Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve a tutti, dopo essermi stufato e ristufato di endler, guppy e robetta varia, ho deciso di passare ai Discus. Detto fatto, ho rimediato un acquario Tenerif 88, cm85x37x55, 130 litri.

Come sfondo ho utilizzato uno di quelli in 3D di polistirolo. Come riscaldatore ho un EIHM da 100W (troppo piccolo?),come impianto luci ho due tubi sul violetto (devo smontarli per conoscere la gradazione), come filtraggio,ho un Tetra EX700, ho un impiantino di osmosi e un impiantino di CO2. I sassi che vedete dentro devo toglierli perchè ho scoperto sono calcarei e stò cercando pietre laviche. Vorrei qualche consiglio/suggerimento per l'allestimento, non ho intenzione di caricarlo con piante troppo complesse, ho intenzione di metterci Anubias e vallisneria spiralis ma si accettano buoni consigli! Cose ne pensate della situazione attuale? Innanzi tutto, qual'è la percentuale di cambio con acqua osmotica? L'erogazione con il contabolle di CO2 in base a quale parametro la regolo? Quanti esemplari piccoli (5 o 6cm) di discus mi consigliate di inserire? Di che genere?

post-1447-045694800 1285018241_thumb.jpg

post-1447-082763700 1285018284_thumb.jpg

post-1447-042661700 1285018346_thumb.jpg

  • Replies 121
  • Views 24.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Il fondo che hai attualmente è "nuovo" o è di un precedente allestimento? In ogni caso puoi usare le pasticche di fertilizzante, come fanno la maggior parte delle persone che non hanno molte piante

  • Ciao benvenuto ancora, quoto con chi ti ha detto di togliere almeno i sassi. Già parti da un litraggio ridotto, lo sfondo ti toglie un ulteriore percentuale d'acqua, quindi ti consiglierei un arredame

  • I miei esimi colleghi hanno detto tutto, precedendomi, io mi accodo a loro ma soffermando il concetto che la vasca è auspicabile max per 3-4 discus in crescita ma ai primi avvisagli di arresto della c

Posted Images

Benvenuto, Spillo, piacere averti qui.

Per quanto riguarda il litraggio..alcuni discus piccoli potrai tenerli senza problemi per mesi, ma poi pensa seriamente ad un piccolo upgrade di dimensione, e allora sarà un divertimento per te ma anche per loro.

La temperatura: se un termostato da 100W (comunque piccolo) deve mantenere una vasca con temperatura sempre sopra i 27/28 gradi, sarà sempre acceso. Ti conviene (per quello che costano) prenderne uno da 200/300 e tararlo ad un delta che ti manterrà senza difficoltà e spreco per tutta la vita (o quasi).

 

I valori della vasca e dell'impianto di rete quali sono attualmente? Da quanto tempo è partita la vasca?

 

l'illuminazione non è naturale, è troppo violacea. Regolati a Kelvin (temperatura di colore), e cerca di scegliere sempre un mix di lampade che abbiano i gradi kelvin che vanno dai 4.000 ai 6.000°K (fotosintetici e naturali come resa di colore).

Per le piante possiamo aggiornarci, ma lascia perdere la Vallisneria spiralis, e cerca invece o la Vallisneria gigantea, o il Crinum sp., che oltretutto tieni sotto controllo perché ramifica raramente ed ha un tubero che lo..costringe ad attecchire senza invadere.

  • Author

Ciao Tatore, piacere di conoscerti!

Allora, andando per ordine, la vasca gira da due mesi e considera che lo stesso filtro era già attivo in quanto lo utilizzavo per un'altro 100 litri dove avevo guppy e hendler che ho dismesso. I valori essenziali che ho misurato (poichè per ora ho solo questi test) sono NO2 che li ho a zero e il ph che è tra 8 e 8,5 (troppo alto credo). Quali altri valori devo controllare? Ok per il riscaldatore, avevo immaginato fosse troppo piccolo, mi prenderò un 300W. Per i tubi al neon ho un paio di 6000°K del vecchio acquario, a questo punto monterò quelli! Per ciò che riguarda le piante, preciso che non ho un fondo fertilizzato, posso usare le famose palline di fertilizzante da mettere sotto le radici delle piante? Cosa ne pensi?

Salve a tutti, dopo essermi stufato e ristufato di endler, guppy e robetta varia, ho deciso di passare ai Discus. Detto fatto, ho rimediato un acquario Tenerif 88, cm85x37x55, 130 litri.

Come sfondo ho utilizzato uno di quelli in 3D di polistirolo. Come riscaldatore ho un EIHM da 100W (troppo piccolo?),come impianto luci ho due tubi sul violetto (devo smontarli per conoscere la gradazione), come filtraggio,ho un Tetra EX700, ho un impiantino di osmosi e un impiantino di CO2. I sassi che vedete dentro devo toglierli perchè ho scoperto sono calcarei e stò cercando pietre laviche. Vorrei qualche consiglio/suggerimento per l'allestimento, non ho intenzione di caricarlo con piante troppo complesse, ho intenzione di metterci Anubias e vallisneria spiralis ma si accettano buoni consigli! Cose ne pensate della situazione attuale? Innanzi tutto, qual'è la percentuale di cambio con acqua osmotica? L'erogazione con il contabolle di CO2 in base a quale parametro la regolo? Quanti esemplari piccoli (5 o 6cm) di discus mi consigliate di inserire? Di che genere?

Ciao Spillo benvenuto nella comunity!! :wel:

secondo me... la vasca che hai va benissimo per iniziare, devo pero considerare un upgrade a breve e magari quella la tieni come 2° vasca.

tenendo un 6 piccoli sui 6-8 cm penso li puoi mantenere cambiando almeno 2 volte a settimana il 15%-20% di acqua... poi dipende anche dalla vegetazione. i sassi secondo me non vanno d' accordo con i discus, molto meglio i tronchi. Per la co2 lascerei perdere ... quasi negativa all' inizio con i discus. OK per i neon da 6000 k. Riscaldatore almeno 1,5 w /litro (200 watt)

I valori piu importanti da misurare ... >:D almeno all' inizio

 

ph 6-7

no2 0

no3 max 100 (meglio se 50)

kh 2-4

 

devi misurare l' acqua di rete per sapere in che percentuale tagliarla con quella osmotica.

in bocca al lupo ! :funny:

Ciao Tatore, piacere di conoscerti!

Allora, andando per ordine, la vasca gira da due mesi e considera che lo stesso filtro era già attivo in quanto lo utilizzavo per un'altro 100 litri dove avevo guppy e hendler che ho dismesso. I valori essenziali che ho misurato (poichè per ora ho solo questi test) sono NO2 che li ho a zero e il ph che è tra 8 e 8,5 (troppo alto credo). Quali altri valori devo controllare? Ok per il riscaldatore, avevo immaginato fosse troppo piccolo, mi prenderò un 300W. Per i tubi al neon ho un paio di 6000°K del vecchio acquario, a questo punto monterò quelli! Per ciò che riguarda le piante, preciso che non ho un fondo fertilizzato, posso usare le famose palline di fertilizzante da mettere sotto le radici delle piante? Cosa ne pensi?

Il fondo che hai attualmente è "nuovo" o è di un precedente allestimento?

In ogni caso puoi usare le pasticche di fertilizzante, come fanno la maggior parte delle persone che non hanno molte piante in vasca con discus.

Poi, a parte alcune piante che necessitano appunto di un supporto di fertilizzazione per l'apparato radicale, abbiamo parecchie piante che potenzialmente possiamo usare per l'arredo, dalle epifite alle galleggianti, ed esse fanno a meno di molti protocolli. I discus sono comunque piccole sorgenti di fertilizzante che le piante amano. Quindi è OK.

Fai che le luci non siano troppo vecchie, o ti riempi di alghe comunque.

Mi servono dati che riguardano durezza totale e carbonatica, dell'impianto R/O e dell'acqua di rete, per capire anche che tipo di miscelazione dovremmo fare in previsione dell'arrivo dei principini (sempre se è necessaria).

Quindi test:

 


     
  • KH
  • GH
  • NO3
     

Col 300W per il termoriscaldatore risparmierai, non saranno 300W sempre attivi, credimi. Un 100W lo porti allo strozzo sempre acceso.

Non ho ben capito se stai ripartendo da zero con tutto nuovo, o hai cambiato tutto.

Ciao Tatore, piacere di conoscerti!

Allora, andando per ordine, la vasca gira da due mesi e considera che lo stesso filtro era già attivo in quanto lo utilizzavo per un'altro 100 litri dove avevo guppy e hendler che ho dismesso. I valori essenziali che ho misurato (poichè per ora ho solo questi test) sono NO2 che li ho a zero e il ph che è tra 8 e 8,5 (troppo alto credo). Quali altri valori devo controllare? Ok per il riscaldatore, avevo immaginato fosse troppo piccolo, mi prenderò un 300W. Per i tubi al neon ho un paio di 6000°K del vecchio acquario, a questo punto monterò quelli! Per ciò che riguarda le piante, preciso che non ho un fondo fertilizzato, posso usare le famose palline di fertilizzante da mettere sotto le radici delle piante? Cosa ne pensi?

Il fondo che hai attualmente è "nuovo" o è di un precedente allestimento?

In ogni caso puoi usare le pasticche di fertilizzante, come fanno la maggior parte delle persone che non hanno molte piante in vasca con discus.

Poi, a parte alcune piante che necessitano appunto di un supporto di fertilizzazione per l'apparato radicale, abbiamo parecchie piante che potenzialmente possiamo usare per l'arredo, dalle epifite alle galleggianti, ed esse fanno a meno di molti protocolli. I discus sono comunque piccole sorgenti di fertilizzante che le piante amano. Quindi è OK.

Fai che le luci non siano troppo vecchie, o ti riempi di alghe comunque.

Mi servono dati che riguardano durezza totale e carbonatica, dell'impianto R/O e dell'acqua di rete, per capire anche che tipo di miscelazione dovremmo fare in previsione dell'arrivo dei principini (sempre se è necessaria).

Quindi test:

 


  •  
  • KH
  • GH
  • NO3
     

Col 300W per il termoriscaldatore risparmierai, non saranno 300W sempre attivi, credimi. Un 100W lo porti allo strozzo sempre acceso.

Non ho ben capito se stai ripartendo da zero con tutto nuovo, o hai cambiato tutto.

quoto :027:

  • Author

@ 46valentino46: Prevedo per il prossimo anno di passare ad un litraggio superiore, tipo un 400 litri, quindi 5 o 6 esemplari da allevare qui credo vadano bene! Per ciò che riguarda sassi, pietra lavica non va bene? Dovrebbe essere inerte, previa bollitura di sicurezza! Per i legni ho qualche mangrovia, credo sia passabile no? Per i cambi due volte a settimana e niente Co2 mi serve qualche delucidazione!

 

@ tatore: i tre test che hai elencato devo acquistarli, hai qualche brand affidabile da consigliarmi? (anche in MP per pre-par condicio!) Ok per le luci, hanno circa un anno i tubi, credi abbiano perso d'efficazia con un utilizzo medio di 4-5 ore giornaliere?

In poche parole sono partito da zero, il fondo è nuovo, la glanulometria è di circa 3mm, magari troppo grande per il discus...

@ 46valentino46: Prevedo per il prossimo anno di passare ad un litraggio superiore, tipo un 400 litri, quindi 5 o 6 esemplari da allevare qui credo vadano bene! Per ciò che riguarda sassi, pietra lavica non va bene? Dovrebbe essere inerte, previa bollitura di sicurezza! Per i legni ho qualche mangrovia, credo sia passabile no? Per i cambi due volte a settimana e niente Co2 mi serve qualche delucidazione!

 

La lava è inerte chimicamente... ma i dischi si fanno pure delle belle abrasioni quando si muovono, spaventano e combattono. Le mangrovie vanno benissimo e rilasciano acidi umici. molto meglio cambiare piccole percentuali di acqua in piu volte che fare il classico 30 - 40% a settimana, per tenere un kh costante di pari passo agli no3, la co2 va bene se controllata da ph controller altrimenti secondo me puo intossicare a spike (nelle ore notturne qundo le piante producono anche loro co2)i dischi. mi sono spiegato bene ? :032:

ciao :027:

Mi scuso con Valentino per essermi accavallato alle sue risposte.

Onestamente non ho dei brand particolari, mi piacciono molto quelli della JBL che usavo per il marino...ma alla fine vanno tutti bene. KH e GH prendi Askoll, ma guarda che sia nuova la confezione. Il problema dell'affidabilità dei test è proprio nella loro conservazione.

 

OT: puoi parlare di tutto e tutti, senza problemi. non abbiamo sponsor, e non abbiamo vincoli :dft010: Se un prodotto vale, va segnalato. Magari è meglio evitare di parlarne male..questo si. :dft012:

  • Author

Quindi diciamo niente sassi? Cavolo mi ero cosi abituato all'idea.... Ok per la mangrovia, anche se ingiallisce un pò l'acqua! Per quanto riguarda i cambi acqua, percentuali di acqua osmotica e Kh, Gh e No3 credo debba capire il funzionamento di questi valori! Per il Co2 avevo intenzione di inserire un elettrovalvola in modo che posso timerizzare il rilascio, anche qui devo capire qual'è la quantità necessaria di Co2 da rilasciare con contabolle.

Intanto comincio con il fare i test suggeriti da Admin Tatore, poi vediamo come procedere!

Spillo, una domanda provocatoria così entri subito nel clima del forum: a che ti serve la CO2? Piante? non ci sono. pH? Non conosciamo ancora i valori di durezza...non ne vedo una utilità nell'imminenza. Per i valori tranqui. Stiamo qui apposta. Approvvigionati dei test e poi vedremo insieme, sarà un piacerissimo :dft010:

Quindi diciamo niente sassi? Cavolo mi ero cosi abituato all'idea.... Ok per la mangrovia, anche se ingiallisce un pò l'acqua! Per quanto riguarda i cambi acqua, percentuali di acqua osmotica e Kh, Gh e No3 credo debba capire il funzionamento di questi valori! Per il Co2 avevo intenzione di inserire un elettrovalvola in modo che posso timerizzare il rilascio, anche qui devo capire qual'è la quantità necessaria di Co2 da rilasciare con contabolle.

Intanto comincio con il fare i test suggeriti da Admin Tatore, poi vediamo come procedere!

Inizia come suggerito da Tatore a misurare i valori dell' acqua di rete per scoprire il mix da fare con l'acqua. per l' elettrovalvola potrebbe essere una soluzione... provar non costa nulla anche se io non ho buone esperienze. per le bolle di co2 dovresti avere 2 valori il ph e il kh e secondo una tabella sapere quante bolle immetere.

ciao

 

p.s. Capo scusami te ... sto sempre attaccato al pc vicino all' acquario è una droga.. :dft011:

  • Author

Hai ragione Tatore, procediamo per grado, come tutte le cose ben fatte, per farle bene ci vuole calma e pazienza! Intanto cerco i test, poi vi aggiorno sui valori! Per ora grazie del professionale supporto, e visto che la mattina lavorativa si avvicina, buonanotte Discussiani!

A domani, carissimo.

Il vantaggio è che non devi aspettare...hai tutto, maturazione effettuate. Dobbiamo solo fare i test d'uopo, e poi si và. Notte.

Benvenuto :-))))

io toglierei i sassi come già consigliato (i discus si graffiano facilemte) e come piante resistenti ti consiglio (oltre a quelle già citate) anche delle cryptocorine (parte centrale della vasca ) e delle Nymphaee (partele laterale della vasca) che schermano anche un pò la luce.

:-))))

Ciao benvenuto ancora, quoto con chi ti ha detto di togliere almeno i sassi. Già parti da un litraggio ridotto, lo sfondo ti toglie un ulteriore percentuale d'acqua, quindi ti consiglierei un arredamento alquanto minimalista: un tronco di mangrovia al centro (che rilascia anche acidi umici graditi ai pesci), un paio di piante (considera anche echinodorus che reggono bene la temperatura e sono abbastanza facilmente gestibili), e mi sembra che sei più che apposto per il momento, poi in seguito dovrai comunque aumentare il litraggio. Dal punto di vista dei valori direi che sono già stati abbastanza chiari gli amici, quindi che dire, una volta che stabilizzi i valori, sei pronto e allora che cominci l'avventura. Io non metterei comunque più di 4 giovani discus, e limiterei al minimo anche i coinquilini, giusto qualche corydoras, qualche otocinclus e magari un loricaride e niente cchiù.....

In bocca al lupo ciao sign0098.gif

Vorrei darti qualche consiglio ma è difficile farlo visto che Salvo e Giulio ti hanno già consigliato alla grande.

Quoto tutto.

Quindi ricapitolando:

1) Analisi acqua acquario e acqua in uscita dall'impianto RO con i test -da procurare-.

2) Togliere quelle pietre perchè calcaree -meglio utilizzare delle radici che ricreano meglio il biotopo di provenienza-.

3) Calcorare l'intensità della luce -fastidiosa ai discus se troppo forte-, rapporto °/k.

4) Allestire la vasca creando se possibile rifugi o zone d'ombra -amate dai dicus- attraverso piante sia da piantare -ti consiglio le crinum thaianum- oppure le nimphee che con gli stoloni che partono dal fondo vanno fino in superficie creando piacevoli zone d'ombra.

Puoi anche mettere dell'anubias da legare alle radici oppure alle pietre -che ti sconsiglio-.

5) Per la fertilizzazione ti consiglio le pastiche da mettere sotto sabbia io utilizzo quelle della Dennerle e sono ottime.

Per capire quali prodotti utilizzare puoi postare nella sezione apposita -Prodotti e brand-.

Benvenuto anche da parte mia , come altri quoto tutti gli interventi, per il tuo litraggio meglio un arredo semplice che permetta ai dischetti di nuotare liberamente, vanno bene i tronchi e qualche pianta sul retro e per l'effetto giallastro sarà molto gradito dai dischetti... sign0098.gif

I miei esimi colleghi hanno detto tutto, precedendomi, io mi accodo a loro ma soffermando il concetto che la vasca è auspicabile max per 3-4 discus in crescita ma ai primi avvisagli di arresto della crescità dovrai aumentare il litraggio pena lo loro salute.

Quoto Gianluca , sicuramente dopo circa qualche mese devi aumentare il litraggio altrimenti rischi continue lotte territoriali e immancabilmente qualcuno rimane succube degli altri :dft006:

  • Author

Buongiorno a tutti! Rimango stupito dalla vostra partecipazione alla discussione! In altri forum di acquariofilia molto spesso non si ricevono nemmeno risposte! Allora, entro domani un mio amico mi presta i tre test Kh, Gh e No3, nel frattempo mi stò adoperando per l'acquisto di marca Tetra. Intanto voglio postarvi un paio di foto; nella prima potete vedere il mio fondo, è una glanulometria abbastanza grande, pensate sia passabile per i dischi? La seconda foto è dei legni che avevo nel vecchio acquario, mi confermate che si tratta di mangrovia?

post-1447-060152400 1285071372_thumb.jpg

post-1447-028023800 1285071384_thumb.jpg

Edited by spillo84top

Secondo me e' proprio mangrovia , per la sabbia invece ti consiglio una sabbia piuttosto fine ...i discus amano soffiarci sopra per far salire su i resti di cibo , e secondo me e' anche piu' elegante :dft010:

la mangrovia è ok, ma i ciottolini sono un po' troppo grossi, l' ideale è una granulometria da 0,5 a 2mm

Io tendo sempre a far risparmiare l'acquariofilo. Non amo dare suggerimenti che ti fanno mettere continuamente la mano al portafoglio..è troppo facile consigliare in quel modo.

Ovviamente cerco di farti usare intanto TUTTO il materiale che abbiamo in casa (mi sono intromesso :dft010: ), e poi, se è necessario, passare dal negozio.

Se riesci...sono d'accordo ovviamente con chi ti ha detto che la sabbia (sabbia) fine è il massimo per le abitudini del discus, non solo per una resa estetica.

La radice è manila o mangrovia, comunque ormai non cede alcun elemento, quindi andrebbe bene in ogni caso, sperando che sia completamente asciutto. sign0098.gif

Facci vedere chi sei :dft011:

  • Author

Molto bene... Sapete consigliarmi un fondo? Dovrei fare l'ordine per i test su http://www.aquariumline.com, potete dirmi nella sezione Arredo->Sabbie per dolce quale potrebbe esser la soluzione migliore con miglior rapporto qualità/prezzo? Quanti Kg mi serviranno ad occhio?

Se avete da consigliarmi un altro shop on line, siete ben accetti!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.