Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ciao volevo solo farvi riflettere con qualche calcolo .. a titolo informativo

ho qualche vasca in mansarda e avevo paura che venisse giù tutto XD

allora per spiegarmi questo mio padre ha chiamato il suo amico ingeniere edile che ha costruito la nostra casa ( la mia casa ha circa 15 anni )

 

la stima del peso della mia casa per metro quadro è 230 +200 di carico accidentale .

 

la stanza è lunga 4.75 metri larga 3.78 metri

 

in totale fanno 18 metri quadri

 

18*230=4140kg distribuiti dove uno vuole, ( ovviamente è una stima, perchè comtro le pareti potrebbe portare 4 volte tanto)

 

dato che bisogna stare in sicurezza dentro alla sicurezza perchè 230kg al metro quadro è già un carico di sicurezza.. dividiamo per 5 il peso di 4140kg

 

4140/5=828kg al metro quadro da distribuire dove voglio in massima sicurezza .. ovviamente oltre a tutta la sicurezza ci sono i 200 kg al metro quandro da distribuire su tutto il pinao (720kg al metro quadro accidentali)

 

 

se noi vogliamo mettere vasche di 50 cm ovvero 1 metro quadro /2 .. moltiplicheremo 828*2=1656kg al mezzo metro quadro.. se poi questi kg li mettimao contro 2 pareti portanti, prendendo tutti i travetti del pinao abbiamo una sicurezza ultra + il carico accidentale di 1400kg al mezzo metro quadro o di 700kg al metro quadro ..

 

e io che mi paranoiavo con il peso :D .. ho parlato con il mio ex negoziante ha un 3.000l ( 4.000kg) al 1 piano a fainco di una colonna ahahah

questo per dimostare che certe volte le paranoie sono + forti della realtà e ci offuscano la mente..

a già nella mia zona non si sono mai vetificate scosse.. fortunatamente abito in una zona antisismica argillosa, con molti fiumi e torrenti

  • Replies 92
  • Views 18.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • ANTONIO GIOIA
    ANTONIO GIOIA

    Rex ciao sei sempre lo stesso, quando scrivi ti capisci da solo il tuo ing. ha detto che il tuo solaio è stato verificato per 200kg di peso permanente+250 kg di peso accidentale, peso proprio a pa

  • Non so di cosa si sta parlando ma questa frase non la digerisco...       ...ottima idea, comincia ad andare tu che ti seguo! (ora è più corretto...)

  • forse questa roba succede al sud ( senza offesa) ma sappiamo tutti come è .. è un solaio con doppia gettata di cemento con travi e travetti ma tanti .. lo ha fatto mio padre apposta, con cemento arm

Posted Images

In matematica sono una frana, posso solo suggerirti ingegnere invece che ingeniere :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin:

A parte gli scherzi... tutti hanno uno zio, un amico, un cugino che ha una vasca da 100000 litri in mezzo alla stanza al decimo piano (dico davvero, conosco uno che ha un 5000 litri in mezzo alla stanza al 3° piano), ma alla fine conviene sempre far fare i calcoli all'ingegnere e rispettare i limiti che vengono calcolati di caso in caso.... perché non succede mai, le possibilità saranno 1 su 10 milioni ma se poi succede qualcosa sono grossi problemi e non c'è assicurazione che tenga. :biggrin:

Da quello che so' io (ho appena finito di sistemare casa) il pavimento ha un carico di sicurezza di 500kg al metro quadro ma tutti consigliano un carico max 350 kg/metro quadro, certo vicino alle pareti portanti il carico puo' aumentare, io ci penserei molto prima di caricare troppo;

ho visto i disastri di un 400lt poggiati su una trave che "regge me l' ha confermato il mio capomastro" ti assicuro che questo mio amico è anni che vorrebbe riprendere l' acquario ma la moglie piuttosto divorzia, danni per 20000 euro

  • Author

scusami errore di battitura..

 

alla fine non si è mai sentito nessuno che gli crolla la casa x un peso .. perchè prima vengono le grepe ecc.. quindi vari campanelli ( a parte un mega terremoto che butta giù le case anche vuote ).. ma non è nel mio caso :D

 

comunque era solo per dirvi le mie ex paranoie e come mio padre me le fa risolvere alla grande :D ..

alla fine il piano porterenne 4.000 kg .. noi mettimao 1400 contro la parete e altri 350 contro l'ltra parete opposta portante ...

si calcola anche il momento della flessone che è massima al centro siamo ultra sicuri .. cioè mica se hai 25 persone in casa viene giù il piano ahahhahahah

neppure su un palco fatto con assi di legno .. figuriamoci una casa :D

  • Author

Da quello che so' io (ho appena finito di sistemare casa) il pavimento ha un carico di sicurezza di 500kg al metro quadro ma tutti consigliano un carico max 350 kg/metro quadro, certo vicino alle pareti portanti il carico puo' aumentare, io ci penserei molto prima di caricare troppo;

ho visto i disastri di un 400lt poggiati su una trave che "regge me l' ha confermato il mio capomastro" ti assicuro che questo mio amico è anni che vorrebbe riprendere l' acquario ma la moglie piuttosto divorzia, danni per 20000 euro

in che senso ??potresti spiegare meglio

Cosa non hai capito?

no non si è mai sentito nessuno che crolla la casa per un peso, ma ti assicuro che danni strutturali quelli si che si sono visti, penso come nel caso dell'amico di gianluca, a lui non è crollata la casa mi pare di aver capito, ma basta che fai imbarcare la soletta al punto che da una perizia di dicono che la casa è pericolante e a quel punto fai in fretta a spendere soldi... comunque i tuoi conti non mi tornano, hai detto che puoi mettere 4000 kg dove vuoi, in quella stanza puoi caricare 4000 kg ma in modo omogeneo, non in un solo punto!!! poi hai detto che la casa tiene 230 + 200 di carico accidentale, perchè hai fatto quel calcolo di 4000/5 = 800 kg? se puo tenere 230 + 200 non può tenere 800, e poi da quel calcolo li non ho ancora capito come sei arrivato a sostenere che la casa tiene 1600 kg al mezzo metro quadro.... <_<

  • Author

purtroppo la amtematica non mente .. non ci vogliono dei sentito dire ma dei conti :D

se mia il tuo amico non aveva tramezzi oppure il momento massimo arrivava oltre al limite a causa du una pavimentazione vecchia priva di cemento armato

 

pure io avevo le paranoie ma i calcoli le tirano via .. la matematica non è un opinione ..

 

ps di al tuo amico che in casa possono stare massimo 5 persone se con 400l è corollato tutto ahahah

  • Author

no non si è mai sentito nessuno che crolla la casa per un peso, ma ti assicuro che danni strutturali quelli si che si sono visti, penso come nel caso dell'amico di gianluca, a lui non è crollata la casa mi pare di aver capito, ma basta che fai imbarcare la soletta al punto che da una perizia di dicono che la casa è pericolante e a quel punto fai in fretta a spendere soldi... comunque i tuoi conti non mi tornano, hai detto che puoi mettere 4000 kg dove vuoi, in quella stanza puoi caricare 4000 kg ma in modo omogeneo, non in un solo punto!!! poi hai detto che la casa tiene 230 + 200 di carico accidentale, perchè hai fatto quel calcolo di 4000/5 = 800 kg? se puo tenere 230 + 200 non può tenere 800, e poi da quel calcolo li non ho ancora capito come sei arrivato a sostenere che la casa tiene 1600 kg al mezzo metro quadro.... <_<

 

impabrcare ?? hai mai fato i problemi con le travi in fisica meccanica? in prossimità della parete poratnte il momento di flessione è quasi 0.. fai la prova con un righello e 2 comme + la forza del tuo dito ;)

 

si ma è venuto l'ingeniere che ha fatto la casa .. se voi siete ingenieri edili allora vi posso ascoltare XD altrimenti sono parole infondate

 

4000kg al metro quadro dove voglio si

 

4000kg/5 è per stare ultra sicuro

 

230kg al metro quadro .. ma noi abbiamo 18 metri quadri +200kg al metro quadro di carico accidentale

 

carenze di matematica XD.. 800 al metro quadro facciamo che una trave è lunga 2 metri se metto il peso di 1 metro quadro tiene 800kg ma se metto mezzo metro omogeneo tiene 1.600 .. va raddoppiato il peso e dimezzata la superficie .. sono inversamente proporzionali ;) .. fai le prove con i righelli o prendi un libro di meccanica o fisica applicata

L'esempio delle persone, a prescindere dai calcoli, è assurdo, purtroppo lo sento fare spesso... un conto è un peso fisso per 10-20-30 anni, altro discorso è un peso occasionale per 2-3-30 minuti. Comunque se hai fatto fare i calcoli e l'ingegnere :biggrin: ha dato l'ok sei a cavallo, ovviamente questi calcoli vanno bene solo nel tuo caso perché poi ogni situazione va valutata di volta in volta. Comunque... già vedersi delle eventuali crepe, perché di questo si parla visto che è scontato che non venga giù il soffitto, io avrei i capelli bianchi. :biggrin:

guarda che secondo me stai sbagliando tutti i calcoli... oppure spiegati meglio perchè sfido chiunque ad avere capito cosa dici...

  • Author

L'esempio delle persone, a prescindere dai calcoli, è assurdo, purtroppo lo sento fare spesso... un conto è un peso fisso per 10-20-30 anni, altro discorso è un peso occasionale per 2-3-30 minuti. Comunque se hai fatto fare i calcoli e l'ingegnere :biggrin: ha dato l'ok sei a cavallo, ovviamente questi calcoli vanno bene solo nel tuo caso perché poi ogni situazione va valutata di volta in volta. Comunque... già vedersi delle eventuali crepe, perché di questo si parla visto che è scontato che non venga giù il soffitto, io avrei i capelli bianchi. :biggrin:

ma il soffitto non può venire giù .. poi per le prime crepe dovrei avere un peso di 4.000kg ...

 

ma la cosa che non vi ho detto è che in quei 1.800/1.900 kg che verranno ( 1.450 in una parete portante esterna che confina con un altra parete portante + 350 nell' altra parete portante opposta + un po di persone ) .. a questi abbiamo già tolto 500 kg dal solatio praticamente la stanza sopra e in oltre toglieremo dai 300/500 kg di cemento e mattonelle dal balcone a finaco perchè dobbiamo risanarlo per altri motivi :D

 

MA LA CASA è NUOVA 15 ANNI FATTA DA MIO PADRE ASSIEME ALL'ING ( HO LEFOTOE I PIANI SONO PIENI DI FERRI MA PIENIPIENI ,MIO PADRE COMPARA TERRENNI POI CI FA SOPRA DELEL CASE INSIEME ALL' AMICO QUINDI LO SA ) .. C'è UNA SICUREZZA ASTRONOMICA CHE NESSUNO PUò SMENTIRE :D

comunque ti stai contraddicendo, se la tua casa può tenere 4000 kg allora perchè hai detto che tiene 200 + 230 di accidentale? carente in distribuzione dei pesi XD

  • Author

comunque ti stai contraddicendo, se la tua casa può tenere 4000 kg allora perchè hai detto che tiene 200 + 230 di accidentale? carente in distribuzione dei pesi XD

 

4.000kg ( sempre per sicurezza ho arrotondato a 200 al posto di 230kg) peso che porta + aggiungici 200 *18 di carico accidentale .. capito?

 

ma il carico accidentale è se ad esempio cade X che non venga giù è per il peso dinamico il carico accidentale ...

ora hai capito?

 

a già risposndo anche per le persone che si muovono .. un vasca è statica attaccata alla partete ma le persone si muovono e se vanno in mezzo alla stanza ha un momento molto maggiore se al centro avresti circa 600 chilogrammetri di momento .. in prossimità delle pareti hai quasi 0 è la flessione

Edited by rex

Va beh... che l'ingegnere :biggrin: dica che tanga 1 o 10.000 chili quel che penso sia da mettere in chiaro è che i calcoli per pesi ingenti vanno fatti fare a professionisti e che conviene rimanere entro i limiti di legge per non avere problemi, nonostante il cugino di turno abbia 7.000 chili in mezzo alla stanza e non sia successo nulla. :biggrin: Lo ripeto... le persone in movimento non sono in nessun modo assimilabili a un oggetto fermo per anni e poi che la vasca debba essere attaccata a una parete lo dici tu, ma non è che sia la regola per tutti.

Edited by milanodiscus

quindi non hai 4000 kg al metro quadro, ma quattromila kg in un metro quadro dove nel restante spazio non devi mettere altri pesi... comunque dubito fortemente che puoi mettere 4 tonnellate in centro alla volta, ovvero nel punto di massima flessione strutturale, sul fatto dei pesi permanenti e dei pesi temporanei quella è una gran verità, un peso permanente è diverso da un peso che sta li pochi secondi, poi si sposta... come tutto del resto, una persona può morire se sta 30 minuti ad una temperatura di 60 gradi, ma sopravvive se sta ad una temperatura nettamente superiore (500 gradi, avete letto bene) per pochi istanti, io l'ho fatto in una esercitazione dove ti investiva un ondata di calore pe run decimo di secondo.. sono ancora vivo, oppure un ponte può reggere un peso enormemente superiore al suo limite se quel peso è in movimento, se lo metti fermo al centro... crac!!!!

  • Author

quindi non hai 4000 kg al metro quadro, ma quattromila kg in un metro quadro dove nel restante spazio non devi mettere altri pesi... comunque dubito fortemente che puoi mettere 4 tonnellate in centro alla volta, ovvero nel punto di massima flessione strutturale, sul fatto dei pesi permanenti e dei pesi temporanei quella è una gran verità, un peso permanente è diverso da un peso che sta li pochi secondi, poi si sposta... come tutto del resto, una persona può morire se sta 30 minuti ad una temperatura di 60 gradi, ma sopravvive se sta ad una temperatura nettamente superiore (500 gradi, avete letto bene) per pochi istanti, io l'ho fatto in una esercitazione dove ti investiva un ondata di calore pe run decimo di secondo.. sono ancora vivo, oppure un ponte può reggere un peso enormemente superiore al suo limite se quel peso è in movimento, se lo metti fermo al centro... crac!!!!

ma che sti a di?? è p la scoposizione delle forze quello .. ma vorrei vedere se una persona stà sempre in movimento

si posso mettere 4.000 kg nel centro poi se ci butti sopra altri 4.000kg di accidentale viene potrebbe venire giù .. è ovvio che cambia se li mettiamo in prossimità del muro portante potremmo raddoppiare il peso .. ma noi abbiamo diviano ancora per 5 escludendo il carico accidentale e mettimao il tutto contro parete portante

scolta quà in coeffic. del momento flettente massimo della nostra stanza è di 648kilogrammetri calcolato per un peso di 230kg al metro quadro al centro della stanza lasciando stare i 200 carico accidentale come da relazione tecnica dell'ing. Ascari .. se portiamo questo peso in prossimità dell parete portante tende ad annullarsi

Già è difficile seguire il calcolo poi se non scriviamo in modo comprensibile credo diventi impossibile. Calma e gesso... altrimenti si fa una gran confusione. :biggrin:

Rex ciao :dft012: sei sempre lo stesso, quando scrivi ti capisci da solo :biggrin:

il tuo ing. ha detto che il tuo solaio è stato verificato per 200kg di peso permanente+250 kg di peso accidentale, peso proprio a parte. Questi carichi sono all'incirca quelli che oggi si richiedono per dimensionare i solaio adibiti a civile abitazione.

Questi carichi in parole povere rappresentano i kg che il tuo solaio può sopportare su un un metro quadrato. quindi tu puoi caricare su un mq 450 kg al massimo.

Quando metterai sopra gli acquari, oltre al peso, tieni conto anche dell'orditura ( il senso in cui viaggiano i travetti) è importante per la distribuzione del peso

se la tua stanza è di 18 mq non puoi pensare di caricare su un singolo mq tutto il peso che il solaio può sostenere sull'intera superficie, io lavoro per un'azienda che in Italia è la numero 1 nella produzione e commercializzazione di solai in laterocemento e laterizi ( parliamo di un'azienda con 50 anni di attivtà alle spalle ) posso garantirti che le verifiche e i dimensionamenti dei solai per civile abitazione sono fatti con larghi margini di sicurezza, ma un solaio che ha una portanza di 4000 kg di accidentale al mq è un solaio dimensionato a dovere, questi carichi di solito si calcolano per solai adibiti ad usi particolari ( es solai carrabili )

 

In qualsiasi caso tutto quanto detto è solo una rappresentazione molto semplicistica, parlare in questi termini di momenti è improprio.

Giusto per dare un'informazione corretta inserisco questo link , certi calcoli e certe verifiche non si fanno con semplici sottrazioni o addizioni, la cosa è un tantino più complessa, chi a tempo provi a leggerlo.....quante variabili vengono considerate per dimensionare un solaio :dft012: :dft012:

 

http://dica.uniud.it/dispense/tecnica2_russo/solaio.pdf

Edited by ANTONIO GIOIA

Beata gioventù, vorrei io avere così tante certezze :biggrin:

  • Author

Già è difficile seguire il calcolo poi se non scriviamo in modo comprensibile credo diventi impossibile. Calma e gesso... altrimenti si fa una gran confusione. :biggrin:

 

basta conoscere i numeri .. le parole contano poco ;)

 

la matematica ripeto non è un opinione

 

ti do i dati cosi risolvi il proiblema da solo ;) 230kg metro quadrato portata e 200 di carico accidentale in totale siamo a 18 metri quadri .. flli e vedi che ti esce

Ti ho già detto che non sono bravo in matematica, per quella ti ha già spiegato Gioia, io posso darti ripetizioni d'italiano nonostante tu sia un "poeta letterato" :biggrin:

Direi che possiamo finirla qui... io semplicemente dico che i conti vanno fatti da professionisti di caso in caso e di rimanere entro i limiti consentiti e basta. :biggrin:

Edited by milanodiscus

  • Author

Rex ciao :dft012: sei sempre lo stesso, quando scrivi ti capisci da solo :biggrin:

il tuo ing. ha detto che il tuo solaio è stato verificato per 200kg di peso permanente+250 kg di peso accidentale, peso proprio a parte. Questi carichi sono all'incirca quelli che oggi si richiedono per dimensionare i solaio adibiti a civile abitazione.

Questi carichi in parole povere rappresentano i kg che il tuo solaio può sopportare su un un metro quadrato. quindi tu puoi caricare su un mq 450 kg al massimo.

Quando metterai sopra gli acquari, oltre al peso, tieni conto anche dell'orditura ( il senso in cui viaggiano i travetti) è importante per la distribuzione del peso

se la tua stanza è di 18 mq non puoi pensare di caricare su un singolo mq tutto il peso che il solaio può sostenere sull'intera superficie, io lavoro per un'azienda che in Italia è la numero 1 nella produzione e commercializzazione di solai in laterocemento e laterizi ( parliamo di un'azienda con 50 anni di attivtà alle spalle ) posso garantirti che le verifiche e i dimensionamenti dei solai per civile abitazione sono fatti con larghi margini di sicurezza, ma un solaio che ha una portanza di 4000 kg di accidentale al mq è un solaio dimensionato a dovere, questi carichi di solito si calcolano per solai adibiti ad usi particolari ( es solai carrabili )

 

In qualsiasi caso tutto quanto detto è solo una rappresentazione molto semplicistica, parlare in questi termini di momenti è improprio.

Giusto per dare un'informazione corretta inserisco questo link , certi calcoli e certe verifiche non si fanno con semplici sottrazioni o addizioni, la cosa è un tantino più complessa, chi a tempo provi a leggerlo.....quante variabili vengono considerate per dimensionare un solaio :dft012: :dft012:

 

http://dica.uniud.it/dispense/tecnica2_russo/solaio.pdf

 

grazie del link, e grazie che hai detto che il mio solaio è molto buono

 

i travetti li prende tutti in oltre a parte i travetto alò di sopra c'è un getto di cemento aramto per contrappeso del terrazzo adiacente ( fa te che solo il pavimento della stanza in questione pesa 19.000kg ..

il calcolo di 230 peso +200 di accidentale era calcolato senza il getto armato...

quini è una cosa che si può fare in massima tranquillità .. chi megliod ell' ing della mia casa lo può dire

  • Author

Ti ho già detto che non sono bravo in matematica, per quella ti ha già spiegato Gioia, io posso darti ripetizioni d'Italiano nonostante tu sia un "poeta letterato" :biggrin:

si anto ha detto che è un buon solaio ..

Ne sono assolutamente convinto, è un ottimo solaio. ma su questo nessuno ha mai avuto dubbi.

Guest
This topic is now closed to further replies.

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.