Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao a tutti e un saluto a Tatore che qualche anno fa mi ha consigliato la uvc dopo aver avuto un'esplosione algale in vasca(mi sembra si dica così).Infatti dopo tre giorni di utilizzo e' sparita tutta la nebbia che avevo nell'acquario ed ho avuto sempre un'acqua cristallina.Qualche tempo fa mi si e' crepata e fuoriusciva un po' d'acqua ed ho dovuto buttarla. La mia domanda: i filtri esterni della Sera e della Prodac che hanno la uvc al loro interno sono affidabili?

E' una buona idea avere filtro ed uvc insieme? C'e' qualcuno che li ha e che mi puo' dire qualcosa?

Ciao Maurizio

  • Replies 15
  • Views 6.1k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Per me è sempre meglio prendere i due apparecchi, filtro e UV separati.

Maury è sicuramente più comodo avere uv-c e filtro est in un' unica apparecchiatura, ma è maggiormente personalizzabile in base alle proprie esigenze due apparecchi divisi anche per il frequenza di manutenzioni, io la uv- c la controllo frequentemente, il filtro lo apro dopo mesi, comunque conosco entrambi i prodotti e sono entrambi validi.

A dire la verità io ce l'ho un filtro esterno con UV della Prodac ma lo uso da così poco tempo che non so dirti ancora se è meglio o no.

Ciao carissimo, ricordo forse chi sei..

Sono contento per l'esito positivo della fioritura sconfitta, ed è l'unico modo effettivamente per capire se una UV-C funziona bene o meno, anche se sulle fioriture algali paradossalmente è facile e veloce la vittoria.

Onestamente se vuoi farne un uso che ti renda al 100% quello che la UV si ripromette di fare, non vedo soluzioni diverse da filtri dedicati caricati a lana di perlon, senza alcuna funzione biologica, e passaggio lento.

I combo con la UV-C sono estremamente indolori, nel bene e nel male. Ossia: nel caso della tua esperienza pregressa con le alghe, sono sicuro che sarebbero sparite (se tu avessi avuto un all-in-one) piu' per esaurimento di risorse alimentare che per le UV, perché montate a filtri convenzionali esse non hanno il tempo di contatto prolungato che si richiede per massimizzare la loro azione.

Abbiamo scritto a 4 mani questo piccolo articolo sulla UV-C, ma Mauro non esitare a scrivere se hai ancora perplessità sui "criteri" di funzionamento, meccanici o biologici che siano.

Cosa hai adesso come UV-C?

  • Author

Grazie per le risposte ! Ciao Tatore ! Avevo una Resun da 11w collegata al tubo di mandata del filtro. Da quello che ho letto non e' la soluzione migliore perche' il flusso e' troppo veloce giusto? Quindi nel caso di una uvc integrata al filtro bisognerebbe ridurre il flusso per avere risultati migliori se ho ben capito.

Quindi la soluzione ottimale sarebbe lampada uvc a parte con filtro dedicato a flusso lento caricato solo con la lana.

Considerata la parte economica un filtro della Sera (140 euro) con al suo interno la uvc e caricarlo solo di lana piu' o meno non viene a costare la stessa cifra che acquistare una uvc e un 'altro filtro a parte?

O e' proprio una questione di qualita' di risultato avere la uvc e filtro elettrico separati?

Spero di essere stato chiaro!

Maurizio

No, No..Maury, non parlo per discorso denaro. Non lo prescindo perché dare consigli e far spendere un botto è facile, ma non essendo il tipo...evito :dft011:

Si parla di qualità del trattamento dell'acqua, e di facilità di azione dell'irraggiamento quando e se l'acqua arriva senza particelle e a lento flusso.

Maury, io uso filtri tipo questo:

 

501filteralt.jpg

 

La foto l'ho presa per caso in un sito cercando con Google Eden 501. Vedi da solo che con 30 euro ti fai il filtro che ti serve Per quel tipo di filtro c'è addirittura una staffa che ti permette di appenderlo alla vasca.

Piu' che altro vanno valutati raccordi ecc..ma una volta risolta la parte meccanica, credimi, l'acqua sarà correttamente trattata e la manutenzione si riduce a:

 


     
  • cambio una volta al mese della lana, senza sciacquarla: sostituirla, buttarla.
  • cambio bulbo UV-C che ha circa 7/8 mesi di piena efficienza.

 

Fine

 

Attaccarla ad un filtro esistente vuol dire compromettere sia la resa del filtro in quanto tale, e non risolvere nulla qualitativamente per quel che concerne l'irraggiamento UV-C.

Io di solito metto una T in uscita dal filtro con una valvola di regolazione di flusso sulla mandata del filtro uv-c, così da non dover aggiungere tubi e corrente consumata.

Io di solito metto una T in uscita dal filtro con una valvola di regolazione di flusso sulla mandata del filtro uv-c, così da non dover aggiungere tubi e corrente consumata.

Gianluca, è comunque acqua prefiltrata dal filtro biologico? Cioè non si avvale di nessun altro filtraggio..?

E' solo una curiosità. Comunque presumo la resa sia parziale rispetto alle potenzialità di una uv con filtro dedicato.

Io di solito metto una T in uscita dal filtro con una valvola di regolazione di flusso sulla mandata del filtro uv-c, così da non dover aggiungere tubi e corrente consumata.

Gianluca, è comunque acqua prefiltrata dal filtro biologico? Cioè non si avvale di nessun altro filtraggio..?

E' solo una curiosità. Comunque presumo la resa sia parziale rispetto alle potenzialità di una uv con filtro dedicato.

 

Credo che Gianluca intenda dire che dimezza la portata, una parte dell' acqua torna in vasca dopo il filtro esterno mentre una parte passa nella lampada Uv prima di essere reinmessa in vasca questo vuol dire che se il filtraggio è da 1000 lt/h solo 500 lt/h passano nella UV.

secondo me una buona soluzione anche questa. :dft010:

 

Gian mi confermi che è cosi' ?

 

ciao belli

Giulio ai capito alla lettera, il mio è sempre un linguaggio un po' criptico... Sorry Tato.. dft004.gif

:dft002: Avevo capito, credo :mellow:

Ma non sono convinto che sia il migliore dei metodi, sia per la flora batterica dei filtro che si rimette in vasca in parte, e viene decimata dall'altra, che per la qualità dell'acqua che attraversa la UV. Ma ovviamente l'esperienza suggerisce piu' di mille parole. :dft010:

Io rimango con una (illegittima) punta di diffidenza.

In linea di massima è la stessa cosa non credi? Immagina che all' uscita del filtro tradizionale metti il tubo che pesca acqua del tuo 501 non preleva la stessa acqua?

  • Author

Allora ho deciso: visto che ho in cantina esattamente il filtro della foto che hai postato Tatore, lo porto di sopra e gli metto una uvc sul flusso in uscita. Mi resta aperta solo una questione..... prendere una uvc seria!

Se possibile consigliatemi qualche marca e modello per la mia vasca da 180 litri!

Intanto vi ringrazio per le risposte tempestive

Maurizio

Maury,

Io ti avevo già linkato una possibile fonte di ragguagli, scritta da tutti noi in base alle nostre esperienze.

Ribadisco che io uso con successo una Ruwal da 10W, su Rio 260 vision, tutto esterno (un po' bruttino nel mio caso) posto sopra la vasca, e non posso lamentarmi.

Se leggi attentamente l'articolo parliamo dei requisiti necessari per la scelta delle UV-C, e quali non tenere in considerazione per i nostri fini.

Dimmi pure se nutri perplessità, sono sempre disponibile a spiegarti (nel mio piccolo) quello che puoi non recepire come concetto.

  • Author

Ti ringrazio. In effetti non ho letto tutto l'articolo :dft001: ma lo faro' al piu' presto!

Ciao

Maurizio

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.