Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Oggi Lucillo mi ha prestato un acquario con queste misure: 80x30x35.

In cantina ne ho uno di 54x35x35.

Potrebbe bastare per una coppia quello che ho io piu' piccolo(66 litri invece di 84?)

Devo comunque acquistare un filtro perchè quello in dotazione è un po' malridotto.Meglio filtro esterno sempre o posso optare per uno interno?

Che grandezza-portata?

Illuminazione come mi regolo? Quando si spegne quella dell'acquario è tutto buio perchè lo lascio in cantina.

Riscaldatore quanti watt?

Tutti i vostri consigli in merito sono ben accetti!

  • Replies 43
  • Views 9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Jamy Diamond
    Jamy Diamond

    Io vado un pò controtendenza rispetto ai consigli che ti hanno dato. Per il filtro, ho comprato a NaQ -proprio quello che ha postato tatore in foto- un filtro ad aria di medie dimensioni. Credo che

  • Direi che la questione delle misure della vasca sono relative e soggette a correnti di pensiero contrastante, da una parte è vero che per garantire una certa qualità dell'acqua si dovrebbe optere per

  • Maury se vuoi posso prestarti una vasca idonea è una 80x50x50 con il suo supporto, chiusa e pronta devi metterci solo il filtro.

Posted Images

Oggi Lucillo mi ha prestato un acquario con queste misure: 80x30x35.

In cantina ne ho uno di 54x35x35.

Potrebbe bastare per una coppia quello che ho io piu' piccolo(66 litri invece di 84?)

Devo comunque acquistare un filtro perchè quello in dotazione è un po' malridotto.Meglio filtro esterno sempre o posso optare per uno interno?

Che grandezza-portata?

Illuminazione come mi regolo? Quando si spegne quella dell'acquario è tutto buio perchè lo lascio in cantina.

Riscaldatore quanti watt?

Tutti i vostri consigli in merito sono ben accetti!

Ciao Amicone! come la va ?

Per l' acquario da ripro tra i 2 è meglio l' 84 litri, il filtro vanno bene sia interno che esterno, io utilizzavo un esterno per la semplicita' di adattamento alla ripro, ti spiego... dovrai tappare le finestrelle o fungo di aspirazione acqua e a me è sempre venuto comodo tagliare una spugna blu a quadretto 8x8x8 forarla con la forbice al centro per meta' altezza e calzarla sul fungo, inoltre l' esterno ha la levetta per ridurre il flusso e sia in fecondazione che quando i giovanotti prendono il volo è comodissimo, senza stressare la coppia si ottiene un buon risultato. illuminazione una lampada a risparmio energetivo da pochissimi watt va bene. invece per il riscaldatore è sempre la regola 1/1,5 watt litro, con un 100 watt puoi usarlo sia sull' 84 che sul 66 litri. poi ci sono altre vie per arrivare ... ma io sono uno molto molto comodo :dft010:

mi raccomando polistirolo bianco intorno alla vasca e plexiglass a coperchio

ciao e auguri per la tua avventura!

 

 

sign0098.gif

  • Author

Ciao Giulio tutto ok grazie! Ci rivediamo presto ormai!

Volevo prendere il prime 10 della hydor visto il costo contenuto: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=4002&osCsid=27753e57da71d551ead592916d92a312

che ne dici?

Per la maturazione? Acqua osmosi con aggiunta mineral salt e un mesetto con un pizzico di mangime ogni giorno?.... la luce non occorre penso in questo periodo non essendoci piante o pesci?

Ciao Giulio tutto ok grazie! Ci rivediamo presto ormai!

Volevo prendere il prime 10 della hydor visto il costo contenuto: http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=4002&osCsid=27753e57da71d551ead592916d92a312

che ne dici?

Per la maturazione? Acqua osmosi con aggiunta mineral salt e un mesetto con un pizzico di mangime ogni giorno?.... la luce non occorre penso in questo periodo non essendoci piante o pesci?

Maury, per la maturazione usa acqua normale, anche se non conosco bene le reazioni biologiche di un eventuale filtro a spugna/aria.

Ossia: non saprei al posto tuo se scegliere un classico filtro a bidoncino esterno, o invece "provare" (lo so che non è stato inventato ieri :dft010: ) finalmente uno di quei filtri a spugna/aria che ho visto a NaQ..ma che vedo anche nelle foto delle vasche di Riccardone. Io prossimamente se non riesco a farmi realizzare la struttura per il muro, allestirò due cubi proprio con filtri ad aria, perché hanno una superficie filtrante abbastanza estesa all'uopo, e non credo che vogliano un mese per maturare.

In pratica non ho detto nulla :dft011: (il messaggio più inutile del giorno) :dft010:

  • Author

Mica tanto inutile....io non sapevo nemmeno che esistessero... ma sono esterni o interni ? e dove si trovano?

per me sono vaschette troppo piccole, durante la schiusa per farla ottimale, dovresti avere minimo 80/90 l effettivi, solo cosi ottterrai valori stabili dell'acqua

Ti posto il particolare del filtro ad aria che Jamy Diamond furbescamente ha comprato :dft003: :

DSC_1012.jpg

Nota il particolare dove vedi le bolle, e questa è la vasca intera:

DSC_1012.jpg

 

Tutte le vasca con gli esemplari in show avevano questi filtri. In America li vedo da una vita, ma pensavo che fossero antichi loro, e noi emancipati con filtri esterni...devo provare ma forse mi devo ricredere.

 

Per la grandezza delle vasche ne possiamo parlare, la mia unica paura è che essendo una coppia giovane (comunque esemplari non grandi), una volta spostata si inchiodi. Ma ci sono mille escamotage per favorire la stimolazione alla riproduzione. Sappiamo almeno dal colore scuro delle uova che abbiamo una coppia certa.

 

Paradossalmente preferisco una vasca con spazio lineare per il nuoto al cubo che ha solo piu' litri, ma meno spazio per il movimento.

quei filtri ad aria sono dfenomenali, nelle vasche di allevamento li ho pure io, funfono da nascondiglio, da areatore e ottimo supporto al filtro interno

Ha vantaggi e svantaggi...li usavo nei cubi insieme al sistema di filtraggio centrale , potrebbero essere sufficenti anche da soli per un 100 litri o un cubo , il problema si presenta se dovessero nascere i piccoli .... con l'enorme carico organico dei naupli non regge ..gia' sperimentato :dft012: ,e' anche vero che si attivano subito ,circa 6 o 7 giorni . :dft012:

Ciao Maury, spero che non sei corso a fare la spesa :undecided:

per il riscaldatore ti ho dato un info sbagliata, cannata di brutto, se l' acquario lo tieni in cantina è meglio un 150 watt per via della maggior differenza tra temperatura ambiente e quella che vuoi ottenere in acquario.

ciao ciao :dft010:

  • Author

No no non sono corso a fare la spesa Giulio, don't worry. Intanto ho portato l'acquario in cantina. Devo dargli una bella lavata e vedere se vanno le luci. Chiedero' a Gian per il riscaldatore perche' ho letto che ne ha qualcuno (vedo se ha quei watt). Penso che prenderò il filtro esterno e poi farò le cose con calma. :dft012:

Io vado un pò controtendenza rispetto ai consigli che ti hanno dato.

Per il filtro, ho comprato a NaQ -proprio quello che ha postato tatore in foto- un filtro ad aria di medie dimensioni.

Credo che utilizzerò quello nella fase deposizione schiusa e primo accrescimento.

Appena avrò tempo comincerò ad allestire una micro ma proprio micro serra, in uno spazio di pochi metri.

Mi sto facendo fare dal vetraio due cubi da 40*40*40, perchè in passato ho sempre utilizzato i classici da 100 itri e non mi sono trovato a meraviglia.

La questione spazio è fondamentale, deve essere piccolo perchè gli avannotti devono riconoscere immediatamente i genitori e attaccarsi subito, altrimenti minime malformazioni sono dietro l'angolo.

Concordo con rex circa il fatto che più grande è l'acquario e più stabili sono i valori, ma è pur vero che durante tutta la fase di depo-schiua-nuoto libero e primo accrescimento, i cambi saranno talmente tanti che sarà difficile poter avere una stabilità, anche perchè personalmente fino a 20 giorni di n.t. effettuo cambi con acqua osmosi leggermente indurita, quando poi toglierò i genitori allora la situazione sarà diversa. Tolti i genitori li lascio -i piccoli- altri 5 giorni e poi li sposto in un cubo da 110 litri per il secondo accrescimento dove somministrerò tanto mangime e cambi d'acqua con valori di allevamento classici. Il cubo è munito di due filtri.

Scusa se ho divagato..quindi ricapitolando:

1) filtro ad aria come visti a NaQ -dovrebbero attivarsi, come dice ramke, in poco tempo-.

2) riscaldatore da 100 watt possibilmente jagher.

3) per quanto riguarda la vasca ti consiglio vivamente quella più piccola, ma anche quella grande è ovvio che vada bene.

Le mie esperienze sono legate ovviamente alle coppie che ho avuto, quasi sempre a base rossa eccetto una un pò più vecchia Brillant X cobalt, dove non avendo in quel caso problemi circa lo scurimento allora la depo è andata a buon fine anche nel classico cubo.

Io utlilizzerei la 84 litri filtro esterno, 200 watt (la vasca verra' avviata in cantina e da noi nel nord fa' molto freddo durante l' inverno) e aggiungerei un filtro ad aria per il primo periodo ma non quelli che aveto postato le spugne dopo solo due mesi si disgregano .(li ho presi di diverse marche), tipo serafil sono molto più efficaci.

http://www.aquariumshop.it/sera-filtro-interno-l300-p-157.html?osCsid=06693217818aa1704e8784a3b36417ed

+1 a jamy... per la deposizione non e meglio una vasca più piccola???

jamy .. il cubo da 100 serve per la stabilità dalla depo alla schiusa e appena si attaccano ai genitori, possono già subire piccole variazioni..

il trucco stà nel filtro spezzato cioè, appena le larve sci schiudono si dimezzano i litri della vasca, e il filtro gira comunque ..

in artificiale è difficile matenere i valori stabili perchè si hanno pochi litri ( ma nessunoc he sporca) mentre in cubo ci sono i genitori :)

40*40*40 sono 45 litri lordi ( tenendo 5 cm in meno per il bordo) mentre teorici sarebbero 50l ..poi devi inserire cono e se mai il filtro si riduce troppo secondo me ...

metti due bestione da 16/18 cm, come fanno a starci comodi ? O.O

 

mi sembra troppo macchinoso .. meglio un 100 l con un bel filro spezzato cosid a ridurre il i litri quando ci sono gli avanotti.. è sempre una bella 100l da tenerci una coppia "a vita" o allevare un bel gruoppetto i primi tempi .. se invece devi usarla solo come riproduzione .. la userai 1 voilta ogni 3 mesi .. e se la coppia non depone subito??? è troppo farla stare li dentro in 45-cono - filtro 2 pescioni .. io al penso cosi

Un particolare importante: i genitori si scuriscono durante tutto il periodo che va dal corteggiamento allo svezzamento, e ci sono due motivi fondamentali dietro: ispessimento della mucosa che sarà il nutrimento dei primi giorni di vita senza il vitellino degli avannotti, e segnalarti ai piccoli, che passeranno da un genitore all'altro con dei gesti ben precisi. Non optare quindi per vasche con pezzi di arredo scuri o neri (tipo quel filtro interno del link. Vedresti i piccoli attaccarsi al filtro (ed essere risucchiati in altri casi).

Sullo spazio possiamo disquisire all'infinito, +1 a Jamy per il prospetto che ti ha fatto. Ma anche rex dà spunti di riflessione. Francamente con gli ibridi, in un momento in cui stavo facendo lavori a casa e mi son trovato costretto a spostare 4 discus in un 60/80lt perché dovevo svuotare le vasche grandi, mi hanno deposto e le uova si son schiuse tranquillamente. Io ero incredulo perché pensavo che a farlo apposta non ci sarei riuscito.

 

Voglio solo sottolineare che la mia paura più grande è che se si ritrovano in una vasca eccessivamente piccola possono tirar fuori un'aggressione imprevista. Per tutto il resto...mi appello alla vostra esperienza.

Maury se vuoi posso prestarti una vasca idonea è una 80x50x50 con il suo supporto, chiusa e pronta devi metterci solo il filtro.

Maury se vuoi posso prestarti una vasca idonea è una 80x50x50 con il suo supporto, chiusa e pronta devi metterci solo il filtro.

Grande Gianlu!

@Maury: metti per iscritto che restituirai la vasca VUOTA. Occhio a Gianmaestro :011:

Azz stavo già pensando a nuovi spottati in vasca....

 

 

  • Author

Azz stavo già pensando a nuovi spottati in vasca....

 

Ti ringrazio Gian! Ti faccio sapere prima dell'incontro allora! Dovrei prendere solo un filtro esterno allora?

Mi piacerebbe ricambiare con degli spottati....magari!!! Anzi visto che sono "figli del discus club" ne regalarei a tutto lo staff! :biggrin:

Rex, 40*40*40 sono 52 litri netti. Ed è già diversa la cosa.

Non faccio differenze tra lordi e netti perchè un filtro ad aria e un termostato non mi tolgono molti litri.

Preferisco utilizzare vasche più piccole, perchè comunque vada in una ripro è bene cambiare l'acqua ogni giorno e se necessario anche del 100%.

Ho potuto notare che con due coppie, entrambe pidgeon, una in vasca da 100 litri l'altra in quella da 52, con una depo e schiusa quasi avvenuta simultaneamente, i piccoli della vasca da 52 litri in 3 giorni erano il doppio di quelli in vasca 100.

Sicuramente il motivo è da ricercare anche nella qualità del muco prodotto e somministrato dai genitori, però la differenza era troppo evidente.

Personalmente ho notatto che in un ambiente più piccolo gli avannotti difficilmene si perdono e quindi attratti da subito dai genitori si cibano più velocemente, crescendo esponenzialmente. Con la ripro artificiale il discorso è diverso, quindi non si possono fare confronti.

Altra cosa.

Ho visitato diverse serre qui in Campania, sia a livello amatoriale sia professionale, ed ho potuto riscontrare con i miei occhi che le vasche -i cubi- per la ripro non superavano i 60 litri.

Una scelta dell'allevatore? Probabilmente qualche vantaggio -addirittura anche economicamente- c'è..io l'ho riscontrato, quindi alle prossime ripro procederò in questo modo.

Anche in asia molti allevatori usano vasche piccolissime per la riproduzione.

So che le utilizzano tantissimi allevatori, però ho preferito riportare esempi pratici locali. :dft012:

  • Author

Vi ringrazio per le info molto molto utili: anche qua ho visto differenti correnti di pensiero , penso tutte dettate dall'esperienza che uno ha e, penso tutte con dei pro e contro. Nel mio caso devo anche tener presente della disponibilita' di spazio e di spesa. Se iniziassi con l'acquario più piccolo che ho e nell'ipotetico caso che i piccoli cominciano a crescere, dopo un pò di tempo dovrei comunque cambiare vasca per dare loro dello spazio adeguato, quindi sarei dell'idea di prendere in prestito la vasca di Gian. Niente però mi vieta nel primo periodo di suddividere la vasca con una rete a maglie fine:in questo modo potrei avere la stabilita' che dice Rex e lo spazio ridotto per far nutrire bene gli avannotti come dice Jami. Poi con una vasca così la coppia non soffrirebbe anche per un lungo periodo come dice Tatore... che ne pensate? :biggrin:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.