Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ecco il mio cubetto per le caridine, si tratta di un Cubo Wave 25 con lampada PL 11 W, filtro angolare Dennerle nano, CO2 Dennerle nano, fondo è ghiaietto prelevato da un torrente e una leggera spruzzata di akadama sul lato sinistro.

 

 

 

Le caridine sono Blu Tiger B.E.

 

 

 

This post has been promoted to an article

  • Replies 74
  • Views 24k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Nel frattempo che scatto qualche foto, vi mostro qualcosa che ho gia nel pc:   BTBE femmina con uova:     Femmina con 2 maschi:     Babaulti Green  

  • milanodiscus
    milanodiscus

    Questo è il mio caridinaio... anzi era, rompo le balle e posto qui la foto perché tanto sarà l'unica dal momento che lo sto smantellando per mancanza di tempo.  

  • @ ramke, hai ragione, le foto sono fatte di "corsa" anche se in effetti questo layout è partito bene con una buona idea di base ma mi sono perso per un paio di inconvenienti: 1° non riesco a far parti

Posted Images

Molto bello complimenti Mauro... anche io vorrei fare un cubo per caridine.. èsemplice da gestire?

  • Author

Si semplicissimo, giornalmente doso il fertilizzante Dennerle nano, a giorni alterni li alimento variando tra Ebi Dama della Shirakura e Caridina Greenchips della SHG, settimanalmente n utro con Chi Ebi della Shirakura e integro Dennerle Nano Crusta-Fit, aggiungo anche Crusta Mineral.

Cambio 5 litri a settimana con acqua di rubinetto stabulata.

Sembrano tante cose ma si tratta di impegnarsi 2 minuti al giorno, piu 15/20 minuti per il cambio settimanale e la potatura se ce n'è bisogno.

Si semplicissimo, giornalmente doso il fertilizzante Dennerle nano, a giorni alterni li alimento variando tra Ebi Dama della Shirakura e Caridina Greenchips della SHG, settimanalmente n utro con Chi Ebi della Shirakura e integro Dennerle Nano Crusta-Fit, aggiungo anche Crusta Mineral.

Cambio 5 litri a settimana con acqua di rubinetto stabulata.

Sembrano tante cose ma si tratta di impegnarsi 2 minuti al giorno, piu 15/20 minuti per il cambio settimanale e la potatura se ce n'è bisogno.

E i valori dell'acqua sono poco rigidi?

ecco questa è l'idea che avevo preso in considerazione un bel plantacquario da 120 lt max con caridine e qualche piccolo pescetto.. però i discus danno tutt'altre emozioni che cosa ne pensi mauro? sto dicendo un sciocchezza? ah.. quasi dimenticavo complimenti bel cubetto!!!

Veramente bello, quella è una blu tiger blond eyes?

Fantastico. Li ho sempre ammirati con un pizzico questi mini cubi di vita. Mi piace tutto, anche se di caridine non ci capisco nulla, malgrado mi impegni ad apprezzarle. Noto in vasca (a parte l'akadama che mi piace da matti), la Proserpinaca, che è una delle piu' belle piante d'acqua dolce, ma quel muschio su cui banchetta la caridina, cos'è?Mi sembra piu' una Cladofora sfaldata....lo è?

Complimenti...molto bello veramente.

A me quello che trasmettono questi mini-plantacquari-caridinai -ahah- è la sensazione di un piccolo spazio naturale tendente al biotopo.Forse anche di più di quelli che cerchiamo di riprodurre per il discus.

COMPLIMENTI DAVVERO!!!! Una mini vasca con soli piccoli vegetali e caridine secondo me è una figata!!!!!!!

  • Author

Grazie a tutti per i comenti benevoli :) cerco di rispondere a tutti.

 

@ fraie84, i valori sono abbastanza comuni: Ph 7.2, kh 8, gh 11, con 360, T 24°/26°

@ milanodiscus, si sono Blue Tiger Blonde Eyes, alcuni le definiscono Deep Blue per via dell'intenso colore blu scuro dato che spesso vengono vendute Blu Tiger B.E di colore azzurrino sfumato.

@ tatore, hai visto bene è proserpinaca palustris ne ho un paio steli che mi hanno regalato è davvero stupenda, la caridina sta banchettando sulla cladophora che ho aperto a mo di tappetino invece di lasciarla nella forma classica a palla.

@Jamy Diamond, sono due biotopi differenti dai discus anche se nel mio caso non posso parlare di biotopo visto che le piante sono originarie di posti totalmente differenti.

@ ipnotyk, 120 litri per caridine dovresti metterne 200 per poterne osservare senza dover fare la caccia al tesoro, inoltre a meno che per pescetto non intendi corydoras pygmaeus o altri simili nani, difficilmente avrai tante riproduzioni perchè i piccoli sono ottimo cibo vivo.

 

Riguardo ai discus, so che questo è un forum abbastanza specifico quindi rischio di venire additato :grr: , io ho avuto una brevissima esperienza che mi ha fatto capire una cosa molto importante riguardo questi pesci, non fanno per me, i discus sono bellissimi cromaticamente e morfologicamente, ho imparato a capirne i punti di forza per poter giudicare un buon discus da uno pessimo (non sono un esperto ma un principiante che ha capito le basi di un buon pesce in salute) ma a parte la mia esperienza diretta dove sono partito col piede sbagliato, ho capito che il discos è un pesce troppo statico per i miei gusti, ecco perchè infatti ora sto provando l'esperienza dei ciclidi africani.

Ad ogni modo gli acquari di discus allestiti a biotopo mi piacciono davvero tantissimo, infatti se il progetto malawi non dovesse funzionare ho gia in mente l'alternativa sudamericana :D

Scusa l'OFF TOPIC, ma allevare i discus non vuol dire essere i detentori della conoscenza acquariofila. Bisogna saper fare tutto, e se sei passato per i discus, mentre in casa ti ritrovi un allestimento pronto per ospitare mbuna e aulonocara ( :011: :011: daje)...qual'è il problema? Pensi che non puoi con la tua esperienza essere di aiuto nella gestione di una vasca? Spero che continui ad essere un tuo punto di riferimento anche questo forum perché non si parla solo di discus, o meglio: non vorrei che sia tendenzialmente un contest di esemplari che aspettano solo di essere fotografati per ricevere complimenti o valutazioni, come fosse una tratta di schiavi. Quindi tornando al tuo plantacquario "mini" ...che dirti? Complimenti! Da quanto hai aperto la cladophora? Spero si mantenga..

Poi le difficoltà di una piccola vasca sono minime, ma i principi sono sempre quelli se la vasca deve ospitare pesci e piante. Anzi, un piccolo problema si trasforma in breve in un collasso completo.

Belle foto, quando hai tempo fanne altre che ti faccio una gallery(manco fosse un assegno).

Io ho provato solamente con le Red Cherry e messe in sacchetto a galla nella vasca perchè avevo paura che i dischi se le pappassero, si sono riprodotte a dismisura tanto che in un paio di mesi da 6 caridine che avevo portato a casa me ne ritrovavo una 50na! Incredibile! MOLTO MOLTO MOLTO MOLTO MOLTO BELLE!!!!!

complimenti Mauro , molto bello mi piace molto il muschio che hai , peccato per la tua esperienza negatiiva con i discus , ma sono sicuro che grazie alla tua passione e dedizione che si nota avrai sicuramente la tua soddisfazione e troverai quello che cerchi , sign0098.gif

Bel cubetto Mauro, e poi le Deep sono veramente belle, le hai prese da Riccardo?

  • Author

Si da lui, anche se purtroppo ora delle mie è morta la femmina e sono in cerca di un rimpiazzo.

  • Author

Belle foto, quando hai tempo fanne altre che ti faccio una gallery(manco fosse un assegno).

 

Vuoi altre foto di caridine o del cubetto? (ho anche altre specie di caridine, babaulti green, heteropoda yellow, e un altra che non ho ancora identificato ma credo sia una babaulti)

 

se vuoi farmi anche un assegno non rifiuto di certo :lol: :lol:

Si, foto :dft011:

L'assegno te lo faccio, ma potremmo finire entrambi in carcere...fai te :dft003:

Foto...... Mauro

  • Author

Nel frattempo che scatto qualche foto, vi mostro qualcosa che ho gia nel pc:

 

BTBE femmina con uova:

 

 

Femmina con 2 maschi:

 

 

Babaulti Green

 

Mauro , complimenti davvero per le foto , molto bella quella dove si vedo le uova in incubazione sign0098.gif sign0098.gif

:bra: :bra: :bra: :bra: :bra:

e veramente bello ! sign0098.gif . il mio cubo era di 360 l , fino a un giorno che ho levato tutto che non capivo piu niente. oggi erano migliaia secondo giorno morivano. ogni picolo cambiamento le faceva star male.. si come i gambereti mi piaciono adeso ho passato al marino con i gamberi

 

post-1270-009448100 1280657406_thumb.jpg

post-1270-033266300 1280658150_thumb.jpg

post-1270-023247900 1280658337_thumb.jpg

@Mauro bravo hai fatto delle foto allucinanti, ma ragazzi al posto delle macchine fotografiche avete dei telescopi... io con la mia nikon 8.0 mega pixel faccio ridere..

@titi impressionante il 360l bello davvero...

  • Author

@titti, complimenti per l'acquario davvero fantastico, se posso permettermi solo una cosa anche se come acquascaper sono davvero scarso, le rocce di destra sono posizionate "male", non seguono l'andamento di quelle di sinistra, però come ho detto vista la mio scadente livello di acquascaper può essere che il mio punto di vista sia completamente errato.

@ipnotyk, si trattasi di Meade LX 200 8" F10 :dft010: scherzi a parte uso una reflex Canon 500 D buona macchina (ottima in mani piu esperte delle mie) e potrei fare molto di piu se avessi un obiettivo migliore rispetto a quello di serie, lo dico per certo perchè la prima foto che ho postato ho usato un obiettivo macro da 100mm... il risultato parla da se.

  • Author

Ragazzi dato che non mi permette di modificare il titolo del topic, continuo a postare qui le foto dei miei acquarietti, le caridine che ho postato (e le future che sto per postare) sono non sono tutte nello stesso acquario ma non mi pare il caso di aprire tanti topic per mostrare sempre gli stessi soggetti.

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.