Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi, in questi giorni sono indaffarato a sistemare l'acquario malawi e poi mi dedicherò al biotopo torrente, approfitto per mostrarvi un anteprima (ancora incompleta) dell'acquario su cui sto lavorando, attualmente è in maturazione sta girando da qualche settimana e il fondo ancora deve finire di saturarsi, poi appena avrò tempo inizierò la piantumazione.

Ecco a voi il mio acquario dedicato alle Dolomiti che sono per me le montagne Più belle che abbiamo in Italia.

 

 

 

Ovviamente gli abitanti saranno..... caridine.

  • Replies 23
  • Views 6.2k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Complimenti Mauro molto bello, ci illumini come hai fatto per arrivare fino a li.

 

 

Molto molto bello mauro davvero una bella opera d'arte , ma come hai fatto ? con una foto delle dolomiti in mano :biggrin: mi stai facendo venire voglia di mettere una bella vascozza per le caridine ... :dft005: :dft005:

Complimenti bella idea....potresti fare il designer di acquari... sign0098.gif

  • Author

Grazie, foto di dolimiti ne ho qualcuna fatta durante le ferie.... ma in rete ovviamente ne trovi a valanghe, per arrivare fino a questo punto ho fatto molti tentativi, posizionando diversi tipi di roccia e provando e riprovando fin quando non ho trovato la soluzione che mi piaceva di piu (questa che vedete).

Il fondo è Ebi gold soil, la vasca è 50x30 l'illuminazione è ancora da decidere.

Come flora credo che sarà un'unica distesa di hemianthus callitrichoides.

Edited by Mauro

Ottimo allora diventerà una sorta i Iwagumi, se non erro.Chi abiterà la vasca?

che spettacolo!!!! :-)))

Già mi immagino le caridine che sciano d'inverno :-))))))(naturalmente scherzo) bellissimo :-)))

  • Author

Ottimo allora diventerà una sorta i Iwagumi, se non erro.Chi abiterà la vasca?

 

Un lontanissimo parente, in quanto gli Iwagumi seguono regole di numero e posizione delle rocce che invece io ho totalmente ignorato ispirandomi solo alla creazione di una cresta rocciosa.

 

dotto, speriamo che non nevichi !! :lol:

Ottimo allora diventerà una sorta i Iwagumi, se non erro.Chi abiterà la vasca?

 

Un lontanissimo parente, in quanto gli Iwagumi seguono regole di numero e posizione delle rocce che invece io ho totalmente ignorato ispirandomi solo alla creazione di una cresta rocciosa.

 

dotto, speriamo che non nevichi !! :lol:

Spettacolo!! Mi son messo subito a cercare "Iwagumi" che non conoscevo...beh, che dire? Un fascino tutto suo.

Per la vasca: è speciale, molto scenica e non dico niente. preferisco osservare gli sviluppi in religioso silenzio, conscio del fatto che tu riesci per fortuna a sposare esigenze di flora e fauna con questi impatti scenici.

Hemianthus callitrichoides è stupenda, ma ci starebbe bene anche una pianta tipo Acorus gramineus per creare il giusto contrasto fogliare.

Quella terra assorbe molto la durezza dell'acqua, vè?

  • Author

Non è proprio un akadama ma è comunque una terra allofana che ha questa propretà adsorbente, si satura molto prima.

Riguardo all'essenza Acorus gramineus è troppo grande in questo contesto dove tutto dev'essere il piu piccolo possibile in rapporto alle rocce.

Mauro che tipo di rocce sono e dove le hai acquistate ?

  • Author

Sono rocce in parte raccolte in natura e qualcuna comprata nei garden, se ne trovano di simili da Leroy Merlin (per lo meno io le ho viste a quello di Solbiate Arno).

Pensavo fossere Dragon Stone, hai fatto un ' ottimo acquisto .

Facci vedere come si pianta la Calli, io ho fatto sempre dei gran disastri con quella pianta.

 

 

  • Author

Pensavo fossere Dragon Stone, hai fatto un ' ottimo acquisto .

Facci vedere come si pianta la Calli, io ho fatto sempre dei gran disastri con quella pianta.

 

Prima la devo comprare la calli :biggrin:

sicuramente se vi interessa varò qualche foto dei lavori in corso, per piantumare la calli ci sono varie scuole di pensiero:

stelo per stelo

a ciuffi

a panetto

 

La prima soluzione prevede di prendere dei piccoli pezzetti di calli che abbiano 2 o 3 foglioline e piantumare così tutta la vasca, i pro sono che con un solo vasetto ci si fa una base molto grande, contro ci vuole una pazienza certosina e prima che tutto si riempia bene ci vuole tempo.

La seconde consiste nel dividere delle piccole porzioni dal vasetto e sistemarle sul fondo dell'acquario, pro ci vuole meno pazienza rispetto al primo sistema, si riesce a piantumare un'area abbastanza grande, contro si ha una crescita a zone e in caso si deve ricoprire una superficie molto grande ci vuolono piu vasetti.

La terza soluzione prevede che si prelevi dal vasetto l'intera essenza che viene separata dal materiale di supporto (goran) e posizionata così' com'è sul substrato e tenuta ferma da una zavorra, i pro di questa soluzione sono che si ha da subito l'effetto finale di un bel prato compatto e senza dover faticare molto, i contro sono che per ricoprira una vasca zona ci vuogliono molti vasetti.

Detto questo io preferisco il sistema 1 o 2, preferirei il primo sicuramente ma ho sentito che la pianta subisce uno shock di ambientamento maggiore rispetto alle altre soluzioni.

Non ho molta esperienza con la calli, con la glossistigma ho utilizzato il primo sistema con buoni risultati, vedremo al momento quale metodo utilizzerò.

Grazie Mauro , per le info sign0098.gif , sarebbe interessante un piccolo reportage con foto quando inserisci le piante passo passo :dft012:

Concordo con Ramke, Mauro piccolo reportage.

  • 3 weeks later...
  • Author

Ragazzi ecco la prima piantumazione, per il momento solo Heminatus "calli", aspettando la formazione del praticello ho tempod i pensare a quali altre piante inserire.

 

..dobbiamo aspettare ancora per vedere risultati più naturali. Hai deciso di schermare lo sfondo...? Questo è l'unico tipo di layout che può permettersi una piena trasparenza secondo me. :dft010:

  • Author

A dirti la verità non ho ancora deciso se lo sfondo sarà bianco, nero o azzurro..... vedrò al momento fotograficamente quale sta meglio.

  • 1 month later...
  • Author

Finalmente la h.calli ha iniziato ad espandersi....scusate la qualità della foto ma è fatta col cellulare.

 

devo lavorare ancora un pochino sullo sfondo.

che meraviglia bravo!!! sbaglio o c'è una bella yellow li che nuota? posso chiederti il motivo dei cannolicchi sparsi per la vasca?

  • Author

Ce ne sono 5 o 6 di yellow tra cui 2 secondo me davvero belle, se ti interessano te le do ma non adesso.

I cannolicchi che vedi in alto nella foto vecchia servivano a tenere giu i ciuffi di hemiantus che altrimenti sarebbero stati portati in giro dalla corrente del filtro, nell'ultima foto infatti non ci sono piu tranne uno che non riesco a togliere senza strappare via anche la pianta quindi ce l'ho lasciato tanto verrà ricoperto a breve.

Grazie mauro sei gentilissimo, ma oramai il caridinaio è puntato sulle crs...

  • 2 months later...
  • Author

Aggiornamento:

 

 

La vasca è quasi in stato di abbandono, purtroppo non ho modo di seguirla come si deve.

Chiedo qui se qualcuno è interessato a seguirla e rimetterla in sesto la cedo volentieri solo ad appassionato.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.