Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Trovata la strada per l'alimentazione, apro (spero di non rubare troppo del vostro tempo) una nuova discussione sui valori del mio acquario partendo dai microsiemens. Avendo questo misuratore ogni settimana faccio il test di questo valore e come oggi (ad esempio) prima del cambio avevo una conducibilità di 370. Faccio il cambio (25%) con acqua osmotica e il valore scende a 310 circa. Dopo una settimana il valore mi si ripresenta sempre intorno ai 370 - 400 mcs. E' per quello che non aggiungo sali (faccio bene?) altrimenti continua a salire. Anche il KH sale di 1 punto. Ma e' normale? Fino a qualche tempo fa avevo delle rocce che potevano farmi alzare il valore ma ho fatto un test con l'acido su tutte ed ho eliminato quelle che friggevano.

Ad oggi i valori sono: 7,1 ph - 4 kh - 310 mcs temperatura 29 gradi circa 20 bolle co2 al minuto.

  • Replies 30
  • Views 10.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • allora...diciamo che , in virtù di quello che ha detto Gianluca che appoggio pienamente il "problema" (virgolettato) dei microsiemens in salita libera è piu' che normale in questa fase di assestamento

  • ok maury se puoi movimenta la superficie dell'acqua con il getto di uscita dalla pompa , vedrai che la respirazione e' piu lenta.

  • Aggiornamento! Ho creato un po' di movimento sulla superfice alzando il tubo di mandata del filtro e inserendo una spry bar sul tubo in uscita della uv . Ho tolto l'aereatore e la respirazione è norma

Posted Images

Il valore della conducibilta' è indice della quantità di elementi disciolti in acqua, per farla breve il fatto che ti possa alzare la conducibilità è probabilmente dato dai composti inquinanti che tra un cambio e l' altro si vanno a formare (resti di cibo, i rifiuti organici dei pesci, e decomposizione delle piante).

Da un po' di anni adotto il valore della conducibiltà come incatore per effettuare il cambio d' acqua, se l' acquario ha trovato la sua stabilità (acqua-animali-piante)dopo un po' di tempo è estremamente preciso, tieni presente pero' che il conduttivimentro è uno strumento estremamente sensibile e va' tarato con i suoi liquidi almeno una volta ogni 2 mesi.

Trovata la strada per l'alimentazione, apro (spero di non rubare troppo del vostro tempo) una nuova discussione sui valori del mio acquario partendo dai microsiemens. Avendo questo misuratore ogni settimana faccio il test di questo valore e come oggi (ad esempio) prima del cambio avevo una conducibilità di 370. Faccio il cambio (25%) con acqua osmotica e il valore scende a 310 circa. Dopo una settimana il valore mi si ripresenta sempre intorno ai 370 - 400 mcs. E' per quello che non aggiungo sali (faccio bene?) altrimenti continua a salire. Anche il KH sale di 1 punto. Ma e' normale? Fino a qualche tempo fa avevo delle rocce che potevano farmi alzare il valore ma ho fatto un test con l'acido su tutte ed ho eliminato quelle che friggevano.

Ad oggi i valori sono: 7,1 ph - 4 kh - 310 mcs temperatura 29 gradi circa 20 bolle co2 al minuto.

Ciao Maury!

Tu e tutti gli altri non rubate tempo ... siamo qui per discutere, discutere e confrontarci sul nostro hobby :dft012:

Hai esaminato la situazione da manuale, devo dire che non mi sono mai trovato nella tua situazione anzi al massimo in quella contraria cioe una riduzione del KH. Potrebbe essere che qualche pietra che non friggeva contenga un basso contenuto di carbonati che vengono rilasciati pian piano oppure ... ??? bho non ho nemmeno io idea. Finche non trovi la causa continua sulla tua strada con cambi ad osmotica, cerca di capire se centra con la CO2, la fertilizzazione o qualche altra pietra. Non possono essere altre le ragioni :dft002:

aspetto news

ciao bello

 

p.s. è vero che gli inquinanti fanno salire la conducibilita' e anche io uso questo valore per sapere quando fare i cambi, ma qui sale anche il KH :blink:

  • Author

Il valore della conducibilta' è indice della quantità di elementi disciolti in acqua, per farla breve il fatto che ti possa alzare la conducibilità è probabilmente dato dai composti inquinanti che tra un cambio e l' altro si vanno a formare (resti di cibo, i rifiuti organici dei pesci, e decomposizione delle piante).

Da un po' di anni adotto il valore della conducibiltà come incatore per effettuare il cambio d' acqua, se l' acquario ha trovato la sua stabilità (acqua-animali-piante)dopo un po' di tempo è estremamente preciso, tieni presente pero' che il conduttivimentro è uno strumento estremamente sensibile e va' tarato con i suoi liquidi almeno una volta ogni 2 mesi.

Hai ragione sul fatto che dovrei controllare il conduttivimetro e tararlo ( lo faro') ma penso che misuri abbastanza bene perche' se quando lo immergo nell'acqua osmotica mi da' valore zero , se misuro l'acqua di rubinetto mi da' un valore alto e nell'acqua dell'acquario mi da' un valore piu' basso, vuol dire che percepisce le differenze ; forse non estremamente precise ma le percepisce; quindi un innalzamento comunque c'e'.

allora...diciamo che , in virtù di quello che ha detto Gianluca che appoggio pienamente il "problema" (virgolettato) dei microsiemens in salita libera è piu' che normale in questa fase di assestamento. E tale sarà finché non ri-modulerai i cambi ad hoc per la nuova biomassa presente in vasca. Inutile dirti che deiezioni e composti azotati agiscono e non poco sul valore di conduttività. Secondo una delle tante tabelle presenti sul web, e che ho subito consultato, l'erogazione di CO2 è davvero esigua, ma per me può anche rimanere tale.

ph_kh_co2.gif

 

Tieni inoltre presente che la concentrazione di NO3- contribuirà in futuro ad aumentare il valore di microsiemens, e con un pochino di allenamento imparerai proprio a leggerli dal conduttivimetro. :dft012:

La cosa che mi suona strana invece è la storia del KH, che ti aumenta.

Non è un valore vago, ma specifico, pertanto se aumenta, complice secondo me anche l'anidride carbonica, da qualche parte deve essere. Se mi dici che non aggiungi sali allora è in vasca :dft012:

Mi chiedo: quando parli di cambi con acqua di osmosi, parli di acqua di osmosi pura senza taglio e niente?

Quali valori riesci a misurare? Durezza totale (Ca, Mg) Fosfati, nitrati, Ferro ecc..non risparmiarti nulla e riporta tutto quello che puoi, perché se l'equilibrio chimico della vasca è sballato, possiamo almeno avere un quadro più dettagliato dell'assetto ionico, e darne una giusta ricalibrata. In ogni caso a tutto c'è rimedio. Basta conoscere e individuare la fonte di tali squilibri.

Niente di più esauriente Tato:bra:

  • Author

allora...diciamo che , in virtù di quello che ha detto Gianluca che appoggio pienamente il "problema" (virgolettato) dei microsiemens in salita libera è piu' che normale in questa fase di assestamento. E tale sarà finché non ri-modulerai i cambi ad hoc per la nuova biomassa presente in vasca. Inutile dirti che deiezioni e composti azotati agiscono e non poco sul valore di conduttività. Secondo una delle tante tabelle presenti sul web, e che ho subito consultato, l'erogazione di CO2 è davvero esigua, ma per me può anche rimanere tale.

ph_kh_co2.gif

 

Tieni inoltre presente che la concentrazione di NO3- contribuirà in futuro ad aumentare il valore di microsiemens, e con un pochino di allenamento imparerai proprio a leggerli dal conduttivimetro. :dft012:

La cosa che mi suona strana invece è la storia del KH, che ti aumenta.

Non è un valore vago, ma specifico, pertanto se aumenta, complice secondo me anche l'anidride carbonica, da qualche parte deve essere. Se mi dici che non aggiungi sali allora è in vasca :dft012:

Mi chiedo: quando parli di cambi con acqua di osmosi, parli di acqua di osmosi pura senza taglio e niente?

Quali valori riesci a misurare? Durezza totale (Ca, Mg) Fosfati, nitrati, Ferro ecc..non risparmiarti nulla e riporta tutto quello che puoi, perché se l'equilibrio chimico della vasca è sballato, possiamo almeno avere un quadro più dettagliato dell'assetto ionico, e darne una giusta ricalibrata. In ogni caso a tutto c'è rimedio. Basta conoscere e individuare la fonte di tali squilibri.

 

Allora: il cambio solo di acqua osmosi ...niente tagli, aggiungo solo meno della meta' dose del biocondizionatore a quest'acqua e 40 goccie di Alga Control della Prodac. L'impianto l'ho cambiato 2 settimane fa' ed e' un forwater a 4 stadi.

A casa ho i seguenti test: nitrati , nitriti , ferro, fosfati , gh , kh ,ph , ammoniaca. Domani posso fare i test , ma li vuoi anche dell'acqua osmotica? Devo prendere qualche altro test?

Per quanto riguarda la co2 avevo gia' consultato la tua tabella e avevo visto che la concentrazione è un po' bassa,ma preferisco così per i miei dischetti.

Per quanto riguarda la co2 avevo gia' consultato la tua tabella e avevo visto che la concentrazione è un po' bassa,ma preferisco così per i miei dischetti.

 

 

...e io approvo, Maury .

Guarda, al volissimo ti dico che se mi dai i valori di conducibilità della R/O che dovrebbe essere deionizzata al 95% circa (cioè, potrebbe avere il 5% del totale della conduttività dell'acqua che tratta) e mi dici che corrisponde..inutile misurare quel popo' di magna carta che ti ho scritto prima, no?

Mentre mi interessa l'intrigante storia del KH, e il GH della vasca. Se il KH è alto e il GH ha un valore quasi uguale al KH allora il dolo è nel materiale che compone l'arredo della vasca. Un'altra stupida prova: vedi se il biocondizionatore che hai menzionato in qualche modo incide sui totali micros. della vasca, riemulando le proporzioni in un recipiente piu' piccolo ovviamente.

Solo cosi' freghiamo il problema e partiamo con la soluzione (anche se problema potrebbe non essere...).

O.T.

Scusate ragazzi se mi sono accavallato alle vostre risposte..ma al lavoro scrivo con la finestra del forum minimizzata :dft011:

Non capisco perche vuoi ancora abbassare i valori , secondo me sono ok , la maggior parte dei pesci in negozio si trovano piu' o meno ai valori che tu hai citato , se l'acquario non e' ancora all'inizio sono ok , la conducibilita' risale per il motivo che gia' ti hanno spiegato i liquidi disciolti in acqua ad esempio gli scarti delle piante dei pesci aumentano la cond. ma non mi fisserei su questo , controlla il respiro e l'atteggiamento dei dischi e vai... sign0098.gif

, cerca di fare i cambi sempre nella stessa medesima concentrazione di osmosi e rubinetto senza creare brusche variazioni :59:

Per un discorso puramente tecnico possiamo parlare quanto vogliamo, perché l'argomento mi piace pure. Per la salute dei pesci Ramke ha detto bene. Giusto per nostra conoscenza è bene conoscere quello che succede e quello che abbiamo in vasca (parlo di valori ed elementi). Non sono comunque dati che possono compromettere la salute dei piccoli.

  • Author

Non capisco perche vuoi ancora abbassare i valori , secondo me sono ok , la maggior parte dei pesci in negozio si trovano piu' o meno ai valori che tu hai citato , se l'acquario non e' ancora all'inizio sono ok , la conducibilita' risale per il motivo che gia' ti hanno spiegato i liquidi disciolti in acqua ad esempio gli scarti delle piante dei pesci aumentano la cond. ma non mi fisserei su questo , controlla il respiro e l'atteggiamento dei dischi e vai... sign0098.gif

, cerca di fare i cambi sempre nella stessa medesima concentrazione di osmosi e rubinetto senza creare brusche variazioni :59:

 

Non voglio abbassare i valori ma volevo solo capire e sapere se secondo voi era normale! :dft012:

  • Author
Per quanto riguarda la co2 avevo gia' consultato la tua tabella e avevo visto che la concentrazione è un po' bassa,ma preferisco così per i miei dischetti.

 

 

...e io approvo, Maury .

Guarda, al volissimo ti dico che se mi dai i valori di conducibilità della R/O che dovrebbe essere deionizzata al 95% circa (cioè, potrebbe avere il 5% del totale della conduttività dell'acqua che tratta) e mi dici che corrisponde..inutile misurare quel popo' di magna carta che ti ho scritto prima, no?

Mentre mi interessa l'intrigante storia del KH, e il GH della vasca. Se il KH è alto e il GH ha un valore quasi uguale al KH allora il dolo è nel materiale che compone l'arredo della vasca. Un'altra stupida prova: vedi se il biocondizionatore che hai menzionato in qualche modo incide sui totali micros. della vasca, riemulando le proporzioni in un recipiente piu' piccolo ovviamente.

Solo cosi' freghiamo il problema e partiamo con la soluzione (anche se problema potrebbe non essere...).

 

Questi i valori conducibilita':acqua osmosi: 001 - acqua in vasca 310 - acqua rubinetto 478.

Ho fatto una prova con un bicchiere di acqua osmotica ed ho aggiunto 5 gocce del biocondizionatore :il valore è andato da 001 a 033 - l'acqua in vasca è andata da 310 a 340 sempre con 5 gocce.

Non ho potuto fare il test del kh di tutto perche' è finito dopo che ho misurato l'acqua di rubinetto (kh 8).

Il test del gh non riesco a stabilirlo,per me quello della sera e' una ciofeca. dice che per stabilirlo il colore deve diventare verde scuro ma a me resta giallo anche con tutta la bottiglietta (provero' ad acquistare quello della jbl ).

Comunque da ieri ( avevo fatto il cambio e la pulizia dei vetri) i dischetti e anche lo scalare hanno la respirazione accellerata (non vanno a boccheggiare in superfice pero').

Non sempre ,ma spesso :dft005:

Allora escludiamo l'acqua d'osmosi, da questo giro.

Invece cominciamo a capire la durezza totale su quali valori si attesta..è qui che secondo me che il problema farà breccia. Il mio timore è che sia uguale o inferiore al valore del KH. A quel punto ti converrà riequilibrare il sistema preparando acqua di osmosi e sali in misura tale da ottenere la conduttività che si desidera (310 µs/cm?).

La respirazione accelerata invece potrebbe benissimo essere quel che normalmente succede dopo un pasto, che richiedendo parecchio ossigeno per assimilazione, combustione e digestione, portando ad una richiesta di ossigeno superiore al normale, ma tutto sempre abbastanza consueto. Per gli altri abitanti potrebbe voler dire un minimo di sofferenza per l'ossigeno che inevitabilmente cala di concentrazione con la temperatura in aumento. Tienili sott'occhio.

Se riesci a far misurare il GH al negoziante di fiducia...risparmi ( :dft010: ), almeno per la prima mandata :dft011:

Ti volevo tranquillizzare dicendoti che stai raccontando una storia di consuetissima routine. :dft012:

  • Author

Ti volevo tranquillizzare dicendoti che stai raccontando una storia di consuetissima routine. :dft012:

 

Ok! sono piu' tranquillo. Sono andato in cantina a vedere se avevo ancora un areatore e l'ho trovato. L'ho messo in funzione 1 ora fa. Voglio vedere se sortisce qualche effetto!

Comunque quando avro' il test gh e kh ti faro' sapere i valori giusti!

Grazie! :biggrin:

Edited by Maury6263

ok maury sign0098.gif se puoi movimenta la superficie dell'acqua con il getto di uscita dalla pompa , vedrai che la respirazione e' piu lenta.

ok maury sign0098.gif se puoi movimenta la superficie dell'acqua con il getto di uscita dalla pompa , vedrai che la respirazione e' piu lenta.

Appunto Bravo Ramke rendere più increspato il pelo dell' acqua migliora lo scambio gassoso CO2-O.

  • Author

ok maury sign0098.gif se puoi movimenta la superficie dell'acqua con il getto di uscita dalla pompa , vedrai che la respirazione e' piu lenta.

Grazie Salvatore , lo faro'! :dft012: Volevo aspettare solo qualche oretta per vedere se anche l'areatore funziona (mia curiosità personale) :biggrin:

Oppure poi provare ad adottare la classica Spray bar, un tubo rigido con tanti fori per creare microgetti sul pelo dellì' acqua, ovviamente deve avere un tappo all' estremità

 

 

  • Author

Dopo alcune ore dall'inserimento dell'areatore ho notato un rallentamento notevole della respirazione! :027:

Dopo alcune ore dall'inserimento dell'areatore ho notato un rallentamento notevole della respirazione! :027:

bene maury , anche lui contribuisce anche se in minima parte allo scambio gassoso con l'ossigeno e l'acqua , io avevo autocostruito un pratico e semplicissimo tubicino ad effetto venturi mettendo nel tubo d'uscita dell' acqua dal filtro(quello lungo nell'immagine) fare un piccolo foro verso l'alto,qui và inserito un tubicino(quello piccolino in verticale) che dovrà aspirare aria,

fuori dal livello dell'acqua, La pressione dell'acqua crea una decompressione che aspira aria e la immette in acquario sotto forma di mille bollicine di ossigeno e la normale acqua! post-1266-093914400 1283884038_thumb.jpg

venturi.bmp

  • Author

Dopo alcune ore dall'inserimento dell'areatore ho notato un rallentamento notevole della respirazione! :027:

bene maury , anche lui contribuisce anche se in minima parte allo scambio gassoso con l'ossigeno e l'acqua , io avevo autocostruito un pratico e semplicissimo tubicino ad effetto venturi mettendo nel tubo d'uscita dell' acqua dal filtro(quello lungo nell'immagine) fare un piccolo foro verso l'alto,qui và inserito un tubicino(quello piccolino in verticale) che dovrà aspirare aria,

fuori dal livello dell'acqua, La pressione dell'acqua crea una decompressione che aspira aria e la immette in acquario sotto forma di mille bollicine di ossigeno e la normale acqua! venturi.JPG

 

Mooolto interessante! :bra:

  • Author

Aggiornamento! Ho creato un po' di movimento sulla superfice alzando il tubo di mandata del filtro e inserendo una spry bar sul tubo in uscita della uv . Ho tolto l'aereatore e la respirazione è normalissima ormai da quattro giorni. Ho provato a fare il buchino e inserito una tubetto per fare il sistema venturi, funziona ma fa un po' di rumore e ho lasciato perdere.

Poi i microsiemens e il kh: sicuramente era una roccia che anche se non friggeva con l'acido rilasciava qualcosa. E' l'unica cosa che ho tolto e modificato e questa settimana ed stata l'unica in cui i valori sono rimasti quasi uguali( un leggero aumento ma trascurabile dei microsiemens e kh stabile al 4). Cosi' ho potuto aggiungere i sali e tenere un valore intorno ai 300 mcs.

Grazie a tutti! sign0098.gif

Aggiornamento! Ho creato un po' di movimento sulla superfice alzando il tubo di mandata del filtro e inserendo una spry bar sul tubo in uscita della uv . Ho tolto l'aereatore e la respirazione è normalissima ormai da quattro giorni. Ho provato a fare il buchino e inserito una tubetto per fare il sistema venturi, funziona ma fa un po' di rumore e ho lasciato perdere.

Poi i microsiemens e il kh: sicuramente era una roccia che anche se non friggeva con l'acido rilasciava qualcosa. E' l'unica cosa che ho tolto e modificato e questa settimana ed stata l'unica in cui i valori sono rimasti quasi uguali( un leggero aumento ma trascurabile dei microsiemens e kh stabile al 4). Cosi' ho potuto aggiungere i sali e tenere un valore intorno ai 300 mcs.

Grazie a tutti! sign0098.gif

Bravissimo, Maury.

Hai avuto subito la prontezza di togliere la roccia che, se pur non dava fastidio, non ti avrebbe mai permesso di avere un pH "addomesticabile", perché se forzavi il pH con la CO2, avresti ricreato l'effetto reattore di calcio...un circolo infinito che hai concluso con l'estrazione della roccia.

Adesso hai davvero tutto sotto controllo.

  • Author

Si sono contento Tatore! Tra l'altro non so da cosa dipenda , ma ogni tre giorni dovevo pulire il vetro da una patina verde; questa volta dopo una settimana ce n'era meno che in quei tre giorni!

Grazie per l'aiuto!

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.