Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve ragazzi, qualche giorno fa al rientro delle vacanze ho avuto la possibilità di fotografare qualche mio dischetto.

In ordine da sinistra verso destra rispettivamente:

Foto 1 femmina pidgeon coppia.

Foto 2 e foto 3 maschio pidgeon della coppia.

Nell'ultima foto, da destra verso sinistra rispettivamente: tefè stendker, maschio pidgeon-coppia, ultimo "piccolo" (pidgeon) della mia riproduzione di gennaio 2010 della medesima coppia, snake skin stendker e femmina pidgeon della coppia.

Ho voluto postare queste poche foto perchè credo che a breve ci sarà un ripopolamento. La coppia verrà spostata in serra -aspetto i 6 mesi di riposo-, lo snake skin credo di venderlo perchè la varietà stendker non mi piace per niente e quindi resteranno solo il piccolo della coppia e il tefè.

Sugli acquisti penso di orientarmi si discus di provenienza Tan, però ancora non so quali specie.

Spero che le foto siano di vostro gradimento.

Saluti

Jamy

post-1364-084466100 1283259980_thumb.jpg

post-1364-099766100 1283259988_thumb.jpg

post-1364-030606400 1283259999_thumb.jpg

post-1364-044713200 1283260006_thumb.jpg

  • Replies 66
  • Views 16k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Posted Images

Il mio gradimento ce l'hanno di sicuro! sign0098.gif

anche il mio !! grande ! non mi ricordo la vasca , potresti gentilmente farci una panoramica ? a me fano impazzire le vasche spoglie senza tanta vegetazione sign0098.gif

  • Author

Titi, adesso non posso accontentarti, mi spiace..

Però credo che per questa settimana aggiungerò le poche piante già comprate..Due crinum thaianum, e una composizione di due tipi differenti di anubias.

Appena inserisco le piante faccio delle foto, promesso.

Il maschio di pigeon è fenomenale... sign0098.gif

  • Author

Piace molto anche a me, infatti volevo portarlo alla napoli acquatica, ma poi ho preferito evitare questa fonte -sicura- di stress per il pesce.

La cosa che più mi fa sorridere è che il piccolo, ma anche gl'altri che ho dato via mesi addietro, hanno ereditato i caratteri del maschio della coppia.

Avrebbe fatto una bella figura se gareggiava... :dft003: ma le tue future riproduzioni saranno sempre con i 2 pigeon o vuoi provare altro?

  • Author

Per il momento comincio con questi due, poi se capiterà una coppietta tra le mani, ma deve essere qualcosa di particolare..proverò, ma voglio gestire al massimo due coppie per volte.

molto belli ti rinnovo i miei complimenti jamy :-)))))

  • Author

Grazie a tutti per i complimenti.

Grazie a tutti per i complimenti.

Molto belli i pigeon e il tefe stendker... sei sicuro di essere orientato sui Tan discus ? ... con gli asiatici non sono mai andato d' accordo... forse richiedono acqua troppo vergine e nitrati bassi ... preferisco orientarmi sempre su varianti simili magari fatti in europa che sono abituati invece con acqua "vecchia" e nitrati intorno a 50 mg/lt. scusa se mi sono permesso ma io dopo aver provato discus italiani ed europei non tornerei piu indietro. :dft010:

ciao e complimenti!

Complimenti Jamy sign0098.gif , veramente bella la coppietta;

ho un' unica perplessità è noto come i dischi di Stendker amino un' acqua un po' particolare con valori di conducibilità un po' altina, non è un po' in antitesi con i discus made in Tony Tan che amano acqua conducibilità bassa, pensi asiatico immagino affascinato dai puntini o macchie? GLSS -LSS- SE equant' altro legato ai leopard e snake?

 

 

  • Author

Attenzione, in Italia sono arrivati pochissimi discus di tony e jeffrey tan, perchè non hanno contatti con negozi italiani.

Adesso l'unico rivenditore italiano è antonio di acqua-planet, e vi garantisco che lui li alleva in condizioni del tutto normali, come nelle nostre vasche.

I pesci presentano livree fantastiche, e uno stato di salute ottimo, quindi vorrei proprio provare, anche perchè non è che stendker o affini mi abbiano dato tutte queste sicurezze.

Comunque mi piacciono molto gli spotted eruption, ma anche a base rossa o red cover.

Hai fatto un ottimo lavoro sui pigeon, Jamy, davvero.

Sono lietissimo di vedere così in forma il maschio pigeon, mentre sono note stonate i due non pigeon (quel "green" Stendker e lo snakeskin). In linea di massima mi piacerebbe conoscere meglio Tan come allevatore. Non ho più preconcetti nei confronti degli allevamenti asiatici anche se sono troppo orientati verso varietà frizzi e lazzi spot e bubbles, mentre comincio a perdere di vista l'obiettivo dell'industria (passatemi il termine) Stendker, che incrocia e produce. Qualità? Premesso che ho uno stendker con un bel caratterino..ma sono sicuro che se dovessi incrociarlo con un consimile...forse dovrei preparare una tartarughiera per i piccoli :dft011:

Vabbé, un po' di malizia la metto, ma in fondo è quello che penso.

Ho visto un bel po' di foto di Aquaplanet su Facebook, che hanno fatto in Malesia. Bellissimo impianto.

In questo momento se dovessi scegliere per te..sicuramente su esemplari con una bella genealogia, non troppo iperincrociati. E ti lascerei fare..la stoffa l'hai.

Ma comincio a stancarmi di spotted e superspotted. Meglio qualcosa tipo gli esemplari di Aricò (mosaic?), quelli hanno le "macchie" che mi piacciono.

Complimenti jammy , hanno una bella forma e stanno davvero in salute :bra: , l'unica cosa che posso consigliarti anche io , e' quella di stare molto attento a mischiare i primi tempi asiatici con stendker , rischieresti qualche patologia sia da parte degli europei che asiatici , quindi occhio :dft012: fai una bella quarantena , io mi sono trovato sempre bene con stendker , ma ultimamente gli asiatici stanno portando pesci di grande qualita' e sempre piu' vicini ai valori delle nostre acque

  • Author

Vi ringrazio a entrambi per i complimenti.

 

X tatore:

Concordo pienamente su quanto detto per i "non pidgeon", soprattutto per quel che riguarda lo snake, però ti assicuro che l'altro -quello che tu hai chiamato green- e che stendker vende per tefè, sta messo molto meglio, dalla foto non rende.

Fatto sta che preferisco pattern più completi, anche se vorrei orientarmi su un bel branco di soli red cover o red rose, devo cercare e trovare il giusto compromesso.

Quello che mi da più soddisfazioni è il pidgeon riprodotto da me, ha una forma eccezionale, un occhio piccolo e cresce rapidamente. Ha una livera quasi completa a quasi 8 mesi di nuoto libero.

Piano piano sta anche sostituendo quel giallo tipico del pidgeon col rosso tipico del maschio.

Spero di poter riprodurre ancora questa coppia perchè sforna dei piccoli davveri interessanti.

 

X ramke:

Grazie per il consiglio di non mischiare le diverse provenienze, infatti mi sono procurato una vasca da mettere in serra per l'accrescimento di circa 380 litri con filtro interno in vetro fatto a regola d'arte, capienza circa 50 litri, dove farò le dovute quarantene.

concordo con ramke e tatore ma vedo che stai un passo avanti e già ti sei organizzato al meglio jamy e posso dire già con certezza che avrai le tue soddisfazioni in tempi brevi :-))))

Quoto Dotto in pieno e aggiungo un bel in bocca al pesce per LG discus (ma è la tua farm?)

  • Author

E' solo per distinguere le mie ripro con altri discus provenienti da tutto il mondo.

Non ha nessun interesse economico, non a caso sono le iniziali del mio nome.

In ogni caso ti dico: crepi!

Ah come ti capisco.

Ah come ti capisco.

Perche Jamy tu non hai mai visto i famosissimi Giandiscus ?? 72.gif

:035:

ciao Gianluca!

Sono molto più belli i dischi che fa' Jamy, buena sorte JD sign0098.gif

  • Author

Gianlu, grazie...ma il bello è soggettivo e poi da quanto ho potuto apprendere su questo forum, direi che sei veramente preparato e lo dico in tutta sincerità.

Buona sorte anche a te!

Grazie troppo gentile, torniamo in topic non vorrei rubare troppo spazio alle foto dei tuoi bellissimi dischi. sign0098.gif

complimenti anche da parte mia.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.