Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

ragazzi dei 12 cory sterbay ( presi 11 mesi fa ) me en rimangono 9 ...

( notato tutto questa mattina )

ora uno si comporta strano, a volte si isola dal gruppo, poi va a prendere aria e quando scende sembra che sul fondo non riesca a nuotare bene e da tipo delle zuccate contro in terreno in verticale ..dopo un attirmo riparte e si amalgama al gruppo ....

dopo poco torna in superficie e quando torna sul fonso sembra che non riesca a controllare il nuoto e va a testa in giù .. gli altri 2 cory sono morti similmente ..

non posto foto perchè il pesce è uguale a tutti gli altri .. unico dettaglio ha le pinne ventrali ( quelle piccoline e i baffetti un po macinati a forza di razzolare il fondo)

 

sono nella 350 insieme a 18 discus e 2 sturisoma .. ora ho avviato una 35l con areatore nel caso che...

 

che mi consigliate ??

Edited by rex

  • Replies 47
  • Views 11k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Io veramente sto pensando ai cory Sbalzi termici in natura..come ha detto Gianluca scandiscono anche la stagionalità, il periodo riproduttivo ecc.. in vasca non esistono. Sono fissi a una temperat

Posted Images

Ciao rex , allora quello che subito mi viene in mente e' una batteriosi visto che ha colpito pinne e baffi , ma bisogna vedere il problema anche dal punto di vista delle condizioni generali della vasca , cambi,valori, ecc una volta accertate queste informazioni possiamo dedurre anche se in maniera non del tutto specifica qualche ipotesi.

Gli sterbai sono tra i cory quelli piu' delicati , che tipo di ghiaino hai ? a volte anche un fondo con granulometria grande puo' essere deleterio per i loro baffi ultrasensibili e vitali per loro ... :dft012:

..infatti perché sono superficiali secondo te le foto? Invece potrebbero essere rivelatrici.

La varietà "sterbai" è simile alla varietà "Julii", meno adatta alla convivenza con i discus, ma spesso venduti per sterbai.

Altro punto: se il pesce va in superficie è perché non trova ossigeno a sufficienza o perché il fondo intrappola bolle di gas che il cory smuovendolo libera, rischiando avvelenamento. Il fondo è una imprevedibile area di fenomeni chimici che dovremmo se non conoscere almeno preventivare. Il nuoto a scatti e scoordinato mi fa pensare che può essere vittima o di parassiti o di gas che si sprigionano da zone anossiche.

Se riesci a fare una foto al fondo (intendo altezza del fondo e composizione) forse possiamo capire. :dft012:

Scusa potrei sapere i valori che hai in vasca ? che tipo di fondo hai ? quoto Tatore, e mi accodo alla richiesta di una foto che potrebbe rivelare qualche particolare.

Hai notato per caso arrossamenti nel pesce ?

  • Author

Ciao rex , allora quello che subito mi viene in mente e' una batteriosi visto che ha colpito pinne e baffi , ma bisogna vedere il problema anche dal punto di vista delle condizioni generali della vasca , cambi,valori, ecc una volta accertate queste informazioni possiamo dedurre anche se in maniera non del tutto specifica qualche ipotesi.

Gli sterbai sono tra i cory quelli piu' delicati , che tipo di ghiaino hai ? a volte anche un fondo con granulometria grande puo' essere deleterio per i loro baffi ultrasensibili e vitali per loro ... :dft012:

 

 

questa è una risposta costruttiva ..

 

allora cambio giornalmente 30l d'acqua e al sabato pulisco prefiltri e cambio 90l

dentro ci sono 18 discus .. la sabbia e 0.5mm ( la filtrano con le branchie )

i cory nn gli di cibo mangiano solo larve rosse ( che do ai discus ) e qualche granello del tetra discus .. quindi razzolano continuamente e solo le pinne che toccano il suolo e baffi sono corrose ( i baffi degli sterbay sono + fini e piccoli dei normali)

post-1311-029628100 1286122094_thumb.jpg

  • Author

..infatti perché sono superficiali secondo te le foto? Invece potrebbero essere rivelatrici.

La varietà "sterbai" è simile alla varietà "Julii", meno adatta alla convivenza con i discus, ma spesso venduti per sterbai.

Altro punto: se il pesce va in superficie è perché non trova ossigeno a sufficienza o perché il fondo intrappola bolle di gas che il cory smuovendolo libera, rischiando avvelenamento. Il fondo è una imprevedibile area di fenomeni chimici che dovremmo se non conoscere almeno preventivare. Il nuoto a scatti e scoordinato mi fa pensare che può essere vittima o di parassiti o di gas che si sprigionano da zone anossiche.

Se riesci a fare una foto al fondo (intendo altezza del fondo e composizione) forse possiamo capire. :dft012:

il fondo ha cavetto termo riscaldante ed è 3.5cm a3 cm di spessore che sifono giornalmente ed è nuovo neanche 1 anno .. quindi escludimao queste cose

il vasca c'è la pompa che ossigena facendo increspare l'acqua, un areatore nel filtro e un areatore fuori dal filtro in un angolo morto ..

Ma la situazione dei baffi (che a me sembrano proprio mancanti) è solo di questo cory o anche di tutti gli altri?

  • Author

Scusa potrei sapere i valori che hai in vasca ? che tipo di fondo hai ? quoto Tatore, e mi accodo alla richiesta di una foto che potrebbe rivelare qualche particolare.

Hai notato per caso arrossamenti nel pesce ?

si un leggero arrossamento nelle pinne tagliate dalla sabbia ma ora non ha più nulla di rosso .. molto probabilmente si sarà agitato e i vasi sangun dialatati fatto circolare più sange .. unica cosa respira veloce .. lo ho isolato in una 35l ( 14l ) con blu di metilene e porosa a 28 gradi

 

 

i valori della avsca sono inquinanti 0.00

nitrati 3mg/l

ph 6.8/7.3

30 gradi

550ms

  • Author

Ma la situazione dei baffi (che a me sembrano proprio mancanti) è solo di questo cory o anche di tutti gli altri?

tutti i cory sono cosi .. pochi baffi tagliati ( di natura gli sterbay nn li hanno grossi e spessi come gli altri, quindi si maciullano prima )

e le pinne a contatto con il fondo consumate dal razzolamento e atrito

  • Author

altre foto

post-1311-063347200 1286122917_thumb.jpg

post-1311-010185000 1286122931_thumb.jpg

post-1311-022697000 1286123045_thumb.jpg

Edited by rex

Ma ... :032: .secondo me ' a vedere dalla foto il fondo forse e' un po' troppo grossolano , gli sterbai hanno baffi molto delicati e a forza di strofinare per trovare cibo si "consumano" , un consiglio ...dai anche del mangime dedicato a loro...si sforzano di meno a rovistare e aumentano le difese ,se non sono tutti in questo stato .. non fare nulla, fai piu' cambi di acqua visto il carico organico dei 18 discus non e' da sottovalutare , migliora la qualita' dell'acqua e vedrai che le infiammazioni diminuiscono .

Mi astengo dal continuare la discussione, effettivamente la granulometria del fondo sembra abbastanza fine, i valori sono buoni, visto che poi hai descritto una conduzione direi buona (ma daltronde con 18 discus direi piu che necessaria), non saprei cosa dire quindi onde evitare di sparare la cavolata mi limito a seguire i consigli di chi è piu esperto.

In bocca al lupo per il cory.

Rex, nella tua descrizione (ti ringrazio) e nelle tue foto ci sono descritte svariate motivazioni che possono rappresentare motivo di malessere. Alcune sono sormontabili, altre rappresentano dei problemi che mettono a repentaglio la vita degli animali.

 

Premesso che è difficile diagnosticare una batteriosi in animali coriacei come i cory, se non osservando la corrosione delle zone meno dure, quindi pinne e barbigli, 30 gradi sono molti anche per i discus...ma resistono (non tutti, ma resistono). Se fosse batteriosi anche i discus in qualche modo dovrebbero mostrare segni di sofferenza, fisici e comportamentali.

 

Il ghiaino non è a quanto pare idoneo per le abitudini dei cory, che usano i barbigli come noi usiamo contemporaneamente: gusto, prensilità del cibo (mani), ecc.. A me sembrano praticamente mutilati degli organi piu' importanti. Il cory è onnivoro, ma predilige alimentazione a base di fibre, pertanto chiro e cibo proteico adatto invece ai discus, lo gonfiano senza che ne tragga alcun beneficio. Ogni tanto regala loro una pasticca di alimenti per loricaridi, almeno riescono a smaltire il proteico in eccesso. Comunque alla fine della fiera come asserisce anche Ramke, il quarzo che per i discus puo' essere idoneo, sta massacrando i tuoi cory.

  • Author

Ma ... :032: .secondo me ' a vedere dalla foto il fondo forse e' un po' troppo grossolano , gli sterbai hanno baffi molto delicati e a forza di strofinare per trovare cibo si "consumano" , un consiglio ...dai anche del mangime dedicato a loro...si sforzano di meno a rovistare e aumentano le difese ,se non sono tutti in questo stato .. non fare nulla, fai piu' cambi di acqua visto il carico organico dei 18 discus non e' da sottovalutare , migliora la qualita' dell'acqua e vedrai che le infiammazioni diminuiscono .

 

credo che 18 discus in 350l con ogni giorno 30 l di cambio sifonato e al sabato 90 l di cambio sifonato con pulisia filtri non siano pochi .. o sbaglio??

gli altri pesci stanno bene .. ma che ha sto cory?? infiammazione natatoria dovuto alla cattiva alimentazione ?? respira anche veloce

Questo strano atteggiamento per me è da imputare invece alla temperatura, è vero che gli sterbay sono meno sensibili di altre specie alla temperatura alta ma 30° protratti per tutto l' anno sono un po' troppi, io proverei a portare la temp- a 28,5 ° i discus non ne soffrirebbero e magari anche i cory si troverebbero meglio.

 

 

  • Author

Rex, nella tua descrizione (ti ringrazio) e nelle tue foto ci sono descritte svariate motivazioni che possono rappresentare motivo di malessere. Alcune sono sormontabili, altre rappresentano dei problemi che mettono a repentaglio la vita degli animali.

 

quali sonoc he mettono a repentaglio i pesci?? i discus devono stare a 30 gradi .. la serra in cui erano i discus stavano a 31/32 gradi e pure nella mia serra si continua a tenere i discus a 30/31 gradi

 

di batterico non c'è nulla .. l'acqua è limpidissima e pesci sono in ottima ed ividiabile salute .. li tratto come principi

 

le pastiglie nn le mangianco quei farabutti XD ahahahhahahah

  • Author

Questo strano atteggiamento per me è da imputare invece alla temperatura, è vero che gli sterbay sono meno sensibili di altre specie alla temperatura alta ma 30° protratti per tutto l' anno sono un po' troppi, io proverei a portare la temp- a 28,5 ° i discus non ne soffrirebbero e magari anche i cory si troverebbero meglio.

 

ti dico nella vasca che ho in camera ( sono le uniche due arredate )mi sono morti 5 cory ed erano a 28/29 gradi .. la sono morti perchè non si cibavano bene

 

nella 350 mi sono morti pure 2 lineloricarie tempo fa insieme ad altri 3 sterbay temp 29/30 .. nonc redo che 1 grado faccia la differenza di una morte

rex..parlo dei cory, non dei discus. Per me i discus puoi tenerli alla temperatura che ti hanno consigliato. Ho le mie teorie che non sono la panacea dello scibile. Sto parlando dei cory. :dft012:

 

ti dico nella vasca che ho in camera ( sono le uniche due arredate )mi sono morti 5 cory ed erano a 28/29 gradi .. la sono morti perchè non si cibavano bene

 

nella 350 mi sono morti pure 2 lineloricarie tempo fa insieme ad altri 3 sterbay temp 29/30 .. nonc redo che 1 grado faccia la differenza di una morte

 

Tutti animali che vivrebbero in corsi di acqua movimentata, con una discreta concentrazione di ossigeno, QUINDI temperatura sicuramente inferiore. Io peso 73 kg e un grado non mi fa nulla...i pesci che sono eterotermi e pesano un centesimo di quanto peso io, avvertono un grado come io ne avvertirei 10 (di differenza).

In natura ci sono poche varietà di pesci che tollerano temperature superiori a 28°,i discus sono quelli che si trovano a loro agio , ma la maggior parte hanno molte difficoltà ad adattarsi, io tengo i miei dischi a 28° e non hanno (grazie al cielo) mai avuto niente, ma non mai perso ne un loricarde ne un cory anzi si moltiplicano senza che io ci metta mano, comunque tornato al tuo problema io aumentereri l' alimentazione con dell tabs a base di spirulina e terrei la temperatura più bassa.

 

 

  • Author

rex..parlo dei cory, non dei discus. Per me i discus puoi tenerli alla temperatura che ti hanno consigliato. Ho le mie teorie che non sono la panacea dello scibile. Sto parlando dei cory. :dft012:

 

ti dico nella vasca che ho in camera ( sono le uniche due arredate )mi sono morti 5 cory ed erano a 28/29 gradi .. la sono morti perchè non si cibavano bene

 

nella 350 mi sono morti pure 2 lineloricarie tempo fa insieme ad altri 3 sterbay temp 29/30 .. nonc redo che 1 grado faccia la differenza di una morte

 

Tutti animali che vivrebbero in corsi di acqua movimentata, con una discreta concentrazione di ossigeno, QUINDI temperatura sicuramente inferiore. Io peso 73 kg e un grado non mi fa nulla...i pesci che sono eterotermi e pesano un centesimo di quanto peso io, avvertono un grado come io ne avvertirei 10 (di differenza).

 

a okka .. si i cory vivono meglio a 29/28 gradi .. non è del tutto sbagliato quello che dici sulla loro sensazione ma non possono essere paragonati a noi .. in acquario e in natura ci sono sbalzi di 1/2/3 gradi e a volte anche molti di più .. quindi che è ha uno sbalzo di 30 gradi e non si ammala hahahahah .. i pesci essendo a sangue freddo hanno un organismo diciamo che si adatta all'ambiente circostante ..s e mettimao un pesce a 20 gradi stà fermo e non si muove pochissimo e mangerebbe pochissimo ( metadolismo iperdecellerato) mentre aumentando calore diciamo si attivano ed il loro metabolismo aumenta esponenzialmente

  • Author

In natura ci sono poche varietà di pesci che tollerano temperature superiori a 28°,i discus sono quelli che si trovano a loro agio , ma la maggior parte hanno molte difficoltà ad adattarsi, io tengo i miei dischi a 28° e non hanno (grazie al cielo) mai avuto niente, ma non mai perso ne un loricarde ne un cory anzi si moltiplicano senza che io ci metta mano, comunque tornato al tuo problema io aumentereri l' alimentazione con dell tabs a base di spirulina e terrei la temperatura più bassa.

 

 

per quanto riguarda il cory come lo tratto ..

quindi diciamo che mangiando male e acqua calda ha fatto questo scherzetto .. comunque sia non è grave per latri pesci .. cioè nn li infetta ?

 

 

mi ero dimenticato di ringraziarvi .. x l'aiuto che mi state dando ;)

Edited by rex

Si ma stai parlando di un tempo ridotto di aumento-decremento termico mica tutta la loro esistenza e come se io andassi in amazzonia in africa per qualche ora resisto poi cedo, loro tollerano di più ma alla fine cedono, devi tener presente che sono pesci che dovrebbero vivere intorno ai 26°

Io credo che non ci sia problemi per gli altri pesci, comunque tieni gli occhi aperti e tienici aggiornati.

 

 

  • Author

rimaniamo in tema .. non mi va di discutere di altre cose .. se mai ne parliamo in un altro post .. che ne dici ?? :)

 

non per cattivaeria ma per rispetto del regolamento .. ho sbagliato piure io a divagare ...

 

per il cory che facciamo ?? e che ha??

  • Author

rimaniamo in tema .. non mi va di discutere di altre cose .. se mai ne parliamo in un altro post .. che ne dici ?? :)

 

non per cattivaeria ma per rispetto del regolamento .. ho sbagliato piure io a divagare ...

 

per il cory che facciamo ?? e che ha??

 

scusa lo sfogo ma oggi è una brutta giornata .. è morta la mamma di un mio amico :( .. anche se non lo conosciete.. stategli vicino con il pensiero ..grazie

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.