Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

So che è un argomento che sicuramente qualcuno di voi ha gia discusso o pensato (mica sarò l'unico malato :rolleyes: ) per cui chiedo il vostro parere se è possibile realizzate un tratto di torrente a scorrimento veloce simulando appunto una corrente unidirezionale.

Ovviamente senza dover costruire in casa un acquario di Genova.

  • Replies 147
  • Views 27k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Premetto che il progetto ha avuto una sorta di arresto per via delle ferie e ora per un lavoro di ristrutturazione del Malawi, ma secondo voi sarà possibile mettere della sabbia fine sul fondo ?

Posted Images

Su un vecchio numero di Aquarium c'è un articolo di alcune pagine al proposito molto interessante, comunque penso sia possibile, magari con un filtro esterno ma credo che la vasca debba essere almeno un paio di metri perché abbia senso.

Si ho letto quell'articolo, era una vasca lunga 3mt con un piano inclinato e una pompa molto potente per far circolare l' acqua, se non ricordo male era il biotipo di un fiume centro-america, molto interessante ma piuttosto impegnativo come progetto.

  • Author

Si ho quell'articolo, è proprio da li che mi è nata la curiosità di un acquario a corrente unidirezionale.

  • Author

Ecco quello a cui avevo pensato in questi giorni ( :dft001: non ridete)per creare l'effetto corrente unidirezionale:

 

 

 

L'acquario è diviso in 3 vani con parte centrale che ospita il layout, i 2 vani laterali creati da 2 paratie inclinate fungeranno da alloggio pompa (a destra) e immissione acqua (sinistra), in pratica il vano di sinistra viene riempito dall'acqua spinta dalla pompa e una volta arrivato al limite superiore della paratia entra nella parte centrale sperando che l'inclinazione della paratia distribuisca su tutta la superficie il flusso dell'acqua, mentre sulla parte destra il flusso passa sotto attraversando quello strato verde che ho pensato di riempire con materiale che farà da supporto biologico, in caso di malfunzionamento l'acqua per troppo pieno comunque entrerà nel vano di destra dalla parte superiore che avrà un livello inferiore a quello dell'acquario ma superiore a quello dell'acqua quando il funzionamento è corretto.

 

 

 

Questa è una variante che ha come unica differenza l'inclinazione della paratia di sinistra che inclinata così crea piu pressione nel fondo della vasca costringendo l'acqua a passare piu velocemente dal basso.

Cosa ne pensate?

Credo che per fare l'effetto scorrimento la pompa deve essere molto potente altrimenti avrai solo un po di acqua mossa come in un classico acquario con filtro esterno....comunque complimenti per il disegno :dft011:

Io la vedo così

 

mi sembra funzionare meglio, cosa ne dici?

Così mi sembra funzionante... sign0098.gif

Decisamente piu' resa per il biologico e sono d'accordo con fraie per la pompa di movimento.

Il genere la corrente nei fiumi è assolutamente sotto il pelo dell'acqua, senza ribollii, quindi dovrebbe andare bene. Che lunghezza pronostichi per questo progetto e l'altezza?

Immagino sia per i loricaridi..?

  • Author

fraie mica ho capito se il tuo era una presa in giro o cosa ma il disegno è fatto con il paint di windows ihih tutt'altro che bello.... invece Gianluca è stato molto piu professionale con tanto di scritte.

Gianluca nel tuo ne avevamo parlato ieri, la cosa mi sembra abbastanza fattibile ma mi restano 2 dubbi:

1°anche incollando la sabbia prima o poi questa tenderà a scivolare verso la parte sinistra sia per effetto della gravità che per la corrente d'acqua che la spinge verso quella direzione.

2° come hai pensato di realizzare la parte di scarico a sinistra? se la sabbia finisse li nell'aspirazione prima o poi intaserebbe il materiale biologico che inoltre risulta di difficile manutenzione (se non impossibile)

 

Tatore, purtroppo non ho dimensioni in lunghezza molto ampie lo scaffale misura 1 mt quindi avevo pensato come misure 90/100 x 35/40 x 30/35H l'altezza ha poca importanza dato che inseriro solo loricaridi quindi per assurdo la colonna d'acqua potrebbe essere anche di soli 15/20 cm.

mauro era per scherzare sul disegno.. spero non te la sei presa :dft012: cmq per le misure che hai non credo che sia fattibile come cosa troppo ristretto 1 mt credo che ci vogliono almeno 2 mt.... :) sign0098.gif

  • Author

ehehe si si fraie ho capito che scherzavi ... pure il mio era in tono scherzoso anche se leggendo forse non si capiva.

Purtroppo le misure che ho scritto sono le massime che posso permettermi, io penso comunque che qualcosa di buono si possaa fare.

Per me in un metro il progetto è un po' tirato ma conoscendoti sono sicurò che verrà molto bene.sign0098.gif

  • Author

Si mi rendo conto che la poca lunghezza disponibile non mi permetterà mai di creare un vero e proprio effetto torrente veloce, ma mi accontenterei anche di un effetto corrente unilaterale continua (senza creare l'effetto vortice classico degli acquari).

Per questo mi serve il vostro aiuto con idee e suggerimenti per la realizzazione pratica.

Il progetto di Gianluca in effetti è quello che sembra avvicinarsi maggiormente ma il problema del fondo non saprei come risolverlo.... anche nel mio inizialmente avevo prensato ad un fondo di sassi di varie dimensioni (stile fondo sassoso di torrente) ma parlando con Gianluca mi ha fatto notare che l'ideale sarebbe un fondo di sabbia fine.

Potrei creare dei "gradini" con dei legni che blocchino la discesa della sabbia ma resta il problema nella parte finale dove ci sarebbe l'aspirazione.

 

Inoltre per creare un effetto bello movimentato dovrei mettere una pompa di notevole portata, oggi facendo qualche ricerca ho scoperto che il consumo di pompe da 2/3000 litri/h si aggira sui 50 e piu W... siceramente credevo molto meno.... speravo di cavarmela con la metà.

  • Author

Chiedo scusa in anticipo per i disegni molto grossolani.

 

Questo è quello che avevo pensato io, in rosso c'è il ritorno della pompa, in azzurro i flusso dell'acqua come l'ho immaginato (non essendo un esperto di liquidi non posso essere sicuro che si comporti così)

 

 

Mentre questa è la variante vista dall'alto proposta da Gianluca con pompa di movimento, il mio dubbio è che si rcrei il clasico effetto vortice.

 

Ciao a tutti, non vorrei passare per un rompiscatole ma anche io la vedo un po come gli altri ... difficile ricreare una corrente unidirezionale in 1 mt senza avere mulinelli .

sign0098.gif

  • Author

eheeh ma va mica rompi le scatole anzi, ogni parere è ben accetto, purtroppo, anche se mi piacerebbe, lo spazio non mi permette di superare il metro... ma ammesso e concesso che potessi farlo di 2 mt voi come lo fareste?

Sul metro è abbastanza difficile creare movimento senza creare mulinelli,ma tieni presente che in tutti i fiumi ci sono i mulinelli che si genera vicino alle rocce o quant' altro. Io ,come già hai ben disegnato tu, utilizzerei una pompa di movimento ma di quelle che puoi regolare il flusso d' acqua per rendere al meglio l' effetto.

 

 

Mi sembra un bel progetto e penso sia abbastanza realizzabile, anche se a me non piace molto troppe rocce e poca parte visibile, rischieresti di non vedere mai i L046.

 

 

  • Author

Si ma della parte tecnica cosa ne pensi come sistema per la realizzazione di una corrente unidirezionale?

Ottima la soluzione pompa, ma penso che utilizzare un ingresso a spugna sia un po' antiestetico e io a questo punto utilizzerei la pompa come uscita vano filtro anziche' a mollo nel terzo vano del biologico interno con un passaparete incanalo il flusso dell' acqua fino al lato opposto (come nel progetto) e poi collego la pompa.

  • 3 weeks later...
  • Author

Premetto che il progetto ha avuto una sorta di arresto per via delle ferie e ora per un lavoro di ristrutturazione del Malawi, ma secondo voi sarà possibile mettere della sabbia fine sul fondo ?

Per me dipende molto dalle specie, ma se crei una corrente troppo forte ti si alza anche la sabbia io eviterei.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.