Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao ragazzi riesccomi qui che mi sono messo a costruire qualcosa non riesco a stare con le mani ferme ;) ;)

 

Mi sono fatto arrivare dall'asia dei sensori di livello pagati una sciochezza una cosa come 1 euro.......mi sono costate piu le spedizioni :D

Cmq ho comprato i sensori di livello a galleggiante,una presa,di quelle che si montano nei locali fuori traccia.......del cavo elettrico normalissimo e una spina.........

Dopo di che farbici da elettricista,nastro isolante e cacciavite e si inizia

 

Allora ho tagliato in due i 2 metri di cavo (ogniuno li fa lunghi quanto li vuole in base alle proprie esigenze) ho spelato tutte le parti dei due cavi ritrovandomi con 4 coppie di cavi spelati ogniuna formata da un cavo blu e uno marrone........li ho uniti in questa maniera.........per non fare troppo casino chiamero cavo A e Cavo B,il cavo A formato da due coppie di cavi e uguale il cavo B........allora prendo il cavo A e collego il cavetto marrone di una delle due coppie alla presa mettendolo nell'apposita entrata e stringendolo con il cacciavite,l'atro cavetto di colore blu che fa parte della prima coppia l ho collego con il cavetto marrone della coppia del cavo B e isolo il tutto con del nastro.........l'altro cavetto blu della coppia del cavo B lo collego all'altra entrata della presa sempre stringendolo con il cacciavite.......dopo di che chiudo la scatoletta della presa.

 

Ora ci troveremo ad aver collegato la presa e con i due Cavi A e B che escono dalla presa dall'apposita uscita in gomma per renderla stagna..............prendiamo il cavo A e colleghiamo la coppia rimasta dei cavetti blu e marrone alla spina................invece la coppia di cavetti rimasta del cavo B la collegheremo ai due cavetti che ha il galleginate ovviamente isoliamo il tutto sempre al meglio con nastro isolante,ah i due cavetti del gallegiante ovviamente non vanno collegati insieme ma uno collegato al cavetto blu e l'altro al cavetto marrone ed isolati tra loro.......

 

Dopo di che si collega la spina alla corrente,galleggiante a bagno (servirà un supportino che mi sono autocostruito con lo stesso materiale dello scarico usando il tangit come colla) e colleghiamo alla presa la poma che sarà messa bagno nella vaschetta di rabbocco e con dei tubi collegata alla sump........

 

Vi posto qualche foto e uno schemino fatto con Piant cosi forse si capisce meglio il tutto spero di esservi stato utile ;) ;) ;) ;)

 

Questo messaggio è stato promosso ad articolo

post-1269-092403700 1279726109_thumb.png

post-1269-084154600 1279726124_thumb.jpg

post-1269-015936100 1279726139_thumb.jpg

post-1269-078872200 1279726152_thumb.jpg

  • Replies 10
  • Views 5.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

Posted Images

FORTE!!!

  • Author

Grazie ;)

Hai fatto bene a prendere i sensori di livello, perché nei "mini" gli sbalzi di salinità sono ancora piu' bruschi. Per me il fai-da-te è un mondo sconosciuto. Vuol dire che lo metteremo ad articolo nel futuro Top Topic del DiscusClub, Astro. Merita...sia la tua inventiva che il progettino. Vai a vedere quanto costa l'osmoregolatore con sensore ottico Tunze. Con me ha funzionato solo nel periodo in cui sono stato fuori...e per fortuna!!

Molto bravo, congrats! sign0098.gif

  • Author

ti ringrazio tatore ;) ho risparmiato qualcosina ;)

Molto molto interessante Fabio , ottimo e molto economico anche , complimenti ancora per la tua manualita' nel fai da te sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif

  • Author

grazie mille ragazzi!!!!!!

Ciao a tutti, si potrebbe usare quaesto sistema per automatizzare almeno lo spegnimento/chiusura dell' impianto osmotico premislelato? se si come? :dft010:

grazie

 

 

dimenticavo bravo Astro :bra:

Ciao a tutti, si potrebbe usare quaesto sistema per automatizzare almeno lo spegnimento/chiusura dell' impianto osmotico premislelato? se si come? :dft010:

grazie

 

 

dimenticavo bravo Astro :bra:

Penso proprio di si...i piu' grandi sistemi di stoccaggio lo hanno, altrimenti che fanno? Stanno lì una settimana aspettando l'osmosi al livello? Chiamo aqua1 e ti faccio sapere.

Ma quello che serve a te è una via di mezzo tra l'osmoregolatore e l'elettrovalvola-

  • Author

secondo me per azionare un impianto d'osmosi con un seonsore di livello,invece che collegarlo ad una presa bisognerebbe pilotare un elettrovalvola che apre e chiude l'acqua che viene mandata all'impianto come se fosse un rubinetto automatico

  • 2 months later...

Esistono diversi sistemi sia meccanici che elettronici... ognuno con i pro e i contro... :dft012:

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.