Vai al contenuto
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Inviato:

Nel tentativo di documentare la sequenza di eventi che possono essere utili ad altri che hanno una coppia e che vorrebbero allevare ed accrescere i propri avannotti, userò questo thread per registrare informazioni, immagini e video della mia e vostra esperienza nel tempo, non sono un super esperto in materia ma qulache ripro alle spalle si, e con questo sono disposto a condividere ciò che ho imparato da altri allevatori, e hobbisti lungo la strada e di cio' che ho scoperto purtroppo sulla pelle dei discus

 

Se avete tutte le domande, bisogno di chiarimenti, o desiderano offrire commenti o dare suggerimenti che consentono di aggiungere a questo post , non esitate a farlo

 

Un esempio , che sembra banale ...e' quello di pulire tra una covata e l'altra il cono in terracotta dove la coppia ha deposto le uova e puntualmente si sono ammuffite , tiravo fuori il cono e lo pulivo con una spugnetta sotto il getto d'acqua con un po' di blu di metilene , questo fa si' che qualsiasi spora fungina venga eliminata del tutto .post-1266-032258000 1279367574_thumb.jpg

  • Risposte 9
  • Visite 3,7k
  • Created
  • Ultima Risposta

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inviato:

Cambio di acqua con acqua piu' fredda e piu' tenera con successiva somministrazione di chiro per vederli andare in frega in mezz'ora. Non ho mai invertito le due cose: prima cambio, poi cibo.

Una constatazione: con gli esemplari selvatici non si puo' fare quello che si fa con gli ibridi, ossia: spostare la coppia in un cubo. E' facile che i selvatici si inchiodano se spostati. Gli esemplari di allevamento proseguono indisturbati. Ma non è regola.

Inviato:

Cambio di acqua con acqua piu' fredda e piu' tenera con successiva somministrazione di chiro per vederli andare in frega in mezz'ora. Non ho mai invertito le due cose: prima cambio, poi cibo.

Una constatazione: con gli esemplari selvatici non si puo' fare quello che si fa con gli ibridi, ossia: spostare la coppia in un cubo. E' facile che i selvatici si inchiodano se spostati. Gli esemplari di allevamento proseguono indisturbati. Ma non è regola.

ragà visto che io non ho mai fatto riprodurre , come difficoltà c'è molta differenza tra wild e ibridi?

Inviato:

Certo,

Principalmente...diciamo detto alla spiccia, i selvatici seguono una stagionalità, quindi sono molti legati ai periodi scanditi dalle acque alte, dalle piogge e dall'abbondanza di cibo che viene portato a valle dal fiume che si ingrossa a dismisura. Periodo ottimo per allevare piccoli, e scatta quindi nel loro orogio biologico il ritmo circadiano della riproduzione. Tutto quello che è quindi legato al periodo della stagione delle acque alte (escursioni termiche e di valori, abbondanza di proteico, acqua molto diluita dalla piovana ecc...) è un interruttore ottimo per i selvatici, anche se non credo che le vasche possano mai emulare l'imponenza delle masse d'acqua dell'Amazzonia. Ma diciamo che il discus è un pesce stanziale, quindi si puo' giocare sul fatto che anche in natura se trova riparo e cibo in un determinato posto (biotopo) ci vive volentieri.

Per gli esemplari di allevamento tutto questo avvicendarsi di periodi di "secca" a periodi di piena non c'è piu', ma rimane in qualche regione del loro genoma un richiamo ancestrale a questi input, e sovente tutto quello che può anche in parte emulare quella ciclicità stagionale giova ai fini della stimolazione. Ma spesso per gli ibridi non serve niente. Si riproducono e basta...forse perché in vasca è il loro principale divertimento.

Il comportamento riproduttivo nei selvatici è determinato anche da altri fattori, come scariche feromoniche presenti in vasca, fattori nemici ecc...

Si possono scrivere libri di etologia sulla differenza tra ibridi e selvatici.

Inviato:

Altra domanda ... i i discus selvatici immagino che hanno bisogn odi vasche molto più grandi rispetto agli ibridi? oppure è solo una mia idea... ps ricordo che i nmateria di wild son oa 0 sono solo domande da inesperto :)

Inviato:

Se osservi un biotopo 'vero' (non una vasca a tema) capisci tante cose. Acque scure, ferme e quindi molto calde, vegetazione quasi assente, legni, radici ecc. in quantità che donano riparo ad un pesce davvero timido che vive e sosta solo in banchi numerosissimi al riparo dalla luce. Quanto di tutto questo possiamo garantire al discus di cattura? Più si avvicina la vasca a questo tipo di ambiante, meglio è. Spesso i selvatici non hanno il tempo materiale di abituarsi alle vasche domestiche, ma spesso si riesce a prenderli ed allevarli bene. Prediligere il selvatico e saperlo allevare non sempre combaciano.

Inviato:
  • Autore

Se osservi un biotopo 'vero' (non una vasca a tema) capisci tante cose. Acque scure, ferme e quindi molto calde, vegetazione quasi assente, legni, radici ecc. in quantità che donano riparo ad un pesce davvero timido che vive e sosta solo in banchi numerosissimi al riparo dalla luce. Quanto di tutto questo possiamo garantire al discus di cattura? Più si avvicina la vasca a questo tipo di ambiante, meglio è. Spesso i selvatici non hanno il tempo materiale di abituarsi alle vasche domestiche, ma spesso si riesce a prenderli ed allevarli bene. Prediligere il selvatico e saperlo allevare non sempre combaciano.

 

come dice salvo , il selvatico e' tutta un altra storia ed e' molto difficile nella gestione delle covate , l'ibrido e' motlo piu' adattato e facile da riprodurre bisogna solo avere qualche accortezza ...come ad esempio in questo video , si vede una specie di divisorio fatto da me ,nel caso la coppia litiga e puntualmente le larve spariscono, in questo caso appena deponevano e il maschio fecondava mettevo questo separe' fatto con una lastra di plexi e dei buchi dove ci incastarvo le griglie che si trovano nei filtri interni avvolti con una calza da donna, per non far passare i piccoli ... nel video dovrebbe vedersi ........

 

Inviato:

Immagino che per un appassionato è molto più realizzante portare alla riproduzione un wild... anche se a me a dire la verità piacciono molto più gli ibridi :dft011:

Inviato:

Ogni riproduzione al suo fascino, io ogni volta che vedo il corteggiamento e la deposizione rimango affascinato anche se ormai dovrebbe essere una routine, che si tratti di wild o ibridi.dft012.gif

Inviato:

Ogni riproduzione al suo fascino, io ogni volta che vedo il corteggiamento e la deposizione rimango affascinato anche se ormai dovrebbe essere una routine, che si tratti di wild o ibridi.dft012.gif

I wild sono molto piu' cheap e meno "pomposi" nella fase del corteggiamento. Il maschio addirittura se la femmina non è pronta è capace di portarla allo sfinimento e in vasche piccole.....al peggio.

Ma se solo hanno deposto una volta insieme, i due diventano quasi inseparabili. La femmina nei selvatici (specialmente heckel) è difficile da portare alla frega. I maschi sono piu' faciloni. Ma il rituale della danza dura poco. Comincia con la pulizia del substrato.

Tutto quello che riporto è esperienza, quindi estremamente opinabile.

 

Tornando allo spirito del topic il trucco infatti è lasciarli per un lungo periodo mantenuti da cibo secco (scaglie e granuli), e dopo un bel cambio, trascorso un determinato periodo, giu' di vivo (grindal e simili) e proteico. Sembra facilitare lo sviluppo delle gonadi nella femmina, che si carica di uova che vorrà espellere.

Per favore accedi per lasciare un commento

Sarai in grado di lasciare un commento dopo l'accesso

Accedi Adesso

Navigazione Recente 0

  • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

Discussioni

Informazione Importante

By using this site, you agree to our Termini Di Utilizzo.