Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao Ragazzuoli,

questa volta avrei bisogno di qualche aiuto anche io... <_<

Ho trasferito e messo a dimora 6 discus nella nuova vasca da 350 lt circa 1 mese fa.

Ho 2 altri esemplari nel tenerife 88 che uso come infermeria e vasca da copulaggio :dft010:

I valori :

ph 6-6,5

kh 2

gh 4

no2 0

no3 max 50 mg/l

 

cambio acqua 2 volte a settimana 20 lt su 130-140lt totali.

sintomi: svogliatezza e paura generalizzata, la turchese brillant era anche smagrita.

terapie fino ad oggi: alimentazione con artemia liofilizzata con aggiunta di volta in volta di semi di zucca tritati finemente (ho letto che Cassano lo usa contro i parassiti intestinali) e temperatura a 30° per stimolare l' appetito.

 

devo dire che il brillant lo consideravo quasi morto e invece per ora qualcosa in massa ha recuperato, ma molto lentamente.

i dischi in questione hanno circa 2 anni e sono sempre stati un po paurosi rispetto agli altri.

consigli ?

post-1321-048702400 1286297756_thumb.jpg

post-1321-025422200 1286297767_thumb.jpg

post-1321-014550400 1286297787_thumb.jpg

post-1321-099094700 1286297806_thumb.jpg

  • Replies 24
  • Views 5.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

la paura non è sintomo di malattia .. io ho alcuni discusa che quando suono la batteria e il basso ( 300w di onde basse, le partei trmono e l'acqua robolle depongono) e se vedono una persona nuova o un movimento brusco subito scappano ....

in linea di massima se un pesce mangia, stà bene .. ovviamente bisogna vedere che sia grassoccio

 

per quanto riguada i tuoiì, la rt è molto magra e malmessa, segno evidente che ha subito fame e flagellati ...

 

lo spavento diciamo che può essere causato dalla nuova casa ( devono ancora abituarsi) e dal numero ristretto di pesci ... 1 pesce solo ha paura .. 100 pesci legge del branco non hanno paura

aereatore c'è??

porta la temperatura a 32 tubifex e vitamine insiame al granulare se mangiano il pastoncino viziali un pò.

se sono paurosissimi schermagli le pareti laterali ;.)))))))))))

Mi piace l'esempio di Rex, delle onde sonore che vengono percepite, elaborate ed attutite (anche fisicamente dall'acqua), ma un agente estraneo capita loro un disagio che scatena il panico.

Ora torniamo ai discus di Giulio (46valentino46), che dobbiamo capire da cosa sono stressati: teoria parassitaria, quella ambientale, o l'una conseguenza dell'altra?

Io me la sento di consigliarti quello che ti ha suggerito anche Dotto, ossia un aumento della temperatura, mentre andrei piano col proteico che invece non dovremmo somministrarlo come ricostituente se ancora abbiamo dubbi sulla natura del loro disagio. Semmai (per assurdo) porterei piano piano la temperatura a 32°C, poi vedrei se questo escamotage li affama, somministrando loro pochi granuli e spirulina....e vediamo se il disagio era ambientale. E' anche probabile che ci sia qualcosa di pregresso e adesso si è manifestato, Giulio.

 

Ti chiedo: stavano così anche prima? O è stato il cambiamento di dimora che li ha debilitati (o te li fa vedere debilitati)? Per una volta, escluso il disagio ambientale non escluderei un'attacco di parassiti presenti nel tratto digerente.

  • Author

Mi piace l'esempio di Rex, delle onde sonore che vengono percepite, elaborate ed attutite (anche fisicamente dall'acqua), ma un agente estraneo capita loro un disagio che scatena il panico.

Ora torniamo ai discus di Giulio (46valentino46), che dobbiamo capire da cosa sono stressati: teoria parassitaria, quella ambientale, o l'una conseguenza dell'altra?

Io me la sento di consigliarti quello che ti ha suggerito anche Dotto, ossia un aumento della temperatura, mentre andrei piano col proteico che invece non dovremmo somministrarlo come ricostituente se ancora abbiamo dubbi sulla natura del loro disagio. Semmai (per assurdo) porterei piano piano la temperatura a 32°C, poi vedrei se questo escamotage li affama, somministrando loro pochi granuli e spirulina....e vediamo se il disagio era ambientale. E' anche probabile che ci sia qualcosa di pregresso e adesso si è manifestato, Giulio.

 

Ti chiedo: stavano così anche prima? O è stato il cambiamento di dimora che li ha debilitati (o te li fa vedere debilitati)? Per una volta, escluso il disagio ambientale non escluderei un'attacco di parassiti presenti nel tratto digerente.

Ciao a tutti e grazie per i suggerimenti.

io penso che i dischi in questione siano dei "deboli" sono di provenienza asiatica e SOLO LORO 2 hanno sempre sofferto dal cambio d' acqua al cambio di alimentazione. So' che non saranno mai dei dischi da gara per l' amor del cielo, è solo che mi ci sono affezzionato :dft004:

tempo fa' (6-8 mesi) come tutti e 2 si erano scuriti, "smucavano" e respiravano accellerato. Tutta la vasca era stata trattata con amuchina 1,5 ml /100 lt e TUTTI i dischi avevano preso a mangiare si erano schiariti, la loro respirazione era tornata normale. La differenza dagli altri ... questi 2 avevano cacato un parassita bianco lungo 5 cm gelatinoso. ecco da li' che mi è venuta la fissa dei parassiti su questi 2 esemplari che sono sempre stati i piu' delicati e apatici a pari gestione vasca.

ascoltero i vostri consigli e vediamo che succede, sinceramente ho paura a immettere questi 2 insieme agli altri che scoppiano di salute :dft004:

 

ciao

Non farlo, Vale. Lasciali dove sono. Mi sa che avanza l'ipotesi di una cronica presenza di parassiti che li indeboliscono di brutto. comunque non mischiarli agli altri anche perché essendo deboli non riceverebbero più alcuna attenzione, non potrebbero mangiare senza essere pestati e valuta attentamente l'ipotesi di un trattamento. Osserva feci e quant'altro (smucano ancora?) e riporta tutto, vediamo se riusciamo a capire qual'è il problema che maggiormente li affligge.

Il problema principale dei discus è che se decidono, dopo un lungo periodo di malessere, di prendere la via di non ritorno...non ci sono cure che tengano. Se riesci a fare delle foto alla zona addominale e branchiale (ma delle macro) vediamo almeno se dall'esterno si percepisce qualcosa.

assolutamente lasciali li il passaggio dei parassiti hanno provato a farlo con gli altri quando li hai messi insieme e hanno avuto la peggio.

ora vediamo di risolvere prima la loro situazione poi pensiamo al resto :-)))

Effettivamente devi scindere le due cose.

La magrezza potrebbe derivare da un attacco di flagellati, anche se da come ho capito..sembra che i dischi si stiano riprendendo.

Per quanto riguarda la paura, ti assicuro che il primo problema è il fatto che questi pesci sono soli perchè il discus è un pesce di branco come tu ben sai.

Però voglio farti alcune domande..la vasca è arredata almeno un pò?

Anche questo potrebbe essere un problema circa la paura..

Ti consiglio comunque di fare come ti hanno detto, temperatura a 32° e areatore acceso.

Poi se vuoi puoi aggiungere un pò di biocondizionatore -kent discus essential- e ovviamenti tieni spente le luci se sono accese.

Somministra del tubifex se lo mangiano o artemia va bene uguale -liofilizzato ovviamente- e cerca -magari quando mangiano meglio- di mescolare un pò di metronidazolo.

  • Author

Effettivamente devi scindere le due cose.

La magrezza potrebbe derivare da un attacco di flagellati, anche se da come ho capito..sembra che i dischi si stiano riprendendo.

Per quanto riguarda la paura, ti assicuro che il primo problema è il fatto che questi pesci sono soli perchè il discus è un pesce di branco come tu ben sai.

Però voglio farti alcune domande..la vasca è arredata almeno un pò?

Anche questo potrebbe essere un problema circa la paura..

Ti consiglio comunque di fare come ti hanno detto, temperatura a 32° e areatore acceso.

Poi se vuoi puoi aggiungere un pò di biocondizionatore -kent discus essential- e ovviamenti tieni spente le luci se sono accese.

Somministra del tubifex se lo mangiano o artemia va bene uguale -liofilizzato ovviamente- e cerca -magari quando mangiano meglio- di mescolare un pò di metronidazolo.

<_< Per ora alzero' la temperatura 1° al giorno fino a 32° e aziono l' aereatore.

Visto che sono gia' migliorati continuo con artemie e semi di zucca (sono abbastanza contrario all' uso di medicinali), l' unica cosa che ho provato negli ultimi anni è stata l' amuchina a 1,5 ml /100 lt e ho notato un ampio spettro e una bassa tossicita (virus, batteriosi, flagellati esterni, branchiali di qualsiasi tipo) certo che in 10 anni di acquari e 5 di discus l' avro' usata 3 volte (tutti errori di miscelanza di varieta' e o trascuratezza mia). vedro ' di postare qualche macro se riesco :dft001: ci provo.

Faccio qualche cambio in + con cqua vecchia e vediamo come si evolve.

Per ora non li sposto ... prima intendevo che mi piacerebbe rivederli tutti insieme nella vasca grande :dft004: ma so che dovro' aspettare.

a presto e per ora grazie a tutto il gruppo :dft012:

ciao

Non spostarli assolutamente sono deboli e dagli tempo di ripresa, io penserei ad una cessione, quando li rimetterai nel vascone saranno nuovamente bastonati e ritorni dall' inizio.

  • Author

Non spostarli assolutamente sono deboli e dagli tempo di ripresa, io penserei ad una cessione, quando li rimetterai nel vascone saranno nuovamente bastonati e ritorni dall' inizio.

Non posso cederli ... la mi' dona me maza! :dft002:

hihiihihiihihi :biggrin:

ahahahhaha .. fagli un regalo o portala fuori a cena :) .. vedrai che ti perdonerà ahahah

ahahahhaha .. fagli un regalo o portala fuori a cena :) .. vedrai che ti perdonerà ahahah

 

 

:D :D :D :D :D :D , Elia ma non conosci Francesca!!!!!

a quanto pare no .. :005:

Come procede vale?

la temperatura a quanto sta?? mangiano di più?

facci sapere :-))

poi fai un piccolo video che ci rendiamo conto meglio :-))))

no no per carità..il mio generale che criticava un maschio di ancistrus chiamandolo "monster" quando l'ho ceduto perchè attaccava i dischi..mamma miaaaaaaaaaaaa.. quanto ha rotto! Figurati se ci si è affezzionata! Rischi la lapidazione in salotto con i piatti! No no recuperali!

ahahahhaha .. fagli un regalo o portala fuori a cena :) .. vedrai che ti perdonerà ahahah

 

 

:D :D :D :D :D :D , Elia ma non conosci Francesca!!!!!

 

EH NO CARI MIEI....NIENTE REGALI E CENETTE!!!! NON MI SI COMPRA MICA COSI FACILMENTE!!!!!!! -_- GIAN MI HA GIA INQUADRATA!!!! :011: :011: :011:

giù le mani dai dischetti!!!! :toc: :toc: :toc: sono tutti miei ... io sono fiduciosa e paziente :-) si riprendono , si riprendono 72.gif 72.gif

ci vuole tanto tanto affetto per loro ... e se prenderanno la via di non ritorno li accompagneremo noi :041: :041: anche se spero di no :dft012:

Forza Giulio resisti e posta video e foto cosi vedi se riescono a darci qualche consiglio anche i tuoi amici :hel: :hel:

:028: :028: Siamo pronti a combattere Francesca non ti preoccupare attendiamo solo di mettere in campo l' artiglieria pesante. :028: :028:
  • Author

Ciao a tutti !

Aggiornamento, I 2 discus hanno ripreso a mangiare bene (artemie e tubiflex liofilizzato), si sono aperti ingrassati e hanno migliorato portamento e colore. :dft010:

Temperatura 30-31

ph 7

kh 6

gh 12

no2 0

no3 25-50

cambio 20 litri (su 120-130 totali)tutti i giorni con acqua di rete stabulata.

Feci :marrone scuro

Ragazzi sembra che sono sul punto di svolta, sono contentissimo di voi, dei vostri suggerimenti.

Per ora inizio con il ringraziarvi tutti :dft012:

ciao

sign0098.gif

 

a giorni posto foto (la differenza a distanza di pochi giorni in foto non si avverte) :dft008:

 

 

p.s.: Ho voluto provare l' acqua di rete stabulata per i cambi perche ho difficili provvigioni di osmotica, sembra che i discus gradiscano e se ne "sbattino" dei valori consigliati dalla "massa", basta che sia sempre pulita e cambiata

Mi fa molto piacere Giulio.

Continua così e vedi che migliorano sempre di più.

Per quanto riguarda l'acqua, i discus non vogliono un'acqua con tutti gli accorgimenti possibili, vogliono un'acqua pulita, con dei valori consoni -ne troppo alti ne bassi-.

ottimo Giulio continua così e vedrai che splendori ti ritrovi in vasca sign0098.gif

per i valori non ti proccupare la prova che non stai sbagliando nulla è la salute dei pesci :bra:

Vai avantio così e nel giro di un mesetto saranno pienamente ripresi.

  • Author

Aggiornamento, non che si veda in foto quale miglioramento ma pian piano sembra che passi tutto :biggrin:

La Brillant picchietta sulla pancia lo snakeskin, io spero che non depongano ... pero è un buon segno :dft010:

non capisco ma c' è qualcun altro che ha discus golosi di lemna minor? la cercano la inseguono finche non riescono a mandarla giu' !

post-1321-046892000 1287240334_thumb.jpg

post-1321-086311200 1287240354_thumb.jpg

post-1321-032939800 1287240384_thumb.jpg

post-1321-016202800 1287240405_thumb.jpg

  • 3 weeks later...
  • Author

Aggiornamento... con tanta pazienza :dft004:

sembra che pian piano (molto piano) i 2 dischetti si riprendono , chissa' ...

ora tutti e 2 mangiano e vanno in cerca di cibo, ho notato specialmente nello snake che la pupilla scura è tornata ad essere di un bel rosso limpido, puo' essere un buon segno ?

 

vi lascio qualche foto

post-1321-0-23667300-1288724456_thumb.jpg

post-1321-0-19003300-1288724471_thumb.jpg

post-1321-0-48354100-1288724485_thumb.jpg

post-1321-0-36896200-1288724495_thumb.jpg

Cavolo se non è buon segno.

Continua così Giulio che stai facendo un super lavoro.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.