Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao ragazzi sono le 2:00 e mi è venuta questa idea........

Sto valutando di dare via il mio gruppo dei 6 discus........a malin cuore!!!!!:( :( :( :( :( lo so lo so ragazzi ma l'idea è quella di prendere un gruppetto di 6-8 discus di 8 cm da S.G. discultura.......cosi in questi 10-12 mesi aspettando la microserra inizio a selezionare una coppia da questo gruppetto avendo pesci di qualità..... e sperando di avere una coppia che possa iniziare l'avventura della riproduzione.........

Che ne pensate??? che discus mi consigliate? io pensavo di orientarmi verso dei pigeon tiger.........

Come acquario cosa mi consigliate? io ho la elos a disposizione da 240 lt con filtri avviati.........ma pensavo di passare ad una vasca senza arredamento per accrescimento..........tipo una 100x50x50 cm presa da ramke e dotto tappando il buco sul fondo e creando un filtro interno a scomparti e al massimo aggiungere il pratiko 400 in piu che ne dite ragazzi sono super eccitato e agitato ditemi voi come impostare tutti nel modo giusto da partire con il piede giusto,visto che potrebbe essere la mia prima coppia selezionata da riproduzione (speriamo!!!!)

Ultima cosa dite che prendendoli al mattino da S.G. e tornado a casa alla sera quindi stando tutto il giorno in un secchietto o sacchetti e box possono patire......cosa dovrei fare per redere lo stress al meno possibile????

Grazie a tutti!!!!!!!!

 

:) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :) :)

  • Replies 165
  • Views 27.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Fabio un consiglio , visto che un domani dovresti fare la serra, prendi qualche dischetto c rosso/turchese o brown che senz'altro ti aiuteranno nel portare avanti i piccoli facendogli fare da balia

  • 46valentino46
    46valentino46

    Ciao Astro, apro parentesi, ottimo il consiglio di Ramke (+1) per la coppia balia. Se vuoi utilizzare la tua vasca Elos e sterilizzarla fai cosi... Togli i pesci e gli arredi che non dovrai piu' rim

  • 46valentino46
    46valentino46

    Ciao Andrea! Non è indispensabile l' amuchina è molto volatile (roba di 24 ore), cambiando gia' quelle percentuali di acqua non rimane nulla di vivo, nemmeno il filtro. al massimo dopo il cambio ma

Posted Images

Vedrai che se li prendi ti faranno un pacchetto che resiste x 24 ore senza problemi, se hai dubbi mangi e scappi, comunque ipotizza di prendere qualche 8-10 cm non più piccoli sei già a un bel livello di crescita.

Ciao Astro!

io ti consiglierei se decidi di prendere un gruppetto di 6-8 esemplari (io farei 8 e non ci penso piu' :dft010: )di dedicargli una vasca nuova(quelle che hai sono perfette), oppure sterilizzare quella gia' in funzione. visto che inizi nuovamente tanto vale partire con il piede giusto e non mischiare le carte con acqua e acquari precedenti. Per quel che riguarda il viaggio 12 ore in giro sicuro non dovrebbe succedere nulla se sono ben imballati in box con ossigeno, pero' ti dico se fossero miei mangerei a pranzo e poi scapperei a casa :biggrin:

Per la varieta' ... questione di gusti e basta, tutti quelli di allevamento sono robusti (italiani e tedeschi)con un surplus di robustezza per tutte quelle varianti derivate dal pigeon. (anche i tiger che vedo che ti piacciono :dft011: )

in bocca al lupo per il nuovo progetto

ciao

;D

io andrei sui Turchesi Rosso Chekerboard.

io andrei sui Turchesi Rosso Chekerboard.

Quoto Gianluca, anche perchè i tiger sono ancora "work in progress".

io andrei sui Turchesi Rosso Chekerboard.

Quoto Gianluca, anche perchè i tiger sono ancora "work in progress".

I Turchesi chekerboard sono appena stati presentati, ancora piu "work in progress"

comunque sono bellissimi quei turchesi ! :biggrin:

ciao

  • Author

io preferisco i rossi ;) ;) ;) ;) ho una passione per i rossi ovviamente dopo gli spottati :) :) :) :) :)

 

la cosa che incide sicuramente è anche il prezzo ;) ;) ;) quindi al massimo poi vedrò quando siamo la ehehhehe ovviamente accetto consigli su i discus da prendere come bellezza io sono agli inizi e non me ne capisco molto.......

Mi potreste dire che dimensioni dovrebbe avere un filtro interno a scoparti dimesionato giusto su una vasca da 250 lt?

io preferisco i rossi ;) ;) ;) ;) ho una passione per i rossi ovviamente dopo gli spottati :) :) :) :) :)

 

la cosa che incide sicuramente è anche il prezzo ;) ;) ;) quindi al massimo poi vedrò quando siamo la ehehhehe ovviamente accetto consigli su i discus da prendere come bellezza io sono agli inizi e non me ne capisco molto.......

Mi potreste dire che dimensioni dovrebbe avere un filtro interno a scoparti dimesionato giusto su una vasca da 250 lt?

Fabio un consiglio , visto che un domani dovresti fare la serra, prendi qualche dischetto c rosso/turchese o brown che senz'altro ti aiuteranno nel portare avanti i piccoli facendogli fare da balia delle coppie rosse che a te piacciono molto ,ma ahime' non tutti i rossi riescono a farsi attaccare i piccoli addosso , avevo un turchese che mi seguiva i piccoli di tutte le coppie ...pensaci . :dft012:

  • Author

azz..........non la sapevo questa.........

ma per adesso pensavo a prendere un gruppetto di una sola varietà per poter selezionare una coppia diciamo pura...........

da non avere una coppia mischiata tipo i mio gruppo di adesso che sono tutti misti..........

Questa è un ottima idea, un buon punto di partenza.

  • Author

evvai sono contento di fare cose giuste ;) ;) ;)

Vorrei sapere ora come iniziare con la vasca oggi la porto giu dalla soffitta e inizio a sistemarla,mi servirebbe sapere quanto fare grosso il filtro considerando che lo voglio mettere su uno dei due lati piccoli da 50 cm quindi le misure fisse sarebbero 50x50 e quanto largo lo faccio?

Come materiale filtrante ho di tutto grazie a ramke e dotto tantissima lapillo lavico,spugne e tutto di piu ;) ;) ;)

Se iniziassi a far partire la vasca da settimana prossima dite che per il 7 potrebbe essere pronta??????

Le idee che hai postato le condivido perfettamente.

Puoi benissimo partire dal tuo acquario o da quello di ramke-dotto alla fine da quanto ho potuto capire si tratta di una differenza di circa 10 litri.

Io sterilizzerei la tua vasca che ha già filtri avviati e metterei lì dentro i discus -meglio 8 esemplari se puoi- di 10/12 cm che acquisterai da S.G.

Nel frattempo avvierei quella di misure 100*50*50 in modo da averla pronta per l'evenienza.

Capitolo scelta-discus.

L'idea di partire con una stessa specie è molto importante, ti eviterà derivazioni genetiche avendo una più stabile scelta futura su selezioni e future riproduzioni. Personalmente trovo molto belli sia gli RT che i Red rose, ottima base genetica da cui partire. Per non parlare dei Pidgeon, vero cavallo di battaglia della S.G.

Per quanto riguarda il filtro interno, io mi aggirerei attorno ai 10 litri di capienza, anche perchè dovrai coadiuvarlo successivamente con filtri ad aria o altro se la densità in vasca aumeterà esponenzialmente.

  • Author

Jamy io pensavo di far partire la 100x50x50 cm perchè non volevo mettere il fondo in vasca e iniziare proprio come se fosse una vasca da serra.....dandogli da mangiare un 5-6 volte al giorno con una mangiatoia automatica e cercare di tenere l'acqua il piu pulita possibile con valori giusti........da poterli far crescere come si deve........

in quella che ho attiva ora è 120x50x40 cm come litraggio diciamo che è uguale.......ma ho un 4-5 cm di fondo che non volevo piu........per tenerla piu pulita possibile.............che ne dite???

  • Author

stavo pensando ad una cosa se togliessi tutto dalla elos........... nel sendo sabbia e arredamento e piante........e dovessi sterilizzare la vasca (che non so come si faccia) e lascio il filtro esterno che ho e il filtro interno della elos......nel frattempo faccio partire la 100x50x50 cm e al massimo poi li sposto piu avanti come la vedete????

stavo pensando ad una cosa se togliessi tutto dalla elos........... nel sendo sabbia e arredamento e piante........e dovessi sterilizzare la vasca (che non so come si faccia) e lascio il filtro esterno che ho e il filtro interno della elos......nel frattempo faccio partire la 100x50x50 cm e al massimo poi li sposto piu avanti come la vedete????

Ciao Astro, apro parentesi, ottimo il consiglio di Ramke (+1) per la coppia balia.

Se vuoi utilizzare la tua vasca Elos e sterilizzarla fai cosi...

Togli i pesci e gli arredi che non dovrai piu' rimettere, sifoni con il tubo il materiale di fondo, rabbocchi l' acqua che manca.

Dosi con una siringa 5-6 ml di amuchina ogni 100lt di vasca (per te saranno circa 12ml).

Il giorno seguente ridosi la stessa quantita' e ripeti ancora dopo 7 giorni.

dopo 10 giorni dalla prima somministrazione cambi un buon 75 % dell' acqua e sei a posto.

 

spero di esserti stato utile. :dft010:

ciao

 

sign0098.gif

Oggi sono in vena <_<

spero che si capisca il disegno fatto in fretta e furia.

ciao sign0098.gif

post-1321-060311400 1287587788_thumb.jpg

ciao, scusate se vado OT, ma quindi dici di non svuotare e risciacquare la vasca dopo la ''sterilizzazione'''?

ciao, scusate se vado OT, ma quindi dici di non svuotare e risciacquare la vasca dopo la ''sterilizzazione'''?

Ciao Andrea! :dft010:

Non è indispensabile l' amuchina è molto volatile (roba di 24 ore), cambiando gia' quelle percentuali di acqua non rimane nulla di vivo, nemmeno il filtro. al massimo dopo il cambio massiccio filtra al carbone attivo (solo una sicurezza in +)

 

ciao

 

sign0098.gif

ciao, scusate se vado OT, ma quindi dici di non svuotare e risciacquare la vasca dopo la ''sterilizzazione'''?

Ciao Andrea! :dft010:

Non è indispensabile l' amuchina è molto volatile (roba di 24 ore), cambiando gia' quelle percentuali di acqua non rimane nulla di vivo, nemmeno il filtro. al massimo dopo il cambio massiccio filtra al carbone attivo (solo una sicurezza in +)

 

ciao

 

sign0098.gif

questa faccenda della sterilizzazzione mi interessa molto,vorrei approfondirla ma non vorrei approfittare di Astro.va be! io ne approfitto,domandona:ma dopo il trattamento sopra citato devo comunque aspettare che il filtro maturi come per un nuovo allestimento,giusto?

ciao, scusate se vado OT, ma quindi dici di non svuotare e risciacquare la vasca dopo la ''sterilizzazione'''?

Ciao Andrea! :dft010:

Non è indispensabile l' amuchina è molto volatile (roba di 24 ore), cambiando gia' quelle percentuali di acqua non rimane nulla di vivo, nemmeno il filtro. al massimo dopo il cambio massiccio filtra al carbone attivo (solo una sicurezza in +)

 

ciao

 

sign0098.gif

questa faccenda della sterilizzazzione mi interessa molto,vorrei approfondirla ma non vorrei approfittare di Astro.va be! io ne approfitto,domandona:ma dopo il trattamento sopra citato devo comunque aspettare che il filtro maturi come per un nuovo allestimento,giusto?

Ciao Fabrizio, io questa operazione l' ho fatta 3 volte, tutte le volte il filtro ha avuto il picco di ammoniaca e nitriti.

 

ciao :dft010:

  • Author

grandissimo Giulio.............grazie mille del consiglio!!!!!

vi posto la foto per adesso si vede la posizione dove ho piazziato la stuttura che ho preso da gianlu li pensavo di mettere la vasca da 100x50x50 cm la struttura è 100x45 la vasca è 5 cm piu larga direi che fa lo stesso ;) ;) ;) ;)

Cmq Giulio un filtro cosi pensando che ci sia solo quello oppure accoppiato con un pratiko 400??????

post-1269-080454800 1287607537_thumb.jpg

grandissimo Giulio.............grazie mille del consiglio!!!!!

vi posto la foto per adesso si vede la posizione dove ho piazziato la stuttura che ho preso da gianlu li pensavo di mettere la vasca da 100x50x50 cm la struttura è 100x45 la vasca è 5 cm piu larga direi che fa lo stesso ;) ;) ;) ;)

Cmq Giulio un filtro cosi pensando che ci sia solo quello oppure accoppiato con un pratiko 400??????

caro Astro è una situazione che mi è gia capitata,io per non correre alcun rischio inserisco sul ripiano in ferro una plancia(tipo un ripiano di una cucina spessore 20 mm) della misura di base della vasca cosi nessun punto è sospeso nel vuoto. :dft012:

Anche un ripiano di legno giuntato va bene.

Ciao Astro, il volume matematico del 2° stadio filtrante che ho disegnato è 16 litri, se caricato a dovere basta solo quel filtro, IO ci metterei circa 1 litro di cannolicchi porosi per ogni discus previsto (8 ?). Il 2° filtro avrebbe senso per aumentare i margini di sicurezza nel caso che il filtro interno vada in tilt, se lo hai gia in casa e non ti disturbano fili e tubi io lo metterei.

Quoto Fabrizio e Gianluca per mettere una lastra di legno tra vetro e ferro larga quanto l' acquario. :dft010:

ciao sign0098.gif

Aggiungi solo un tubo che arrivi fino alla base dei cannolicchi, in modo da periodicamente prelevare i fanghi in eccesso sul fondo del vano filtro

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.