Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi secondo voi qual'è la miglior cura davanti a questa malattia?

 

io personalmente agisto così..

 

1) effettuo un bel cambio d'acqua e aggiongo sale grosso

2) curo con bactrim forte 1 compressa ogni 100 lt oppure usando dessamor

 

La maggior parte delle volti devo ricorrere al punto 2.

  • Replies 10
  • Views 10.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Ho utilizzato purtroppo entrambe le terapie. Però voglio fare un pò di chiarezza e distinguere l'utilizzo del sale dagli antiobiotici che tu hai mensionato in base alle mie esperienze. Parliamo del

Per lievi batteriosi utilizzo qualche grammo di sale prima di aver fatto 2 cambi del 30% circa a distanza di 2 giorni , in casi gravi anche io ricorro a antibiotici da te citati o simili. :dft012:

Seguo la stessa cura che ha citato Ramke, anche se devo dire che è anni che non mi capita un batteriosi.

solo sale (e ho sempre risolto- forse perchè me ne accorgevo subito) al massimo fatto in bagni di qualche secondo 30/40 o piu' ma è molto tempo che non mi succede non mi ricordo nemmeno le dosi! :-)))

solo sale (e ho sempre risolto- forse perchè me ne accorgevo subito) al massimo fatto in bagni di qualche secondo 30/40 o piu' ma è molto tempo che non mi succede non mi ricordo nemmeno le dosi! :-)))

quoto quanto detto per l' uso del sale in vasca se non si hanno piante e crostacei/molluschi. per quanto riguarda i bagni in acqua salata "shock osmotico" io ho avuto brutte esperienze perche' ha 2 variabili, la quantita' di sale in acqua e il tempo di immersione... :dft002:

ciao

appunto la quantita... in che percentuale???

appunto la quantita... in che percentuale???

Ciao Sane,

io in vasca con piante resistenti ho provato 0,5 g/litro e qualcosa fa... i bagni che sconsiglio erano da 1gr/litro per 10 min

pero' di diro non sempre ha fatto il suo dovere :dft005:

ciao

 

p.s. con 1 gr/l aumenta la conduttivita', schizza oltre l' 80-90 % in piu' (es 250 microsimens arriva anche a oltre 500 micro)

:undecided: Che paura... spero di non averne mai bisogno...

Credo sia fondamentale per poter dire qualcosa capire di che tipo di batteriosi si tratta, i sintomi, una foto del pesce malato ecc...ecc...

Ho utilizzato purtroppo entrambe le terapie.

Però voglio fare un pò di chiarezza e distinguere l'utilizzo del sale dagli antiobiotici che tu hai mensionato in base alle mie esperienze.

Parliamo del sale.

Mi è capitato di applicare questa terapia, in casi di attacchi da ectoparassiti.

Spesso quando si inseriscono ospiti in vasca alcuni esemplari -tutti o soltanto quello un pò più delibitato-, possono contrarre diversi generi: Trichodina(ciliati cutanei), Costia o Chilodonella(ciliati cutanei).

E' ovvio che bisogna sempre distinguere il livello di attacco di questi ectoparassiti, che se non è ad uno stadio avanzato si può ricorrere al sale con un dosaggio di circa 1g/l in un recipiente per circa 30 minuti applicando il cosiddetto shock osmotico (come dice Giulio) -monitorando costantemente-, sperando che quest'ultimo possa limitare i danni, oppure 1g ogni 10 litri in vasca di comunità.

Sul fatto che l'utilizzo in vasca possa compromettere la flora nella stessa è verissimo, però se ci si attiene a questi dosaggi, piante "forti" resistono senza grossi problemi.

Per la conduttività, vale lo stesso discorso -non è letale-, perchè si abbasserà con i cambi parziali e ormai alcuni allevatori europei allevano con alti valori di conduttività -rispetto a quelli che conosciamo-.

C'è chi ricorre all'utilizzo del sale, davanti ad attacchi lievi e chi invece ritiene che il sale sia una vera e propria leccornia per i pesci.

Altrimenti è meglio utilizzare ad uno stadio avanzato, principi attivi quali Acriflavina con il dosaggio indicato nella guida Untergasser o Blu di metilene con un dosaggio di 1mg/l per 7 giorni.

Adesso passiamo agli antibiotici.

Quest'ultimi vengono utilizzati per la cosiddetta "peste del discus", con sintomi come: isolamento, scurimento della livrea, rifiuto del cibo e notevole ispessimento della mucosa -perdita di parti di pelle e mucose-, il tutto avviene circa in 24-36 ore dalla comparsa di questa peste.

Tu hai mensionato il bactrim, io ho utilizzato anche quello, per esemplari molto debilitati che avevo isolato in vasche di quarantena.

Il dosaggio usato era: 1 compressa ogni 80 litri per una durata di 3/5 giorni.

Ogni giorno però vanno effettuati cambi d'acqua di una percentuale più alta rispetto al solito cambio parziale..io facevo circa il 30% del litraggio della vasca.

Ho fatto questa lunga distinzione perchè spesso si fa un uso esagerato di medicinali, e nonostante le cure i pesci rimangono comunque debilitati, e a lungo termine possono morire perchè gli stessi hanno creati danni agl'organi interni.

Quindi è meglio individuare il problema e combatterlo esaminando bene la situazione. Adesso, conoscendo bene la provenienza dei discus che vado a comprare e facendo una buona quarantena non so più cosa sia il sale -eccetto per cucinare- figuriamoci gli antiobiotici.

Scusa se mi sono dilungato troppo, ma è un argomento che mi piace e non poco.

 

Per la conduttività, vale lo stesso discorso -non è letale-, perchè si abbasserà con i cambi parziali e ormai alcuni allevatori europei allevano con alti valori di conduttività -rispetto a quelli che conosciamo-.

C'è chi ricorre all'utilizzo del sale, davanti ad attacchi lievi e chi invece ritiene che il sale sia una vera e propria leccornia per i pesci.

 

Adesso, conoscendo bene la provenienza dei discus che vado a comprare e facendo una buona quarantena non so più cosa sia il sale -eccetto per cucinare- figuriamoci gli antiobiotici.

Scusa se mi sono dilungato troppo, ma è un argomento che mi piace e non poco.

 

ciao Jamy, la prima che hai detto vale per pesci di provenienza stendker, la seconda la quoto alla grande, meditate sempre sulla proveninza, vi avanzera solo il tempo per godervi in santa pace i vostri pesci.

:funny:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.