Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Oggi sono andato in un negozio di acquariologia a Trento. Ho visto che aveva in vendita qualche luce a led. Mi ha detto che per il momento non vanno bene per il nostro hobby, per lo spettro di luce e perche' hanno problemi di tenuta stagna( dice che dopo un po' non resistono all'umidità).

Qualcuno ne sa qualcosa o li ha provati?

Ciao! :039:

  • Replies 44
  • Views 10.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Il sistema di illuminazione a led è un progettino fai da te che ho in mente da un pò. Però la variante è che io vorrei utilizzarlo come luce lunare, ciò non toglie che puoi invece farlo per la luce c

se vengono vendute in negozi di acquari sembra strano che ti dicono cosi' :dft005: io ne ho viste diverse davvero ottime con uno spettro luminoso eccezionale ma costano una barca di soldi ...

  • Author

Si è vero che costano una barca... ma hai visto la durata e il consumo? Si parla di tenere per anni la stessa lampada e di consumare 4-5 volte in meno!!! sign0098.gif

quelli veri che sono usciti nuovi costano veramente. ma io ho fato un plafoniera nella sump(rifugio) con i spot a led, lampade a led, le luci di note ai discus sempre led e penso da cambiare anche le lampade con i led tanto che le piante non ne ho. per lo spectro non lo so che dirti ma penso che se in qualche modo si abbinano .. io ho comprati tutti i colori ma purtroppo sono tutti fascicoli colorati non e una luce uniforme. ma a la fine quallcosa farro perche 3 mila euro non pago

ovviamente , ma io sono sicuro che i prezzi a breve scenderanno , come per le basso consumo ricordi .

Ciao, Maury. Leggo molto in giro sui led (ma non solo in Italia), e ti dico che io sono attratto dai LED perché risarciscono un effetto puntinato e meno piatto dei T5, ma in quanto a prezzo non ci siamo proprio. Io non conosco di fatto il consumo di questi led (che dicono essere bassissimo, ma si rifanno col prezzo iniziale), ma spesso con Titi e Ramke di domenica ci siamo trovati davanti alle plafo griffatissime e in verità...bollivano. Quindi la domanda sorge spontanea: quanto consumano veramente? Vale la pena sostituire 30 euro di T5 (spesa semestrale) con 400 euro di LED, anche se la spesa potrebbe essere moolto diluita nel tempo (si parla di molte migliaia di ore di efficienza)?

Stanno perfezionando le luci al plasma. Spara 450Watt di luce e ne consuma 250W.

 

IMGP3677.jpg

 

La fonte: http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/INTERZOO_2010/

Il sistema di illuminazione a led è un progettino fai da te che ho in mente da un pò.

Però la variante è che io vorrei utilizzarlo come luce lunare, ciò non toglie che puoi invece farlo per la luce che sfrutti sempre o meglio durante tutto il giorno.

Avevo in mente di comprare:

 

Una striscia di led ad alta luminosità con caratteristiche:

* Alimentazione: 12V DC (corrente continua)

* Numero led: 60 al metro (3 per pezzetto di 5cm)

* Potenza: 3.6W al metro (0.18W per pezzetto di 5cm)

* Assorbimento a 12V: 300mA al metro (15mA per pezzetto di 5cm)

* Colore: blu puro (lunghezza d'onda dominante: 470nm)

* Dimensioni (altezza, larghezza, lunghezza): 8x2.4x50 mm per pezzetto (v. schema sopra)

* Luminosità regolabile variando la tensione

* Adesivo 3M sul retro della striscia

 

Di comprare un dimmer con caratteristiche:

 

* Tensione di ingresso: 12V DC (corrente continua)

* Tensione di uscita: 0-12V DC (corrente continua)

* Linee di alimentazione: 1

* Linee di uscita: 1

* Accensione e spengimento, e regolazione luminosità, tramite telecomando a radiofrequenza.

 

Ti posto un link di quello che ho trovato su e-bay:

http://cgi.ebay.it/Dimmer-Varialuce-LED-Singolo-Colore-12V-4A-Telecomando_W0QQitemZ180476559092QQcmdZViewItemQQptZUtensili_elettrici?hash=item2a053dbef4

Oltre al dimmer e striscia led, con le dovute saldature e l'utilizzo di un timer per impostare l'accensione e spegnimento il tutto è praticamente fatto.

Il dimmer è completo di telecomando così puoi aumentare e diminuire l'intensità direttamente dal divano o dal letto- interessante-.

Scusa se ho divagato.

Attenzione, la striscia a led la devi trovare completamente impermeabile, perchè la metterai sicuramente sotto il coperchio dell'acquario.

Ti ho riportato le caratteristiche tecniche di quello che vorrei comprare io.

a queste cose pensavo anche io , le avevo viste su led mania, ma si come non le ho viste dal vivo non mi fido

La mia serretta era illuminata con luci led che verranno riciclate poi sulla vasca per le razze-discus, ho speso 25 € di trasformatore e 100 € per i led se non ci sono necessità particolari l' illuminazione con i led è fattibile ma teniamo conto della dissipazione termica.

Ma quali sono i criteri di distinzione led vs led? Perché in vendita ce ne stanno da 18 a 18.000 euro. Le discriminanti quali sono?

Sono simili ai tubi neon, gradazione e qualità di dissipazione.

Guarda Tato, io credo che la distinzione la fa la qualità in -termini di dissipazione e assorbimento-.

Io ho utilizzato dei led per un anno nella mia mini-serra e ti assicuro che funzionavano alla grande.

Ovviamente mi riferisco ai led con le caratteristiche che ho menzionao sopra; una striscia di 60 cm la pagai se non sbaglio 25 euro.

Però la quantità di luce che serve come sistema lunare è minore rispetto al fotoperiodo che serve alle piante -intesa come illuminazione,intenità-.

Se non ricordo male comprai una striscia di led waterproof, davvero ottima.

E' ovvio che più paghi e più hai una qualità superiore, ma non dobbiamo fare dei rave/festini..ehm eheh!

Io ho utilizzato dei led per un anno nella mia mini-serra e ti assicuro che funzionavano alla grande.

 

Ma le piante stavano bene? Perché sono convinto che per i pesci è meno violenta delle t5 la luce a led

  • Author
Io ho utilizzato dei led per un anno nella mia mini-serra e ti assicuro che funzionavano alla grande.

 

Ma le piante stavano bene? Perché sono convinto che per i pesci è meno violenta delle t5 la luce a led

 

A me a dire la verità sembra che la luce a led sia più violenta. A dire il vero non posso affermarlo tecnicamente e con le luci per acquario, ma ad esempio i musicisti (ed anch'io) hanno sostituito in molti il parco luci con i led sopratutto per il basso consumo. Se tu guardi direttamente un faretto a led e' accecante rispetto alle luci "tradizionali". Non so se i Discus gradiscono...... :dft003: :dft003:

...mi hai spiazzato. Riconosco il mio limite a tal proposito :undecided:

  • Author

Comunque ho dato un'occhiata al link che hai lasciato ed effettivamente sembra che molte aziende stanno cominciando a commercializzarli ...probabilmente è il caso di aspettare e vedere se prende piede ....poi ci saranno più esperienze da mettere a confronto , sia sui pesci che le piante... :039:

Guarda...già due anni fà se ne parlava fattivamente per un sistema marino, dove la luce è veramente la croce degli acquariofili, sia per l'enorme quantità di wattaggio, per la qualità dell'illuminazione, per il calore che ovviamente esercita, per il consumo che è al primo posto tra le cause di dismissione vasca, e potrei continuare all'infinito.

Il LED, a parte la spesa iniziale, lo hanno provato molti (restado sempre in ambito marino) ci con il DIY, che acquistando i primi timidi tentativi a prezzi esorbitanti. Di bene bene come dire che è il futuro dell'illuminazione fin'ora nessuno lo ha detto, ma pare che i coralli crescano.

Nell'ambito del dolce mi metti tu la pulce nell'orecchio: se acceca le persone, come viene recepita dai discus? Fastidiosa o no? Sempre per parlarne senza trovare la via di uscita che è quella: costa molto, con poco me la cavo e vado sul sicuro.

Questo e' il prototipo che ho realizzato per la serra tempo fa', i led sono 6500° e sono 250 su 5 mt lineari di nastro per un totale complessivo di 25 watt, ho il suo trasfomatore da 60 watt che fra poco ridurro a 25 watt, i led sono sezionabili a 3 pz per volta quello della foto sono 9 e ci illuminavo una vasca da 40 lt circa.

 

 

La resa cromatica è ottima anche i miei discus sembravo belli.. :biggrin: , i led erano su vasche spoglie per cui non posso dare giudizi sulla crescita delle piante

 

 

  • 1 month later...

Io i led ce li ho da inizio anno sulla vasca, praticamente da quando l'ho fatta, partendo da zero ho valutato di creare io la plafoniera.

Da quello che ho letto, forse noi discofili, siamo avantaggiati in quanto non abbiamo necessità particolare di luce, non abbiamo acquari olandesi ne tantomeno acquari marini, i discus amano l'ombra e anche le piante che mettiamo non hanno grandi esigenze. Io ho acquistato online le strisce impermeabili, sono messe in guaine che una volta tagliate della misura da utilizzare e saltati i fili, si possono siliconare e sigillare.

Sicuramente da mettere a mio gusto, una 2 strisce di rgb, tutti i tre colori accesi danno circa 6000 K ma possiamo gestire il colore in base alle esigenze. I 3 colori separata vedo che danno maggior risalto ai colori di pesci e piante.

Poi volendo quella da 3800K e quelle da 5000

 

Forse io ne ho messe anche fin troppe per l'acquario dei discus, nel senso che vedo in questi giorni che non lascio accese tutte le strisce che comunque ho un bell'effetto.

 

Avrei voluto provare questo prodotto

http://www.ledmania.it/shop/faro-led-220v-interni-ed-esterni-led-50w-equivalente-500w-bianco-lunare-puro-5000k-p583.html

con due quasi mi sa che sostituivo tutta la plafoniera.

Il bello dei led è che dovrebbero durare 10 anni.. il brutto è che ogni anno esce qualcosa 10 volte migliore e vien voglia di rifare tutto da zero...

Meglio che non ci penso se no rifaccio tutto da zero :D

 

Otticamente il risulato è molto buono, e con le piante non ho avuto molti problemi.

Nessuna emissione di UV, IR quindi non dovrebbero influire sulla crescita di alghe... (sempre per sentito dire...)

Edited by robin1

Io purtroppo non sono molto preparato in fatto di led, e per un niente non sono riuscito a provare la HQI come illuminazione...ma avevo un marino, dove volente o nolente devi imparare a distinguere spettro fotosintetico - PAR - spettro freddo e la gamma di temperature che ti rende anche in colore, perché i coralli si colorano per difendersi dalle radiazioni (forse questo lo dimentichiamo).

Fondamentalmente piante e alghe condividono una cosa: la fotosintesi, per cui quello che va bene alle piante va sempre bene alle alghe, ma non viceversa. E sono le condizioni di sfavore per le piante che favoriscono le alghe.

Detto questo, in breve fin'ora ho letto solo di esperienze positive coi led...fosse appunto per la durata. Ovvio che ogni anno esce fuori qualcosa di innovativo, ed è anche vero quello che hai detto te ossia: e a noi? :dft010:

Quanto hai speso te per la realizzazione della tua, e quanto sarebbe costata "confezionata"? Si ha risparmio in fatto di consumo?

Allora ad occhio e croce penso di aver speso... 700/800 euro tra luci, alimentatori, ciabatta programmabile e struttura in alluminio... in più c'è il tempo dedicato a realizzarla, saldature ecc ecc... secondo me si può spendere qualcosa meno ancora... come detto ora come ora avrei messo qualche striscia in meno.

 

Ho fatto due conti

quando sono accese tutte le luci (6 ore) i valori in base alle tabelle date dal venditore sono:

 

Watt: 127/130

N° Led: 1848

Assorbimento max a 12V: 10,48 A

Lumen: 6854 Lumen

 

Dovrei aver fatto le somme giuste...

Beh, cifra non esigua, ma forse in termini di risparmio e soddisfazioni sicuramente ripaga.

Come ti ripeto: non posso fare il sapientone con argomenti che non conosco. L'argomento-LED lo conosco solo per i TV a HD, non per l'utilizzo in vasca. L'effetto nella tua vasca è cangiante, ma anche gli esemplari che hai sono molto, molto belli, quindi sono due valori che fanno un unico grande valore ad effetto

io li ho nel marino i led in questi giorni ho fatto un paio di video se riesco a caricarli su youtube li posto ;) ;) ;)

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.