Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Il genere Panaque è sicuramente uno dei Loricaridi più particolari e presenti nelle vasche dei Discofili. In amazzonia, che è il suo luogo di origine, si pesca principalmente nei corsi d' acqua con correnti veloci, in particolar modo in Colombia Venezuela e Guyana.

La sua alimentazione è prettamente erbivora in natura si ciba di alche che si trovano attaccate a legni e rocce, ha l' abitudine di stare "adesivato", per mezzo della sua bocca a ventosa, alle rocce in piena corrente per estrarre ogni più piccola presenza vegetale.

Il genere Panaque comprende molte varièta' per citarne qualcuna c'è il Nigrolineatus, il Papa e il più raro e caro Suttoni particolare per il corpo completamente nero ad eccezzione degli occhi di un colore blu intenso.

 

La varietà più diffusa e disponibile, nei negozi specializzati, è la Nigrolineatus; ha diversi nomi di commercializzazione Pleco Reale, Royal Panaque, L190. ha la bocca in posizione molto arretrata quasi sul ventre, gli occhi sono sporgenti color mattone con l' iride nero intenso tipico dei Loricaridi, a seconda del luogo di pesca il corpo assume una colorazione che varia da un grigio chiaro ad un verde intenso per il colore di base con delle strisce marrone-nero che corrono lungo la linea orizzantale, le pinne hanno le stessa colorazione ad eccezzione della caudale che ha il colore di fondo grigio-trasparente bordata verticalmente di marrone.L'allevamento in acquario è abbastanza semplice, ha bisgno di vasche di dimensioni considerevoli superiori a 300lt a esemplare, da adulto supera in cattività i 25 cm in natura arriva spesso a 50 cm.

L' acquario deve essere allestito con ampi anfratti e nascondigli creati da rocce e le legni, indispensabile un forte movimento d'acqua e una luce non intensa.

E' un pesce estremamente robusto, pacifico e prettamente attivo nelle ore del crepuscolo; diventa territoriale e scontroso solo in età adulta e traltro solo con pesci della stessa specie. Indispensabile fornirgli un'ampia dieta a base di alga spirulina e altre alghe liofilizzate, molto indicati sono i cibi in pellets e tabs a base vegetale, integrare al dietà con verdure sbollentate tipo zucchine e piselli, essenziale è l' inserimento di legni che il panaque raschiera, approvigionandosi della lignite indispensabile, per la maggior parte dei loricaridi, per un correnta pulizia dell' apparato digestivo e di conseguenza un mantenimento ottimale del loro matabolismo. La riproduzione in cattività non è stata ancora documentata.

 

This post has been promoted to an article

  • Replies 5
  • Views 4.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

complimenti, veramente bello. ho anche io due nigrolineatus insieme ai discus(e altri L). li ho comprati picollini su 2 cm adesso sono diventati monstriciatoli e sono li unici che stano a vista tutta la giornata, e mangiano sempre i legni che sono diventati quasi lacati

Complimenti gianluca bel reportage , :bra:

  • Author

Grazie siete sempre troppo buoni.

che bello gianluca come piace a me semplice e esplicativo al massimo :-))

complimenti :-)))))

  • Author

Grazie Dotto, i due più piccini li ho presi da un amico comune Enrico.....

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Topics

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.