Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi...onestamente volevo aprire questo topic più nella nostra area riservata che in pubblico, ma alla fine..chi se ne frega? E' giusto condividere tutto, anche le cavolate che mi passano per la testa, inclusa la seguente.

Ho liberato parte della casa da strumenti da fitness, che mi son serviti per una ...riabilitazione passata. Potendo adesso andare in palestra, e avendo ri-contratto il male del discus con un aggravamento non indifferente, ho in mente di dedicare due mt di parete per 50cm di profondità ad una scaffalatura per posizionarci dentro due cubi e una vasca di accrescimento. Non sapendo fare bozze, diciamo che mi servono idee e link per acquisire una certa dimestichezza con i componenti, a partire dalla scaffalatura. Considerate che sta in casa, e che quindi non deve essere brutta, ma fondamentalmente deve funzionare bene. E' in cucina (che non uso, lavorando in un ristorante), quindi ha vicino tutto: lavandini, scarichi e tanta pace.

Prevedendo un carico di: due cubi (250 kg), e una vasca di accrescimento posta sui cubi (mettiamo 250lt/kg) diciamo che il peso totale distribuito su due mt rasomuro, è di circa 500 kg, e ci puo' benissimo stare. La vasca che ho attualmente nella living room mi servirebbe per scegliere e tenere gli esemplari da accoppiare. Un'altra idea malsana è di dar via la vasca attuale per prenderne un'altra più grande, da dedicare al gioco delle coppie.

Sicura è una cosa: vorrei tornare ai selvatici non completamente però, scegliere una linea da seguire (io pensavo a esemplari con forti componenti rosse, quindi curipera) e concentrare i miei sforzi su tale progetto-

Attualmente sono concentrato quindi su:


     
  • la scelta della scaffalatura
  • la scelta delle vasche
  • la messa in posa delle due cose

 

Tempo previsto per tale progetto: almeno sei mesi (per non uccidermi) e un anno per avere anche i pesci. Con calma quindi. Molta calma.

Vi chiedo un aiuto per i punti in elenco. Considerate che non capisco un'emerita cippa di raccordi, manualità ecc... (sono tra quelli che deve pagare un operaio anche per mettere un chiodo al muro :dft005: ).

La casa d'inverno paradossalmente è molto calda.

  • Replies 240
  • Views 42.4k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Per adesso ho trovato questo allevatore tedesco che ha una cosa simile a quello che pensavo,cmq mi sembrava una cosa diversa quella che avevo visto una volta intanto linko questo : http://www.mondodis

  • Grazie mille Tato sono molto contento che ti possa piacere con paint mi sono divertito a cercare di dare un immegine piu realistica della struttura dimmi se si capisce......... Nella prima immagine h

  • Eccomi qui ragazzi ho fatto il progettino della struttura con le varie misure spero si capisca.........sono riuscito da autocad a salvarlo in JPG ;) me lo ha fatto un chiaro boh..........se c'è qual

Posted Images

Hai visto?? Alla fine covavi una diavoleria in quella mente veterana.

Partiamo con ordine.

Al primo punto di cui tu parlavi, scelta della scaffalatura, non so proprio cosa risponderti, perchè come te non sono molto bravo nel fai da te di questo tipo...preferisco più l'elettronica.

Per quanto riguarda la scelta delle vasche, bè...tu hai parlato di due cubi..personalmente ti consiglio di non considerare la classica opzione di 100 litri a cubo, perdi spazio e servono a poco così grosse.

Ti consiglierei piuttosto di mettere due cubi di 60 litri l'uno, perchè gli avannotti, avendo poco spazio a disposizione, nei primi giorni di nuoto libero hanno più possibilità di riconoscere i genitori e quindi di nutrirsi al meglio -ti parlo per esperienza personale-.

Per quanto riguarda la vasca di accrescimento, un 400 litri sarebbe l'ideale, così hanno tanto spazio per crescere nel migliore dei modi e puoi permetterti anche di mettere taglie diverse nello stesso acquario, perchè avrai pochi problemi di territorialità.

Ovvio che le due cose sono collegate ma credo che devi concentrarti più sulle misure delle vasche e poi sulla scaffalatura -cosa ovvia-.

Mi raccomando lascia un pò di spazio per vaschette di pochi litri, nel caso dovessi allevare in artificiale, oppure ti servissero per allevare artemie adulte.

Per il filtraggio parleremo più in la.

Ottima la scelta di cambiare la vasca attuale per pensare a qualcosa di più grande, però sarebbe una perdita di tempo, invece così partiresti già da qualcosa di collaudato.

Concordo pienamente circa la scelta di un'unica linea da seguire...magari ci farai un reportage su quale specie vorrai allevare con tanto di foto.

Spero di essere stato chiaro e di non averti scocciato troppo con tutte queste chiacchiere!!

In bocca al lupo per il progetto.... sign0098.gif dai discus non si scappa :)

Ullala, ecco cosa ti conbinava il Tato, per le strutture dire Porsa(dimmoi le misure e ti faccio fare un prezzaccio io da un amico), per i pesci allora organizzo una gruppo d' acquisto da Hustinx o andiamo dal Vecchio?Per il resto quoto le dimensioni vasca date dal buon vecchio JD.

Allora inizio a mettere insieme i pezzi, se parli di Curipera ci sto' anch'io alla stragrande.

Mi si sta' alazando la pressione............................

La Tato Farm.....

ecco fatto sei uscito allo scoperto heeeeeeee :-))))

ottimo tato se vuoi posso darti una mano nei week per sistemare e mi porto ramke per raccordi tubi e tutto quello che è manuale (lui è mc.gyver):-)))))

quoto Gianluca per la porsa costa un pò di più di altre strutture ma esteticamente si addice di più ad un appartamento.:-)))))

foto dello spazio destinato????

dai dai dai :-))))))

a Napoli anche tu ti aggraverai lo so lo so :-))))))

  • Author

Io veramente pensavo proprio ad una struttura modulare tipo Porsa. Ma ancor meglio: o un telaio (se cosi' si puo' chiamare) Porsa, o una struttura prefabbricata e da montare sul posto anche per negozi.

La disponibilità dello spazio è: 2mt in tutto di lunghezza, nessun problema per l'altezza, profondità max 50cm purtroppo (ma credo che alla fine bastino).

Ho abbozzato uno schemino, considerando che il massimo di lunghezza è appunto 200 cm.

schema_telaio_porsa.jpg

 

Purtroppo non so usare altri sistemi per comporre schemi, ma giusto per dare un'idea a Gianluca sul da farsi. Considera anche una vasca che ho già da 120cm e un'altra da 60cm, secondo me non adatta all'uopo. Prenderei tutto nuovo.

 

@ Jamy: sono d'accordissimo per quanto riguarda il discorso grandezze: non che il cubo sia un fetish per i pesci che appena messi dentro si accoppiano, anzi: per quello che voglio fare io (due coppie, ciascuna con un selvatico) col cavolo convinci i pesci che si scelgono (se si scelgono) a deporre in uno spazio ristretto. L'incidenza di insuccesso è molto alta. Infatti penso/spero di trovare in tutto questo dire selvatici maschietti, che sono meno problematici delle femmine.

Per il momento punto sul lato tecnico. Vedo che puo' venir fuori perché voglio concentrare al massimo spese e spazio. Non voglio tornare alle situazioni di roba disseminata in giro per casa. Mai piu'. :dft005:

ti sei dimenticato che il fabbro sono io.... tu dimi quello che voi ...... ed io lo facio (spero !) scherzzavo. a casa mia ho fato tutta la cucina una piramide di vasche

  • Author

ti sei dimenticato che il fabbro sono io.... tu dimi quello che voi ...... ed io lo facio (spero !) scherzzavo. a casa mia ho fato tutta la cucina una piramide di vasche

:011: :011: :011: Lo sapevo che avrei avuto subito la tua attenzione, fratello. :yup:

Ne parliamo durante il viaggio per NaQ. Lo sai che c'è Hustinx a Napoli, no? Porca miseria :na:

Ammazza tato 6 mesi :undecided: te la prendi comoda proprio :biggrin: comunque considera che i cubi come si dice 50x50 sono esagerati , io li avevo non per mia scelta ma erano davvero troppo grandi e a volte dovevo abbassare il livello dell'acqua , o dividerli , sul tuo spazio puoi benissimo trovare altro posto per un cubo in piu' almeno utilizzando cubi da 35/40 cm .

La struttura anche io ti consiglio porsa , piu' elegante , ma ho visto in giro anche delle belle strutture in legno trattato ..davvero belle.. salvo per la messa in opera ..basta che ti affacci alla finestra e fischi ... :biggrin:

Tato ti consigliavo di diminuire lo spazio soltanto per la questione relativa agli avannotti.

Non metto in dubbio che l'accoppiamento tra wild/ibridi è più complicato, però credo che non sia lo spazio a determinare lo stesso.

Anch'io optavo per un 35/40 cm -60 litri circa- di cubo, in modo tale da poter gestire al meglio lo spazio..insomma ottimizzare il più possibile!

  • Author

Davvero noi siamo cosi' vicini che...non devo alzare la voce per farti dormire :undecided:

Si, voglio prendermela comoda, ma lo dico solo per scaramanzia. E' chiaro che se mi si presenta un affare subito lo metto subito in atto. Ma come ti ripeto: deve anche essere gradevole alla vista. Penso che partirei col vascone di accrescimento che inizialmente adibirei al "gioco delle coppie", e successivamente...giu' nei cubi. Da lì inizierebbe tutto. Ma non ho bisogno di 200 vasche: un angolo di casa con tutto concentrato. Mi piace molto l'allevamento di Klaus Schmitz, mi ispira molto perché gradevolissimo. Ecco. Quello è il mio piccolo sogno. Viverlo l'allevamento.

  • Author

Tato ti consigliavo di diminuire lo spazio soltanto per la questione relativa agli avannotti.

Non metto in dubbio che l'accoppiamento tra wild/ibridi è più complicato, però credo che non sia lo spazio a determinare lo stesso.

Anch'io optavo per un 35/40 cm -60 litri circa- di cubo, in modo tale da poter gestire al meglio lo spazio..insomma ottimizzare il più possibile!

Si, Jamy. Ho già riprodotto selvatici in vasche grandi a valori impossibili..devo dire che un conto è quando arriva casualmente e va bene, un altro è metterlo su di proposito: come dici te ovviamente è meglio ottimizzare anche le strategie. Perfettamente d'accordo.

Aggiungo che se farai un allevamento simile a quello di Klaus Schmitz, dovremmo fare un grandissimo reportage con tanto di articolo, perchè è una grande idea..

Mi piace il fatto che vuoi cominciare col piede giusto, ma soprattutto con tanta calma.

  • Author

E certo. Per il momento mi servono materiale e idee. Perché non so quanti hanno un piccolo allevamento incastonato in casa, e quindi diciamo che i materiali dovranno essere scelti tra mille NO. Postate pure link se avete idee. Intanto che dite: porsa da rivestire?

Eccolo li... :bra: :bra: Darti consigli da parte mia è inutile, però ti dò tutto il mio appoggio e se mi paghi vitto e alloggio(vanno bene un panino al giorno e un sacco a pelo in garage) vengo a darti una mano eheh!!!!!!!! Comunque non puoi farci aspettare una anno no non puoi!!!!! :57: :57:

Allora partiamo dalla struttura Porsa o Apton?

con vitto e alloggio pagato vengo giu io (e famiglia a mio carico)con mola e saldatrice.tu acquisti qualche barra di scatolato 40x40 e in un paio di giorni la scaffalatura è pronta. >:D

le stese cose li poso fare anche io in ferro o piu moderno in aciaio inox, meno che i panelli in plastica.senza falsa modestia

  • Author

Grazie, Andrea pieno di grazie :dft010:

E grazie a Jamy per il link che ho cercato tutta la notte.

Questo è fighettino:

 

acqua.3.jpg

Tasto destro>>>proprietà per i copyright

 

Ma non rispecchia il mio schema. Quello dovrebbe essere, anche perché al max 600 chili su due metri immagino. Vi ripeto: avendolo un giorno in casa per una volta (posso dirlo?) me ne fotterei dei prezzo. :dft002:

Questo schema è più da esposizione -negozio-..in ogni caso esteticamente è molto gradevole.

Scusa ma non ho capito una cosa, tu hai a disposizione due metri, ma alla fine per le vasche occupi un metro solo giusto? Lo scaffale allora sara di un metro non di due?

Edited by sane84

tato non era andrea ma io,non mi ero accorto ho sbagliato ops.

sarebbe una bella gita.

Edited by fabrizio sanelli

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.