Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Sono piuttosto appassionato di fotografia e chiaramente mi piace fotografare non solo i miei pesci; ma anche le piante e i dettagli.

Sono sprovvisto purtroppo di un obiettivo macro per la mia Nikon D90.

Leggendo quà e là (anche sul link che mi ha dato Tatore di Marco Milanesi) ho pensato ad un Nikon 105 oppure un Tamron 90 . Hanno tutti e due una buona luminosità. Il Nikon si avvicina un po' di più ed è stabilizzato, il Tamron non è stabilizzato ,si avvicina meno ma è più leggero , che per le foto a mano libera non sarebbe male; ho considerato anche che non fotografando insetti forse non occorre avere un obiettivo che vada oltre 90 - 105

C'e' qualcuno che ha esperienza e mi può dire qualcosa in merito?

  • Replies 55
  • Views 11.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • eccomi se vi serve un consiglio da esperto chiedete pure buhahaahahahh

  • Per le macro sicuramente quello che serve a me (perdonami ma non ricordo una cippa in questo momento), per delle foto naturalistiche ma con macro fino a 10:1 (contro l'1:1 che ho adesso) il corpo macc

  • Fino a tre anni fa paragonavo uno che faceva foto con una reflex(che non sapevo cos'era) ad un astronauta.Quando parlavano di tempi,diaframmi ecc. mi dicevo: è troppo difficile per te! Poi hanno fatt

Posted Images

Guarda...hai preso il top dei discorsi, che purtroppo sto vivendo male con un fondo di impotenza che non nascondo. Soprattutto per il discorso MACRO.

Ma per risponderti devo tornare a casa (se non ti ho messo i dati dell'obiettivo che ho macro nell'MP che ti mandai allora)e postare quello che ho preso (Sigma).

Io ho una D5000, che è una reflex discreta, ma non è come la tua. la mia è senza motore, mentre la tua lo ha se non sbaglio, pertanto qualsiasi obiettivo scelgo mi pone davanti ad un bivio:

o compro gli obettivi con motore, che costano un'accidente a hanno l'AF, o obiettivi senza (come ho fatto io con l'obiettivo macro Sigma), e allora devi essere bravo ad impostare TUTTO manualmente. tempo di esposizione, velocità dell'otturatore, messa a fuoco ecc.. che detta cosi' sembra una cazzata, ma i rumori sulla foto sono un delitto poi.

Infatti chiedevo lumi e spero che tutti quelli che sanno un niente si esprimano qui, magari poi facciamo un articolo a 10 mani (come per la UV-C).

  • Author

La piccola esperienza da Riccardone sabato, mi è servita comunque per capire cosa vuol dire la luminosità di un obiettivo per fare delle foto ai pesci. Un mio amico mi ha prestato il Sigma 24-60 da 2,8; per farle, col mio 18-105 da 3,5 - 5,6 avrei dovuto fare utilizzo massiccio di ISO tempi lunghi ecc.. E' un buon obiettivo ,ma preferirei almeno un 90 per stare un po' più lontano dai pesci e per avere dei sfondi un po' più sfuocati. C'e' anche il discorso prezzo che naturalmente influisce non poco sulla decisione, visto che si puo' variare tranquillamente di centinaia di euro tra un modello e l'altro.... :dft005:

eccomi se vi serve un consiglio da esperto chiedete pure buhahaahahahh :funny: :funny: :funny:

Per le macro sicuramente quello che serve a me (perdonami ma non ricordo una cippa in questo momento), per delle foto naturalistiche ma con macro fino a 10:1 (contro l'1:1 che ho adesso) il corpo macchina è la spesa meno grossa.

L'obiettivo se non sbaglio si aggirava intorno ai 700 euro, ma è sensazionale. Quello mi permetterebbe di coronare un piccolo sogno: una collezione di piccole vasche, con piccoli tetras, bororas e simili da fotografare, senza abbozzare nulla. Queste foto le vedo in giro ma dubito che siano frutto di photoshoppate. Forse si, ma fino ad un certo punto.

 

Adesso vedo se riesco a riprendere i dettagli dell'obiettivo che ti dico, e li riporto qui.

  • Author

Per le macro sicuramente quello che serve a me (perdonami ma non ricordo una cippa in questo momento), per delle foto naturalistiche ma con macro fino a 10:1 (contro l'1:1 che ho adesso) il corpo macchina è la spesa meno grossa.

L'obiettivo se non sbaglio si aggirava intorno ai 700 euro, ma è sensazionale. Quello mi permetterebbe di coronare un piccolo sogno: una collezione di piccole vasche, con piccoli tetras, bororas e simili da fotografare, senza abbozzare nulla. Queste foto le vedo in giro ma dubito che siano frutto di photoshoppate. Forse si, ma fino ad un certo punto.

 

Adesso vedo se riesco a riprendere i dettagli dell'obiettivo che ti dico, e li riporto qui.

 

Ok! Thank you!!! :biggrin:

  • Author

eccomi se vi serve un consiglio da esperto chiedete pure buhahaahahahh :funny: :funny: :funny:

 

Sicuramente!!!!! Ahahahahahaahahahaah! :043: :043: :043: :043:

Guarda, questo è l'obiettivo che ti dico:

nikon_afs105.jpg

 

AF-S VR Micro-Nikkor 105mm f/2.8G IF-ED

 

Questo è il link che guardo spesso..per rifarmi gli occhi (pesa 720 grammi quest'obiettivo).

http://www.dpreview.com/news/0602/06022103nikonafsvr105.asp

 

E qui Marco Milani descrive la fotografia naturalistica artistica, anche se quest'estate ero vicino di asciugamano di una fotografa, che mi diceva come l'analogico è imbattibile per tante cose.

Il link all'articolo di Marco: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/macrofotografia.asp

Bella discussione, la seguirò con molto interesse perchè voglio anche io prendere un obiettivo macro (7 foto su 10 che scatto sono molto ravvicinate), io ho una Canon 500D, ho potuto provare un obiettivo canon 100mm F2.8 USM (non IS) e le foto sono state molto belle (quella della caridina blu tiger è fatta con questo obiettivo).... ho girato un po' e qualcuno mi ha sconsigliato Tamron (non so come mai) meglio stare sugli obiettivi della casa o al limite Sigma, quindi anche io sono orientato sull'obiettivo detto prima (quello IS costa davvero troppo) o sempre restando su una cifra simile il Sigma Ob.105 mm f/ 2,8 MACRO EX- DG AF .

Io ho questo di obiettivo per le macro:

50mm F2.8 DG EX macro Sigma.

346_50mm_f28_EX_DG_Macro.png

http://www.sigmaphoto.com/shop/50mm-f28-ex-dg-macro-sigma

 

Francamente? Non lo so usare. Ho provato a giocare con tutto, e alla fine sono riuscito ad ottenere delle foto carine in macro ma non degne di tale nome...erano meglio quelle ottenute da una compatta.

Per tale obiettivo il consiglio che ho ottenuto dal forum Nikonclub è stato questo:

L'obiettivo che hai è un normalissimo obiettivo. e si usa quindi come tale.

 

Sulla D5000 lavora in modalità A, poi imposti il diaframma ... così a occhio direi f10 poi vedi

il tempo te lo darà la macchina.

 

Guarda l'esposimetro e vedrai che la stanghetta deve essere al centro. se segna meno significa che la foto ti verrà scurissima se segna più avrai foto bruciate

 

la messa a fuoco può essere automatica o manuale, dipende da cosa scegli. (hai una levetta che ti mette in manuale o auto sull'obiettivo)

 

E in effetti quell'f10 ha risolto il problema di funzionamento. adesso devo impostare il perfezionamento delle funzioni.

  • Author

Bella discussione, la seguirò con molto interesse perchè voglio anche io prendere un obiettivo macro (7 foto su 10 che scatto sono molto ravvicinate), io ho una Canon 500D, ho potuto provare un obiettivo canon 100mm F2.8 USM (non IS) e le foto sono state molto belle (quella della caridina blu tiger è fatta con questo obiettivo).... ho girato un po' e qualcuno mi ha sconsigliato Tamron (non so come mai) meglio stare sugli obiettivi della casa o al limite Sigma, quindi anche io sono orientato sull'obiettivo detto prima (quello IS costa davvero troppo) o sempre restando su una cifra simile il Sigma Ob.105 mm f/ 2,8 MACRO EX- DG AF .

 

Chiaramente nei forum puoi trovare di tutto (parlo di opinioni). Certi obiettivi Sigma sono buoni e certi no (sempre secondo queste opinioni): Nel nostro caso penso bisogna ricercare opinioni di quel determinato articolo ma legate alla marca e al modello della reflex. La cosa migliore è vero , sono gli obiettivi stessa marca della macchina, ma la nota dolente di solito è il prezzo.

Tu comunque hai una buona macchina per poter fare delle ottime foto.

Ho visto anch'io il 105 della Sigma ma ci sono pochissime recensioni. Parlano invece benissimo del 150 della Sigma....dicono sia uno dei migliori! sign0098.gif

  • Author

Tatore,L'obiettivo che hai è certamente buono.... ha anche il pro di essere poco pesante e invadente.

Volevo capire se tu usi tutto manuale (tempi,diaframmi ,iso,tipo di luce) oppure usi il programma priorita' di diaframma o priorita' di tempi .

Mi sembra strano che uno ti consigli così.... metti su f10 e basta.

Ho cercato anch'io recensioni e prove di questo nikkor 105. L'ultimo uscito è certamente una favola , ma da quello che ho letto ci sono delle cose da valutare,partendo dal presupposto che fotografiamo pesci acquari e via dicendo naturalmente. I pro: luminosita' ,qualità di costruzione,movimenti interni , stabilizzatore,silenziosita' e con quella misura ottenere fondi sfuocati che fanno risaltare molto il soggetto. Contro: pesante,ingombrante,da usare principalmente col cavalletto e prezzo alto.

Io sono orientato verso il Tamron 90mm: Ottima qualita' di foto , poco pesante (da usare senza cavalletto), la discreta distanza dal soggetto (90 mm),e il prezzo che ho visto aggirarsi sui 380 euro contro i 750 del nikon. Ne hanno parlato benissimo (ed ho visto anche le foto) per fotografare insetti, quindi penso che per noi sia un pò più facile,anche se abbiamo il problema della scarsità di luce.

Queste pero' sono tutte informazioni che ho reperito in rete da diverse persone (fotoamatori,professionisti), non da prove effettuate da me purtroppo....o da persone che conosco.

La cose che dobbiamo chiederci prima di tutto: cosa vogliamo fotografare? in quali ambienti? Lo uso spesso? Uso il cavalletto? Quanto posso spendere? sign0098.gif

Maury, ti rispondo parziamente perché non sono a casa. La macchina è senza motore, l'obiettivo è senza motore, non c'è autofocus, non viene riconosciuto l'obiettivo se non lo metti sulla ghiera alla voce M. Prendere la mira, (impostare su f10 era troppo), scattare e sperare in una bella risoluzione.. :011: Con le compatte ho fatto di meglio.

Io non lesinavo sul prezzo, ma mi avevano consigliato questa. Quando mi sono presentato da acquariofilo..nessuno poteva darmi una indicazione corretta, perché (ma è vero) tra rifrazioni, diffrazioni, movimento, rumore, disturbo ecc...insomma una cacca.

Allora quello che forse dovrò fare è prendere l'obiettivo primo, il Nikkor, ma costa 750 euri.

Cavalletto ecc..si, c'è tutto. Manca il manico esperto: io :na:

Mi piacerebbe tanto partecipare alla discussione, ma con la mia esperienza è meglio lasciar perdere, mio suocero è un appassionato fotografo e si sviluppava le foto (mi dice sempre che "fotografare è un' arte e tu lasciala fare agli altri"), ma prima o poi, porca ciabatta...

  • Author

Mi piacerebbe tanto partecipare alla discussione, ma con la mia esperienza è meglio lasciar perdere, mio suocero è un appassionato fotografo e si sviluppava le foto (mi dice sempre che "fotografare è un' arte e tu lasciala fare agli altri"), ma prima o poi, porca ciabatta...

 

Fino a tre anni fa paragonavo uno che faceva foto con una reflex(che non sapevo cos'era) ad un astronauta.Quando parlavano di tempi,diaframmi ecc. mi dicevo: è troppo difficile per te!

Poi hanno fatto un piccolo corso nel mio paese ed ho cominciato a capire qualcosa,poi il resto viene da se! Poi non pensare che per fare belle foto bisogna saper tutto! In questo corso ad esempio

il presidente faceva sempre foto in automatico,ma erano le più belle e creative.Mio cognato che sa tutto tecnicamente ,fa delle foto bellissime (inquadratura ,luce sfondo) ma senza anima!

Ciao! :biggrin:

Mi piacerebbe tanto partecipare alla discussione, ma con la mia esperienza è meglio lasciar perdere, mio suocero è un appassionato fotografo e si sviluppava le foto (mi dice sempre che "fotografare è un' arte e tu lasciala fare agli altri"), ma prima o poi, porca ciabatta...

 

Fino a tre anni fa paragonavo uno che faceva foto con una reflex(che non sapevo cos'era) ad un astronauta.Quando parlavano di tempi,diaframmi ecc. mi dicevo: è troppo difficile per te!

Poi hanno fatto un piccolo corso nel mio paese ed ho cominciato a capire qualcosa,poi il resto viene da se! Poi non pensare che per fare belle foto bisogna saper tutto! In questo corso ad esempio

il presidente faceva sempre foto in automatico,ma erano le più belle e creative.Mio cognato che sa tutto tecnicamente ,fa delle foto bellissime (inquadratura ,luce sfondo) ma senza anima!

Ciao! :biggrin:

+1 Maury e'anche secondo me sono parole sante , io non ci capisco na cippa :biggrin: ma se ho voglia alcune foto mi escono fuori da sole ..bisogna metterci anima e passione ...e ti da' una bella mano . :dft012:

  • Author

Mi piacerebbe tanto partecipare alla discussione, ma con la mia esperienza è meglio lasciar perdere, mio suocero è un appassionato fotografo e si sviluppava le foto (mi dice sempre che "fotografare è un' arte e tu lasciala fare agli altri"), ma prima o poi, porca ciabatta...

 

Fino a tre anni fa paragonavo uno che faceva foto con una reflex(che non sapevo cos'era) ad un astronauta.Quando parlavano di tempi,diaframmi ecc. mi dicevo: è troppo difficile per te!

Poi hanno fatto un piccolo corso nel mio paese ed ho cominciato a capire qualcosa,poi il resto viene da se! Poi non pensare che per fare belle foto bisogna saper tutto! In questo corso ad esempio

il presidente faceva sempre foto in automatico,ma erano le più belle e creative.Mio cognato che sa tutto tecnicamente ,fa delle foto bellissime (inquadratura ,luce sfondo) ma senza anima!

Ciao! :biggrin:

+1 Maury e'anche secondo me sono parole sante , io non ci capisco na cippa :biggrin: ma se ho voglia alcune foto mi escono fuori da sole ..bisogna metterci anima e passione ...e ti da' una bella mano . :dft012:

 

Sicuro! (grazie per il +1) :biggrin: sign0098.gif

fermi tuttiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!

Cacchio qualcuno mi ha letto il pensiero a creare questa discussione sign0098.gif

partiamo dall'inizio per favore...qua state parlando tutti in giapponese!

Io non ne capisco na "min__ia" ma vorrei prendermi una bella macchinetta, e riuscire a fotografare pure l'acquario oltre ad uccelli e varie (generale compreso sennò :028: )

da che tipo di macchina partire? quale obiettivo? insomma...chi sa... :hel: :hel: :hel:

  • Author

Per non farti troppa confusione Claudio meglio parlarne un po' per volta. Bisogna prendere una reflex. Il termine reflex vuol dire che quello che vedi dal mirino e' esattamente quello che vede l'obiettivo!

Il display che c'e' sulle compatte non e' esattamente quelle che l'obbiettivo vede ma fa una media abbastanza vicina. Le reflex hanno il grosso vantaggio di poter cambiare obiettivi secondo l'uso che se ne fa.

Di reflex ce ne sono tante e per tutte le tasche. Una via di mezzo tra il professionalee l'amatoriale sono la Nikon D90 e la Canon D550. Poi si puo' salire o scendere ma queste sone le 2 reflex tra le piu' richieste senza svenarsi troppo ma con un sacco di funzioni che vengono utili.

Aspetto tue domande e poi piano piano possiamo andare avanti. :biggrin:

intanto grazie! Io avevo già intenzione di prenderne una, per usarla sia per fare classiche foto che però magari per immortalare qualche bel pesciotto nell'acquario o qualche esemplare in natura di uccellino! :biggrin: con le piume...che non pensi male! :dft012:

Claudio, ti chiedo ora che macchina possiedi e cosa vuoi ti aspetti dalla nuova macchina in caso, prendere una reflex significa anche studiare (soprattuto provare) molto, tempi, aperture, iso, bilanciamento del bianco, ecc ecc.... se poi prendi una reflex e la usi nella modalità automatica ci sono delle compatte che forse scattano con qualità migliori.

Non voglio smontarti, ma io quando sono passato dalla compatta alla reflex ho peggiorato la qualità delle mie foto inizialmente è stata una delusione.... poi col tempo capisci come fare per migliorarti... e a quel punto non ti bastano piu gli obiettivi che hai ahahahaha

Scherzi a parte, se hai una macchina che ti permette gia di giocare con i parametri allenati con quella, ma tieni conto che una reflex ha dei costi notevolmente piu alti rispetto alle compatte e non sempre il risultato finale della foto è migliore nella reflex.

  • Author

intanto grazie! Io avevo già intenzione di prenderne una, per usarla sia per fare classiche foto che però magari per immortalare qualche bel pesciotto nell'acquario o qualche esemplare in natura di uccellino! :biggrin: con le piume...che non pensi male! :dft012:

 

Ah! ah! ah! si avevo capito, non preoccuparti! :011: . Comunque queste erano cose facili, il difficile viene dopo (capire i tempi , il diaframma , gli iso , la luce , gli obiettivi da usare ecc. ecc.). specialmente per noi che dobbiamo avere attrezzatura idonea per fotografare pesci e acquari con poca luce...

  • Author

Claudio, ti chiedo ora che macchina possiedi e cosa vuoi ti aspetti dalla nuova macchina in caso, prendere una reflex significa anche studiare (soprattuto provare) molto, tempi, aperture, iso, bilanciamento del bianco, ecc ecc.... se poi prendi una reflex e la usi nella modalità automatica ci sono delle compatte che forse scattano con qualità migliori.

Non voglio smontarti, ma io quando sono passato dalla compatta alla reflex ho peggiorato la qualità delle mie foto inizialmente è stata una delusione.... poi col tempo capisci come fare per migliorarti... e a quel punto non ti bastano piu gli obiettivi che hai ahahahaha

Scherzi a parte, se hai una macchina che ti permette gia di giocare con i parametri allenati con quella, ma tieni conto che una reflex ha dei costi notevolmente piu alti rispetto alle compatte e non sempre il risultato finale della foto è migliore nella reflex.

 

Il risultato di una reflex se non è migliore di una compatta ,e' perchè come dici tu ,non l'abbiamo usata nel modo corretto! E' vero che bisogna avere un po' di passione per saperla usare bene ma poi ti ripaga con delle foto che non avresti immaginato di poter fare!

Se non si vuole spendere troppo tempo e soldi, ci sono delle macchine che non hanno l'obiettivo intercambiabile ma sono un passo avanti rispetto alle compatte.

Le reflex comunque sono le migliori!!! :biggrin:

Edited by Maury6263

Ieri pensavo come ad un certo punto ho sentito crescente il bisogno di una fotografia (intesa come attività) più forte, più risoluta e dettagliata del solito primo piano azzeccato, delle solite codine in macro ecc..

E mi sono reso conto che le compatte, anche le simil-reflex tipo una fuji finepix che ho ancora, per quanto risarciscono bene la realtà, sono superate dalla maestria di uno scatto fatto da una reflex, in mano ad un esperto. Il punto è questo: bisogna saperla usare la reflex, e se si arriva a questo traguardo...le compatte non saranno accantonate (ne ho almeno 5), ma sicuramente per eventi importanti tiri fuori la reflex. Non ha limiti, il limite come dice Maury è la conoscenza applicata.

Infatti Tatore, è quello che volevo dire io sopra, una reflex supera le compatte (per compatte intendo anche quelle che compatte non sono tipo Nikon COOLPIX P100 per restare nel campo Nikon) solo quando è nelle mani di chi ne sa sfruttare le potenzialità decisamente superiori, ma solo per esempio, parliamo di Canon dove sono piu "pratico" se prendo una canon 1000D una canon 550D o una 50D di sicuro parlo di 3 macchine abbastanza differenti (e non salgo sulle professionali), e non parliamo poi degli obiettivi, io con il plasticotto di serie faccio davvero foto scandalose e mi è bastato farmi prestare un obiettivo piu specifico e sono riuscito a fare delle macro decisamente migliori (la mano ovviamente è sempre la mia, inesperta).

In conclusione consiglio a Claudio di puntare su una reflex se il suo obiettivo è abbracciare un nuovo hobby anche se in modo marginale, se invece vuole la bella macchina per fare le foto quando gli capita.... ci sono delle ottime compatte con la quale si possono fare stupendi scatti con un po' di pratica.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.