Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Salve forum, vi scrivo per chiedervi delle info.

Io da sempre utilizzo quando preparo l'acqua dei cambi un impianto ad osmosi inversa a 4 stadi che mi garantisce un acqua priva di sali minerali; per prepararmi l'acqua e bilanciare i minerali ho sempre utilizzato i sali mineral salt della sera.

In questo momento, precisamente ieri che mi sono finiti, non sono riuscito a trovare gli stessi in negozi di acquariologia e siccome mi servono, ho optato per quilibrium della seachem, è solo che non avendo dimestichezza con le proporzioni grammi/acqua di questi sali mi chiedevo se qualcuno di voi li utilizza.

Magari con le dovute proporzioni..perchè anche se un'idea me la sono fatta facendo vari conti volevo avere conferma da voi che magari già conoscete questi sali.

Grazie

JD

  • Replies 15
  • Views 5.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Salve forum, vi scrivo per chiedervi delle info.

Io da sempre utilizzo quando preparo l'acqua dei cambi un impianto ad osmosi inversa a 4 stadi che mi garantisce un acqua priva di sali minerali; per prepararmi l'acqua e bilanciare i minerali ho sempre utilizzato i sali mineral salt della sera.

In questo momento, precisamente ieri che mi sono finiti, non sono riuscito a trovare gli stessi in negozi di acquariologia e siccome mi servono, ho optato per quilibrium della seachem, è solo che non avendo dimestichezza con le proporzioni grammi/acqua di questi sali mi chiedevo se qualcuno di voi li utilizza.

Magari con le dovute proporzioni..perchè anche se un'idea me la sono fatta facendo vari conti volevo avere conferma da voi che magari già conoscete questi sali.

Grazie

JD

l'equilibrium e una delle migliori miscele in commercio , anche se la prevalenza di sali contenuta e formata da solfati, quindi tenderai sempre ad avere una conducibilita' altina e un contenuto di solfati alto , pultroppo le ditte non tengono conto di alcuni parametri , e preferiscono sali piu economici, ce anche da dire che i sali jbl, sera, ecc a confronto con l'Equilibrium sono spazzatura .

bisogna sempre tenere un optimun dei valori della ricostruzione dell'acqua tenendo conto di un buon apporto di calcio /magnesio quindi siamo a gh 8/10:

Na=18,7735 mg

Ca=50,78364

Mg=12,59252

Cl=40,99601

  • Author

Ho fatto alcune prove stamane con una tanica di 15 litri..

Ho messo circa 10 grammi di sali equilibrium, ottenendo un gh7/8 un kh circa 2 e una conducibilità a 470..

Adesso devo vedere come dosare per la tanica da 50!

Tu quanti grammi mi consigli??

Ho fatto alcune prove stamane con una tanica di 15 litri..

Ho messo circa 10 grammi di sali equilibrium, ottenendo un gh7/8 un kh circa 2 e una conducibilità a 470..

Adesso devo vedere come dosare per la tanica da 50!

Tu quanti grammi mi consigli??

Non è che mi diano questo senso di equilibrio se con 2°dKH ti restituiscono una cond. di 470µs/cm.

Ti posso fare una domanda? Ma l'acqua (tua) di rete, che valori ha?

  • Author

Lasciamo perdere...ha un kh a 15 e un ph a 8.2 circa...

Lasciamo perdere...ha un kh a 15 e un ph a 8.2 circa...

 

stiamo a pochi km è i valori variano moltissimo , da me il ph 7.2 kh 9-10 solo i cond sono motlo alti 1100-1200 infatti io taglio l'osmosi con l'acqua di fontana e viene un ottimo lavoro...

Lasciamo perdere...ha un kh a 15 e un ph a 8.2 circa...

Quindi per avere 3°dKH dovresti miscelare (prefiltrata su carbone) 1 lt su 5 lt di acqua di osmosi. Hai mai fatto la prova? Quattro osmosi e uno di rete. Lasciando perdere il pH, ma il resto? Durezza totale e carbonatica con questo tipo di commistione? Fossi in te ci proverei. Nitrati, fosfati ecc.. li hai mai misurati? Io dopo una sequela di sali mi sono affidato a questa prassi, perché è la piu' ....equilibrata, paradossalmente.

Quindi per avere 3°dKH dovresti miscelare (prefiltrata su carbone) 1 lt su 5 lt di acqua di osmosi. Hai mai fatto la prova? Quattro osmosi e uno di rete. Lasciando perdere il pH, ma il resto? Durezza totale e carbonatica con questo tipo di commistione? Fossi in te ci proverei. Nitrati, fosfati ecc.. li hai mai misurati? Io dopo una sequela di sali mi sono affidato a questa prassi, perché è la piu' ....equilibrata, paradossalmente.

al 100% anche per me..

  • Author

Ho provato a tagliare con acqua di rete e sinceramente il risultato non mi è piaciuto.

Ho sempre utilizzato i sali mineral salt sera e mi sono trovato bene in termini di equilibrio..spero presto di raggiungere lo stesso con quelli della seachem!

sicuramente la prassi piu indicata in una vasca di pesci e il taglio osmosi/ rubinetto , perche il risparmio e netto e si evitano quelle porcherie di sali commerciali , se si hanno esigenze di un acqua particolare come la richiede un plantaquario allora il discorso e diverso

 

io nei planta sto usando un acqua cosi' :

 

K= 46,86 mg/l

Ca= 40,2 mg/l

Mg= 10,4 mg/l

Na= 0 = 0 mg/l

S= 20,075 mg/l

SO4 = 60,226 mg/l

Cl= 15,014 mg/l

HCO3= 145,36

dGH= 8

 

dKH= 6,66

 

Conducibilita’= 415 microSiemenc/cm

 

prodotta da me con:

Bicarbonato di potassio (KHCO3)

Carbonato di Calcio (CaCO3)

Carbonato di Magnesio (MgCO3)

Solfato di Calcio (CaSO4)

Cloruro di calcio (CaCl2)

Solfato di magnesio (MgSO4)

Ho provato a tagliare con acqua di rete e sinceramente il risultato non mi è piaciuto.

Ho sempre utilizzato i sali mineral salt sera e mi sono trovato bene in termini di equilibrio..spero presto di raggiungere lo stesso con quelli della seachem!

Cosa non ti ha convinto? Ovviamente a monte spero che l'acqua di rete sia potabile, che le tracce dei vari composti rientrino nei limiti consentiti dalla legge, e che non contenga batteri - ufc - di nessun tipo- Premesso questo, cosa non ti soddisfa? A parte che i sali Sera (i mineral salt) sono i migliori per solubilità, ma producono un pH poco domabile. Parlo da ex-wildista ovviamente.

Tornando alla tua acqua?

Cosa non ti ha convinto? Ovviamente a monte spero che l'acqua di rete sia potabile, che le tracce dei vari composti rientrino nei limiti consentiti dalla legge, e che non contenga batteri - ufc - di nessun tipo- Premesso questo, cosa non ti soddisfa? A parte che i sali Sera (i mineral salt) sono i migliori per solubilità, ma producono un pH poco domabile. Parlo da ex-wildista ovviamente.

Tornando alla tua acqua?

ma si in una vasca dove predomina il pesce tagliare l'acqua e ottimo

ma si in una vasca dove predomina il pesce tagliare l'acqua e ottimo

Quoto... in una vasca di pesci è il miglior modo per cercare l' equilibrio dei minerali ... volendo puoi controllarli e aggiungere se manca solo quell' elemento

sign0098.gif

Ho provato a tagliare con acqua di rete e sinceramente il risultato non mi è piaciuto.

Ho sempre utilizzato i sali mineral salt sera e mi sono trovato bene in termini di equilibrio..spero presto di raggiungere lo stesso con quelli della seachem!

l' acqua di taglio era prefiltrata al carbone a filtraggio lento ? (es. premiscelata da post carboni e uscita membrana???)

quella di rete pura magari ha troppo silicato, nitrato o addirittura fosfato... :funny:

 

 

ciao :dft003:

  • Author

L'acqua di rete ha troppo silicato e fosfato.

Sinceramente credo che sia meglio utilizzare i sali anzicchè tagliare con acqua di rubinetto, per esempio in questo periodo c'è una quantità di cloro nelle mie acqua che fa paura.

In breve vi spiego il mio sistema per preparare l'acqua dei cambi.

Premesso che cambio 75 litri settimanali o anche di più.

Prima filtro con cartuccia carbone e sedimenti e poi membrana, quindi RO, poi integro con i sali (ho sempre utilizzato quelli della sera-adesso equilibrium-ma credo che i migliori siano i dennerle), avendo un kh a 4.5 conduttività attorno ai 390 e ph a 7.4.

Siccome i valori che voglio ottenere sono un kh 2/3 gh 6/7 conduttività a 350 e ph a 6.5/6.6, faccio torbare l'acqua dei cambi, attraverso un filtro esterno caricato con la sola torba per 24/48 ore a seconda del valore del ph...se scende entro le 24 ore allora stacco e l'acqua è pronta altrimenti monitoro fino alle 48 ore.

Utilizzando questa prassi, non soltanto non ho mai avuto sbalzi di valori, ma i colori dei pesci nonch'è la loro formazione scheletrica mi danno grosse soddisfazioni..anche perchè ho riprodotto sempre preparando l'acqua in questo modo e anche con la ripro mi son trovato molto bene!

piu che altro i problemi maggiori sono:

ecesso di boro in tutta l'acqua del territorio Italiano

uso smodato di cloro

uso smodoato durante la primavera e la stagione estiva di diserbanti

utilizzo di nuovi medicinali che manco l'impianto di osmosi riesce a fermare

carica batterica alta

errato apporto tra calcio e magnesio

errato apporto tra sodio/ potassio

errato apporto di altri vari elementi

in una vasca di pesci come ho gia detto potrebbe anche andare bene

I sali commerciali di qualsiasi marca , sono studiati per i pesci e per il risparmio, quindi il 99% delle volte sono porcherie , ma in una vasca di pesci va piu' che bene , perche di certi parametri si puo fare a meno

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.