Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Eccomi qua ragazzi stasera ho letto un po di post e mi avete fatto venire la voglia di mettermi un po dietro a pensare come iniziare a programmare la microserra............vediamo se può andare o se alcuni di voi molto piu esperti di me possono aiutarmi a modificare le cose per renderle ancora meglio.

Allora la stanza è molto piccolina solo che ho optato su questa perchè è completamente separata dalla casa e quindi non da problemi a nessuno elettrodomestico ( cosa che prima avevo preventivato di metterle nella lavanderia insieme alla lavatrice.......;) ),in piu ha un entrata indipendente ci si accede dal giandino quindi proprio una cosa a se.......ma cmq attaccata alla casa quindi molto comoda per adarci.

 

La stanzetta sul progetto viene rappresentata con delle misure non proprio veritiere perchè la danno per 2,3 x 2,6 m per una metratura di 5.99 mq cosa che invece l ho misurata ed è 2 x 2,3 m un 4.60 mq.

Ha i muri in pietra spessi circa 50-60 cm in piu voglio rivestire l'interno con del polistirolo da 3-4 cm da poterla isolare al meglio avendo un dispersione di calore minima ( qual'è l'isolante secondo voi migliore?)c'è una finestrella microscopica tipo da 30x60 qualcosa del genere e vorrei farmi fare una finestra da murare in alluminnio,e cercare una porta sempre in alluminnio ma se riesco di seconda mano ;) per risparmiare..........

Ovviamente ora l'interno è completamente grezzo,quindi andrò a fare il pavimento nuovo (fatto da me)e una intonacata alla veloce dove poi fisserò l'isolante (sempre fatto da me,vado sul risparmio sperando che venga bene).

 

Mi sono messo con autocad per vedere le misure se ci può stare tutto e poi ho fatto uno schizzo con paint perchè non sapevo come postarvelo non essendo jpeg......

Cmq la disposizione studiata da me è la seguente............appena entrati sulla destra ci sarà la batteria di Gianlu 107x45 con tre vasche da 100x40x40 cm ancora da valutare le divisioni ( ora sono tutte divise,in tre parti ogniuna,due delle quali hanno ogni vaschetta i proprio filtro interno)subito attaccata alla batteria ci sara sicuramente una delle due taniche da 500 lt,se riesco a farcele stare le metterò tutte e due una sopra l'altra (anche se la vedo un po dura......).

Invece sul lato opposto ci sarà una batteria nuova dimensioni 156x71 (se non riesco ad allargare la stanzetta perchè vorrei provare a ridimensionare il muro di pietra,visto che sopra regge solo il tetto con 4 tegole e 50-60 cm di muro mi sembra uno spreco........la mia idea sarebbe una batteria da 210x71 va beh vedremo) per adesso considero questa dove vorrei mettere due vasche da 100x65x55 + 2 cubi da riproduzione + 1 vasca da 150x40x50 (oppure al posto di questa una da 100x50x50 + un cubo da riproduzione).

Centrato tra i due lati c'è un lavatoio piccolino visto su internet da 45x34,dove ci sarà lo scarico delle batterie,un rubinetto attaccato al muro e l'attacco all'impianto d'osmosi

 

Non ho le idee ben chiare su che tipo di riscaldamento utilizzare...........

La cosa che mi servirebbe è un tipo di stufa che possa essere regolato da un termostato........e se io creassi un piccolo impianto di riscaldamento solo per la serretta,tipo un caldaia piccola (forse potrebbe bastare anche uno scaldabagno) che mi alimenti un termosifone tipo quelli da bagno alti e sottili cosa ne pensate??? ancora non so se li dove siamo ci sia il gas metano visto che è un pochetto fuori dalla città,se ci fosse non avrei problemi metterei una caldaia a metano,se invece il metano non dovesse arrivare allora opteri per alimentare la calderina con una bombola gpl ricaricabile...............

Cosa ne pensate???

 

Ecco lo schizzetto.......................dite pure ragazzi tanto tempo ce n'è ancora davanti quindi è possibile modificare tutto ;) ehehhehehhe

post-1269-041260000 1284173551_thumb.jpg

  • Replies 36
  • Views 10.5k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

  • Author

Dimenticavo una cosa ehehehhehehe :) :) :) :)

 

Nello schizzo c'è scritto stufa gpl perchè oggi leggendo il post di Fabio per riscaldare il box,il consiglio di Andrea mi ha illuminato..........e cosi sono andato a vedere un po sul web delle stufette a gpl che possono essere alimentate sempre con la bombola e quindi pensavo a questa soluzione.

Solo che ho ne ho viste alcune piccoline tipo parabola che hanno un potere calorico di 2.6 k.........il problema è che consumano 190 gr/h quindi una bombola di quelle grosse da 50 lt = 25 kg durerebbe 130 ore..........io ho ipotizzato che rimanga accesa un 10-12 ore durante tutta la gionata (per cercare di manterene costante i 28°C) quindi tempo un 10-13 giorni e la bombola è da caricare (costo della ricarica bombola 50 lt x 0.70 euro = 35 euro ogni 10-15 giorni mi sembra un po tanto!!!!)

Per quello pensavo a creare un impianto apposta per la serretta.........perchè penso che sicuramente consumi meno.....

Cmq ragazzi ditemi voi cosa si potrebbe utilizzare essendo anche piccola la stanza.

Grazie mille a tutti

Ottimo Astro un progetto fatto a regola d' arte, sei già partito con la marcia giusta.

La posizione è ottima indipendente ma adiacente alla casa, l' isolamento di 50 cm di muro è imponente io aggiungerei solo un foglio di polistirene (molto più efficace del polistirolo visto che non ha porosità), per il riscaldamento io utilizzerei una caldaia a gpl o metano, sono le fonti energetiche più economiche(ovviamente senza contare le fonti rinnovabili), se ti serve qualche calorifero fai un salto che te lo regalo (magari in cambio di una tarta :D ), il pavimento posalo tu ma prevedi un pavimento lavabile(lascia perdere cemento grezzo), e poi iniziamo l' avventura che quando si parla di serra io mi diverto da matti..

 

 

quoto gianluca e ti dico, già che devi posare il pavimento, vedi di prevedere un pozzetto di scarico per eventuali alluvioni!!! Grazie per le informazioni sul riscaldamento... in effetti è un pò caro... ho visto che hai predisposto una tanica da 500 litri, ma per l'osmotica?

ciao,io voglio solo farti una domanda:sei sicuro di non poter trovare un locale piu grande? te lo chiedo per esperienza fare il lavoro due volte non è sempre piacevole.(e che lavoro!!!!)

bene astro vedo che la voglia della serra sta cominciando a prendere piede , per coimbentare vedi quello che sta usando Fabio171717 nel suo box ,sembra davvero ottimo , mentre per il riscaldamento sarebbe interessante un sistema a termosifone con acqua calda che passa attraverso dei tubi posizionati sotto le vasche o addiruttura all'interno ..ma bisogna calcolare bene la temperatura con un termostato e una sonda per ogni vasca altrimenti rischi di bollire tutti i pesci ...

ho trovato questo sistema molto interessante , a miei tempi volevo farlo ma non avevo la caldaia http://www.gasparegreco.it/bricolage.htm

  • Author

grazie ragazzi sono contento che vi piacia...........

Fabri il problema è che non ho altro spazio.........io pesnavo all'inizio di metterle in una stanzetta in casa che sarebbe stata la lavanderia e quindi insieme alla lavatrice ma cmq era piccolina perchè era 1.3 x 3 e con l'umidità che mi si creavaera un distastro per tutto.......cosi avendo già il magazzinetto costruito allora ho deciso di farla li dentro e dedicare il locale solo a quello......ovviamente è piccolo ma tanto io non voglio fare una cosa grossa,la mia sfida è riuscire a riprodurli e imparare tantissime cose quindi quando ho una massimo due coppie sono piu che a posto.......

E in questa microserra ospiterà 2 vasche da 320 lt, 2 cubi da 120 lt, 1 vascha da 300 lt ( oppure 1 da 250 lt e una da 120 lt),e le 3 vasche da 150 lt ( che penso che andranno divise in questa maniera una la lascio come è,quindi divisa in 3 con i filtri,un altra completamente senza divisori e l'ultima divisa in due) cosi da avere altre 6 vaschette ;)

In totale dovrei essere intorno ai 1500 lt di vasche.......

Salva per il sistema di riscaldamento che hai mesos il link ho visto alla veloce le foto,direi che potrebbe essere un idea,però secondo me sarebbe meglio a questo punto centralizzare il tutto con delle sump e infilare la serpentina solo nella sump.........la perplessità che mi viene è quella di dire ma la caldaia va impostata ad una certa temperatura e lasciata accesa sempre? oppure con qualche sistema (che non ho idea di quale) si accende e spegne quando serve???? tipo termoriscaldatore.............

Perchè quello che pensavo io era di mettere un bel calorifero (scaldasalviette) grosso sovraddimensionato per il locale (tanto è piccolo) che mi porti in temperatura costante la serra sui 28-29°C con un termostato interno alla stanza cosi la caldaia si accende e spegne inbase al termostato.........(che voi sappiate il termostato con tanta umidita può non funzionare a dovere?).

Gianlu per capirci i pannelli che intendi sono mica come quelli che ho portato quel giorno quando abbiamo caricato le vasche sul furgonciono che poi sono gli stessi che ho portato anche da Salva e Fabio a roma............

Si il materiale giallo che avevi portato era polistirene, nettamente più termoisolante del polistirolo espanso.

Bene si vede che hai le idee chiare, hai anche la fortuna di poter allestire un ambiente abbastanza indipendente quindi hai anche più carte da giocarti per quanto riguarda il riscaldamento, essendo anche l'ambiente grezzo puoi personalizzare alla grande. Quoto Gian per il polistirene, il muro da 50 di per se è una garanzia ma quando è freddo hai voglia a scaldarlo, quindi pannelli di polistirene minimo da 3cm, meglio un pò di più. Riscaldamento devi valutare in base al combustibile che riesci ad avere, se c'è collegamento gas ti basta recuperare una caldaietta anche di bassa potenza, ci colleghi un paio di termosifoni o se vuoi le sepentine che hanno postato i Sanelli. Secondo me se hai possibilità di avere connessione al gas metano la soluzione migliore resta comunque una pompa di calore o un riscaldatore piezoelettrico sempre a gas. Considerate le misure del locale, se non hai problemi di connessione elettrica potresti valutare anche un climatizzatore, lì però dovresti stare su un prodotto classe aaa per via dei consumi, quindi ci devi spendere dei soldini. Alra soluzione stufa a pellet con termostato ambiente, alla lunga il risparmio sul carburante per ambienti così piccoli è notevole, però devi calcolare come contro il fatto che ti porta via spazio,

che devi fare la manutenzione e pulizia, che devi stoccare il pellet e anche la spesa iniziale.

Io ho optato per questa ultima soluzione per vari motivi.

Seguo con interesse..... sign0098.gif

  • Author

Ti rigrazio, anche io stavo pensando ad una pompa di calore visto che forse mettiamo i pannelli fotovoltaici e se si riuscisse fare rientrare in tutto l'impianto anche la serretta..........cmq la strada è ancora molto lunga e quindi devo pensare molto bene a tutto........ho voluto inziare a buttare giu qualche idea per vedere se potevano essere buone e sapere anche quello che pensavate voi........ visto che avete molta piu esperienza di me.

grazie a tutti ;) ;) ;)

Astro forse i pannelli fotovoltaici sono la soluzione migliore , ma prima accertati bene sull'installazione e quanto ti viene tutto cio' , poi fatti due conti :rolleyes: aspettiamo con trepitazione l'inizio di questo tuo sogno e sono sicuro conoscendoti che quando ti metti in testa una cosa ..non te la toglie nessuno :biggrin:

  • Author

hehehhehhe ti ringrazio Salva, eh sono un po testone!!!!!! e per questo ho imparato a spese mie che la fretta è una cattiva consigliera e fa fare solo dei casini!!!!

Questa volta voglio fare le cose con calma e studiate insieme a voi che avete sicuramente molta piu esperienza di me e potete darmi consigli per evitare di sbagliare!!!!!!

E cmq non ti nego che non vedo l'ora di iniziare ehehhehehhehhe

Spero di dare delle soddisfazioni alle vasche che mi avete dato visto che voi le avevate abituate bene!!!!!! con grandi successi spero di riuscire anche io come avete fatto voi!!!!!!!

Bravo Fabio, pensare 2 volte in più di solito fa' commettere un errore in meno..

 

 

Bravo Fabio, ottimo ragiona bene su come cominciare poi una volta iniziato chi ti ferma piu' hihihihi

aggiornaci anche con delle foto appena puoi :-))))

  • Author

uno di questi giorni vado su a dare una pulita dalla casa chè c'è l'erba alta nel giardino e farò due foto al magazzino cosi vi faccio vedere come è ora

Attediamo le foto, Fabio.

  • 2 months later...
  • Author

Ragazzi volevo chiedervi se secondo voi poteva essere un idea creare una serpentina sotto la pavimentazione del locale che voglio dedicare alle vaschè?

Ovviamente fatta da me utilizzando quel polistirolo rosso con dei tondi e il tubo bianco che si usa per il rescaldamento a pavimento,ho visto che un impianto a pavimento ha bisogno di una temperatura dell'acqua della caldaia molto ma molto piu bassa rispetto a quella classica...........la classica dovrebbe essere sui 65-75°C per mandarla nei termosifoni e scaldare la casa invece quella che gira nei tubi sotto al pavimento intutta la stanza dovrebbe girare sui 30-35°C per avere una temperatura abbastanza alta e considerando che il calore sale si avrebber un riscaldamento uniforme ovunque........che ne pensate???

Astro aggiungo un idea, sicuramente una cavolata, in questi giorni ho visto delle stufette a cherosene... o dei caminetti a biometano (li ho visti al fai da te Brico), premesso che non so quanto sia il consumo e i costi del cherosene o del biometano.... ho potuto testare con mano che emanano molto calore, qualcuno ha esperienza di questi apparecchietti ?

  • Author

hanno bisogno di uno scarico? tipo stufe? e si possono accendere e spegnere automaticamente???

Ragazzi volevo chiedervi se secondo voi poteva essere un idea creare una serpentina sotto la pavimentazione del locale che voglio dedicare alle vaschè?

Ovviamente fatta da me utilizzando quel polistirolo rosso con dei tondi e il tubo bianco che si usa per il rescaldamento a pavimento,ho visto che un impianto a pavimento ha bisogno di una temperatura dell'acqua della caldaia molto ma molto piu bassa rispetto a quella classica...........la classica dovrebbe essere sui 65-75°C per mandarla nei termosifoni e scaldare la casa invece quella che gira nei tubi sotto al pavimento intutta la stanza dovrebbe girare sui 30-35°C per avere una temperatura abbastanza alta e considerando che il calore sale si avrebber un riscaldamento uniforme ovunque........che ne pensate???

Ciao Fabio, per essere una buona idea è una buona idea... l' unica cosa che ti posso suggerire è che sotto il polistirolo ci vanno dei fogli gommati per isolare e non far disperdere il calore verso il basso, dovresti anche calcolare la distanza delle spire tra una e l' altra in base al volume da riscaldare e la temperatura che vuoi raggiungere.

Per il discorso delle temperature di mandata ... in parte è vero. Nei pannelli vanno dai 32° degli impianti di ultima generazione ai 40° per gli impianti vecchi in acciaio affogati in soletta. Negli impianti a radiatore invece... e qui che molti sbagliano, meglio abbondare un po' con i corpi scaldanti, utilizzare temperature di mandata dai 55° ai 60° ma lasciare l' impianto acceso per piu' ore per ottenere un risparmio energetico non indifferente.

faccio un esempio:

meglio 14 ore funzionamento continuo acqua a 55° che acceso/spento per un totale di 8 ore con mandate di 75°.

 

ciao :bye:

Astro riguarda le stufette a cherosene o biometano posso informarmi, riguardo al riscaldamento sotto pavimento se vuoi ho un amico idraulico che fa anche questi lavori, se ti servisse per fare un preventivo ti posso dare il contatto, tanto se non ho capito amle tu sei vicino a me giusto?

  • Author

Grande giulio tu sei del mestiere quindi chi meglio di te può dare consigli su quale sarebbe meglio,una cosa con il sistema a pavimento è vero che si risparmia un 70-80%????? cosi dicono con le caldaie a condensazione.....il locale da scaldare sarebbe un 5 mq microscopico!!!! al massimo metterei un bel po di tubo a serpentina per farsi che con poche ora di riscaldamento (caldaia accesa) si possa mantenere la temperatura interna al locale intorno ai 28°C che ne dici???

 

Mauro grazie mille per la disponibilità se per caso ti capita di avere piu informazioni su quelle stufette non sarebbe male come cosa..........per quanto riguarda il preventivo di un proffesionista lo escluderei perchè me lo farei io andando al risparmio totale ;) ;) ;) ;) e purtroppo siamo abbastanza distanti io sono ad Imperia circa un 270 km da varese :( :( :(

Ok, per le informazioni appena ripasso al Brico te chiedo, cavolo Imperia... non so perchè avevo capito che eri nel milanese ;)

Comunque per un locale così piccolo secondo me quelle stufette sono una bomba, il costo è molto contenuto tutto sta a quanto consumano e quanto costa il combustibile.... appena posso mi informo.

  • Author

davvero grazie mille!!!!

Grande giulio tu sei del mestiere quindi chi meglio di te può dare consigli su quale sarebbe meglio,una cosa con il sistema a pavimento è vero che si risparmia un 70-80%????? cosi dicono con le caldaie a condensazione.....il locale da scaldare sarebbe un 5 mq microscopico!!!! al massimo metterei un bel po di tubo a serpentina per farsi che con poche ora di riscaldamento (caldaia accesa) si possa mantenere la temperatura interna al locale intorno ai 28°C che ne dici???

 

Ciao Fabio ... era proprio quello che temevo se vuoi tenere acceso solo qualche ora con una caldaia a condensazione abbinata a pannelli staresti al freddo :dft006:

è proprio di partenza una tecnologia che utilizza caldaia ad una temperatura massima di 65, acqua nel pannello a 30/35 ma in continuo per le 14 ore, accendere e spegnere non servirebbe a nulla, perderesti il volano termico e quando il freddo serio arriva non ce la fai piu' a mantenere una temperatura accettabile. a questo punto meglio dei termoventivalori a gas che scaldano velocemente l' aria tipo ROBUR.

Comunque chi ti ha detto che si risparmi il 70 - 80 % ti ha detto una cavolata, io li vendo e li gestisco e un ottimo risultato da gas tradizionale con radiatori a condensazione gas con pannelli è il 60 % di risparmio (impianto acceso in continuo 14 ore da migliori risultati)

 

ciao :dft009:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.