Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao ragazzi chi di voi mi spiega in modo chiaro come individuare(se possibile) il sesso di un discus?.

In giro ci sono 1000 opinioni diverse che certo non aiutano.

Ciao .

  • Replies 11
  • Views 12.9k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao ragazzi chi di voi mi spiega in modo chiaro come individuare(se possibile) il sesso di un discus?.

In giro ci sono 1000 opinioni diverse che certo non aiutano.

Ciao .

vedendolo deporre si ha la certezza :undecided:

quando Maury ha scelto i 2 nuovi esemplari TUTTI E DICO TUTTI anche i piu' esperti abbiamo sbagliato :dft010:

ciao

a meno chè non siano Hy-finn l'unica è aspettare la deposizione! Per tentativi.. :blink: e poi convinto di averci azzeccato ti senti come una :042: perchè è il contrario! attendi!

  • Author

quindi lunico modo è la deposizione... sign0098.gif

yes! :dft012: :045:

concordo il sesso dei discus come quello degli scalari...si vede soltanto nella riproduzione...dove gli organi sessuali diventano pou evidenti...tutt gli altri metodi secondo me sono inutili!

a meno chè non siano Hy-finn l'unica è aspettare la deposizione! Per tentativi.. :blink: e poi convinto di averci azzeccato ti senti come una :042: perchè è il contrario! attendi!

Perché gli High Fin hanno lo zizzino di fuori? :dft010:

Se parli di allungamenti delle pinne mi hanno sfatato subito questo luogo comune. A NaQ erano in concorso dei pesci con allungamenti bestiali, ma femmine.

Inoltre aggiungo che le uova fecondate e quindi le codine sono la vera verissima prova. Che un esemplare deponga vuol dire che è femmina, ma come fai a stabilire il maschio? A volte si formano coppie lesbiche con tutti gli atteggiamenti di coppie eterosessuali senza distinzione di comportamento. A me piace pensare e dire davanti a molti esemplari: "questo è un maschio", "questa è una femmina", ma se azzecco è solo per la casistica del 50 e 50, uno su due :dft011:

certamente l'allungamento esagerato della pinna è dovuto dalle varie selezioni, quindi se ormai pompando sull' Hyfinn ci sono già femmine con caratteristiche maschili..bè..CHE CACCHIO! Il resto ovvio bisogna osservarli durante l'accoppiamento! Credo che se una coppia sia lesbica, cmq entrambe depongano perchè eccitate dagli ormoni! O può essere che una delle due simuli la deposizione senza deporre?!

Delle coppie omosessuali possono simulare perfettamente l'atteggiamento in frega delle coppie eterosessuali, fino alla deposizione. La padronanza nella coppia che si attribuisce al maschio è inoltre anche un altro falso mito.

Heiko Bleher ci ha spiegato durante la sua conferenza sui selvatici che persino l'esemplare alfa di un gruppo (che faria da centinaia a migliaia di individui) può essere tranquillamente una femmina. E l'esemplare ALFA ha sempre caratteristiche che noi siamo sempre stati abituati ad attribuire ai maschi. Forse perché nell'80% dei ciclidi è il maschio a prevalere esteticamente.

già..tante volte il mito crolla! e ti trovi con una coppia pagata milioni di dollari che invece di procreare.. :51:

Anch'io ho letto tantissime teorie in merito. Ma ad un certo punto tra chi dice che le pinne chiudono a x -sinceramente ci ho capito poco- e chi dice che la pinna dorsale più lunga -maschio- o più arrotondata -femmina-, io ci credo veramente poco. Effettivamente la seconda teoria sembra più applicabile, almeno sulla mia coppia, ma volendola applicare alle nuove selezioni si fa solo confusione.

Quindi anch'io sono del parere che la migliore distinzione la si fa alla schiusa delle uova perchè come ho scritto nell'articolo in home, li si distingue un maschio dalla femmina -quella che ha deposto-!

Si distingue la femmina quando depone, il maschio quando vedi le codine, tutto il resto è teoria e rimane tale.

 

 

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.