Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi voi che vete molta piu esperienza di me potete consigliarmi il metodo migliore per sterilizzare cannolicchi e lapillo lavico.......io i cannolicchi li ho sempre fatti bollire nella pentola tipo pasta ;) ;) poi scolati e lasciati raffreddare ed utilizzati......

Esitono altri metodi migliori????

A voi la parola ;) ;) ;)

  • Replies 15
  • Views 7.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao Astro!

Io ho rigenerato siporax in condizioni pessime, secchi e vecchi con semplice acqua ossigenata. l'ho scritto poc'anzi ad un altro utente. Restituisce porosità e non rimane traccia alcuna. Ottimo se lo fai con l'acqua calda, facendo sempre attenzione alle mani e alla reazione.

Per il lapillo non saprei..perché (dico una cavolata) essendo il lapillo materiale vulcanico, la reazione dell'H2O2 potrebbe innescare reazioni con composti presenti nel lapillo...ma ti dico la verità: non lo so.

  • Author

ehehhehehhehhe un erruttazione ;) ;) ;)

allora dici che meglio bollirlo il lapillo lavico?

  • Author

mi sa proprio di si ......... è quello che avevano Ramke e Dotto in sump!!!!! :) :) :) :)

Una bella bollita e via :)

Domani mi metto al lavoro!!!!

Cannolicchi con acqua ossigenata e lapillo con bollitura e sei a posto.

sinceramente non ho mai bollito il lapillo , al limite fai una cosa appena qualche secondo di bollitura e via ..bastano e avanzano..allora buon lavoro astro ..non ti fermi mai eeee :biggrin:

  • Author

ahahahhaha grazie ragazzi eh si chi si ferma è perduto ;) ;) ;)

Cmq apparte di scherzi sono dietro anche con l'inizio della nuova casa eh.....meno male che sono a casa e non lavoro se no non so proprio come potrei farcela.......

Ragazzi, ho inserito del lapilloin un filtro dopo averlo lavato (non bollito e mi sa che ho fatto una :042: ta)... comunque l'acqua mi si è tinta di rosa... è normale?

Edited by sane84

Andrea...il problema della graniglia (o lapillo) lavica sono i solfuri e lo zolfo. Mi sa che è una reazione normale, ma non so quanto questo possa nuocere ai pesci. Alla fine i pesci più belli provengono da laghi vulcanici, giusto per sdrammatizzare...ma tutt'al più prova a mettere del carbone attivo e vedi se riesci a rimuovere il rosaceo.

Non ci avevo pensato... altro che chimico, sono un comico.... Bravo tatore sei un asso!

Beh, bisogna vedere se il peso molecolare delle particelle rosa è compatibile con la microporosità e l'adsorbenza del carbone attivo.

Anche io ho avuto un problema di microparicelle di colore rossastro (dopo quella volta ho sempre fatto bollire per almeno 10 min il lapillo senza rugarlo troppo) ho risolto facendo circolare l' acqua per almeno 5 g attraverso il filtro antisedimenti e carbone in linea tipo quelli dell' impianto osmosi.

 

 

ma è pericoloso per i pesci questo rosame?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.