Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Dopo la recentissima esperienza che mi ha fatto uscire di cervello, ho pensato che fosse utile a tutti sapere che marca e tipo di test usiamo per misurare l'acqua, come ci troviamo e magari chi ha più esperienza dire il grado di affidabilità.

Non sapevo se era più utile metterlo qua o nei sondaggi... ditemi voi se volete spostarlo...

Ciaoooo!

Modificato da Maury6263

  • Risposte 17
  • Visite 5,1k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Forse perché per il marino due log sono un abisso, e la scala di misurazione valori è sempre dettagliatissima, ma è sicuro che i test migliori li ho incontrati con il marino (v. tripic marin), solo ch

Inviato:

io non uso più tests da cirda 5 mesi o più ( se i pesci stanno bene, vuole dire che i valori sono ok)...

comunque uno vale l'altro .. a parte questione kh e ph ( alcune scale di ph sono troppo poco dettagliate ) ( mentre questione kh, tipo askoll, si vede poco la variazione a valori di kh relativamente bassi).

 

se possibile prima di prenderli, farsi fare delle dimostrazioni dal negoziante.

 

 

ps: questi test sono indicativi.. ( ad esempio ph se uno agita l'acqua dentro la provetta, risulterà diversa da quella effettiva della vasca)

quindi posso servire, solo per dare un idea dei valori.

Inviato:

Per quanto riguarda l'acquario uso l'occhiometro... e solo nel caso di qualche complicanza particolare provo a misurare i valori con i test e sempre prendendo i valori con le pinze in quanto le variabili che possono influire con il valore e con la lettura sono molteplici.

 

Per lavoro uso i macherey nagel e i merck ... oppure mando i campioni presso laboratori che usano spettrofotometri di un certo livello che non posso permettermeli neanche come azienda visto il loro costo elevatissimo...

Inviato:

Nitriti sicuramente Tetra.

Fosfati dipende..mi son trovato benissimo anche con Askoll, ma sono valori che ho misurato l'ultima volta anni fà.

pH e il resto con misuratori elettronici

Nitrati JBL

Una volta usavo più marche per compararne la precisione. Diciamo che ogni marca eccelle in qualcosa. Gli ultimi liquidi reagenti Askoll per il dolce mi piacevano parecchio.

Inviato:
  • Autore

Nitriti sicuramente Tetra.

Fosfati dipende..mi son trovato benissimo anche con Askoll, ma sono valori che ho misurato l'ultima volta anni fà.

pH e il resto con misuratori elettronici

Nitrati JBL

Una volta usavo più marche per compararne la precisione. Diciamo che ogni marca eccelle in qualcosa. Gli ultimi liquidi reagenti Askoll per il dolce mi piacevano parecchio.

 

Visto quello che mi è successo penso che hai ragione...ogni marca eccelle in qualcosa...

Inviato:
  • Autore

Io partendo proprio dai Nitriti mi sono trovato meglio con Sera che con JBL.

Nitrati ho il prodac ma lo cambierò perchè non si legge benissimo.

Fosfati ho il JBL e mi sembra abbastanza leggibile.

Ferro ho il JBL ed è scarsamente identificabile

KH ho il JBL e va benissimo; anche il Sera andava abbastanza bene .

GH ho il JBL e va benissimo; prima avevo il Sera e non sono mai riuscito a misurarlo

PH ho il JBL da 6 a 7,6 e va benissimo; prima avevo il Sera ed era più ampio come misurazione ma poco approfondito

Ammoniaca ho il Prodac ma mi sembra molto scarso come lettura.

Per la conducibilità ho il tester

Inviato:

Io non utilizzo test da tempo ma controllo ph e conducibilità con test elettronici.

Inviato:

Io non utilizzo test da tempo ma controllo ph e conducibilità con test elettronici.

hihiihihih, ciao ragazzi!

il moroso utilizza:

- test 5 in uno tetra

- fosfati askoll

- ph metro

- conduttimetro

 

e cosi riesco ad avere un buon compromesso :dft010:

ciao a tutti

Modificato da Dory

Inviato:
  • Autore

Io non utilizzo test da tempo ma controllo ph e conducibilità con test elettronici.

hihiihihih, ciao ragazzi!

il moroso utilizza:

- test 5 in uno tetra

- fosfati askoll

- ph metro

- conduttimetro

 

e cosi riesco ad avere un buon compromesso :dft010:

ciao a tutti

 

Ti trovi bene con i tetra e askoll? E' buona la lettura sul colorimetro?

Inviato:

Forse perché per il marino due log sono un abisso, e la scala di misurazione valori è sempre dettagliatissima, ma è sicuro che i test migliori li ho incontrati con il marino (v. tripic marin), solo che ovviamente costano un botto. E non sono adatti alla misurazione del dolce, in cui uno scarto di zero virgola qualcosa..ha poco senso (giusto per il pH).

Affidarsi come fanno molti di noi all'occhiometro è il frutto di esperienza di anni e anni di errori, segnali biologici (alghe, tipi di alghe ecc..) e fisiologici degli animali, ma ciò non toglie che un appassionato alle prime armi o un acquariofilo oculato deve tenere ed effettuare le misurazioni del caso, e mettendo da parte quelli elettronici (piaccametro e conduttivimetro)i test in casa bisogna averli tutti.

Esempio (reale): oggi leggo questo topic, e mi chiedo: ma quanti °dKH avrò in vasca? Non trovo il test...e sclero. Non comprometto nulla, ma non avere il controllo della cosa mi mette nervoso.

Il test dei nitriti per fortuna lo uso una volta per avvio di vasca, ma in caso noto particolari movimenti sospetti...se non lo avessi in casa, come faccio a determinare il problema ANCHE andando per esclusione?

Ecco perché è importante la cultura del monitoraggio delle acque e dei test, BUONI e conservati bene.

Inviato:
  • Autore

Forse perché per il marino due log sono un abisso, e la scala di misurazione valori è sempre dettagliatissima, ma è sicuro che i test migliori li ho incontrati con il marino (v. tripic marin), solo che ovviamente costano un botto. E non sono adatti alla misurazione del dolce, in cui uno scarto di zero virgola qualcosa..ha poco senso (giusto per il pH).

Affidarsi come fanno molti di noi all'occhiometro è il frutto di esperienza di anni e anni di errori, segnali biologici (alghe, tipi di alghe ecc..) e fisiologici degli animali, ma ciò non toglie che un appassionato alle prime armi o un acquariofilo oculato deve tenere ed effettuare le misurazioni del caso, e mettendo da parte quelli elettronici (piaccametro e conduttivimetro)i test in casa bisogna averli tutti.

Esempio (reale): oggi leggo questo topic, e mi chiedo: ma quanti °dKH avrò in vasca? Non trovo il test...e sclero. Non comprometto nulla, ma non avere il controllo della cosa mi mette nervoso.

Il test dei nitriti per fortuna lo uso una volta per avvio di vasca, ma in caso noto particolari movimenti sospetti...se non lo avessi in casa, come faccio a determinare il problema ANCHE andando per esclusione?

Ecco perché è importante la cultura del monitoraggio delle acque e dei test, BUONI e conservati bene.

 

Condivido totalmente quello che hai detto: è chiaro che in questo momento io ne faccio un uso abbondante e fuori dalla norma , ma è anche vero che ho cambiato tutto (popolazione - mangime - filtro) quindi in questa fase andare ad occhio non mi sembra il caso. Tra l'altro la mia apprensione è proprio data da sbagli(troppi!!!) (+1 Tato!)

Inviato:

Volevo scrivere Tropic Marin...scusatemi (tripic non si puo' sentire :dft010: ).

Inoltre nel tuo caso...forse avrei avuta molta più apprensione per il sistema, Maury. Vedi, a differenza delle vasche che vengono "adattate" al discus, la tua ha subito una vera e propria metamorfosi, diventando una vasca per discus, e in diretta ci hai fatto partecipi di: cambiamenti di carichi biologici, quindi nitriti>>nitrati, fosfati e chi più ne ha più ne metta, ma se (non solo te...tutti) non so fossero fatte le misurazioni del caso, da dove si inziava? Dalla luce? Piante? Filtraggio? Ecco perché la mia conclusione è: a leggere i segnali ci si trova prima o poi, ma "verificare" l'esattezza dei segnali e un valore aggiunto imprescindibile. Nel tuo caso non avrei potuto mai fare a meno dei test. Forse avrei iniziato a mettere piante, trascurando il filtraggio strozzato. Pesci magari che intanto si intossicavano e la colpa sarebbe diventata delle piante...insomma ci vogliono i test, eccome :dft010:

Inviato:

Volevo scrivere Tropic Marin...scusatemi (tripic non si puo' sentire :dft010: ).

Inoltre nel tuo caso...forse avrei avuta molta più apprensione per il sistema, Maury. Vedi, a differenza delle vasche che vengono "adattate" al discus, la tua ha subito una vera e propria metamorfosi, diventando una vasca per discus, e in diretta ci hai fatto partecipi di: cambiamenti di carichi biologici, quindi nitriti>>nitrati, fosfati e chi più ne ha più ne metta, ma se (non solo te...tutti) non so fossero fatte le misurazioni del caso, da dove si inziava? Dalla luce? Piante? Filtraggio? Ecco perché la mia conclusione è: a leggere i segnali ci si trova prima o poi, ma "verificare" l'esattezza dei segnali e un valore aggiunto imprescindibile. Nel tuo caso non avrei potuto mai fare a meno dei test. Forse avrei iniziato a mettere piante, trascurando il filtraggio strozzato. Pesci magari che intanto si intossicavano e la colpa sarebbe diventata delle piante...insomma ci vogliono i test, eccome :dft010:

Quoto quanto detto da Tatore sul valore reale dei test tenuti in casa, aggiungo solo che con l' esperienza occhiometrica phmetro, conduttimetro e test 5 in 1 si capisce quale cambiamento ha subito l' acqua e i sui valori.

ora non lo faccio cosi spesso ma da quando ho il phmetro e il conduttimetro (10 anni fa comprai il primo conduttimetro per 200 mila lire)ogni cambiamento, sostanza o dubbio che mi venisse misuravo questi 2 valori, alla fine ho imparato per logica a capire cosa sta succedendo in vasca.

ciao :dft009:

Inviato:

Io uso:

 

KH Sera :smile:

GH Tetra :smile:

pH Sera + varie cartine tornasole :smile:

NO2 Prodac :042:

NO3 Salifert :smile:

 

Il conduttivimetro ancora non ce l'ho, qualche consiglio?

Inviato:

Non per essere ripetitivo ma anche noi usiamo al 98 % l'occhiometro... abbiamo il phmetro elettronico ma lo usiamo poco, il conduttivimetro solo per i cubi da ripro, kH sera, gH tetra, nitrati Tetra (hanno quasi la polvere sopra) nitriti JBL (quest'ultimo è quello che usiamo un pò più spesso solo per controllare lo stato dei filtri dopo una brutta sorpresa di qualche mese fa). Per questo test faccio una buna pubblicità perchè e molto sensibile ed ha una scala adeguata (da 0 a 1 ppm) mentre una volta ho adoperato un test che andava da 0.3 a 33 ppm, mi spiegate a cosa serve? già a 1 ppm i pesci sono più di la che di qua... <_<

Inviato:

io solitamente vedo come stanno i pesci .. dato che stanno sempre bene non li misuro mai XD ..

unica cosa uso il misuratore di microsimens per le riproduzioni e niente altro

Inviato:

Anch'io mi fido dell'occhiometro e fino ad ora non mi ha tradito.

Effettuo cambi ogni due/tre giorni o anche di più sempre con gli stessi dosaggi.

Il conduttivimetro lo uso solo per la riproduzione e per verificare l'RO all'uscita dell'impianto, monitorando così lo stato dello stesso.

Inviato:
  • Autore

Ho appena misurato i nitrati con il Tetratest che mi è arrivato ieri ed è leggibilissimo.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.