Jump to content
Importanti News dal Forum

Featured Replies

Posted

Ciao Ragazzi,

come detto nel post deposizione green di Titi... domani forse ritiro un rio 400 usato... cosi la donna mi lascia. Almeno voi non mi lascierete solo vero ?????????

opinioni in merito all' acquario e a seguire mi aiuterete nell' allestimento ???

vorrei consigli sulla filtrazione, considerate che sono molto fissato per i 2 filtri...

 

ciao :57:

  • Replies 195
  • Views 42.8k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Most Popular Posts

  • 46valentino46
    46valentino46

    ciao marte, alla co2 proprio non ci voglio pensare, secondo me in una vasca poco piantumata quasi pericolosa senza controller. ho problemi ha mantenere il kh (nel mio 300 lt attuale). preferirei evita

  • Grande , non vedo l'ora di vederlo finito questo layout, spero il muschio ti arrivi in buone condizioni , domani mi sentono i corrieri :dft007: :dft007:

  • Io sono un po' catartico negli interventi questo è vero, ma scritto di fare 2 scatti come fotografie, e lasciare spenta l' uv-c visto che giorni fa' Giulio ha avuto qualche problema con il filtro, non

Posted Images

Ciao Ragazzi,

come detto nel post deposizione green di Titi... domani forse ritiro un rio 400 usato... cosi la donna mi lascia. Almeno voi non mi lascierete solo vero ?????????

opinioni in merito all' acquario e a seguire mi aiuterete nell' allestimento ???

vorrei consigli sulla filtrazione, considerate che sono molto fissato per i 2 filtri...

 

ciao :57:

 

 

ciao io per i filtri preferisco semrpe aver un buon filtro interno piuttosto che 1 0 2 filtri esterni :) , cmq complimenti per la scelta è una vasca molto bella avrai da divertirti per allestirla:)... poi mi raccomando incomincia a inserire foto :dft010:

Giulio, sei spassosissimo :dft010: Mi piace anche la firma che hai messo sulle 'terga'. :biggrin:

Intanto se il Rio400 è ancora accessoriato con il filtro interno di serie...lascialo. Fa molto più di quello che dicono.

Anch'io sono per i due filtri, anche se poi un piccolo distinguo empirico lo faccio, privilegiandone uno per la filtrazione biologica e un secondo che abbia biologico e meccanico in egual misura (la differenza la fa poi la distanza del pescaggio dal fondo nient'altro: non saremo noi a dire ai batteri dove insediarsi).

Quindi se mantieni quello di serie...diciamo che hai già uno dei due filtri. Per il resto cominciamo a stilare un progetto sulla base di quello che l'acquario vuol fare da grande :dft011:

L'illuminazione è la nuova, T5 o la tradizionale T8? Le hai queste info?

anche io sono per due filtri , infatti in vasca ho 5 filtri esteri e una specie de interno con piu di 7 kg di canolichi. le lampade io le ho camiate , ho messo quelle a basso consumo

Giulio vai per 1 interno lento biologico e 1 est. caricato standard.

si anche per me uno interno classico di serie che giustamente come dice anche tatore lavora molto bene ed e' progettato molto bene , un po' rognoso nelle manutenzioni ma puo andare , con aggiunta un esterno da 300 litri ora , vediamo come vien su' questo allestimento vale ...non vedo l'ora dai''' sign0098.gif sign0098.gif sign0098.gif

il filtro interno italiano e ottimo se saputo "settare "in giusta maniera altrimenti l'acqua prende vie"alternative" e non passa bene nei materiali filtranti , ma bisogna altrettanto far attenzione a non farlo lavorare troppo in anossia, un minimo di 3 ppm di ossigeno necessitano ai batteri , inoltre se l'interno e fatto artigianalmente in vetro si puo giocare con la corrente e far in modo che nel primo tratto l'acqua scorra verloce e si ossigeni per poi incontrare i materiali filtranti e rallentare (a camera larga) ,i setaggi sono moltissimi sia in base alla larghezza e grendezza delle "camere" sia in base ai materiali utilizzati, sia in base alla pompa utilizzata, perche si puo variare dal sistema ad acqua ferma dennerle, 1/1 , al sistema classico 4/1 , ho sempre adorato il filtro interno perche a mio parere ottimo, anche se a mio personale parere la sistemazione migliore e 2 filtri in concomitanza esterno ed interno

  • Author

Domani è il grande giorno del ritiro, dalle foto che mi ha mandato il venditore ha le T5 con riflettori. :dft010: . ascoltando i vostri consigli vorrei caricare il filtro jumbo originale a sol i cannollichi siporax e affiancargli ... o un pratiko 200 ( gia' maturo) o un eheim 2026 pro gia in mio possesso, quale meglio dei 2 ? Ho visto dalle foto che ha il fondo 3d juwel roccia 72.gif

pensavo ad un fondo fertile ricoperto di ghiaietto quarzo chiaro e 2 tronchi immensi... con legato delle Cryptocorine

si vedra settimana prossima quando l' ho in casa ... promesse foto in allestimento.

:smile:

ciao

 

p.s.: 33.gif io e la donna abbiamo bozzato ... e fatto la pace

Domani è il grande giorno del ritiro, dalle foto che mi ha mandato il venditore ha le T5 con riflettori. :dft010: . ascoltando i vostri consigli vorrei caricare il filtro jumbo originale a sol i cannollichi siporax e affiancargli ... o un pratiko 200 ( gia' maturo) o un eheim 2026 pro 8 gia in mio possesso, quale meglio dei 2 ? Ho visto dalle foto che ha il fondo 3d juwel roccia 72.gif

pensavo ad un fondo fertile ghiaietto quarzo chiaro e 2 tronchi immensi... con legato delle Cryptocorine

si vedra settimana prossima quando l' ho in casa ... promesse foto in allestimento.

:smile:

ciao

 

p.s.: 33.gif io e la donna abbiamo bozzato ... e fatto la pace

sicuramente tra un pratico ed un eheim la scelta ricade sull'eheim, per quanto riguarda la luce essendo un 150 cm dovrebbe montare le t5 da 54w standard ( non le mezze misure juwel) e gia questo e ottimo, per quanto riguarda le piante: le criptocorine non sono piante epifite come le felci i muschi ecc quindi la pianta deve essere interrata in un ottimo fondo fertile, inoltre e' una tipologia di pianta che , si nutre essenzialmente dalle radici e a causa del suo metabolismo lento ha un iniziale fase di stasi vegetativa dovuta al pasaggi da idroponica a sommerso , che dura dei mesi, ma e utile perche le criptocorine sono dei campanelli di allarme , se in vasca e' presente ammoniaca le foglie si sciolgono,

comunque ti ricordo che: hai poca luce, non puoi utilizzare co2 perche la vasca gira a 28° / 30° quindi e deleteria , quindi la scelta delle piante e poca, posso consigliarti valisnerie perche si autoproducono la co2 , anubias, criptocorine, felci , l'essenziale perche una vasca per discus e una cosa un plantaquario e un altra :dft012:

  • Author

ciao marte, alla co2 proprio non ci voglio pensare, secondo me in una vasca poco piantumata quasi pericolosa senza controller. ho problemi ha mantenere il kh (nel mio 300 lt attuale). preferirei evitare la co 2 e continuare con la mia politica di kh bassi e ossigenatore.

 

:dft010:

 

il consiglio delle crypto non legate lo ascoltero e le metto sul fondo :dft009:

ciao marte, alla co2 proprio non ci voglio pensare, secondo me in una vasca poco piantumata quasi pericolosa senza controller. ho problemi ha mantenere il kh (nel mio 300 lt attuale). preferirei evitare la co 2 e continuare con la mia politica di kh bassi e ossigenatore.

 

:dft010:

 

il consiglio delle crypto non legate lo ascoltero e le metto sul fondo :dft009:

infatti la co2 a quelle temperature va evitata , anzi prendi in considerazione un rientro del filtro esterno atraverso spray bar che increspi bene la superfice, in modo che l'ambiente tenga sempre ad ossidare e mai a ridurre (come nei planta acquari)

si legano solo muschi, felci , e una nuova pianta rarissima che sto cercando di procurarmi, ma non e' adatta per un acquario di discus :dft010:

oggi è il giorno del ritiro della vasca, fremiamo

sono anche io per i due filtri ;.))))))))) sicuramente l'eheim 2026 per me è meglio :-)))))

mi raccomando foto foto foto :-))))

  • Author

Ciao a tutti, scusate se non ho postato per un po di giorni ... la vita ... sono presissimo.

ho ritirato la vasca e il mobile ... alla fine non era un rio 400 ma uno juwel con qualche annetto (non conosco il modello) con queste misure 160 x 40prof x 60 altezza, è provvisto di un filtro interno in vetro "enorme" che ruba 20 cm sulla lunghezza e tutta la larghezza.

La vasca è dotata di n° 2 neon T8 da 58w l' uno. In questi giorno ci ho ragionato un po su ... non riesco a mettere per ragioni di spazio il 2° filtro (quello esterno) secondo voi basta il filtro interno caricato con kg 5 di cannolicchi, 2 spugne 15 x 20 alte 5 e la lanetta ?

pensavo di fare un tubo di gettata dal filtro lungo che buttasse l' acqua dal lato opposto e di aggiungere un secondo riscaldatore (attaccato solo d' inverno) per evitare differenze di temperatura sulla lunghezza e/o in diversi punti dell' acquario. avrei anche a disposizione una lampada UV che potrei attaccare in serie all' uscita del filtro, che ne pensate?

visto che le ferie si avvicinano è che non vorrei che l' hobby diventasse quel qualcosa che stroppia vorrei fare con calma e farlo partire prima di andare via, ma visto che dovro' spostare per un po l' attuale acquario e poi trasferirci i discoli di aspettare il rientro dalle ferie per il traferimento pesci. cosi il filtro avra' tutto il tempo di maturare e in caso di assenza non corro rischi. porto su al secondo piano l' acquario giovedi ... poi iniziero come promesso a postare foto dell' allestimento.

 

ciao ragazzi

 

Forza Valentino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

 

:dft010:

Giulio, il filtro a giudicare dalle misura che mi hai dato (20X40X60) è circa 48lt lordi...interno. Ma scherzi? Va benissimo!!! Secondo me, con la mentalità che ho oggi, i filtri li ri-vorrei tutti interni artigianali, e di tale capienza-

Anche se non sono in fase di allestimento...mi faresti le foto al filtro solo mostrandomi spessore, scomparti e uscite? Alla fine sono due foto. Cosi' magari stanotte (adesso sono al lavoro) ti faccio uno schema della "farcia" biologica che con me ha sempre funzionato. Non demordere che secondo me tra tutti i i mali che potevi incontrare questo è auspicabile a tanti. Lascia perdere la UV-C per il momento, che distruggono anche i batteri 'buoni'. Alla UV dedicheremo tempo e un filtro ad azione meccanica.

  • Author

Giulio, il filtro a giudicare dalle misura che mi hai dato (20X40X60) è circa 48lt lordi...interno. Ma scherzi? Va benissimo!!! Secondo me, con la mentalità che ho oggi, i filtri li ri-vorrei tutti interni artigianali, e di tale capienza-

Anche se non sono in fase di allestimento...mi faresti le foto al filtro solo mostrandomi spessore, scomparti e uscite? Alla fine sono due foto. Cosi' magari stanotte (adesso sono al lavoro) ti faccio uno schema della "farcia" biologica che con me ha sempre funzionato. Non demordere che secondo me tra tutti i i mali che potevi incontrare questo è auspicabile a tanti. Lascia perdere la UV-C per il momento, che distruggono anche i batteri 'buoni'. Alla UV dedicheremo tempo e un filtro ad azione meccanica.

:biggrin:

 

Ciao Tatore, Detto e Fatto!

post-1321-049498100 1279569402_thumb.jpg

post-1321-085017700 1279569429_thumb.jpg

post-1321-042950700 1279569480_thumb.jpg

post-1321-066404200 1279569509_thumb.jpg

Credimi....ci speravo fosse cosi'. Poi da casa su uno schermo 24 lo vedrò meglio, e te lo commenterò sul vivo delle varie parti (se ti fidi ovviamente). Hai un filtraggio eccezionale, fratello. La vasca è 140 cm viva e 20cm lineare di filtraggio. Ma vuoi meglio? Il problema sai qual'è semmai? Popolare quella piscina, non gestirla. Una vasca così grande se avrà un'impostazione giusta, tanto nel movimento dell'acqua al suo interno (ci sono delle koralia che sono economiche e perfette "all'uopo",)quanto nella scelta dei materiali filtranti...ma penso che i cambi saranno molto diradati. E' chiaro che va tutto valutato anche in base alla biomassa che reggerà.

Non c'è niente che tu non possa fare.

hai parecchi litri dove sbizzarrirti , il filtro va piu' che bene , e' davvero enorme ,la tua idea di allestirlo prima della partenza direi che ottima sign0098.gif

  • Author

hai parecchi litri dove sbizzarrirti , il filtro va piu' che bene , e' davvero enorme ,la tua idea di allestirlo prima della partenza direi che ottima sign0098.gif

 

Grazie a tutti per le opinioni che mi avete dato...

Sto facendo la lista della spesa

per il fondo fertile avevo pensato a questo:

1 confezione http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1986-deponitmix-classic-terriccio-fertile-968kg-litri-p-4280.html

il ghiaietto al quarzo:

3 confezioni http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-1730-ghiaietto-quarzo-marrone-scuro-p-4245.html

per un totale di circa 40 kg ... secondo voi sono sulla strada giusta come quantita'/qualita' ?

per materiali filtranti:

3 confezioni http://www.aquariumline.com/catalog/tropical-poro-rings-1litro-materiale-bilogico-p-5271.html

piu altri 2/3 litri di cannolicchi normali gia in mio possesso

spughe:

http://www.aquariumline.com/catalog/spugna-filtro-porosita-media-formato-professional-50x50x10h-p-6701.html

 

avrei anche una lampada da cambiare visto che sono tutte e 2 10000 k 58 w

e avrei pensato a questa:

 

http://www.aquariumline.com/catalog/osram-58watt865-neon-base-acquari-dacqua-dolce-tempdeg-colore-6500-p-4268.html

 

opinioni in merito? , se i suddetti link a societa commerciali dessero fastidio, cancellate pure il post.

 

la pompa del filtro è una jet da 1000 lt ora, e i riscaldatori userei 1 300w e 1 100w che ho gia'.

 

ciao ragassuoli!!!!!!!!!

:biggrin:

 

sign0098.gif

Nessun limite, tranquillo. Non abbiamo né vogliamo limitazioni nel citare attività commerciali o marche famose. Tutto quello che chiediamo è di limitare le critiche a persone o commercianti. E non è il caso tuo. :dft009:

I prodotti me li vedo stasera con calma e ti dico.

é enorme :) se riesci a far un buon allestimento verrà molto bene e sarà un piacere ammirarla :)

  • Author

Ciao a tutti,

oggi ho spostato la vasca da 280 lt... (nella stessa stanza) Ho tolto e accantonato 180 lt, poi ho spindo l' acquario dalla base del supporto e rimesso l' acqua precedentemente tolta... uff che sfacchinata... e domani mi tocca portare su la vasca da 1,60 mt. poi sabato si inizia ad allestire 72.gif

 

ciao ragazzi

 

sign0098.gif

Ciao a tutti,

oggi ho spostato la vasca da 280 lt... (nella stessa stanza) Ho tolto e accantonato 180 lt, poi ho spindo l' acquario dalla base del supporto e rimesso l' acqua precedentemente tolta... uff che sfacchinata... e domani mi tocca portare su la vasca da 1,60 mt. poi sabato si inizia ad allestire 72.gif

 

ciao ragazzi

 

sign0098.gif

Buon lavoro...prevedo fiumi di sudore :)

Giulio, il quarzo scuro è come sfondo finale?

 

Il deponit Dennerle va bene, a ridosso delle zone che piantumerai maggiormente, quindi mettilo sparso a ferro di cavallo, lasciando perdere la zona centro/frontale, prediligendo laterale retro.

 

Il materiale filtrante per 48lt di filtro capisci da solo che è insufficiente, ma nemmeno puoi accendere un mutuo per comprarti siporax, quindi opta per un filtraggio anche a spugne+cannolicchi (alternandoli a sandwich) e avendo cura di usare un materiale di facile sostituzione nella prima zona di passaggio dell'acqua, finché arriva alla zona biologica superporosa con particolato pressoché epurato. Anche la resina espansa (spugne) va bene...e fai sempre in tempo a cambiarla sostituendola con maglie di siporax (o quello che hai scelto).

Tieni il materiale in ceramica o vetro sinterizzato dentro delle maglie o reti, in modo che quando dovrai manutenzionare la zona filtro ci metterai un attimo.

Vediamo se riesco a descriverti come lo avrei farcito io...ma sono spiazzato dalla prospettiva delle immagini. Ci provo.

Ah, in bocca al lupo per il papocchio che ti stai facendo. :dft008:

  • Author

Giulio, il quarzo scuro è come sfondo finale?

 

Il deponit Dennerle va bene, a ridosso delle zone che piantumerai maggiormente, quindi mettilo sparso a ferro di cavallo, lasciando perdere la zona centro/frontale, prediligendo laterale retro.

 

Il materiale filtrante per 48lt di filtro capisci da solo che è insufficiente, ma nemmeno puoi accendere un mutuo per comprarti siporax, quindi opta per un filtraggio anche a spugne+cannolicchi (alternandoli a sandwich) e avendo cura di usare un materiale di facile sostituzione nella prima zona di passaggio dell'acqua, finché arriva alla zona biologica superporosa con particolato pressoché epurato. Anche la resina espansa (spugne) va bene...e fai sempre in tempo a cambiarla sostituendola con maglie di siporax (o quello che hai scelto).

Tieni il materiale in ceramica o vetro sinterizzato dentro delle maglie o reti, in modo che quando dovrai manutenzionare la zona filtro ci metterai un attimo.

Vediamo se riesco a descriverti come lo avrei farcito io...ma sono spiazzato dalla prospettiva delle immagini. Ci provo.

Ah, in bocca al lupo per il papocchio che ti stai facendo. :dft008:

Ciao Tatore, vedo che sei sempre disponibile... di deponit ne ho circa 12 kg (con altro che avevo da parte mai usato), vorrei fare il contorno vasca in solo quarzo in modo che non si vedano i diversi strati. Ti ascoltero' e mettero' il materiale dove penso di piantumare di piu'. il colore dei due fondo è simile (marrone scuro). per quanto riguarda il materiale poroso oggi ho misurato il materiale superporoso e ho 6 lt (tra nuovo e usato gia libero). Al momento del trasferimento dei pesci pensavo di aggiungere anche i 3 lt che sono nell' acquario ora in funzione. pensavo di mettere i cannolicchi nella fase finale della filtrazione poi 2 spugne 20 x 15 alte 5 cm e infine sopra tutto come prima filtrazione della lana sintetica, cosi potrebbe andare per iniziare penso... o no ? <_< . aspetto descrizioni della farcia :dft011: . L' importante è che tra domenica e lunedi inizio a far gira ela pompa filtro cosi inizia la nuova avventura.

 

sign0098.gif

ciao belli

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in

Sign In Now

Recently Browsing 0

  • No registered users viewing this page.

Topics

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use.