutto si metterà apposto il medicinale non serve.

Inviato:
  • Autore

Ciao a tutti sono passati ben 5 giorni dall'inserimento del carbone attivo in vasca e miglioramenti netti non si sono visti anzi il blu daimon continua con le feci bianche e inappetenza l'unica cosa ha iniziato a colorarsi di celeste e non è piu scuro come prima ma la sua ferita sul alto si fatta piu grande.

ora vi chiedo che ne dite se faccio un'altra cura ??? fatemi sapere

Inviato:

Fuser, hai dell'incredibile!

I tuoi pesci hanno contratto una serie di patologie a catena dettate sia dalla non perfetta gestione, dalle tecniche di allevamento, di alimentazione e di provenienza e difficilmente riusciranno da soli a combatterle perché le difese immunitarie sono bassissime.

Ti è stato consigliato di procurarti dell'acriflavina, in seguito al fatto che una grossa percentuale di batteriosi - scusa la poca tecnicità - è stata combattuta dal general tonic - che ha fatto il suo dovere nei limiti -.

Adesso però sembra che i pesci sono sotto assedio di ciliati cutanei, non a caso Riccardo ti ha consigliato appunto l'acriflavina, ed io stesso di andare lì e fartene dare un pò, tu sei ritornato senza principio attivo e dicendo che alzando la temperatura i pesci guarivano.

Adesso vuoi rifare la terapia...!

Se continui ad ascoltare più persone senza seguire un filo logico è troppo difficile interagire con te, i tuoi pesci e quello che effettivamente c'è in vasca.

Inviato:

Ora, senza infierire...ritorna dal negoziante che poteva darti un po' di Acriflavina e comprane unmax. 5 gr.

Poi sciogline 1 gr. in 1lt. d'acqua e otterrai la soluzione base, di questa soluzione userai 3ml. ogni litro effettivo d'acquario.

NIENTE carbone nel filtro per almeno 6-7 giorni e solo dopo, un bel cambio del 30% più carbone nuovo.

Inviato:
  • Autore

Iniziamo col dire che ogni volta che scrivo è per chiedere aiuto e consigli visto la mia poca esperienza con questi tipi di ciclidi.

 

Per la gestione della vasca mi è molto difficile essere concordi con voi in quanto nelle altre tre vasche riesco ad avere bellissimi risultali quali riproduzione di scalari, ramirezi nani e red cherry e a dire il vero ho anche provato a creare un picco aquarietto da 10 litri per red cherry ma non mi sta dando molto risultato visto il litraggio molto difficile da gestire e il tempo a mia disposizione è poco.

Per i discus prima di inserire il pigion il blu daimon e il red malboro avevano deposto e riprodotto ma con la mia poca esperienza non ho portato a termine la totale crescita dei piccoli.

Ora se per errore o meno ho inserito un discus infetto nella mia vasca e mi ha sballato tutto inserendomi dei batteri non è certo dovuto alla cattiva gestione della vasca.

Inoltre la gestione la eseguo come leggo da questo forum e da altri forum dove molti di voi erano membri.

Cambio parziale del 30 % settimanalmente con acqua trattata come da voi indicato parametri sempre nella norma e molta cura nel variare il cibo con aggiunta di vitamine e sali per regolare il valore del gh e kh.

Per il medicinale non posso certo costringere un negoziante a venderlo se Antonio, considerato da questo forum e da altri un ottimo allevatore e inoltre andando nella sua serra vedere discus "CAMPIONI" di valori elevati, io inesperto, mi fido di lui e se mi dice di alzare la temperatura e non usare medicinali xkè deboli mi possono morire lo ascolto ma visto che la solo termoterapia non fa il suo decorso non posso che chiedere aiuto e consiglio a voi poi se uno si rivolge a questo e per voi è un "favore cosi grande" rispondere bhe cosa vi devo dire non fatelo nessuno vi sta qui a giudicare o meno.

Certo che ho ansia adoro i miei animali li amo piu di ogni cosa e se posso evitare di somministrare medicinali lo faccio ma certo non voglio rischiare la loro salute perchè ho scelto io di averli e no loro e se no li amassi loro non ricambierebbero come fanno...

Maurizio se per te non merito fiducia e altro cortesemente non rispondere visto che non lo merito, poi ho letto e riletto questa discussione e applicato in maniera piu che ottimale le vostre indicazioni se tu reputi degli errori scrivimelo

Jamy Daimond sono andato e non mi è stato dato il medicinale cosa devo fare?? e mi è stata consigliata la terapia che ho scritto inoltre ho pensato che Lui vedendo il video e le foto potesse capire meglio la situazione visto il numero di foto portate e il video che qui non riesco a farvi vedere, ha valutato la condizione dell'acqua con il suo metodo. Sai anche tu chi è Antonio e no sto qui a scriverlo...

Fate voi... se volte rispondere in futuro mi fa piacere se no fa nulla cercherò di fare il meglio per rimediare in tutto

Riccardone ti ringrazio nel non inferire ulteriormente ma penso che il medicinale il negoziante non voglia darmelo quindi sto cercando di trovare un rivenditore adatto.

P.S. Io ascolto piu persone per saperne sempre di più....

Basta non voglio continuare con polemiche o altro spero

Fate voi io sono disposto a imparare se voi volete ma ammette che uno possa anche sbagliare poi se vi fa sentire molto più importanti criticare nettamente gli errori dei vostri utenti fatelo puro ma non permetto di offendere persone che non conoscete grazie e scusate il disturbo.

Inviato:

Non mi sembra che nessuno ti abbia mai offeso, stiamo cercando di aiutarti e in cambio scrivi che facciamo gli importanti e critichiamo i tuoi errori, ma cos'è rispetto questo? Rifletti anche su questo va' che è meglio, vedi di incazzarti con quelli che ti hanno fatto fare le porcherie all'inizio tipo con le famose 18 pasticche di flagyl per cui ci hai anche speso dei soldi...... rifletti, che qua a noi non ce ne viene niente, e ti aiutiamo per piacere nostro e per amore dell'animale, la prossima volta rifletti.....

Inviato:
  • Autore

Mitch non so se hai letto ma uno che scrive non offenderti e poi continua con il suo discorso penso che mi stia giudicando... qui scrivo per amore degli animali e per il piacere infatti se noti nn mi permetto di scrivere in altre discussioni perchè non mi sento all'altezza di farlo...

Il medicinale non riesco a trovarlo ora se avete un altro rimedio fatemelo sapere se no fa nulla spero nella ripresa dei miei discus.

Inviato:

Se non trovi l'Acriflavina, usa il dessamor seguendone le istruzioni per il dosaggio massimo consentito...io non l'ho MAI usato ma sò essere un medicinale valido (se opportunamente usato).

Inviato:
  • Autore

Riccardone ti scrivo quello che riporta le istruzioni

 

Componenti attivi per tipo e quantità: 1 ml di prodotto contiene:

10,00 mg solfato di rame(II) pentaidrato

4,00 mg etacridina lattato

2,75 mg methiltionin cloruro

2,00 mg acriflavina cloruro

eccipienti: glycolpropilene, acqua purificata

Controindicazioni: Non sono note.

Effetti collaterali: Non sono noti. Se notate degli effetti collaterali sui vostri pesci ornamentali, vi preghiamo di informare la nostra sede nonché il vostro veterinario o farmacista.

 

Campi di impiego:

 

Farmaco contro infezioni da funghi (saprolegnia, achlya) dei pesci ornamentali e infezioni batteriche concomitanti.

Sintomi visibili delle infezioni da funghi sono le formazione di uno strato simile all'ovatta.

 

Interazioni con altre sostanze:

L’utilizzo contemporaneo di prodotti per preparare l'acqua può rendere inefficace l'azione di dessamor.

Non somministrare dessamor insieme ad altre sostanze.

 

Istruzioni per dosaggio, tipo e durata dell'uso:

 

Se non diversamente prescritto:

1° giorno: Versare 60 gocce (3 ml) di dessamor per 100 I di acqua di acquario. Non somministrare mangime. Separare il filtro dall'acquario e lasciare girare la pompa a ciclo chiuso per conservare vitali i microrganismi presenti nel filtro. Aerare l'acqua dell'acquario.

Se non è possibile aerare senza usare il filtro, consigliamo di lasciare in funzione il filtro senza il materiale filtrante per provvedere a movimentare l'acqua a sufficienza.

In questo caso conservare il materiale filtrante in un contenitore con una quantità d'acqua di 20 volte superiore al volume del materiale filtrante.

2° giorno: 30 gocce (1,5 ml) di dessamor per 100 I di acqua di acquario. Non somministrare mangime.

3° giorno: Nessuna somministrazione di farmaco. Dare il mangime normalmente. Se il materiale filtrante è stato conservato a parte, non inserirlo subito in acquario.

II materiale filtrante in questo caso va lavato sommariamente con acqua a temperatura media (non accuratamente per conservare una parte dei microrganismi).

4°-6° giorno: Non somministrare il prodotto. Dare normalmente il cibo ai pesci.

7° giorno: Versare 60 gocce (3 ml) di dessamor per 100 I di acqua di acquario. Non somministrare mangime. Separare il filtro dall'acquario e lasciare girare la pompa a ciclo chiuso per conservare vitali i microrganismi presenti nel filtro. Aerare l'acqua dell'acquario.

Se non è possibile aerare senza usare il filtro, consigliamo di lasciare in funzione il filtro senza il materiale filtrante per provvedere a movimentare l'acqua a sufficienza.

In questo caso conservare il materiale filtrante in un contenitore con una quantità d'acqua di 20 volte superiore al volume del materiale filtrante.

8° giorno: Non somministrare farmaci. Dare il mangime normalmente. Cambiare il 30 % circa dell'acqua dell'acquario. Rimettere in funzione il filtro. Se il materiale filtrante è stato conservato a parte, non inserirlo subito in acquario.

II materiale filtrante in questo caso va lavato sommariamente con acqua a temperatura media (non accuratamente per conservare una parte dei microrganismi). L'uso di aquavital conditioner e aquavital Stress-protect è caldamente consigliato.

post-1539-0-95575500-1297098015_thumb.jpg

Inviato:
  • Autore

Quindi il mio acquario è di 180 litri se devo mettere 60 gocce per 100l faccio la proporzione 60:100=x:180 x= 108 gocce primo giorno 54 il secondo giusto correggimi se sbaglio grazie mille

Inviato:

Fai così, fai un altro trattamento con General Tonic su tutta la vasca invece il Blue Diamond lo isoli in ina vasca separata con aeratore acceso temperatura 28°C luci spente e somministri 3 ml. di soluzione con Blue di metilene ogni litro d'acqua.

Soluzione base BLU di METILENE: 1 gr. di prodotto (polvere) diluito in 1lt. d'acqua

Di questa soluzione ne userai 3 ml. ogni litro d'acqua (come già scritto) ricordati di non usarlo con filtro in funzione, uccideresti tutta la flora batterica.

Inviato:

Ciao fuser, non voglio fare polemica ma le critiche mosse dal caro Maury, sono critiche costruttive, avendoti solo spinto ad essere piu' riflessivo nella gestione vasca e di non usare trattamenti come fossero acqua di rose, perche' "MIO CUGGINO" ha detto di fare cosi.

Ti ha dato il consiglio che darei a tutti calma, osservare i pesci e soprattutto affidarsi o fidarsi di poche persone, senza ascoltare una volta una volta l' altro. QUESTE SIA CHIARO NON SONO CRITICHE MA SOLO CONSIGLI.

Andiamo avanti e ascolta il buon Maestro Riccardo, lui si che puo' essere definito un guru.

ciao e in bocca al Lupo

sign0098.gif

Inviato:

Concordo con quanto ti ha detto Riccardo, e se non sbaglio ti avevo detto di ridosare il general tonic non appena avevi terminato la prima ondata di terapia.

Nessuno voleva offenderti, ci mancherebbe, adesso però smettiamola di polemizzare e cerchiamo di far guarire questi pesci.

Per qualsiasi cosa siamo qui ;) !

Inviato:
  • Autore

Riccardo per la vasca sto lavorando l'avevo spenta e messa fuori uso ora è avviata da 15 giorni posso cmq inserirlo??

I parametri sono identici a quelli della vasca in cui si trovano i discus

Modificato da Fuser

Inviato:
  • Autore

Riccardo ma devo usare il blu di metilene ho letto bene!!!

Inviato:

Ciao Fuser, anche secondo me è il caso che separi quel Blu Diamond e lo tratti a parte tale e quale ti ha consigliato Riccardo.

Spero che tu abbia capito che nessuno qua voleva offenderti, anzi devo dire che abbiamo preso a cuore la tua situazione, e anche se sei un pochetto casinista e apprensivo certo non ti manca la voglia e la forza per tentare di salvare i pesci, e questo è importante. Ti rendi conto a cosa sono stati sottoposti questi animali, e bisogna stare attenti a non esagerare.

Dal mio punto di vista, eseguirei ciecamente quello che suggerisce Riccardo.

Ciao

Inviato:
  • Autore

Brutta notizia blu daimon deceduto trattato separatamente come mi ha detto riccardo ma non è riuscito a sopravvivere...il turchese mangia ancora poco e solo spirulina ....notte

Inviato:

Dispiace, putroppo è stato troppi giorni in balia dell'infezione batterica e dei ciliati, vedi comunque di recuperare dll'Acriflavina (almeno 1 gr.) da tenere in casa in caso di necessità.

Inviato:

Hai trattato separatamente il blu diamond?

Comunque mi dispiace molto, cerchiamo di recuperare gli altri...

Inviato:

Mi dispiace Fuser... :dft006: sappiamo tutti che è triste e che queste cose fanno un pò passare la voglia, ma ora pensiamo agli altri!

Ciao!

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.