Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve gente,

vorrei proporre un nuovo argomento.

Molti di voi avranno sentito parlare -sicuramente- di dispositivi "elettronici" che servono ad automatizzare l'acquario.

Display di comando dove vengono collegate diverse periferiche, quali sonda per pH, dispositivi collegabili a termostati e rilevatori costanti di temperatura, sonda per

la misurazione della conduttività, indicatori di manutenzione della parte meccanica o biologica del filtro, quando effettuare cambi d'acqua, regolatori di livello, comandi

per accensione ventole nel caso di elevate temperature, gestione della mangiatoia con collegamento alla rete elettrica domestica e chi più ne ha più ne metta.

Soprattutto la gestione dell'acquario quando si va in vacanza, mediante collegamento a server con web cam per aggiornare l'acquario ogni 10 minuti circa.

C'è gente che programma il tutto da se, io personalmente non saprei farlo e quindi mosso dalla curiosità ho cercato -come dire- il tutto già bello e fatto!

Navigando un pò su acquariumline ho trovato diversi dispositivi che fanno al caso, in basso posterò i link di riferimento.

Premetto che io preferisco la manualità, altrimenti si perde il gusto della passione, però diverse volte mi capita di assentarmi per 3/4 giorni da casa e lascio tutto

in balìa della natura. Questo sistema insomma potrebbe far comodo a molti, soprattutto per la questione vacanze.

Questa è da ritenersi un'idea visto il costo del materiale, ma soprattutto un argomento di dibattito in un forum dove ci sono persone molto esperte ma anche

appassionati con tanta voglia di fare.

 

Vi posto i link:

http://www.aquariumline.com/catalog/aquatronica-acq110-centralina-controllo-p-5232.html

http://www.aquariumline.com/catalog/aquatronica-acq150-multitester-system-p-3266.html

http://www.aquariumline.com/catalog/aquatronica-acq210nms-interfaccia-sonda-conducibilita-acqua-dolce-p-6174.html

http://www.aquariumline.com/catalog/aquatronica-acq210nph-interfaccia-sonda-p-3239.html

http://www.aquariumline.com/catalog/aquatronica-acq210nrx-interfaccia-sonda-redox-p-6176.html

http://www.aquariumline.com/catalog/aquatronica-acq210ntl-interfaccia-sensori-temperatura-livello-p-6175.html

 

Nella pagina dove ho trovato questi dispositivi c'è tanto altro ancora..ma mi piacerebbe sapere se qualcuno in passato o attualmente

utilizza un sistema del genere o qualcosa di affine, e quanto sia utile in termini di efficienza!

 

P.S.

Su una cosa credo siamo tutti d'accordo: l'occhio umano è insostituibile.

  • Replies 30
  • Views 10.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Premetto che sono un patito di computer e di automazione, ho avuto in passoto sistemi Limulus e ora ho a IKS, fatalità questa mattina insieme a Giulio ho ritirato un sistema Aquatronica per la prossim

  • Chi mi conosce ed e' venuto nella mia serretta , ha visto subito che non avevo nessun sistema di automazione come plc siemens o altro , ma avevo solo un phmetro e un conduttivimetro ,proprio alla vecc

Allora....diciamo che in passato ero MOOOLTO attratto dall'ipertecnologia applicata al nostro hobby, e ci ho speso anche l'anima, tipo controller della Dennerle, vari moduli Hanna Instruments ecc...e francamente sono rimasto senza un quattrino ad un certo punto ma devo dire che una grossa mano te la danno.

Se posso dare il mio piccolo contributo diciamo che ho distinto in due categorie i vari strumenti elettronici per l'acquario (intanto distinguiamo dicendo subito che parliamo di dolce):

 

 


     
  • Strumenti di monitoraggio e alerts
  • Strumenti per correggere e intervenire sui valori della vasca direttamente

(Jamie, correggimi se non dico cose esatte)

 

Nel caso del dolce, per quanto riguarda il monitoraggio abbiamo un'ampia gamma di prodotti o sonde. Temperatura, conduttività (ppm e µs/cm), pH... e se vogliamo spingerci passiamo ai fotometri (per fosfati e nitrati) e alla sonda per il potenziale REDOX.

Anche qui, se ho dimenticato qualcosa correggetemi.

 

Ora, il sistema che hai postato fondamentalmente è composto da:

un display, moduli, una filiera di prese per concentrare gli attacchi, sonde ed eventuali pompe peristaltiche che dovrebbero andare in funzione per correggere eventuali valori (chessò..pH con qualche acido tecnico, o reattore se il pH tende al basso in caso di acqua di rete molto tenera.

 

Quanto di quello che vedo servirebbe ad un acquariofilo? Parliamo di dolce. Per il marino il 70% e oltre serve quasi tutto.

Ovviamente la domanda è sincera, non provocatrice.

Componi il tuo impianto di monitoraggio ideale.

Premetto che sono un patito di computer e di automazione, ho avuto in passoto sistemi Limulus e ora ho a IKS, fatalità questa mattina insieme a Giulio ho ritirato un sistema Aquatronica per la prossima vasca, nel tempo ho imparato che se succede qualcosa quando sono via

1 mi girano le balls

2 devo risolvere i problemi

3 spesso mi tocca ricomprare i pesci defunti

visto che non mi fido di nessuno neanche per somministrare il cibo(l' unica è mia madre che ormai mi conosce da 38 anni e non si dimentica mai)

quando sono via preferisco essere tranquillo

Ho scelto Aquatronica per l' innovazione del prodotto e per l' interfaccia estremamente semplice anche se ultimamente seguo gli sviluppi del PLC Logo di Siemens che ormai ogni utente personalizza.

 

 

:011: :011: Mi hai fatto ridere.

Avevo letto inizialmente che NON eri un patito, ma poi ho letto Limulus, e ovviamente evidentemente avevo preso un abbaglio.

In realtà, in effetti noi "dulcacquicoli" siamo fortunati per quel che concerne la modalità..disastro. Se manchiamo 2 settimane e non funziona una mangiatoia...pazienza. Anzi, spesso è meglio. Ma per far rompere un filtro (il vero dramma) dobbiamo avere una bella dose di sfiga cucita addosso.

Inutile negare l'affascinante mondo dei display comunque.

  • Author

Tato, hai ampliato molto bene il mio discorso.

Vedo che il nostro buon Gianluca è in attesa di testare qualcosa di molto simile.

Vorrei -e questo lo chiedo a tutti- che ognuno scrivesse qui le proprie esperienze in merito, con consigli utili,

relativamente alle cose da comprare in modo tale che non ci sia più -o quasi- un dispendio inutile di danaro.

Magari riportando qualche sito o altro da dove attingere.

Mi piacerebbe anche a me ma sono a corto di esperienze di questo tipo <_< , a parte l'utilizzo del conduttivimetro

quello che premi un tasto e ti dice il valore.... :biggrin: !

 

P.S.

Tato alla tua domanda "provocatrice" risponderò tra qualche giorno -eheh- .

Jamie,

Piaccametro e conduttivimetro ho provato quelli dell'Hanna tipo questo:

HI991404-HI991405.jpg

 

Un disastro...cambiato due volte. Alla terza era pronto un vaff.. stile impero e allora ho ceduto.

 

Sono poi passato al Dennerle, questo modello:

imag2_ph%20controller%20deluxe.jpg

 

Ed è andata un pochino meglio, considerando che i parametri che mantenevo in vasca erano appena tarabili (3,5 di pH).

All'anno esatto la sonda sballava e andava sostituita. Adesso uso l'occhiometro :dft010:

 

Non ho mai sentito (ma adesso ho discus non selvatici) in questi ultimi due anni il bisogno di misurare valori. Forse, se tutto va bene che posso tenere un piccolo impianto in casa, tornerò con un sistema di monitoraggio.

Chi mi conosce ed e' venuto nella mia serretta , ha visto subito che non avevo nessun sistema di automazione come plc siemens o altro , ma avevo solo un phmetro e un conduttivimetro ,proprio alla vecchia maniera terra terra ,poi non rimaneva mai incustodita c'era sempre qualcuno tra me e fabio riuscivamo a coprire tutto l'anno , mentre invece devo dire per l'acquario di casa stavo pensando anche io ad un piccolo sistema ...tipo quello che usava tato , non lo so' poi vedremo <_<

Chi mi conosce ed e' venuto nella mia serretta , ha visto subito che non avevo nessun sistema di automazione come plc siemens o altro , ma avevo solo un phmetro e un conduttivimetro ,proprio alla vecchia maniera terra terra ,poi non rimaneva mai incustodita c'era sempre qualcuno tra me e fabio riuscivamo a coprire tutto l'anno , mentre invece devo dire per l'acquario di casa stavo pensando anche io ad un piccolo sistema ...tipo quello che usava tato , non lo so' poi vedremo <_>

Bugiardo :dft010:

Alla fine lo hai preso un conduttivimetro. :dft005:

In realtà quando la conduzione di un allevamento si svolge sempre un un determinato modo, e i valori stabulazione/allevamento sono sempre quelli, non sono necessari grandi impianti di rilevamento...anche se fanno comodo.

 

Io che allevavo selvatici con tutto al limite del collasso vi garantisco che era non solo una comodità ma quasi una necessità. Ed è per questo che adesso che non ho bisogno di valori estremi (che vanno tenuti in costante monitoraggio)ho riposto tutto in un armadio. Ma prima o poi ci ricascherò- :dft008:

A me piace automatizzare il più possibile i processi anche perche' è alla base del mio lavoro, ho fatto un motto per le vasche che allestico se tutto non è come dico io i pesci non vi ci entrano, infatti l' ultima cosa che mi mancava per la vasca nuova è il controller, se penso alle fatalità che possono accadere io cerco per quanto mi è possibile di tenerle sotto controllo, con i sistemi che sono alla mia portata ovviamente.

 

 

Vado un pò OT, quale fotometro utilizzare? io ho necessità di analizzare principalmente nitriti e nitrati, ho guardato su glass-chimica ma il prezzo è troppo elevato, avete altri link utili?

ciao ragazzi io ho deciso come voi ben sapete di utilizare a questo scopo il plc siemmens

cosa puo fare?

1- accendere e spegnere le luci, 3 lampade diverse ad orari diversi con la un contatore di ore che mi avverte quando sostituire i neon

2- spegnere la pompa, quando alimento i pesci

3- accendere e spegnere L’areatore , al limite, solo di notte altrimenti fa male alle piante magari solo la domenica

4- istallare un sensore di temperatura che all’occorrenza attivi un secondo riscaldatore se il primo si guasta?ovviamente con una spia che mi avverta del mal funzionamento

5- istavvare un rivelatore di umidita che blocchi tutto se vi e' qualche perdenza

e con un po' di fantasia si possono fare tante altre cose

al plc puo essere inoltre collegato un modulo gsm che all'occorrenza mandi messaggi di mal funzionamento .

addirittura e' anche possibile grazie al modulo gsm ed a altri componenti inviare via internet immagini del prorpio acquario con una web cam

aime mi sono arenato nella programmazione ma appena pronto come promesso vi illustro tutto.

oggi ho terminato il trasloco e sistemazione domani ritocchi e pulisco l'acquario e dopodomani finalmente si inizia l'avventura e comincero' seriamente ad completare il progetto plc speriamo bene

:bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye: :bye:

Bene elektor non vediamo l' ora di vedere il tuo progettino, Andrea purtroppo i fotometri per nitrati e nitriti della Glass-chimica sono i più abbordabili.

Ieri pomeriggio ho installato il gruppo Aquatronica per tenere in primis le sonde in acqua(alcune sonde se tenute fuori dall' acqua per settimane possono diventare inutilizzabili) e poi per fare un primo assaggio del prodotto, mi sembra ottimo anche l' interfaccia pc con software dedicato è ok compatibilissima con Windows 7(io avevo qualche dubbio devo dire la verità).

  • Author

Seguirò con molta attenzione il tuo progetto.

Ho fatto qualche prova di allarme sembra molto pratico sia nella programmazione che nella taratura delle sonde, oggi appena torno provo a connettere le unità di potenza e faccio delle foto.

  • Author

Gianlu, posso chiederti come utilizzi e come hai collegato il tutto??

Magari -se ti va e senza che ti crea troppo disturbo- potresti fare un reportage con tanto di spiegazioni !!!

Certo, non ti preccupare appena ho messo a punto tutto provvederò ad accontentarti.

Vado un pò OT, quale fotometro utilizzare? io ho necessità di analizzare principalmente nitriti e nitrati, ho guardato su glass-chimica ma il prezzo è troppo elevato, avete altri link utili?

Ecco, Andrea: http://www.glasschimica.it/scheda_prodotto.aspx?IDCAT=58&IDSOTTOCAT=46&IDPRODOTTO=167

Avevo dimenticato di cercartelo. Ma se vuoi altre fonti..il fatto è che l'Hanna ha sempre le bustine disponibili per la misurazione. Ti serve la scala alta comunque, non quella bassa da marino.

  • 2 weeks later...

Io ho trovato sul mercatino di Acquaportal un ottimo kit completo a costo contenuto, se cerchi puoi trovare qualcosa di completo sulle 500€ magari cambi le sonde ma le interfacce, il controller e le unità di potenza sono "eterne".

 

 

  • Author

Ovviamente aspetto che posti foto e dettagli..eheh!

Comunque grazie per il consiglio.

Oggi vedo di fare 2 scatti.

  • Author

Grazie Gianlu, gentilissimo.

Questo sistema è composto di Unita' di controllo, unita di potenza, modulo sms sensori di livello, ph, temperaura, redox, interfaccia pc e a breve inseriro' la conducibilità,

Le foto sono fatte dal cell.

Come si vede per ora (il tempo è tiranno)non ho ancora inserito applicazione elettrica.

Per ora preferisco lasciare a mollo le sonde,nella casa nuova avraà un suo alloggiamento ben preciso.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.