Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

qualcuno sa come ridurre la portata della pompa l/h del filtro pratiko 400? 1300l/h sono un po troppi per 180 l x ridurlo un po si può fare?

  • Replies 18
  • Views 5.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

cosi subito mi viene una cosa in mente ma non l ho mai fatto e non so neanche se possa funzionare o creare casini........

Io proverei a incastrare una spugna all'uscita sicuramente si blocca il flusso.......

Ragazzi non l ho mai fatto e non so le conseguenze ma cosi pensandoci penso che il flusso venga diminuito

Allora...Questo dovrebbe essere il blocco che si collega alla testata:

 

 

acquastoppratiko.jpg

 

 

E questa è la leva che ti permette di regolare il flusso:

 

 

regola_leva.jpg

 

 

Vedi come va al massimo..e giochi con quella leva. Occhio: il Pratiko non si distingue per resistenza.

Quoto Tato la regolazione comunque è molto immediata prova con il 50% poi vedi che nel tempo la portata diminuisce e ti tocchera' riportarlo al max.

quello è il modo più semplice ed efficace, potrebbe però rovinarsi la pompa, io per non avere troppa turbolenza mi ero costruito un tubo di uscita a effetto pioggia lungo come tutta la vasca... se no si potrebbe mettere un potenziometro in modo tale da parzializzare la potenza della pompa...

Ho usato per parecchi anni il pratiko 100 e 200 -non mi piacciono in termini di funzionamento, parere personale-.

Grazie a quella manopola che ti ha postato tatore puoi regolare la mandata.

Diciamo che quello è il sistema direttamente funzionale uscente dalla fabbrica, poi potresti organizzare tu qualcosa, come ad esempio ti ha indicato Andrea -Sane84-.

  • Author

si ,ho visto grazie ho risolto...ho un cassetto nel filtro che mi è rimasto vuoto perchè non ho messo il carbone attivo...avevo pensato di metterci della lana per filtrare meglio che ne pensate?

Con i pratiko ti conviene andare di cannolicchi, consiglio da askollista :dft010:

Se vuoi mettere un cm di lana fallo, ma controlla prima il flusso. La lana si intaserà in men che non si dica. In ogni caso dedica al biologico lo spazio extra.

  • Author

volendo ho dei cannolicchi in piu che non uso da qualche anno ...quindi gli do una risciacquata e li metto al posto della lana allora ok...li metto nei cassetti in basso ...

Davide, prendi dell'acqua ossigenata, metti a bagno i cannolicchi dentro e li riporti alle origini della mega porosità, o comunque li disinfetti. L'acqua ossigenata la prendi con pochi euro in farmacia, e la puoi usare sia cosi' come esce che diluita. Fatto questo passaggio (vedi che cambiamento) li sciacqui. Dell'acqua ossigenata non rimane alcuna traccia, e i cannolicchi sono efficienti come appena usciti dalle buste.

  • Author

ok fatto adesso ho tre cassetti pieni pieni di cannolicchi e l'ultimo cassetto in basso l'ho lasciato vuoto ..non si sa mai devo aggiungere carbone attivo o lana ecc..

Cmq sembra che il flusso di acqua è diminuito dalla pompa in uscita forse perche ho riempito di piu il filtro ..

Fai sempre in tempo a regolarlo al massimo, Davide.

non dimenticare che ai discus un movimento dell'acqua esagerato non piace, ma che in vasca l'acqua deve circolare in maniera omogenea raggiungendo ogni punto della vasca..sempre. A mio avviso del pratiko 400 non c'è nulla che può avanzare. Quando hai disponibilità riempi anche l'ultimo cassetto, ascolta un idiota :dft010:

  • Author

l'ultimo cassetto anche ?di cosa sempre cannolicchi?volendo ne ho ancora.

MA se poi devo mettere il carbone attivo dove lo metto ?

Io non userei mai un filtro esterno per farcirlo con materiali diversi dal biologico+meccanico(ma al servizio del biologico). Nemmeno per metterci la torba. In futuro per operazioni straordinarie (es.: rimozione di residui chimici o farmacologici, o resine per fosfati ecc..) è sempre bene affidarsi a piccoli filtri esterni tipo l'Eden 501, che quando non ti servono più li spegni, pulisci e via. E hai sempre quel vantaggio del biologico pieno. Ovviamente scrivo ragionando con la mia testa, Davide. Non ho la carta della sapienza...sia chiaro :dft010:

  • Author

ok pero non mi conviene per adesso perchè dopo devo aggiungere l'osmosi ..e prima dei pesci voglio fare girare il filtro con il carbone attivo mettendolo nell'ultimo cassetto in basso x una settimana.

Un altro filtro non ce l'ho x adesso ...che ne pensi?

Cmq ho appena aggiunto 40 ml di acquatan ..fra qualche giorno nitrivec e poi piante ... :biggrin:

Io non trovo utilità nel carbone attivo se non specificatamente usato per rimuovere (come ti ho scritto sopra) qualcosa di chimico. Non serve davvero. Vuoi farlo girare per forza...ma perché non lo lasci in busta invece per altre evenienze? Poi fai come vuoi..ma davvero non so a cosa puo' servirti.

Il filtro opzionale non è che ti serve adesso...ma "just in case"..in futuro. Proprio per resine e carboni. Nel dolce comunque non serve niente di tutto questo, se non in casi limite di necessità.

Ciao :dft010:

Io trovo l' uso del carbone attivo deleterio, se non vi è una ragione per cui usarlo come medicinali o inquinanti in vasca da rimuovere.

Se vuoi mettere delle piante sottrae una grande quantita' di sostanze presenti in acqua che servono al ciclo delle piante e anche dei pesci.

senza pensare a concimi o terreni fertilizzati con il carbone attivo fai l' esatto contrario e modifichi lo spettro ionico dell' acqua. :dft006:

ascolta Tato e usalo solo in caso di necessita'

ciao :dft010:

sign0098.gif

  • Author

allora dovrò riempire anche il quarto cassetto di cannolicchi :ba:

lo faccio pieno come gli altri ok :dft012:

Ottima scelta..i cannolicchi non sono mai abbastanza, ed è l'unica cosa dove possiamo eccedere oltre ai cambi d'acqua.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.