Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ragazzi qualcuno mi spiega cosa sono i melanofori , se sono trasmessi geneticamente oppure compiono quando ci sono cattive gestioni dell'acqua e se poi possono scomparire o sono permanenti.

Ps se ho sbagliato sezione mi scuso sign0098.gif

  • Replies 12
  • Views 10.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Infatti..sono espressioni fenotipiche. E' solo quando vediamo che ne mostrano parecchi e li tirano fuori in determinate circostanze che possono anche essere denuncia di un cambiamento comportamentale

Posted Images

Ragazzi qualcuno mi spiega cosa sono i melanofori , se sono trasmessi geneticamente oppure compiono quando ci sono cattive gestioni dell'acqua e se poi possono scomparire o sono permanenti.

Ps se ho sbagliato sezione mi scuso sign0098.gif

Ciao Fraie, i melanofori sono solitamente detti i puntini neri su soggetti pigeon. Si Trovano spesso in pigeon incrociati con altre varieta' e/o in forme non totalmente stabili come colore. Possono averle anche altre varieta' oltre il pidgeon, come i cobalt o in generale i ful color non puri. Sono trasmessi geneticamente, non sono una malattia. un metodo per farli notare meno è usare acqua piu dolce con basso kh e ph, oppure alimentando con mangimi che "pompano la colorazione", per esempio questi trucchi li usano diversi rivenditori asiatici, poi in vasca noi scopriamo di avere un pesce "diverso". I discus con tanti melanofori si vede quando non stanno bene (per qualsiasi motivo) vengono usate un po come le stress bar.

 

spero di aver detto tutto giusto :dft010:

 

ciao bello

  • Author

Ciao Fraie, i melanofori sono solitamente detti i puntini neri su soggetti pigeon. Si Trovano spesso in pigeon incrociati con altre varieta' e/o in forme non totalmente stabili come colore. Possono averle anche altre varieta' oltre il pidgeon, come i cobalt o in generale i ful color non puri. Sono trasmessi geneticamente, non sono una malattia. un metodo per farli notare meno è usare acqua piu dolce con basso kh e ph, oppure alimentando con mangimi che "pompano la colorazione", per esempio questi trucchi li usano diversi rivenditori asiatici, poi in vasca noi scopriamo di avere un pesce "diverso". I discus con tanti melanofori si vede quando non stanno bene (per qualsiasi motivo) vengono usate un po come le stress bar.

 

spero di aver detto tutto giusto :dft010:

 

ciao bello

Ok grazie sei stato esaudiente , ho fatto la domanda perchè in una vasca di esposizione un pigeon ne ha cacciati alcuni e quindi prima di monitorare meglio l'acqua ho chiesto :)

Ok grazie sei stato esaudiente , ho fatto la domanda perchè in una vasca di esposizione un pigeon ne ha cacciati alcuni e quindi prima di monitorare meglio l'acqua ho chiesto :)

Di che proveninza sono questi pesci in cui lo hai notato ? sai per caso da che incrocio vengono ? (anche se bisognarebbe conoscere la linea di sangue o almeno se i nonni erano puri)

ciao

  • Author

Di che proveninza sono questi pesci in cui lo hai notato ? sai per caso da che incrocio vengono ? (anche se bisognarebbe conoscere la linea di sangue o almeno se i nonni erano puri)

ciao

Sono discus SG checkboard... però i nonni non lo so che erano ahah

Questo è l' unico pigeon che ho, è con me da tanti anni e mi sono affezzionato ormai, non è canonicamente detto un bel discus, secondo me deve essere un incrocio tra uno dei primi pigeon e un green spotted (dai puntini e dalla forma allungata) :dft011:

ciauz

post-1321-046828400 1280252898_thumb.jpg

  • Author

Questo è l' unico pigeon che ho, è con me da tanti anni e mi sono affezzionato ormai, non è canonicamente detto un bel discus, secondo me deve essere un incrocio tra uno dei primi pigeon e un green spotted (dai puntini e dalla forma allungata) :dft011:

ciauz

A me ne ha alcuni sulla fronte nel weekend vedrò di fare qualche foto così ve le mostro :)

Esatto, 46valentino46.

Melanofori in animali a sangue freddo e melanociti in animali a sangue caldo, sono in pratica delle cellule produttrici di melanina, che viene secreta se stimolata da determinate condizioni, che possono essere fisiologiche o prettamente chimiche e ambientali(il sole per noi, i parametri chimico-fisici per i pesci).

Nei pigeon è quanto è rimasto del pigmento scuro (o delle stress bar) che hanno le altre varietà distrubuiti in maniera uniforme. Se noti mentre in quasi tutte le varietà in fase riproduttiva si nota non solo uno scurimento della pelle ma anche un ispessimento della cute, nei pigeon questi centri di raccolta e produzione di melanina (scura e pigmentante) si è ridotta a 'puntini'. Non è detto quindi che non siano anche indice di disagio del pesce, che non ha altro mezzo per mostrarne i sentori. Sono quasi una caratteristica morfologica dei pigeon, ereditata dalla progenie.

Concordo con quanto detto da tatore.

Io fino ad ora ho riprodotto diverse specie di pidgeon e ho notato che geneticamente vengono ereditati, però siccome questa specie è l'unica che probabilmente non mostra le stressbar la situazione di disagio la si scorge dai questi puntini neri, appunto melanofori.

io notai che con colori chiari della vasca i melanofori tendono a sparire.. o sbaglio?

Ci sono esemplari che tendono a mostrarli maggiormente, altri ne hanno meno. Si vedono maggiormente su pattern particolarmente chiari o in esemplari in cui tali cellule si sviluppano piu' superficialmente a livello cutaneo. Ma non credo che si possa stabilire una correlazione tra colore e melanofori. Col beneficio del dubbio. Io ho solo un pigeon, "sporchissimo" di melanofori. E si vede ad un km che li ha sullo strato cutaneo piu' esterno, perché sono localizzate fin da quando era solo un piccolo esemplare. Ed è chiarissimo, quasi bianco.

  • Author

Comunque nel mio caso credo che si tratti più di genetica perchè i discus stanno benissimo mangiano e sono motlo vivaci senza nessun sintomo di stres...

Comunque nel mio caso credo che si tratti più di genetica perchè i discus stanno benissimo mangiano e sono motlo vivaci senza nessun sintomo di stres...

Infatti..sono espressioni fenotipiche. E' solo quando vediamo che ne mostrano parecchi e li tirano fuori in determinate circostanze che possono anche essere denuncia di un cambiamento comportamentale o altro.

 

gallery_3_449186.jpg

 

Non è che sta male questo genitore premuroso. In questo caso lo scurimento che puo' procurarsi per segnalare alla prole la sua posizione è data dai melanofori, visto che non ha proprio la possibilità di scurirsi come altre varietà.

Infatti in molti casi non avere la possibilità di mostrare segni di sottomissione (stress bar o livrea scura) all'interno di una gerarchia, vuol dire essere regolarmente pestati dall'esemplare alfa :dft010:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.