Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Spero intanto di essere nella sezione giusta, come ho scritto nella presentazione questa è la mia prima esperienza con i ciclidi africani, la curiosità di provare un nuovo genere che non richieda manutenzioni frequenti, potature di piante, fertilizzazione continue con il pericolo di alghe dietro l'angolo, e sopratutto un po' di "risparmio" in bolletta togliendo qualche Watt all'impianto luci che solitamente è sufficiente a illuminare tutta la casa.

Mi sono procurato l'acquario da 130x50x55 (misure massime che mi posso permettere senza dover segare il divano), filtro Prodac 2 da 1400 l/h con lampada UV, illuminazione ancora da decidere, ed eccomi pronto a partire.

 

(ovviamente la bottiglia di fanta non è per i pesci ma per me :005: )

 

Successivamente è stata la volta del fondo e dei sassi, sul fondo mi sono affidato al consiglio di un amico di mischiare diversi colori, ho mischiato così della sabbia rosa, con altra bianca e altra ancora sul marroncino, tutta sempre finissima e dedicata per acquari.

 

ecco il risultato una volta lavata.

 

I sassi invece dato che non mi andava di fare il "lupin" della situazione, non me la sono sentita di andare a prenderli direttamente nei fiumi (anche per una questione di voglia :D )... così mi sono fatto il giro di un paio di garden fin che ho trovato quelli che mi piacevano e li ho presi.

Ho posizionato sotto l'acquario e anche internamente sul fondo un tappetino di neoprene nero, e ho iniziato a posare le rocce per provare il layout:

 

 

Mi sono accorto che uno sfondo era necessario e non volendo fare il solito sfondo esterno che solitamente con la condensa fa quell'effetto bagnato/appiccicato che non è bello da vedere, ho preso dei pannelli di forex che ho soliconato al vetro posteriore, ho poi armato il tutto per tenere i pannelli fin che non si ascigava la siliconatura.

 

 

Il giorno seguente sono partito mettendo prima uno strato iniziale di sabbia, poi le roccie posizionandole in modo da renderle srtabili e sicure e infine la sabbia restante

 

 

Ho successivamente riempito di acqua e messo il filtro in funzione, per ora ho messo come luce un neon che avevo in casa da 24W T5, ma che non può essere definitivo per via della misura troppo corta, però mi serviva per fare la foto all'acquario ultimato, ecco a voi l'acqaurio al completo:

 

 

So che le roccie sono pochine, ma credetemi non me la sono sentita di rischiare di piu, l'acquario è posizionato su un piano rialzato della sala, ho provato a contttare il costruttore per chiedere come era stato realizzato ma non han no saputo darmi informazioni in quanto non trovavano le carte dei lavori, quindi onde evitare un cedimento con relativo disastro acquatico ho preferito limitarmi con il numero di pietre, comunque quelle che vedete sono quasi 70 kg in sassi e 30 di sabbia.... io credo ad occhio che tra tutto ci saranno circa 450/500 kg di peso.

  • Replies 56
  • Views 22.6k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • Esatto ha uno spessore di circa 1 mm, non posso piegarlo sul lato corto, non è così malleabile. Ad ogni modo mi impensierisce il fatto che l'ho fissato stendendo il silicone a mo di colla con una spa

  • ....Mauro.......... ...dai retta a Gianluca !!!!!!! Smonta tutto e rifai da capo, altrimenti ti ritroverai con un qualcosa che ti farebbe girare le b@lle tuute le volte che lo guardi !!!!!! Ti cons

Complimenti sta venendo bene mi piace la sabbia.. forse al centro qualcosina dovresti mettere perchè sembra un po vuoto.... :)

Ammazza, Mauro, il layout riproduce le sponde del Malawi. Le mi perplessità (che tali rimangono, lungi da essere certezze) sono sul colore della sabbia, perché i ciclidi del Malawi hanno veramente una livrea sgargiante. Non sò se sarà di aiuto per risaltarne i colori...ma se te l'hanno consigliata forse lo ha fatto chi di Malawi già ne ha. E' vero, non sono pesci che richiedono impegno se non nell'allestimento e layout, perché avendo una natura territoriale (forse i piu' territoriali tra i ciclidi) fatti bene i conti con le varietà che vorrai mettere, se non vorrai solo L Caeruleus e Aulonocara sp.

Mauro, che valori hai ottenuto fin'ora?

Grazie comunque per la presentazione e si, sei nella sezione giusta.

  • Author

Grazie tatore, i pesci saranno "solo" 3 specie sperando che non siano troppo nervose:

 

Metiraclima pulpican

Pseudotropheus flavus

Labidochromis caeruleus

 

Il colore della sabbia, che di base volevo tendesse al rosato ho potuto vederlo di persona in una serra "famosa" dove vendono questo genere di pesci (e non solo) e devo dire che l'effetto non mi è dispiaciuto affatto.

I valori li misurerò nei prossimi giorni, per ora sto finendo la maturazione.

Ammazza, bellissima scelta. Spettacolare la messa a punto della fauna quando sarà..non vedo l'ora di vederlo vivo questo paesaggio. Vedrai che ti fara' impazzire la scelta dell'illuminazione, perché non sarai mai soddisfatto. La specie Metriaclima pulpican non è proprio tranquillissima, ma devi sempre considerare che durante i cicli riproduttivi non possono essere tranquilli. E' nella loro natura- Ma ne hanno di spazio, caspita, se non devi mettere altri pesci.

Quindi secondo me come inizio niente male.

Mauro il progetto è fatto a regola d' arte, ottimo lavoro e la scelta dei pesci è attenta e oculata. Good Job

Aggiungi magari qualche roccia, il carico standard delle solette è di 600kg per metro quadro, e aggiungerei un trio di Aulonocara Jacobfreibergi tosta e di grande eleganza.

  • Author

Grazie Gianluca... ma il merito va tutto a chi mi ha consigliato ;)

Riguardo al limite di carico, il problema è che l'acquario non poggia sulla soletta classica, ma su un piano rialzato, ora, questi piani solitamente vengono realizzati facendo file di mattoni su cui poggiano dei tavelloni che fungono da piano.

Il dubbio è se i muretti sono perpendicolari all'acquario o sono paralleli, nel primo caso allora potrei caricare tranquillamente, nel secondo invece sarei a rischio in quanto non si qual'è il limite di rottura.

 

Comunque come aumenteresti le rocce ? (tanto per avere un idea)

 

Riguardo gli Aulonocara Jacobfreibergi sono sicuramente stupendi, ma preferisco avere 1 pesce in meno che fare un cambio in piu.... non so se mi sono spiegato :wacko:

La parte più bella per me è stata proprio la rocciata. Ti dico la verità: non ho mai preso rocce particolarmente pesanti, perché c'erano in commercio (guarda...son passati secoli) delle pietre porosissime, che potevi comporre e sovrapporre anche con l'aiuto di lastre di ardesia.

Non sono rocciate tipo marino, dove un chilo è un pugno chiuso. Ma bisogna girare e girare...

Il fatto è che gli mbuna, una volta delimitato il territorio, non vogliono proprio vedersi. Saggia decisione di non esagerare. Sporcano...e tanto.

sign0098.gif complimenti mauro bella vascotta , la roccia e molto bella

Bello..veramente tanto.

Questo tipo di allestimento mi è passato tante di quelle volte per la testa che a volte devo pensare ad altro, i ciclidi del malawi sono proprio stupendi.

Eh si, stai cominciando col piede giusto..complimenti ancora.

  • Author

oggi ho misurato i valori:

Ph 8.6 (forse un po' altino ma penso che col tempo scenderà quando inserirò i pesci)

KH 7.7

Gh 9

NO2 0

NO3 20 (forse ho inquinato un po' troppo :033: )

Cond. 325

Potresti aumentare la rocciata mettendo delle finte tane in vetroresina nella parte coperta dalle rocce vere, aggiungere una Aulo non squilibra la vasca e ti garantisce un minimo di controllo biologico delle nascite e in più non essendo legata alle rocce si farebbe notare nella zona libera centrale e poi da non sottovalutare il fattore estetico, le Aulo sono tra i più bei pesci del Malawi.

Straquotissimo Gianlu. Una coppia di Aulonocara è come la spada per un cavaliere. Non si contrastano affatto con i "rocciofili" mbuna, che stanno da tutt'altra parte. Spesso sono anche piu' cari dei discus, tanto è il loro valore e il loro pregio in vasca.

Per le rocce idem, non tutte le composizioni comportano un "affaticamento" del carico della vasca. Probabile che un lt di volume di resina pesi molto meno di un lt di acqua, quindi ne hai ancora per fantasticarci.

Ph 8.6 (forse un po' altino ma penso che col tempo scenderà quando inserirò i pesci)

KH 7.7

Gh 9

NO2 0

NO3 20 (forse ho inquinato un po' troppo )

Cond. 325

A mantenerli cosi' i valori. I nitrati a 20 che vuoi che siano? Il pH al momento non incontra che sostanze tampone, ma non ha il lavoro di nitrificazione che lo abbasserà notevolmente, sia per il consumo di carbonati che per le sostanze di scarto che produrrà, pertanto di "Ciao" al pH 8,6 tra qualche giorno. Considera che adesso ha solo come acidificante un debole lavoro di filtraggio e per contro un 7.7 °dKH. E' chiaro.

L' unica cosa che non mi quadra sono quella conduttivita' con tal kh e gh, pero ' magari faccio troppo conto con la mia solita acqua che ho a disposizione... <_<

la mia per esempio ha gh intorno al 16-18 kh 8-9 e conduttivita' 550 microsiemens.

 

ciao

Giuro, Valentino. Lo avevo scritto in un messaggio che ho purtroppo per errore cancellato. Mi sembra basso, quasi troppo perfetto. Come se ci fossero in acqua solo Ca e carbonati.

Giuro, Valentino. Lo avevo scritto in un messaggio che ho purtroppo per errore cancellato. Mi sembra basso, quasi troppo perfetto. Come se ci fossero in acqua solo Ca e carbonati.

bhe se fosse vero sarebbe persino positivo... niente schifezze in acqua a parte minerali :dft010:

ciauz

  • Author

Ragazzi l'unico errore che può esserci è la staratura del conduttimetro, anche se mi sembra strano visto che ce l'ho da pochissimo ed è arivato gia pretarato, purtroppo al momento non ho in casa un liquido test per controllare la precisione.

Scusate la mia ignoranza in ciclidi africani, ma cercando informazioni su Aulonocara Jacobfreibergi ho letto che è un pesce abbastanza incaxxoso e richiede non solo buoni nascondigli ma anche un acqua piuttosto pulita (non che gli altri vivono nella fogna), io ho gia pochi nascondigli (visto che dite che le rocciate sono piccole), pensavo... e se facessi solo una specie rocciofila per abbinarci una meno tipo:

Labidochromis caeruleus (punto fisso)

Aulonocara Jacobfreibergi

3° specie che si adatta anche cromaticamente (preferibilmente blu)

Io sono riuscito a trovare e tenere solo l'Aulonocara baenschi

Eccola (tasto destro>>>>proprietà per vedere la fonte)

 

a-benga1.JPG

 

Ma era talmente tranquilla come coppia (la femmina non si può guardare..a stento credi che sia la stessa specie) che la chiamavo "coppia autistica". Ignoravano tutto e tutti. Altro che nascondigli. Il colore molto diverso poi impone una distanza ai "rocciofili" che hanno una livrea consultabile come il bugiardino dentro i farmaci. Ogni espressione morfologica suggerisce un comportamento preciso e specifico.

Come si potevano mettere nascondigli ad una specie che vive a centro vasca, in un biotopo in cui i pesci sono prettamente vegetariani? Solo l'Anubias e la Vallisneria sopravvivevano, ma le piante stonano in un ambiente malawi.

Questa è la mia Aulonocara Jacobfreibergi "Cape Maclear"

  • Author

Belli davvero entrambi.... il mio dubbio resta solo sulla compatibilità di questi ciclidi, non vorrei poi trovarmi con la ricostruzione della battaglia delle Termopili

Belli davvero entrambi.... il mio dubbio resta solo sulla compatibilità di questi ciclidi, non vorrei poi trovarmi con la ricostruzione della battaglia delle Termopili

:D

Si ignorano l'un l'altro. Non si frequentano proprio. :048:

  • Author

Ragazzi da ieri sera ho installato le luci, sono 2 neon T8 da 30 W (misura obbligata dai supporti), per dare una luce che dia la sensazione di profondità mi sono un po' ispirato alle illuminazioni del marino (inteso come colore di luce non di potenza), e invece di mettere dei neon da 10.000° K o superiori, ho optato per un neon atinnico e uno comune da 6500° k, penso di dare accensioni separate con l'atinnico che si accende un po' prima e spegne un po' dopo per creare un accensione graduale, ecco l'effetto:

 

solo atinnico

 

 

con entrambi i neon accesi

 

 

Che ve ne pare?

 

P.S. oggi ho inserito i pesci che mi ha dato Gianluca, sono stupendi, per ora non ho dato ancora luce e li lascio ambientare un po' , domani farò qualche foto a luci accese.

Ammazza che effetto, Mauro. Benissimo...poi per una volta diciamo che se hai messo una luce con un buon potenziale fotosintetico e una attinica, il biofilm si dovrebbe cominciare a formare abbastanza presto, oltretutto non ci stanno piante che concorrono nella sottrazione di microelementi.

Due perplessità

1/ ma le livree dei pesci con le temperature di colore che hai scelto rendono(ricordo di averla messa un'attinica una volta)?

2/ non è presto per l'inserimento dei pesci^?

  • Author

Riguardo all'effetto sui colori non te lo so ancora dire in quanto non ho ancora acceso le luci da quando ho messo i pesci, mentre per quanto riguarda la tempistica, si in effetti la vasca non è ancora matura ma i valori sono buoni, amminiaca 0 nitriti 0 presenza di nitrati che indica che il filtro nitrifica gia un po'.... terrò comunque monitorata la situazione, in caso aumenterò un po' i cambi ma sono sicuro che non ce ne sarà bisogno.

Comunque, le luci si fa sempre in tempo a cambiarle..non è un problema.

Da quanto tempo è partito l'acquario effettivamente?

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.