Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Volevo iniziare a fare con tutto il forum un lavoro che spero sia nuovo. In ogni caso è da una vita che lo penso, ma siccome non volevo coinvolgere solo lo staff ma tutti i fruitori del DiscusClub 2.0, e approfittando anche del momento che sembra voler lanciare molti nuovi alimenti per discus sul mercato degli appassionati come noi, volevo raccogliere informazioni sugli alimenti che noi utilizziamo per nutrire i nostri pesci.

La novità è che vorrei raccogliere tutte le tabelle nutrizionali che sono riportate nel retro delle confezioni e scrivere la marca o sulla foto, o come didascalia sotto la foto.

Ogni alimento possiamo successivamente compararlo con gli altri, e vedere in cosa differiscono (es.: fibre, ceneri, grassi, proteine ecc..)tra di essi, da renderli unici.

 

Quindi, se siete d'accordo senza dover proprio spiegare nulla, fotocamera e via con le foto alle tabelle nutrizionali riportate sugli alimenti. :dft010:

 

Possiamo anche aggiungere un breve commento e un voto. Aiutatemi a perfezionare l'idea se vi va sign0098.gif

  • Replies 32
  • Views 8.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

Posted Images

Un mangime che ho trovato ottimo ,secondo me il migliore , adesso non si trova quasi piu e' l'Hikari Tropical Discus ,è stato messo a punto tenendo presente l'alto tasso proteico e la particolare dieta alimentare che i Discus richiedono. La composizione

. CARATTERISTICHE: 1) la formula è arricchita da particolari pigmenti naturali che esaltano i colori, con risultati che si evidenziano in brevissimo tempo. 2) diversamente da altri cibi per Discus i pellet porosi, a contatto con l'acqua, diventano soffici e spugnosi, ma non si sfaldano quando i pesci, secondo il loro costume, li afferrano e li sputano ripetutamente. Ciò aiuta a mantenere sano l'ambiente. 3) di facile digeribilità , è una perfetta miscela di proteine, amminoacidi, vitamine e sostanze minerali essenziali. E' particolarmente ricco di vitamina C stabilizzata che previene stress e malattie infettive.

post-1266-025186400 1288040384_thumb.jpg

  • Author

Artemia

 

artemia.jpg

 

Tubifex

 

tubifex.jpg

 

(già presenti in altri topic)

 

Queste tabelle mi interessa comparare. Il lavoro lo faremo alla fine di ogni post.

io uso il DISCUS GRAN della TROPICAL

 

è così composto:

 


  •  
  • proteina greggia 48,00%
  • grassi greggi 5,50%
  • cellulosa greggia 5,00%
  • ceneri gregge 10,00%
  • unidità 8,00%

Ciao ragazzi, posto queste foto che sono tetramin granules e tetra prima discus, solo in italiano sono scritte in formula diversa, nelle altre lingue sono espressi i contenuti in %, domani con un traduttore riposto :dft011:

è un ottimo lavoro questo :dft010:

ciao

post-1321-075339700 1288042792_thumb.jpg

post-1321-009793500 1288042811_thumb.jpg

  • Author

perfetto!! Io a casa credo di averne di roba da postare, poi faccio un riassunto. Almeno capiamo la differenza tra i vari mangimi.

Aquarium Münster Dr. Bassleer Biofish Food garlic

 

proteina grezza 54%

lipidi grezzi 16%

fibra grezza 4%

ceneri 10%

umidità 6%

post-1280-002918900 1288043393_thumb.jpg

Alla fine i dati credo saranno molto simili tra loro bisognerebbe conoscere meglio proprio gli ingredienti oltre che le percentuali nutrizionali.

BusinessFish Astax Grans

post-1280-042251300 1288044383_thumb.jpg

post-1280-072677500 1288044404_thumb.jpg

post-1280-098057900 1288044420_thumb.jpg

Ambrosia Tubifex liofilizzato

 

Alla fine molti alimenti vengono prodotti negli stessi stabilimenti o sono addirittura gli stessi cibi venduti con due confezioni e marche diverse :biggrin:

post-1280-014002100 1288044580_thumb.jpg

post-1280-028178000 1288044597_thumb.jpg

  • Author

Alla fine molti alimenti vengono prodotti negli stessi stabilimenti o sono addirittura gli stessi cibi venduti con due confezioni e marche diverse :biggrin:

Infatti sono d'accordissimo.

Un conto è la tabella di massima, un altro conto è l'enfasi che ogni casa produttrice mette nel descrivere un prodotto, che fa sempre molto effetto. Più hai da leggere, e più ti rassicura la cosa.

Voglio infatti arrivare a creare un documento di calcolo con la costante comune per ogni prodotto, e quelle varianti che invece possono distinguere un prodotto da un altro.

  • Author

D-Allio Plus - Tropical

d-allio.jpg

 

Super Hi Red

super_hi_red.jpg

 

Tetra Diskus - ricostituente

tetra_diskus.jpg

 

Super Hi-FOOD - SHG Alimento base

shg_granuli.jpg

 

 

Un altro piccolo resoconto.

:biggrin:

post-1280-095120500 1288111089_thumb.jpg

post-1280-020546900 1288111100_thumb.jpg

post-1280-059933300 1288111113_thumb.jpg

post-1280-077798300 1288111124_thumb.jpg

post-1280-098425700 1288111136_thumb.jpg

post-1280-030318200 1288111152_thumb.jpg

post-1280-062707400 1288111162_thumb.jpg

  • Author

...devi sempre far sbiancare i moicani te :08:

Grazie milanodiscus...davvero (+1).

In fase di elaborazione stanotte ho notato due cose importissime. Non ho visto un'etichetta di cibi SERA (occhio: non vuol dire nulla), e che forse solo due specificano gli amminoacidi (tutte le proteine sono composte da amminoacidi, non tutti gli amminoacidi diventano proteine) presenti nelle catene proteiche (Tetra per esempio fa la specifica perfetta). Il 90% dei prodotti si limita a riportare la quantità di grassi, ceneri, umidità, proteine, fibre.

Nascerà un articolo da queste considerazioni ovviamente.

Fondamentalmente ci sono due fasi nella vita metabolica del discus legate all'alimentazione: la fase in cui hanno bisogno di energia viva, e la fase in cui devono ricostituire la massa corporea.

  • 3 weeks later...

...devi sempre far sbiancare i moicani te :08:

Grazie milanodiscus...davvero (+1).

In fase di elaborazione stanotte ho notato due cose importissime. Non ho visto un'etichetta di cibi SERA (occhio: non vuol dire nulla), e che forse solo due specificano gli amminoacidi (tutte le proteine sono composte da amminoacidi, non tutti gli amminoacidi diventano proteine) presenti nelle catene proteiche (Tetra per esempio fa la specifica perfetta). Il 90% dei prodotti si limita a riportare la quantità di grassi, ceneri, umidità, proteine, fibre.

Nascerà un articolo da queste considerazioni ovviamente.

Fondamentalmente ci sono due fasi nella vita metabolica del discus legate all'alimentazione: la fase in cui hanno bisogno di energia viva, e la fase in cui devono ricostituire la massa corporea.

 

 

eccola

post-1517-0-05683100-1289755687_thumb.jpg

post-1517-0-97086400-1289755697_thumb.jpg

  • Author

Perfetto, Gianca. Adesso sommiamo un pochino le tabelle, e vediamo come i produttori si districano con i vari contenuti di fibre-proteine-amminoacidi ecc..

a me i mangimi della businnes fish sembrano palesemente degli Shg riconfezionati :) o sbaglio?

io ho trovato elos discus..

Una bomba. peccato costi 11,40 euro 40gr.

ha il 66% proteine e parecchi grassi.. ho buttato il barattolo..

Ottima iniziativa, però non vorrei che che così facendo si enfatizzassero solo alcuni aspetti legati alla composizione (%proteine e %grassi per es.) e non agli effettivi benefici sui pesci che poi li assimilano.

Per provare quanto possa essere più o meno buono un determinato mangime, bisognerebbe provarlo simultaneamente su un gruppo di pesci della stessa covata in vasche di egual misura con medesimi valori dell'acqua e dopo almeno un 6 mesi (nei quali questi pesci dovrebbero venir alimentati più volte al dì solo con quel determinato cibo) tirare delle conclusioni.

-Crescita

-Colorazione

-Pinnaggio

-e poi "sacrificando" 1 pesce per vasca analizzarne l'accumulo adiposo intorno agl'organi e l'eventuale stato di salute di gonadi.

Questo nel mio personalissimo modo di vedere la questione. :dft012:

  • Author

No, Riccardone.. è l'errore grossolano che si fa quando non si conosce bene ogni aspetto dell'argomento alimentazione.

Ne parlavo ieri con Jamy Diamond, e fondamentalmente la distinzione alimentare è talmente complessa che ce n'è per tutti.

Intanto l'età del pesce. Poi subentrano:

la crescita

Il mantenimento degli apporti proteici in esemplari adulti (quindi né subadulti né piccoli)

Periodo riproduttivo

periodo post riproduttivo

alimenti idonei per l recupero delle energie

alimenti idonei per il mantenimento delle energie

alimenti idonei per il recupero dopo trattamenti farmacologici.

alimenti idonei per tenere alte le difese immunitarie

 

Gli alimenti poi possono essere distinti per

facilità di assimilazione - tutti i pesci mangiano tutto, ma non tutto quello che viene mangiato è assimilato

contenuto di amminoacidi e proteine essenziali (quelli che il pesce deve avere pronti nel'alimentazione perché non è in grado di produrseli da sé)

amminoacidi e proteine non essenziali

contenuto di fibre (di solito sono importanti per la flora batterica, e non a carico di enzimi)

contenuto di Grassi (v. sopra discorso delle energie)

contenuto di pigmentanti naturali (carotenoidi ecc...)

Il tutto contestualizzato alla varietà, e alla storia dell'alimentazione del pesce. Il discus è studiato come un animale che si evolve in fretta, pertanto se molti enzimi non vengono utilizzati per mancanza di alimenti che ne implicano l'utilizzo, nella filiale successiva (F) è probabile che non ci siano più, rendendo parte di alcuni alimenti senza alcun valore nutrizionale.

 

Spero sia chiaro.

Riccardo, concordo sulla prima parte circa esperimenti legati alla crescita ed effettiva resa del mangime.

Sono in disaccordo sull'eventuale sacrificio di un pesce per vasca, perchè esperimenti di questo tipo è meglio lasciarli fare ad esperti del settore, e poi lo si può fare su qualche pesce debilitato e prossimo alla morte ma solo per eventuale terapia d'urto per i compagni di vasca.

Raschiati cutanei su pesci moribondi per testare un eventuale attacco di vermi branchiali è una prova da fare, ma come vedi ha un fine, relativamente al mangime preferisco non farlo.

Ciao a tutti. :biggrin:

sottolineo che da appassionato anche a me piace dilungarmi e conoscere di piu' su quello che somministro ai miei pescetti e soprattutto quello di cui hanno bisogno per crescere e vivere in salute.

Devo dire pero' che il buon Riccardo ha esposto tecnicamente il come vengono testati i mangimi che poi finiscono nel nostro acquario e cioe' con delle cavie. :dft004:

Credo che si vada poco oltre per lo studio dei mangimi, si studiano le abitudini alimentari in natura e la composizione degli alimenti assimilati in natura.

Comunque procediamo con le nostre osservazioni che possono darci molti spunti ... per esempio qualche anno fa avevo letto e visto in foto di una crescita anormale dei prolungamenti e/o filamenti in alcuni discus selvatici alimentati spesso con artemia salina ad alto contenuto di hufa.

qualcuno ci ha mai fatto caso ?

 

ciao

sign0098.gif

  • Author

E' sempre abbastanza relativo, perché qual'è il termine di paragone? Quello con un discus selvatico?

L'accumulo di tessuto o cellule adipose non è solo ed esclusivamente effetto di un regime alimentare ricco di grassi e/o carboidrati, ma anche di mancanza di movimento, vasche piccole, poco nuoto, condizioni fisiologiche nel complesso limitate dall'ambiente in cui sono costretti a vivere.

Se da una parte abbiamo il discus selvatico, che per le condizioni ambientali ha una fisiologia completamente diversa dall'allevato (occhio non sempre piccolo e mai grasso), d'altra parte abbiamo pesci 'domestici' che hanno completamente sconvolto i criteri di valutazione dello stato di salute.

Gli animali tenuti in ambienti stretti e ipernutriti è ovvio che sviluppano prima, ma non è detto che sia la condizione di salute ottimale.

Le gonadi vengono stimolate sempre dal proteico fresco che proviene da cibo vivo e alimentazione ricca di Omega 3. Il colore da pigmentanti naturali.

beh ma se ne metti 30 in 250 litri, con condizioni identiche, dubito ci siano grosse differenze ambientali o motorie tra i due gruppi.. Voglio dire.. Quanto può muoversi meno uno alimentato io un modo rispetto all altro?

  • Author

beh ma se ne metti 30 in 250 litri, con condizioni identiche, dubito ci siano grosse differenze ambientali o motorie tra i due gruppi.. Voglio dire.. Quanto può muoversi meno uno alimentato io un modo rispetto all altro?

Perdonami, Thomas...non ho afferrato (scusami).

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.